diritti reali di godimento Flashcards
definizione di diritti reali di godimento
costituiscono limitazioni al diritto di proprietà, che si caratterizza proprio per la sua elasticità, cioè per la possibilità di essere ridotto a causa di tali limitazioni e di riacquistare la sua piena estensione quando queste vengano meno
diritti reali di godimento tipologie
usufrutto
l’uso
abitazione
superficie
servitù prediali
caratteristiche dei diritti reali di godimento
assolutezza: nel senso che si possono far valere verso tutti
l’immediatezza: in quando i titolari di diritti reali fanno valere direttamente il proprio potere
la tipicità: cioè sono ammessi solo i diritti reali disciplinati dalla legge e nessuno può crearne di nuovi
la patrimonialità, in quanto il loro contenuto deve sempre essere valutabile in senso economico
il diritto di seguito, nel senso che il diritto reale segue il bene
definizione di usufrutto, e la sua durata
è il diritto legale di utilizzare e trarre profitto da una proprietà che appartiene a un altra persona
ha una durata massima corrispondente alla vita dell’usufruttuario o a 30 anni se si tratta di ente pubblico
modi di acquisto dell’usufrutto
contratto
testamento
usucapione
disposizione di legge
nuda proprietà
è quando il proprietario, privato del diritto di godimento, conserva solo quello di disposizione del bene, ovvero la possibilità di venderlo o donarlo
diritti dell’usufruttuario
godere de bene
farne propri i frutti
ottenere un rimborso delle spese sostenute per migliorare la proprietà
cedere il proprio diritto
obblighi dell’usufruttuario
rispettare la destinazione economica del bene
fare l’ inventario
prestare idonea garanzia della restituzione
custodire le cose con diligenza
sostenere le spese ordinarie
pagare le imposte sul reddito
non compiere atti di disposizione del bene
l’usufrutto si estingue con
la scadenza del termine stabilito contrattualmente
al monte dell’usufruttuario
dopo un periodo di 30 anni
il codice civile detta anche altre cause:
la prescrizione, in cui l’usufruttuario non usa il bene per 20 anni
la consolidazione, che prevede l’unione nella stessa persona dell’usufrutto e proprietà
il perimetro del bene su cui esiste l’usufrutto
l’abuso, nel caso in cui l’usufruttuario non rispetti la destinazione economica del bene
2 tipologie di usufrutto
l’uso: è il diritto di usare una cosa e farne propri i frutti, nei limiti dei bisogni propri e della famiglia
l’abitazione: è il diritto di abitare in una casa altrui, nel limiti dei bisogni proprio e della famiglia
definizione della superficie
in alcuni casi la legge ammette il diritto di superficie in cui si può edificare i mantenere una costruzione sopra o sotto il suolo altrui, acquistando solo la proprietà della costruzione
giustificazione superficie
è giustificato da vantaggi di natura economica: per esempio i comuni possono espropriare terreni e concedere su di essi il diritto di superficie ad un costruttore, in modo che le abitazione realizzate possono essere vendute a prezzi moderati e gli enti pubblici conservano la proprietà del terreno
come può essere costituita la superficie
in perpetuo o a tempo determinato, e può essere liberamente ceduto dal titolare
per cosa può estinguersi la superficie
scadenza del termine
non uso vientennale
consolidazione
rinuncia del titolare
definizione servitù prediali
consiste nel peso imposto sopra un fondo per l’utilità di un altro fondo di un’altro proprietario
il fondo servente è il fondo a cui viene imposto il peso
il fondo dominante è il fondo che ne trae vantaggio
presupposti servitù prediali
esistenza di due fondi (non per forza vicini)
essere legati da un rapporto di utilità
come possono essere costituite le servitù prediali
coattivamente: in cui deve essere pagata un’indennità a favore del servente
per usucapione: es. una persona usa per un periodo un fondo altrui per accendere al proprio fondo, senza che il proprietario si opponga
in base alla volontà: e l’acquisto può avvenire per
contratto, testamento, destinazione del padre di famiglia
tipologie di servitù prediali
affermative: in cui il proprietario del fondo servente deve tollerare azioni da parte del proprietario del fondo dominante
negative: in cui il peso consiste nel non fare determinate cose
continue: le servitù che, una volta costituite, non richiedono ulteriori attività relative al loro esercizio
discontinue: quelle che comportano ogni volta attività specifiche
apparenti: in cui esistenza è riconoscibile attraverso determinate opere (tubi, canali, sentieri ecc)
le servitù prediali possono estinguersi per:
non uso vientennale
consolidazione
rinuncia del titolare
perimetro del fondo dominante o servente
scadenza giudiziaria
scadenza del termine