cisia 2014 Flashcards
Supponiamo di avere due sacchetti, ciascun sacchetto contenente un ugual numero di
mattoni identici e di misurare la forza di attrazione gravitazionale tra i due sacchetti,
che chiamiamo F1. I sacchetti vengono allontanati sino a raddoppiare la distanza tra di
loro, e in ciascun sacchetto vengono aggiunti mattoni sino a raddoppiarne il numero. Si
misura la nuova forza, che chiamiamo F2. Possiamo ragionevolmente affermare che:
A. F2 = F1/2
B. F2 = 2F1
C. F2 = 4F1
D. F2 = F1/4
E. F2 = F1
E. F2 = F1
Un cilindro e un cono con la stessa area di base e stessa altezza, entrambi appoggiati con
la base su un piano orizzontale, sono riempiti di un medesimo liquido, in presenza di
gravità. Possiamo affermare che:
A. la forza del liquido sul fondo del cilindro è uguale a quella sul fondo del cono
B. la pressione del liquido sul fondo del cilindro è maggiore di quella sul fondo del
cono
C. la forza del liquido sul fondo del cilindro è maggiore di quella sul fondo del cono
D. la pressione sul fondo del cilindro è uguale a quella sul fondo del cono, la forza sul
fondo del cilindro è maggior di quella sul fondo del cono
E. dato che non è specificata la densità del liquido, nessuna della altre risposte proposte
ha senso
A. la forza del liquido sul fondo del cilindro è uguale a quella sul fondo del cono
Una massa di 5 kg viene sollevata, partendo da ferma e in presenza di gravità, per un
tratto pari a 2 m, in un tempo pari a 4 s, da un motore in grado di sviluppare una potenza
massima di 40 W. Si assuma che l’accelerazione di gravità valga g = 10 m/s2 e si
trascurino gli attriti. Quanto vale, come minimo, la potenza media sviluppata dal motore
durante il sollevamento?
A. Non è possibile rispondere dato che non sappiamo la velocità finale della massa
B. I dati sono inconsistenti in quanto la potenza massima del motore moltiplicata per
il tempo è maggiore della variazione di energia potenziale del corpo
C. 40 W
D. 2.5 W
E. 25 W
E. 25 W
Una massa di 5 kg viene sollevata, partendo da ferma e in presenza di gravità, per un
tratto pari a 2 m, in un tempo pari a 4 s, da un motore in grado di sviluppare una potenza
massima di 40 W. Si assuma che l’accelerazione di gravità valga g = 10 m/s2 e si
trascurino gli attriti. Quanto vale, come minimo, la potenza media sviluppata dal motore
durante il sollevamento?
A. Non è possibile rispondere dato che non sappiamo la velocità finale della massa
B. I dati sono inconsistenti in quanto la potenza massima del motore moltiplicata per
il tempo è maggiore della variazione di energia potenziale del corpo
C. 40 W
D. 2.5 W
E. 25 W
E. 25 W
Abbiamo a disposizione due resistenze elettriche identiche, di valore R. Utilizzandole in
modo opportuno, si hanno a disposizione diversi valori di resistenza. Quali sono i valori
possibili?
A. R e R/2
B. 2R e R
C. Nessuna delle risposte proposte indica correttamente tutti i valori possibili
D. Solo 2R
E. Solo R/2
C. Nessuna delle risposte proposte indica correttamente tutti i valori possibili
Schematizziamo il moto del traghetto che collega Messina a Reggio Calabria come un
moto che si svolge in direzione Est Ovest. Il traghetto ha una velocità costante in modulo
rispetto al mare, e impiega un certo tempo per fare il viaggio di andata e ritorno, in
assenza di corrente marina. Se invece è presente una corrente, che per la geografia dello
stretto può muoversi solo in direzione Nord Sud, il tempo per un viaggio di andata e
ritorno:
A. rimane costante
B. aumenta se la corrente scorre verso Sud, diminuisce se la corrente scorre verso
Nord
C. aumenta qualunque sia il verso della corrente
D. diminuisce qualunque sia il verso della corrente
E. aumenta se la corrente scorre verso Nord, diminuisce se la corrente scorre verso
Sud
C. aumenta qualunque sia il verso della corrente
Nel deserto, i nomadi indossano indumenti di lana: premesso che spesso alcuni comportamenti hanno un fondamento scientifico, quale delle seguenti frasi pensate che possa
offrire la spiegazione corretta?
A. Gli indumenti di lana non hanno bisogno di essere lavati spesso, il che è un bene
data la scarsità di acqua nel deserto
B. I nomadi utilizzano la lana in quanto altre fibre non sono disponibili
C. Gli indumenti di lana sono facilmente colorabili, e questo aiuta a individuare le
persone da lontano
D. L’affermazione è probabilmente falsa, in quanto date le temperature del deserto
sarebbe assurdo vestirsi con della lana
E. La lana viene utilizzata in quanto, essendo un buon isolante, protegge dalle alte
temperature del deserto
E. La lana viene utilizzata in quanto, essendo un buon isolante, protegge dalle alte
temperature del deserto
La velocità di un aeroplano viene raddoppiata, ma il raggio di curvatura della sua traiettoria rimane invariato. L’intensità della forza centripeta agente sull’aeroplano risulterà: A. raddoppiata B. quadruplicata C. la quarta parte D. dimezzata E. invariata
B. quadruplicata
Sotto l’azione della gravità un corpo parte da fermo e cade lungo un piano inclinato
senza nessun tipo di attrito. Nei primi 4 secondi di caduta percorre un segmento di
lunghezza L. Quale frazione del segmento il corpo ha percorso nei primi due secondi di
caduta?
A. Metà
B. La risposta dipende dall’inclinazione del piano
C. Un quarto
D. La risposta dipende dalla massa del corpo
E. Un ottavo
C. Un quarto
Un corpo pesa 20 N in aria e 15 N se completamente immerso nell’acqua. Cosa possiamo
dire della sua densità?
A. La sua densità è 20/15 quella dell’acqua
B. La sua densitàè4volte quella dell’acqua
C. La sua densitàè3volte quella dell’acqua
D. Nulla, non sapendo il volume
E. La sua densità è 3/4 quella dell’acqua
B. La sua densitàè4volte quella dell’acqua
Un recipiente su un fornello contiene acqua che bolle. Cosa avviene quando viene
improvvisamente alzata la fiamma?
A. L’intensità di ebollizione aumenta, ma la temperatura dell’acqua diminuisce
B. L’intensità di ebollizione e la temperatura aumentano
C. Aumentano solo la temperatura dell’acqua e di quella parte del recipiente a contatto
con la fiamma
D. L’intensità di ebollizione aumenta, ma la temperatura dell’acqua non varia
E. La temperatura dell’acqua aumenta, ma l’intensità di ebollizione non varia
D. L’intensità di ebollizione aumenta, ma la temperatura dell’acqua non varia
Si considerino due punti P1 e P2 situati sulla stessa superficie equipotenziale di un
campo elettrico. Quanto vale il lavoro che le forze del campo compiono quando una
carica viene spostata da P1 a P2?
A. Non si può rispondere essendo sconosciuta l’intensità del campo elettrico
B. Non si può rispondere essendo sconosciuta la carica
C. È nullo
D. Non si può rispondere essendo sconosciuta la distanza tra i due punti
E. È infinito
C. È nullo