cisia 2016 Flashcards
Per COMPRIMERE una molla di 10 cm rispetto alla posizione di equilibrio è necessario compiere un lavoro L = 1,7 J. Il lavoro necessario per ALLUNGARE la molla di 10 cm rispetto alla posizione di equilibrio è A. L = 3,4 J B. L = 0 J C. L = −1,7 J D. L = −3,4 J E. L = 1,7 J
E. L = 1,7 J
In un ascensore la tensione delle funi cambia per effetto dell’accelerazione durante la
fase di partenza, e della decelerazione durante la fase di arresto. Per un ascensore che
sta decelerando, la tensione delle funi che sorreggono la cabina
A. la tensione delle funi non cambia durante la decelerazione ne se l’ascensore sta
salendo ne se sta scendendo
B. aumenta sempre: sia se l’ascensore sta salendo sia se l’ascensore sta scendendo
C. diminuisce se l’ascensore sta salendo e aumenta se l’ascensore sta scendendo
D. aumenta se l’ascensore sta salendo e diminuisce se l’ascensore sta scendendo
E. diminuisce sempre sia se l’ascensore è in salita sia se l’ascensore è in discesa
C. diminuisce se l’ascensore sta salendo e aumenta se l’ascensore sta scendendo
Due oggetti si urtano in modo totalmente anelastico. Durante un urto certamente
A. non si conserva la quantità di moto ma l’energia totale del sistema rimane invariata
B. si conserva l’energia potenziale
C. si conserva l’energia cinetica
D. si conserva la quantità di moto
E. si conserva l’energia meccanica
D. si conserva la quantità di moto
Un ragazzo scivola a velocità costante lungo uno scivolo del parco giochi. Tenendo
conto dell’attrito quale delle seguenti affermazioni è corretta?
A. La risultante delle forze applicate è diretta verso l’alto
B. Le forze di attrito compiono un lavoro nullo
C. La forza di attrito è maggiore della risultante delle altre forze agenti
D. La risultante delle forze applicate è diretta verso il basso
E. La risultante delle forze applicate è nulla
E. La risultante delle forze applicate è nulla
Una palla da golf viene lanciata con inclinazione di 30◦ rispetto al piano orizzontale e, trascurando gli attriti, percorre una traiettoria parabolica. Quale delle seguenti
affermazioni è corretta?
A. L’accelerazione della pallina è nulla lungo tutta la traiettoria
B. L’accelerazione della pallina è diretta verso l’alto
C. Al culmine della traiettoria la velocità è nulla
D. La componente verticale della velocità è costante
E. La componente orizzontale della velocità è costante
E. La componente orizzontale della velocità è costante
Osserviamo un segnale radio emesso da una sorgente che ci viene incontro muovendosi
con velocità V:
A. La velocità delle onde elettromagnetiche osservate è inversamente proporzionale
alla velocità della sorgente
B. La lunghezza d’onda delle onde elettromagnetiche osservate è proporzionale alla
velocità della sorgente
C. La frequenza dell’onda elettromagnetica osservata è maggiore della frequenza con
cui viene emessa
D. L’intensità delle onde radio osservate cresce proporzionalmente alla velocità della
sorgente
E. La velocità delle onde elettromagnetiche osservate è proporzionale alla velocità
della sorgente
C. La frequenza dell’onda elettromagnetica osservata è maggiore della frequenza con
cui viene emessa
Una massa M appesa ad una molla di costante elastica K compie oscillazioni di ampiezza
A. Se si raddoppia l’ampiezza delle oscillazioni, quale delle seguenti affermazioni è
corretta?
A. La frequenza delle oscillazioni raddoppia
B. Il periodo delle oscillazioni raddoppia
C. La frequenza delle oscillazioni si dimezza
D. Il periodo delle oscillazioni si dimezza
E. Lo spazio percorso dalla massa in un periodo raddoppia
E. Lo spazio percorso dalla massa in un periodo raddoppia
Il sistema circolatorio porta il sangue nelle varie parti del corpo. Di quanto aumenterebbe
la pressione del sangue nella testa se ti mettessi a testa in giù? Supponi di essere alto
1,70 m e considera la densità del sangue uguale a quella dell’acqua (dacqua = 103 kg/m3)
e g = 9,8 m/s2.
A. 5,7 × 103 Pa
B. 16,7 Pa
C. 1,67 × 104 Pa
D. 1,67 × 106 Pa
E. 1,67 Pa
C. 1,67 × 104 Pa
Due resistori sono posti in parallelo in un circuito alimentato da un generatore che eroga
una differenza di potenziale Vo. Indicare QUALE di queste affermazioni è certamente
SBAGLIATA.
A. La corrente nei resistori è proporzionale alla differenza di potenziale erogata dal
generatore
B. Il rapporto tra le correnti nei due resistori è I1/I2 = R1/R2
C. Il rapporto tra le correnti nei due resistori è I1/I2 = R2/R1
D. La corrente è maggiore nel resistore che presenta resistenza minore
E. La differenza di potenziale è la stessa ai capi dei due resistori
B. Il rapporto tra le correnti nei due resistori è I1/I2 = R1/R2
Un sub osserva una bolla d’aria che da una profondità di circa 15 m si muove verso la
superficie dell’acqua. Trascurando la variazione di temperatura tra fondo e superficie, di
quanto aumenta il volume della bolla?
(Ricorda che a partire dalla superficie dell’acqua dove la pressione è quella atmosferica,
sott’acqua la pressione aumenta di circa 1 atmosfera ogni 10 metri)
A. Vsup = 0,25Vfondo
B. Vsup = Vfondo
C. Vsup = 15Vfondo
D. Vsup = 2,5Vfondo
E. Vsup = 9Vfondo
D. Vsup = 2,5Vfondo
Quale delle seguenti affermazioni è sicuramente FALSA?
A. Dato un materiale trasparente, le radiazioni luminose di diversa frequenza si
propagano in esso con diverse velocità
B. L’indice di rifrazione della luce in un materiale è inversamente proporzionale alla
velocità della luce in quel materiale
C. Per spiegare la formazione dell’arcobaleno occorre tenere conto della dipendenza
dell’indice di rifrazione dal colore della luce
D. La luce monocromatica che attraversa un prisma viene deviata
E. L’indice di rifrazione della luce in un materiale è direttamente proporzionale alla
velocità della luce in quel materiale
E. L’indice di rifrazione della luce in un materiale è direttamente proporzionale alla
velocità della luce in quel materiale
Sono dati 2 blocchetti A e B di materiali diversi. Se si fornisce ad entrambi la stessa
quantità di calore si osserva che la temperatura di A sale meno di quella di B. Quale
delle seguenti affermazioni è sicuramente corretta?
A. La capacità termica di A è minore di quella di B
B. Il materiale che costituisce A ha un calore specifico maggiore di quello che
costituisce B
C. Il materiale che costituisce A ha un calore specifico minore di quello che costituisce
B
D. La situazione descritta non può mai verificarsi
E. La capacità termica di A è maggiore di quella di B
E. La capacità termica di A è maggiore di quella di B
Quale delle seguenti affermazioni è sicuramente FALSA?
A. La resistenza di un conduttore ohmico è inversamente proporzionale alla sua sezione
B. La resistenza di un conduttore ohmico è direttamente proporzionale alla sua
lunghezza
C. La resistenza di un conduttore ohmico dipende dalla sua temperatura
D. La resistenza di un conduttore ohmico è inversamente proporzionale alla sua
temperatura termodinamica assoluta
E. La resistenza di un conduttore ohmico dipende dal materiale di cui è costituito
D. La resistenza di un conduttore ohmico è inversamente proporzionale alla sua
temperatura termodinamica assoluta
La velocità raggiunta dopo un tempo t in un moto accelerato, con accelerazione costante a e velocità iniziale nulla A. è uguale a 1 2 at2 B. rimane nulla C. è direttamente proporzionale al tempo D. è uguale a 2at E. è inversamente proporzionale al tempo
C. è direttamente proporzionale al tempo
Per ottenere la risultante di due forze aventi lo stesso punto di applicazione cosa si deve
fare?
A. Occorre orientarle nella stessa direzione
B. Sommare i loro moduli
C. Nessuna delle altre risposte è corretta
D. È sufficiente applicare il Teorema di Pitagora
E. Comporle vettorialmente
B. Sommare i loro moduli