Citologia Flashcards
Dimmi le 4 funzioni del REL
Sintesi dei lipidi
Detossificazione di sostanze idrofobiche
Metabolismo del glicogeno
Deposito di ioni Ca
Spiega la sintesi dei lipidi nel REL
Da acetato a colesterolo sulla membrana del REL e da colesterolo a ormone steroideo nella membrana interna mitocondriale)
Spiega la detossificazione di sostanze idrofobiche nel REL
Idrossilazione (aggiunta di gruppi OH) ad opera del citocromo-450 nelle sostanze idrofobiche che quindi diventano idrofile
Spiega il metabolismo del glicogeno nel REL
Nel momento in cui la cellula necessita di glucosio:
Fosforilasi scinde il glicogeno aggiungere gruppi fosfato in posizione 1 (glucosio-1-fosfato)
Mutasi sposta il glucosio in posizione 6 (glucosio-6-fosfato)
Fosfatasi rimuove fosforo e permeasi lo fa uscire dal REL ed entrare nei vasi sanguigni
Dimmi la N-glicosilazione
1)Si costruisce la struttura glucidica legata a un lipide formando un fosfolipide di membrana sul versante del citosol
2) Tramite flip-flop il fosfolipide di membrana (dolicolo) è ora nel lume del RER ed ha 14 zuccheri ( 2N-acetilglucosammina, 3 glucosio e 9 mannosio)
3) Questa struttura viene tagliata (eliminati 3 glucosio e 1 mannosio)
4) Glicosiltransferasi trasporta l’oligosaccaride dal dolicolo alla proteina nel lume.
La seguenza glucidica viene quindi unita all’estremità amminica della asparagina della proteina
Dimmi 4 funzioni del RER
Sintesi proteica
Modifiche post-traduzionali (glicosilazioni, idrossilazioni)
Utilizza Chaperonine per il ripiegamento proteico
Organizza involucruo nucleare
Dimmi 3 funzioni del Golgi
Maturazione
Sintesi de novo di GAG, lipidi, glicolipidi, componente glucidica della mucina
Condensazione
Smistamento
Dimmi gli elementi della membrana mitocondriale esterna
Lipidi
Monoamminosidasi flavoproteica
Porine (proteine)
Dimmi gli elementi della membrana mitocondriale interna
Cardiolipina (fosfolipide)
Proteine della catena respiratoria
Proteine della fosforilazione ossidativa
ATP sintetasi (complessi F0F1)
Come si formano i lisosomi?
Il RER produce una idrolasi acida che migra nel Golgi dove viene glicosilata e successivamente passa nella cisterna Trans dove una fosforilasi le attacca un fosforo e la destina al citoplasma. Qui le pompe protoniche abbassano il PH a 6 e permettono il distacco dei recettori che l’hanno indirizzata precedentemente al Golgi. Si forma così una vescicola idrolasica
Contemporaneamente si forma un endosoma con pompe protoniche prima corticale e poi perinucleare
Questo si fonde con la vescicola idrolasica diventando prima un endolisosoma e poi un lisosoma maturo
Dimmi cosa contiene la matrice mitocondriale interna
Granuli di Mg e Ca
DNA mitocondriale
Enzimi di trascrizione del DNA
Ribosomi 70S
Nucleotidi come ATP, AMP, ADP, NAD, FAD
Enzimi ossidativi del ciclo di Krebs