Dalla Quarta Settimana Flashcards
Da cosa deriva e perché è lucido il cordone ombelicale
Deriva da peduncolo d’attacco che si unisce a sacco vitellino II entrambi sono circondati da amnioblasti
Sono gli amnioblasti a renderlo lucido perché pieni di liquido amniotico
NB il peduncolo deriva da mesoderma extraembrionale della somato pleura mentre gli amnioblasti sono di origine epiteliale
Cosa accade con il ripiegamento e qual è il punto massimo di convergenza
Con il ripiegamento embrionale iniziato intorno alla 4^settimana, si ha una flessura caudale e una craniale, e tutte le parti dell’embrione convergono verso l’attacco del peduncolo sul versante embrionale.
Qui si verrà a trovare quella circonferenza che avevamo chiamato giunzione amnio-ectodermica che sanciva il confine tra gli amnioblasti e l’ectoderma quando il disco era ancora piatto.
Il punto di “massima convergenza” in corrispondenza della giunzione amnio- ectodermica è detto anello ombelicale
Da cosa è formato il peduncolo e perché?
Cosa troviamo racchiuso nell’anello ombelicale?
Da mesoderma extra embrionale, tessuto angio formativo
Questo perché dovranno passare i vasi che collegano l’embrione alla madre unica fonte di ossigeno e sostanze nutritive, non di sangue
Nel cordone racchiusi nell’anello ombelicale ritroviamo:
-dotto vitellino -> da cui vasi vitellini un’arteria e una vena
-peduncolo d’attacco -> da cui due vene, quella destra si atrofizza
Cosa accade quando l’intestino primitivo si chiude
(la chiusura non è totale, il dotto diventerà poi un cordoncino fibroso)
Si formano anse intestinali
Una di queste è l’ansa ombelicale che fuoriesce dalla cavità addominale come un’ernia intestinale temporanea
Alla 10ª settimana questa tornerà all’interno se c’è non accade si parla di onfalocele
NB quando la nascita si toglie il cordone il dotto vitellino deve trasformarsi in un cordoncino fibroso detto cordoncino del Meckel, se accade l’intestino risulta collegato con l’esterno quindi
Cosa accade al cordone ombelicale quando l’embrione inizia a muoversi?
- si allunga arrivando a 50 60 cm per ridurre il pericolo di soffocamento
- si spiralizza cosicché uno stiramento del cordone non comprometta il flusso sanguigno
- intorno ai vasi si forma il tessuto mucoso maturo
Cosa succede alla camera dell’amnios di cosa è riempita?
La camera si espande per permettere la crescita del feto
si passa da 30 ml alla 10ª settimana a 1 l 37 settimane
Lo spazio è colmo di liquido amniotico derivante dalla trasudazione del plasma materno, se in eccesso ritorna alla circolazione materna
Dopo le 16 settimane il feto è capace di deglutire contribuendo alla regolazione della quantità di liquido amniotico
Patologie correlate:
-oligo-dramnios: scarso volume di liquido amniotico
-poli-dramnios: eccesso di liquido amniotico
Fammi un riassunto di quello che succede quando l’amnios si espande
Il sacco vitellino II viene schiacciato alla periferia del celoma extraembrionale dell’amnios in espansione poi viene rivestito da amnioblasti insieme al peduncolo fino a formare il cordone
Il celoma extraembrionale si riduce
Corion: membrana che delimita il celoma extraembrionale, quando si fissano gli amnioblasti si forma la membrana amnio-coriale
Si forma l’allantoide
Come si divide e cosa origina dall’intestino primitivo
Si può suddividere in anteriore, medio e posteriore oppure in faringeo, toracico e addominale
Intestino ANTERIORE
-faringeo: dalla membrana bucco-faringea al diverticolo tracheo bronchiale: da quello prossimale derivano laringe e trachea da quello distale i bronchi
-toracico: da cui setto tracheo esofageo
-addominale: da cui setto trasverso e fegato
MEDIO
-addominale: va dalla abbozzo del fegato al colon trasverso prossimale, da cui derivano mesenteri dorsale e ventrale
POSTERIORE
-addominale: dal colon trasverso distale alla membrana cloacale, da cui deriva setto urogenitale
La differenziazione è dovuta alla diversa vascolarizzazione
Quando e da dove si sviluppano gli archi branchiali?
Si sviluppano a partire dalla quarta settimana nel tratto dell’intestino primitivo faringeo e procede nella quinta settimana
Compaiono con ordine cranio-caudale
Nell’uomo si formano soltanto cinque coppie la 1 2 3 4 6
Prima coppia 22º giorno
Seconda e terza 24º giorno
Quarta e sesta 29º giorno
Che succede la prima coppia di archi bronchiali
Ognuno dei due componenti si biforca in due processi mascellare e mandibolare
Poi si uniscono ciascuno con il proprio omologo in maniera latero laterale costituendo mascelle mandibola
Cos’è il presente nell’embrione umano tra gli archi branchiali?
Non perforazioni ma restringimenti destinati a sparire tranne quello della prima e seconda coppia
In ogni restringimento si distinguono
- SOLCHI BRANCHIALI: sul versante esterno rivestiti da ECTODERMA
- TASCHE BRANCHIALI: sul versante interno rivestiti da ENDODERMA
Tra endo e ectoderma che delimitano gli archi si trova del mesoderma che ha diverse origini
-da somitomeri in testa (mesenchima)
-da solito in collo (mesenchima)
-da cell creste neurali che originano ectomesenchima
Cosa troviamo in ogni arco immersi nel mesoderma?
Una componente vascolare: derivante da ramificazione dell’aorta dorsale
Componente nervosa: ramo di nervo cranico
Componente cartilaginea
Componente muscolare
Intanto si sviluppano gli organi di senso parlami di orecchio e occhio
-orecchio
Vescicola acustica, dal primo solco branchiale si forma il meato acustico esterno dalla prima tasca quello interno
Questi sono separati al termine dello sviluppo della membrana timpanica che sarà trilaminare
-occhio
Placoidi ottici: ispessimenti dell’ectoderma da cui si svilupperanno tutte le parti del bulbo oculare tranne retina e nervo ottico
Da cosa si forma la tiroide?
Cosa accade alla terza e quarta tasca branchiale?
Il 28º giorno in corrispondenza del forame cieco si può osservare un diverticolo costituito da endoderma che costituirà gran parte della tiroide
Le due tasche si approfondano formando cavità in cui si accumulano delle cellule:
-parte craniale terza tasca: cellule delle paratiroidi inferiori
-parte caudale terza tasca: cellule del timo
-parte craniale quarta tasca: cellule delle parotidi superiori
-parte caudale quarta tasca: cellule del corpo ultimo branchiale
Sono tutte popolazioni che originano dall’endoderma tranne il corpo ultimo branchiale che origina dalle creste neurali
Dalla seconda tasca si svilupperanno le tonsille Palatine
Come migrano le cellule del diverticolo e quelle della terza tasca?
-quelle del diverticolo in prossimità del forame cieco iniziano a migrare in direzioni caudale rimanendo comunque congiunte al punto di origine attraverso il dotto tireoglosso che scompare successivamente
-quelle della terza tasca migrano più velocemente gradualmente rispetto a quelle della quarta, data la posizione finale che deve assumere il TIMO, in questo modo il timo trascina con sé le cellule che costituiranno le due paratiroidi inferiori portandole in posizione più caudale rispetto alle superiori
Durante la migrazione le componenti della tiroide si assemblano in particolare le cellule C derivanti dal corpo ultimo branchiale