Do Flashcards

1
Q

FC1: Tra le vie di somministrazione (indicare la risposta esatta) :

A

Quella sublinguale è associata ad una rapida insorgenza dell’effetto del farmaco

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

FC2: Definizione di farmacocinetica (indicare la risposta esatta):

A

Tutte le precedenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

FC3: La maggior parte dei farmaci attraversano le membrane plasmatiche (indicare la risposta esatta) :

A

Mediante diffusione passiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

FC4: Il termine biodisponibilità si riferisce a:

A

La misura della velocità e del quantitativo di farmaco terapeuticamente attivo che raggiunge la circolazione sistemica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

FC5: Subiscono effetto di primo passaggio:

A

Farmaci somministrati per via orale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

FC6: La clearance plasmatica di un farmaco esprime:

A

La capacità complessiva dell’organismo di eliminare completamente un farmaco

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

FC7: La permeabilità del letto vascolare ai farmaci è maggiore (indicare la risposta esatta) :

A

Midollo osseo, milza e fegato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

FC8: Un pro-farmaco viene metabolizzato a:

A

Metabolita attivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

FC9: Per EMIVITA di un farmaco si intende:

A

Il tempo necessario affinché la concentrazione plasmatica del farmaco si riduca esattamente della metà

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

FC10: Un farmaco somministrato per via rettale:

A

Viene captato principalmente dal circolo della vena ipogastrica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

FD1: Un farmaco capace di legare un recettore e mediare una risposta biologica massima viene detto:

A

Agonista pieno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

FD2: Margine di sicurezza di un farmaco:

A

Rapporto DT1/DE99

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

FD3: i farmaci agonisti parziali

A

riducono la potenza apparente di un agonista completo che agisce sullo stesso recettore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

FD4: I recettori per gli ormoni steroidei:

A

Sono macromolecole intracellulari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

FD5: Quale delle affermazioni riportate è riferite alle due curve dose-effetto indicate in figura è corretta: la curva indicata come “Farmaco B” può essere riferita ad una miscela del “Farmaco A” con un suo:

A

Antagonista competitivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

FD6: Indice terapeutico di un farmaco:

A

Rapporto DT50/DE50

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

FD7: Due farmaci, A e B hanno lo stesso meccanismo di azione. Il farmaco A alla dose di 5 mg/kg produce lo stesso effetto che il farmaco B produce alla dose di 500 mg/kg. Si conclude che:

A

Il farmaco A è 100 volte più potente del farmaco B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

FD8: Un farmaco A è più potente di B quando

A

ha una DE50 minore di B a parità di effetto massimo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

FD9: I due farmaci A e B mostrano le curve dose-effetto in figura. Quale delle affermazioni sotto elencate è
corretta? Il farmaco A rispetto al farmaco B:

A

Ha la stessa efficacia e diversa potenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

FD10: Si definisce attività intrinseca la proprietà di un farmaco di:

A

Determinano un effetto in seguito al legame con i recettori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

SNA1: Quale delle seguenti attività è caratteristica della stimolazione parasimpatica?

A

Aumento della motilità intestinale

22
Q

SNA2: I principali effetti collaterali degli anticolinergici sono:

A

Stipsi – ipertensione – midriasi

23
Q

SNA3: Quale delle seguenti affermazioni riguardanti il sistema nervoso parasimpatico sono corrette (due
risposte) :

A

-La sezione parasimpatica è coinvolta nell’accomodazione della visione da vicino, nella progressione del cibo e nella minzione
- Di solito le azioni della sezione parasimpatica si oppongono agli effetti della sezione simpatica

24
Q

SNA4: Quale delle affermazioni sono corrette (una risposta)?

A

Tutte le precedenti

25
Q

SNA5: il recettore nicotinico:

A

Appartiene alla superfamiglia dei recettori accoppiati a canali ionici

26
Q

SNA6: I recettori alfa1 sono associati a:

A

Midriasi

27
Q

SNA7: Gli effetti farmacologici dei beta-bloccati non comprendono:

A

Aumento del tremore

28
Q

SNA8: L’attivazione dei recettori beta1 provoca:

A

Tutte le precedenti

29
Q

SNA9: L’adrenalina determina:

A

Broncodilatazione

30
Q

SNA10: A livello cardiaco, è effetto tipico dell’adrenalina:

A

Un aumento della frequenza e della forza di contrazione cardiaca

31
Q

SNA11: La L-dopa:

A

Subisce una decarbossilazione ad opera di un enzima specifico

32
Q

SNA12: Quale dei seguenti farmaci agisce come Agonista sui recettori alfa2 adrenergici?

A

Clonidinia

33
Q

SNA13: La stimolazione dei recettori muscarinici determina:

A

Miosi

34
Q

SNA14: La nicotina induce:

A

Stimolo della trasmissione gangliare

35
Q

SNA15: La fisostigmina è classificabile come farmaco:

A

Parasimpaticomimetico

36
Q

SNA16: Il meccanismo d’azione dei pesticidi organofosforici è:

A

Inibizione dell’attività dell’acetilcolinesterasi

37
Q

SNA17: Scopolamina: Quale delle affermazioni è corretta?

A

Si utilizza come anticinetosico per via transdermica

38
Q

SNA18: Tutti i seguenti effetti possono essere bloccati dal pretrattamento con Atropina tranne:

A

Ipertensione da intossicazione nicotinica

39
Q

SNA19: Definizione di farmaco generico:

A

Farmaco con composizione identica di principio attivo e bioequivalente

40
Q

SNA20: Quale delle seguenti definizioni relative alla fase 3 è corretta?

A

Gli studi della fase 3 sono multicentrici, randomizzati, controllati e a doppia cecità

41
Q

SNC1: Tutto quanto riguarda il morbo di Parkinson è vero eccetto:

A

Deve essere potenziato il sistema colinergico centrale

42
Q

SNC2: Il flumazenil è:

A

Un antagonista dei recettori delle benzodiazepine

43
Q

SNC3: L’associazione levodopa-carbidopa viene usata per il trattamento:

A

Del morbo di Parkinson

44
Q

SNC4: Quale delle seguenti affermazioni è corretta?

A

Tutte le benzodiazepine hanno un certo effetto sedativo

45
Q

SNC5: il fenobarbital: l’attività farmacologica comunemente sfruttata è quella:

A

Antiepilettica

46
Q

SNC6: La carbidopa è usata nella terapia del Parkinson in quanto:

A

Inibisce a livello periferico la trasformazione della levodopa in dopamina

47
Q

SNC7: Tutto quanto riguarda la patologia di Alzheimer è vero eccetto:

A

Le strategie terapeutiche hanno lo scopo di ridurre i livelli di acetilcolina

48
Q

SNC8: Il donepezil non:

A

Determina anemia aplastica

49
Q

SNC9: Sono tutti farmaci per la terapia del morbo di Alzheimer eccetto:

A

Tolcapone

50
Q

SNC10: Tutto quanto riguarda le malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer è vero tranne:

A

Esistono farmaci selettivi in grado di curarle

51
Q

Atropina

A

FARMACOCINETICA: via endovenosa, intramuscolare. Metabolismo epatico.
Eliminazione attraverso le urine.
FARMACODINAMICA: antagonista dei recettori muscarinici, non selettivo.
INDICAZIONI D’USO: utilizzata come anestetico, in intossicazioni da acetilcolinesterasi,
nella terapia dei veleni organofosforici, nei pazienti che soffrono di ipermotilità
gastrointestinale (spasmi) perché va ad inibire la produzione di acetilcolina che è
responsabile della peristalsi gastrointestinale.
EVENTI AVVERSI: ritenzione urinaria, xerostomia, cicloplegia.

52
Q

Beta bloccanti

A

FARMACOCINETICA: via orale. Metabolismo epatico. Eliminazione renale.
FARMACODINAMICA: simpaticolitici (antagonisti dei recettori beta.
INDICAZIONI D’USO: prevenzione dell’infarto, angina pectoris, emicrania, glaucoma.
EVENTI AVVERSI: broncocostrizione, scompenso cardiaco, affaticamento, ipoglicemia.