Citofluo di Martina Flashcards

1
Q

Come funziona la citofluorimetria?

A

C’è un flusso laminare di cellule che interseca una sorgente luminosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa può vedere di una cellula la citofluorimetria?

A

Granularità, volume, fluorescenza, linea di appartenenza, stadio differenziativo, asincronia maturativa, aberrazioni antigeniche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Che tipi di citometria esistono?

A

Quella normale e quella a flusso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa fa la citometria non a flusso?

A

localizza gli antigeni e valuta la morfologia quantitativa e qualitativa, ma non può fare un’analisi su più parametri e non valuta i sottotipi di diverse cellule

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa fa la citometria a flusso?

A

analizza molte cellule in poco tempo, fa un’analisi in più parametri e ha un approccio multiparametrico quantitativo e qualitativo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali sono i principi della citofluorimetria?

A

1) ci sono emissioni di diversi colori in base alla sostanza fluorescente, poi separate da filtri ottici
2) i fotomoltiplicatori trasformano segnali luminosi in impulsi elettrici proporzionali alla luce raccolta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cos’è il FSC?

A

Il fast forward scatter, che analizza dimensioni della cellula e indice di rifrazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cos’è il SSC?

A

Side scatter, che analizza la granularità e la complessità interna della cellula

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa fa l’immunofenotipo?

A

Permette di identificare e numerare gli elementi acquisiti grazie a agenti specifici, dando info su diagnosi, prognosi e malattia residua minima

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali sono i processi per l’immunofenotipo?

A

Si ussano 6-8 colori per identificare gli antigeni superficiali, del citoplasma e del nucleo; poi si identifica il LAIP (fenotipo leucemia-associato), ottenendo la “firma fenotipica” del paziente, e si usano le aberrazioni specifiche per la diagnosi e lo studio dell’MMR (major molecular remission)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali sono le caratteristiche di un buon marcatore leucocitario per far parte di un cluster di differenziazione?

A

Deve identificare un particolare tipo cellulare o uno studio differenziativo, deve avere struttura biochimica ben definita e essere riconosciuto da anticorpi monoclonali diversi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

A cosa servono i marcatori leucocitari?

A

A dererminare i marcatori di differenziamento, di superficie, intraplasmatici e intranucleari, inoltre valutano il contenuto di DNA e discriminano cellule vive da apoptotiche e necrotiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa vuol dire MIF?

A

Mean intensity fluorencence: è il valore fornito dal citofluorimetro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa rappresenta la Mean Intensity Fluorescence?

A

è il rapporto tra fluorescenza del campione e dell’isotopo: è proporzionale ai siti di legame

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cos’è la ABC?

A

Anti-body binging capacity: è un valore ottenuto confrontando l’espressione di un anticorpo con una curva di riferimento costruita con rapporti noti tra molecole di anticorpi/ valore di fluorescenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa permette la combinazione degli anticorpi?

A

l’identificazione di una specifica tipologia cellulare, del grado di differenziamento e il riconoscimento di cellule anomale

17
Q

Che cos’è un approccio shotgun?

A

L’uso di 25-35 anticorpi per paziente scelti per diagnosticare la maggior parte dei disturbi, con l’uso di meno provette possibili

18
Q

Cos’è l’approggio screening?

A

L’uso di un set minimo di anticorpi (10-20) per pazienti: usa meno anticorpi ma richiede più tempo

19
Q

Che cos’è la CD45?

A

Una proteina che si trova in tutti i leucociti e serve alla regolazione della trasduzione del segnale durante l’ematopoiesi

20
Q

Perché la CD45 è importante?

A

Perché di solito non è nei lipid rafts, ma se lo è vuol dire che c’è trasformazione oncogena nella leucemia mieloide acuta

21
Q

Cosa avviene nei grafici a punti a doppio parametro?

A

Due diversi markers sono comparati e valutati insieme: è una marcatura mutualmente esclusiva e si può avere co-espressione e non-espressione

22
Q

A cosa è dovuta l’intensità della colorazione fluorescente?

A

Dal confronto tra controllo negativo e colorazione dell’anticorpo

23
Q

Che vuol dire se si ha colorazione negativa?

A

Che l’intensità della fluorescenza è simile al controllo negativo

24
Q

Che vuol dire se si ha colorazione positiva?

A

Che la fluorescenza del marker è maggiore del controllo negativo

25
Che vuol dire se si ha colorazione moderata?
Che la luminosità è 10 volte superiore al controllo negativo
26
Colorazione brillante?
Luminosità 100 volte superiore al controllo negativo
27
Qual è un'espressione normale di anticorpi per i linfociti B?
Positività per CD19, 20, 22 e 79, e negatività per i marker dei linfociti T (altrimenti si parla di espressione aberrante, usati nella MRD--Malattia minima residua)
28
Qual è un'espressione normale di anticorpi per i linfociti T?
Positività per CD2, 3, 5, 7, negatività per i marker dei linfotici B (altrimenti si parla di espressione aberrante, usati nella MRD-malattia minima residua)
29
Che cos'è la LAM?
Leucemia mieloide acuta
30
Come si fa diagnosi di LAM?
Con esame di sangue e midollo osseo, colorati con Giemsa: distingue la LAM dalla LAL (linfoide acuta), oppure con la colorazione citochimica con mieloperossidasi (MPO) e sudan nero B
31
Le cellule blastiche nella LAM hanno gradi parziali di maturazione: quali classificazioni esistono?
-WHO: i blasti sono più del 20% -FAB: i blasti sono più del 30%
32
Le leucemie si dividono in diverse "serie": quali?
-M0-M3: serie granulocitaria -M4-M5: serie monocitaria -M6: serie eritrocitaria -M7: serie megacariocitaria
33
Cosa includono le indagini di primo livello per la leucemia acuta (LA)?
L'uso di pochi anticorpi monoclonali per indicare la linea cellulare di interessa
34
Cosa identifica il marcatore CD45 insieme al side scatter (SSC)?
Identifica i monociti maturi, i granulociti, i linociti e i precursori eritrocitari: le cellule che avanzano sono nella "bermuda area", cioè i blasti presenti solo nelle leucemie acute Linfoidi (LAL)
35
La LAL ha l'MPO (test per la mieloperossidasi)?
No, è tipico della LAM
36
Cosa è carattrizzata da CD3?
LLA (linfoide) serie T
37
Cosa si ottiene con l'indagine di secondo livello della leucemia acuta?
Si ottengono informazioni specifiche sul livello di differenziamento e sullo stadio di maturazione della leucemia
38
Cos'è il RAR-alfa?
è un recettore nucleare per l'acido retinoico e serve per la differenziazione delle cellule mieloidi