Diritto 1 Flashcards

1
Q

Cos’è L’UE?

A

Risultato di un processo politico ancora in corso, di integrazione e unificazione.
Leggi efficacia diretta, parlamento, cittadinanza, moneta, confini e territorio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa dice Van Gend en Loos?

A

Ordinamento giuridico di nuovo genere … gli Stati membri hanno rinunciato ai loro poteri sovrani …

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Sulla base di cosa si giustifica l’autonomia del diritto UE?

A

Wightmann: … sulla base di caratteristiche essenziali dell’UE e del suo diritto relative alla struttura costituzionale dell’UE e alla natura stessa di tale diritto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Caratteristiche del diritto UE?

A

Fonte autonoma, primato, efficacia diretta.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Base filosofica e storica dell’UE?

A

Post WW2, Kant, Hugo, Manifesto di Ventotene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cos’è la dichiarazione Schumann e quando è stata fatta?

A

È l’atto iniziale del processo di integrazione, del 9 maggio 1950.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

In casa consiste la collaborazione franco-tedesca?

A

Accordi dell’Eliseo, produzione carbosiderurgica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono i sei paesi fondatori?

A

Francia, Germania, Itala, Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali sono i tre trattati istitutivi delle 3 Comunità Europee?

A

Trattato di Parigi del 1952: CECA
Trattato di Roma del 1958: CEE e CEEA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Differenze tra metodo intergovernativo e metodo comunitario?

A

maggiore rilevanza dell’organo che rappresenta l’interesse generale, estesa applicazione del voto a maggioranza, adozione di atti vincolanti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Differenze tra metodo intergovernativo e metodo comunitario?

A

maggiore rilevanza dell’organo che rappresenta l’interesse generale, estesa applicazione del voto a maggioranza, adozione di atti vincolanti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali sono I trattati di revisione?

A

Atto unico europeo (1987)
Trattato di Maastricht (1993)
Trattato di Amsterdam (1999)
Trattato di Nizza (2003)
Trattato della Costituzione Europea (2004)
Trattato di Lisbona (2009)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali sono i tre pilastri del Trattato di Maastricht?

A

Le tre comunità europee, la politica estera e di sicurezza comune, la cooperazione in materia di giustizia e affari interni (GAI)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Novità di Amsterdam, Nizza e Lisbona?

A

• Amsterdam: estensione del metodo comunitario al terzo pilastro, spazio comune di libertà, sicurezza e giustizia, rafforzamento della dimensione sociale.
• Nizza: modifiche istituzionali per allargamento.
• Lisbona: riprende i contenuti del precedente trattato fallito, supera la struttura a tre pilastri, spazio LSG con metodo comunitario, PESC con metodo intergovernativo, voto a maggioranza del Consiglio e Parlamento più forte.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Intoppi di Lisbona?

A

Nasce dall’esperienza fallimentare del Trattato Costituzionale, bocciato da francesi e olandesi come protesta al governo in carica.
• Sentenza della C.C. Tedesca
• Bocciatura da parte di un referendum in Iralnda
• Opposizione strenua del Presidente della Repubblica Ceca

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quali sono i Trattati di oggi?

A

Trattato sull’Unione Europea: è la parte autonoma del T. di Maastricht così come modificato da Lisbona.
Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea: originario Trattato della CEE (Trattato di Roma), diventata CE con Maastricht, così come modificato da Lisbona.
Trattato EURATOM: come modificato da Lisbona.

17
Q

Evoluzione della membership?

A

Si parte dai 6 Paesi fondatori, il Regno Unito ostacolato da De Gaulle del 1960 entra nel 1973 con Danimarca e Irlanda.
1981: Grecia
1986: Portogallo e Spagna
1990: Germania unificata
1995: Svezia, Finlandia e Austria (15 paesi)
2004: grande allargamento a Est (25)
2007: Romania e Bulgaria
2013: Croazia
2016-2017-2020: Brexit

18
Q

Cosa dice l’art 49 del TUE?

A

Disciplina l’ingresso a nuovi Stati, per cui bisogna essere uno stato europeo (criterio geografico), bisogna aderire ai valori UE, aderire ai criteri di Copenaghen (politico, economico, giuridico).

19
Q

Come si svolge la procedura di annessione?

A

Il paese candidato notifica la sua volontà al Consiglio, che voterà all’unanimità previa approvazione del Parlamento (vota a maggioranza) e consultazione della Commissione = diventa candidato.
Convergenza politica, economica e giuridica.
Commissione instaura un negoziato per arrivare a un trattato di adesione, approvato dal Consiglio all’unanimità previa approvazione del Parlamento, e poi ratifica di tutti i parlamenti nazionali.

20
Q

Vicenda Brexit?

A

UK aveva già rifiutato la proposta di Schumann nel 1950. Nel 1973 entra nella CEE ma già nel 1975 si celebra un referendum voluto dai partiti di sinistra labour, ma vince il remain al 60%. Tatcher boicotta la moneta unica e Schengen e si oppone agli aiuti economici.
UKIP 2015, leader della destra allora promette Brexit e viene eletto senza coalizione.
Al referendum consultivo vince il leave con il 52% di voto favorevole.
Principio consolidato della sovranità assoluta del Parlamento, spetta all’organo decidere.

21
Q

Procedura e articolo di recesso?

A

Articolo 50 TUE: si può rivedere conformemente alle proprie norme costituzionali.
Il Paese notifica la volontà al Consiglio Europeo, che dovrà formulare orientamenti e regole del negoziato, indica un negoziatore della Commissione per discutere col Paese un accordo di recesso e di future relazioni.
Negoziato durata max di 2 anni (o esfensione votata all’unanimità dal Consiglio); ha successo o meno.
Due accordi approvati dal Consiglio Europeo a maggioranza qualificata, previa approvazione P.E. e parlamento nazionale.