Do Flashcards
FC1: Tra le vie di somministrazione (indicare la risposta esatta) :
Quella sublinguale è associata ad una rapida insorgenza dell’effetto del farmaco
FC2: Definizione di farmacocinetica (indicare la risposta esatta):
Tutte le precedenti
FC3: La maggior parte dei farmaci attraversano le membrane plasmatiche (indicare la risposta esatta) :
Mediante diffusione passiva
FC4: Il termine biodisponibilità si riferisce a:
La misura della velocità e del quantitativo di farmaco terapeuticamente attivo che raggiunge la circolazione sistemica
FC5: Subiscono effetto di primo passaggio:
Farmaci somministrati per via orale
FC6: La clearance plasmatica di un farmaco esprime:
La capacità complessiva dell’organismo di eliminare completamente un farmaco
FC7: La permeabilità del letto vascolare ai farmaci è maggiore (indicare la risposta esatta) :
Midollo osseo, milza e fegato
FC8: Un pro-farmaco viene metabolizzato a:
Metabolita attivo
FC9: Per EMIVITA di un farmaco si intende:
Il tempo necessario affinché la concentrazione plasmatica del farmaco si riduca esattamente della metà
FC10: Un farmaco somministrato per via rettale:
Viene captato principalmente dal circolo della vena ipogastrica
FD1: Un farmaco capace di legare un recettore e mediare una risposta biologica massima viene detto:
Agonista pieno
FD2: Margine di sicurezza di un farmaco:
Rapporto DT1/DE99
FD3: i farmaci agonisti parziali
riducono la potenza apparente di un agonista completo che agisce sullo stesso recettore
FD4: I recettori per gli ormoni steroidei:
Sono macromolecole intracellulari
FD5: Quale delle affermazioni riportate è riferite alle due curve dose-effetto indicate in figura è corretta: la curva indicata come “Farmaco B” può essere riferita ad una miscela del “Farmaco A” con un suo:
Antagonista competitivo
FD6: Indice terapeutico di un farmaco:
Rapporto DT50/DE50
FD7: Due farmaci, A e B hanno lo stesso meccanismo di azione. Il farmaco A alla dose di 5 mg/kg produce lo stesso effetto che il farmaco B produce alla dose di 500 mg/kg. Si conclude che:
Il farmaco A è 100 volte più potente del farmaco B
FD8: Un farmaco A è più potente di B quando
ha una DE50 minore di B a parità di effetto massimo
FD9: I due farmaci A e B mostrano le curve dose-effetto in figura. Quale delle affermazioni sotto elencate è
corretta? Il farmaco A rispetto al farmaco B:
Ha la stessa efficacia e diversa potenza
FD10: Si definisce attività intrinseca la proprietà di un farmaco di:
Determinano un effetto in seguito al legame con i recettori