Citoscheletro Flashcards
Dimmi 3 tipi di filamenti del citoscheletro
Filamenti intermedi
Microfilamenti
Microtubuli
Dimmi 4 cose sui microfilamenti
Hanno diametro di 6-8 nm
Sono rigidi e si rompono facilmente
Scorrono sul Cortex cellulare
Sono collegati a giunzioni cellulari
Hanno come unità di base la G-actina
Dimmi 4 cose sui filamenti intermedi
Sono molto deformabili e resistenti
Tramite la loro tipizzazione si può capire se un tumore ha creato metastasi
Organizzati dal centro alla periferia
Sono caratteristici per ogni tipo di cellula
Permettono resistenza a stress e contatto tra cellule
Dimmi 4 cose sui microtubuli
Sono essenziali nel posizionamento e movimento di organuli e nella mitosi
Costituiscono i cigli e i centrioli
Si sviluppano dal centro di organizzazione dei microtubuli vicino al nucleo verso la periferia
Ha come unità di base la tubulina alfa, beta e gamma
Dimmi le isoforme dell’actina e della miosina
Actina può essere
Alfa: sarcomerica
Beta, Gamma: citoscheletriche
Miosina
I: movimento intracellulare
II: sarcomerica, interviene anche nella citodieresi
Dimmi le 4 cellule che compiono movimento ameboide
Neutrofili
Macrofagi
Cellule epiteliali
Fibroblasti
Dimmi le proteine associate all’actina nei microfilamenti
ARP 2 e 3: catalizzano nucleazione
Formina: innesca polimerizzazione a metà filamenti formando una rete
Gelsolina: blocca la polimerizzazione
Filamina: dimero a forma di V che lega i filamenti creando reti ortogonali
Fimbrina e Alfa actina (sarcomerica): legano i filamenti paralleli
Dimmi le tappe di formazione dei microfilamenti
Fase di nucleazione: si forma un trimero di G actina
Fase di allungamento: si aggiungono altre G-actine
Ciascuna è legata ad ATP che si idrolizza non appena si lega alle altre e ruota di 166° costituendo protofilamenti di F-actine
Due protofilamenti di F-actine formano un microfilamento
Dimmi le tappe di assemblaggio dei microtubuli
Fase di nucleazione: costruzione del sito iniziale fatto di gamma-tubulina.
A questo si uniscono poi eterodimeri di alfa e beta-tubulina che legano GTP e formano un protofilamento
Si legano solo all’estremità + perché l’estremità - è legata al Centro di organizzazione dei microtubuli
13 protofilamenti costituiscono un microtubulo
Dimmi le proteine associate ai microtubuli
MAP: ancorano i microtubuli a una certa distanza
Tau: tengono uniti i microtubuli
Vincristina, Vinblastina: impediscono la polimerizzazione
Chinesina e Dineina: si muovono lungo i microtubuli (Chinesina verso la periferia, Dineina verso il MTOC)
Dimmi la struttura del centriolo
9 triplette con un microtubulo completo e due incompleti
Dimmi la struttura del ciglio
Corpuscolo basale: 9 triplette
Assonema: 9 doppiette periferiche più 1 centrale. Quelle periferiche formate da 1 microtubulo completo e 1 incompleto. Quello completo ha due bracci che attaccano il microtubulo posteriore.
Nella coppia centrale sono entrambi completi e ricoperti da guaina proteica che forma legami anche con doppiette periferiche
Dimmi la struttura dei filamenti intermedi
Due filamenti di Alfa-elica formano un protofilamento
Due protofilamenti formano una protofibrilla
Quattro protofibrille formano un filamento intermedio
Questo è tenuto insieme da plectina e filaggrina
Dimmi le 6 classi di filamenti intermedi
1 e 2: cellule epiteliali (cheratine)
3: cellule connettivali (vimentine)
4: cellule nervose (neurofilamenti)
5: lamíne delle làmine nucleari
6: cellule staminali (nestina)
Dimmi le proteine associate alle giunzioni occludenti
Claudine (multipasso)
Occludine (multipasso)
JAMs (monopasso)
Proteine ZO (legano occludine e Claudine ai microfilamenti
Dimmi le giunzioni di ancoraggio coi microfilamenti e le proteine associate
Giunzioni aderenti: caderine calcio-dipendenti, vinculina, catenine alfa, beta e delta
Contatti focali
Integrine (2 subunità), fibronectina (glicoproteina)
Dimmi le giunzioni di ancoraggio collegate ai filamenti intermedi e le proteine associate
Desmosomi: desmocolline e desmogleine (caderine desmosomiali)
Emidesmosomi: plectine, integrine
Dimmi la composizione della membrana basale
LAMINA BASALE
Lamina lucida (su cui possia l’epitelio)
Lamina densa
LAMINA FIBRORETICOLARE (si lega al connettivo sottostante)
Dimmi le proteine che intervengono nelle giunzioni comunicanti
6 connessine per ogni connessone.
In tutto ci sono due connessoni per canale