CLASSIFICAZIONI Flashcards

1
Q

Light (criteri di )

A

Distinzione fra essudato e trasudato nel versamento pleurico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Gustilio

A

Grado uno: frammenti ossei provocano lesioni dalla pelle dall’interno verso l’esterno ferita minore di 1 cm
Grado due: ferite lacero-contuse maggiori di 1 cm minore di 10. cefalosporine e aminoglicosidi.
Grado tre: ferita ampia dall’esterno verso l’interno lesione importante delle parti molli adiacenti. Cefalosporina aminoglicosidi penicillina.
3a: possibile coprire l’osso con i tessuti lesionati
3b: Per coprire l’osso esposto sono necessari processi di ricostruzione
3c: alla frattura si associa lesione vascolare alto rischio di amputazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Mess

A

Livello di gravità delle lacerazioni dell’estremità, serve per capire se amputare dopo una frattura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Wells

A

Rischio di TVP

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Gurd (criteri di)

A

Anemia, trombocitopenia, grassi dell’urina nell’espettorato. Criteri per diagnosi di embolia adiposa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Neer

A

Classificazione per capire se c’è dislocazione nelle fratture prossimale di omero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Mason

A
Classificazione delle fratture del capitello e del collo del radio
1 marginali
2 dislocate
3 comminute
4 associate a lussazione del gomito
Speciali: frattura di Essex-lopresti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Herbert

A

Classificazione della frattura dello scafoide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Tile e pennal

A

A: fratture stabili non interrompono l’anello pelvico oppure lo interrompono solo nel settore anteriore
B: fratture parzialmente instabili secondo la classificazione di Young Burgess si distinguono tre tipi di lesione
C: instabili con distrazione verticale rischio di complicanze vascolo venose

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Joung burgess

A
  • compressione antero-posteriore
  • compressione laterale
  • distrazione verticale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Garden

A

Valuta la dislocazione tra testa e collo nelle fratture sottocapitata del femore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Pauwels

A

Indica la possibilità di pseudo artrosi in funzione dell’angolazione della rima di frattura quello orizzontale.

1: 30°
2: 50°
3: 70°

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Sharzker

A

Classificazione delle fratture del piatto tibiale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Ottawa

A

Indicano quando dopo un trauma distorsivo della caviglia è necessaria una radiografia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Anderson d’alonzo

A

Classificazione delle fratture del dente dell’epistrofeo
Tipo 1: apice del dente
Tipo 2: collo del dentr
Tipo 3: base del dente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Argeson

A

Classificazione delle fratture delle vertebre cervicali basse
Uno: compressione
Due: flesso estensione
Tre: torsione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Magerl harms

A

Classificazione delle fratture delle vertebre toraciche e lombari
A: lesioni in compressione senza interessamento degli elementi posteriori
B: lesioni in flessione ed estensione con interessamento degli elementi posteriori oltre a quelle anteriori
C: lesioni dovuta ad una forza in compressione o distrazione si associa a un componente di rotazione con interessamento degli elementi posteriori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Salter harris

A

Classificazione dei distacchi epifisari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Gartland

A

Classificazione delle fratture sovracondiloidee della metafisi omerale distale

20
Q

Enneking

A

Stadiazione degli osteo sarcomi

21
Q

Vancouver

A

Classificazione delle fratture periprotesiche

22
Q

Livelli di clark

A

Livelli anatomici di invasione:
Uno: tumore in situ intra epidermico
due: invasione minime discontinua del derma papillare
tre: invasione continua del derma papillare senza arrivare a quello reticolare
quattro: invasione del derma reticolare
cinque: invasione dell’ipoderma

23
Q

Indice di breslow

A

Misura la grandezza in cm del tumore, si inizia a misurare dallo strato granuloso fino all’ultima cellula tumorale in profondità

24
Q

Hounsfield

A

Scala utilizzata per classificare i calcoli della via escretrice nella litiasi renale

25
Furham
Grado cellulare del carcinoma renale
26
Bosniak
Classificazione radiologica delle cisti del rene
27
Criteri di light
Criteri per classificare all'esame biochimico i versamenti pleurici tra essudati e trasudati
28
Indice di reid
Rapporto tra lo spessore ghiandolare e lo spessore della parete bronchiale, sei maggiore di 0,6 e bronchite cronica
29
Gold
Classificazione della gravità di Bpco in funzione del grado di ostruzione
30
Scala di epworth
Testo che valuta la probabilità di addormentarsi in varie situazioni. La scala comprende valori da zero a tre dove zero è l'assenza di probabilità di addormentarsi e tre è associato ad un'intensa sonnolenza diurna
31
House e brackmann
Classificazione della gravità dei disturbi motori nella paralisi del nervo facciale
32
Koos
Classificazione dei neurinomi dell'acustico - inferiore a 1 cm localizzato all'interno del canale uditivo - tumore che fuoriesce a livello della fossa cranica posteriore - tumore di dimensioni inferiori a 3 cm che raggiunge il tronco cerebrale - tumore di dimensioni superiori a 3 cm che comprime il tronco
33
Melzer
Classificazione della poliposi nasale vado al grado zero che è assenza di neoformazione visibili a grado quattro con polipi completamente ostruenti le fosse nasali
34
Chandler
Stadi anatomo-clinici delle complicanze orbitarie: stadio uno cellulite pre settale, stadio due cellulite orbitaria, stadio tre ascesso sotto periosteo, stadio quattro ascesso orbitario, stadio cinque trombosi del seno cavernoso
35
Das 28
Score che indica l'attività di malattia nell'artrite reumatoide: importante il numero di articolazioni tumefatte, il numero di articolazioni dolorose (calcolato con l'indice di ritchie), ves, autovalutazione clinica del pz
36
Moll e wright
Classificazione in cinque tipi dell'artrite : Oligoartrite asimmetrica, poli artrite simmetrica, spondilite anchilosante, classica, mutilante
37
Keith wegener
Classificazione della retinopatia ipertensiva
38
Scala di hunt ed hess
Fattori predittivi di prognosi infausta nel caso di emorragia subaracnoidea
39
Stadiazione di braak
Malattia di Parkinson idiopatica
40
Hoehn and yahr
Valutazione prognostica del grado di avanzamento e gravità di malattia di Parkinson
41
Hunt hess
Classificazione delle emorragie subaracnoidee
42
Ann arbor
Stadiazione del linfoma di hodgkin
43
Indice di bishop
Valutazione di dilatazione, accorciamento, posizione e consistenza della cervice così come il grado di impegno della parte presentata. Indica la possibilità di successo dell'induzione di travaglio
44
Classificazione di killip
Classificazione dell'infarto che permette una valutazione prognostica
45
Criteri di Framingham
Criteri per la diagnosi di insufficienza cardiaca
46
Scala di wexner
Cala clinica sull'incontinenza fecale Che si basa sull'anamnesi