cisia 2015 Flashcards

1
Q

Un gas perfetto, inizialmente in uno stato di equilibrio, subisce una trasformazione
ignota (non necessariamente reversibile) sino ad arrivare ad un nuovo stato di equilibrio
in cui la temperatura è il doppio di quella iniziale e il volume il triplo di quello iniziale.
Cosa possiamo dire della pressione finale?
A. Niente, non avendo specificato la trasformazione
B. È tre mezzi di quella iniziale
C. È sei volte quella iniziale
D. È un sesto di quella iniziale
E. È due terzi di quella iniziale

A

E. È due terzi di quella iniziale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Abbiamo due palline che si muovono su due circonferenze di raggio diverso, compiendo
entrambe un moto uniforme. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
A. Se hanno la stessa velocità lineare, l’accelerazione centripeta è inversamente
proporzionale al raggio
B. Se hanno la stessa accelerazione centripeta, la velocità è proporzionale al raggio
C. Se hanno lo stesso periodo, l’accelerazione centripeta è inversamente proporzionale
al raggio
D. Se hanno la stessa accelerazione centripeta, la velocità è inversamente proporzionale
al raggio
E. Se hanno la stessa velocità, hanno anche lo stesso periodo

A

A. Se hanno la stessa velocità lineare, l’accelerazione centripeta è inversamente
proporzionale al raggio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Una tavola di legno, di volume totale pari a 20 dm3, immersa in acqua (densità
103 kg/m3) emerge per il 20%. Che forza verticale dobbiamo applicare alla tavola
per immergerla completamente? Si assuma che g = 10 m/s2.
A. 20 N
B. 4 N
C. 20 kgp
D. Non è possibile rispondere non conoscendo la densità del legno
E. 40 N

A

E. 40 N

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quale delle seguenti affermazioni sull’effetto Doppler è corretta:
A. l’effetto Doppler spiega come mai il suono di una sirena in allontanamento rispetto
all’ascoltatore sia percepito come più acuto
B. l’effetto Doppler si verifica solo in presenza di un mezzo vibrante rispetto al quale
sorgente o osservatore sono in moto
C. l’effetto Doppler spiega come mai il suono di una sirena in avvicinamento rispetto
all’ascoltatore sia percepito come più acuto
D. l’effetto Doppler si verifica solo per onde longitudinali
E. l’effetto Doppler si verifica solo per onde trasversali

A

C. l’effetto Doppler spiega come mai il suono di una sirena in avvicinamento rispetto
all’ascoltatore sia percepito come più acuto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Osserviamo un oggetto posto a qualche metro di distanza: l’immagine dell’oggetto che
si forma sulla retina dei nostri occhi sarà:
A. reale, diritta, rimpicciolita
B. virtuale, invertita, rimpicciolita
C. reale, invertita, rimpicciolita
D. reale, invertita, ingrandita
E. virtuale, diritta, rimpicciolita

A

C. reale, invertita, rimpicciolita

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q
Con quale delle seguenti unità di misura non è possibile misurare un’energia?
A. Kilowattora
B. Erg
C. Joule
D. Caloria
E. Volt
A

E. Volt

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Per una cottura rapida di alcuni cibi si utilizza la pentola a pressione il cui uso prevede
di inserire nella pentola il cibo da cuocere immerso in una certa quantità d’acqua. Dopo
avere chiuso ermeticamente la pentola e averla messa sul fuoco, a un certo punto l’acqua
inizia a bollire e il vapore fuoriesce dalla valvola di sicurezza. In queste condizioni,
entro la pentola:
A. il coperchio ermetico conserva meglio il calore fornito
B. la temperatura dell’acqua in ebollizione è maggiore di 100 C
C. la temperatura dell’acqua in ebollizione dipende dalla quantità di acqua immessa
nella pentola
D. la temperatura dell’acqua in ebollizione è 100 C
E. la temperatura dell’acqua in ebollizione dipende dall’intensità della fiamma che
scalda la pentola

A

B. la temperatura dell’acqua in ebollizione è maggiore di 100 C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Un vagone ferroviario di massa M1 = 3000 kg, durante una manovra a spinta, si muove
su un binario rettilineo e orizzontale alla velocità di 3 km/h. Questo vagone urta un
altro vagone di massa M2 = 2000 kg che si muove nella stessa direzione e verso del
precedente alla velocità di 1 km/h. Nell’urto scatta un meccanismo che lega i due vagoni.
Quale sarà la velocità con cui si muovono i due vagoni legati insieme immediatamente
dopo l’urto?
A. 4.00 km/h
B. 2.00 km/h
C. 2.20 km/h
D. 1.00 km/h
E. 1.40 km/h

A

C. 2.20 km/h

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Due corpi vengono fatti cadere con velocità iniziale nulla da un’altezza h, il primo
in caduta libera, il secondo lungo un piano inclinato. Si trascuri ogni tipo di attrito.
Quale delle seguenti affermazioni sulla velocità con cui i due corpi giungono al suolo è
corretta?
A. Il corpo che scende lungo il piano inclinato possiede velocità maggiore
B. La velocità è uguale per i due corpi
C. Non è possibile rispondere se non si conosce l’angolo di inclinazione del piano
D. Il corpo in caduta libera possiede velocità maggiore
E. Non è possibile rispondere se non si conoscono le masse dei due corpi

A

B. La velocità è uguale per i due corpi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Un corpo è in moto: quale delle seguenti affermazioni sulla sua accelerazione è corretta?
A. L’accelerazione è sempre e solo diretta verso il centro di curvatura, quando il moto
è curvo
B. L’accelerazione è nulla quando la velocità al quadrato non cambia
C. Per un generico moto rettilineo, l’accelerazione è nulla
D. L’accelerazione è puramente centripeta quando il modulo della velocità è costante
E. L’accelerazione è sempre e solo diretta come la tangente alla traiettoria

A

D. L’accelerazione è puramente centripeta quando il modulo della velocità è costante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Un’onda ha lunghezza d’onda di 0.2 m e frequenza di 25 Hz.
Quanto valgono il periodo T e la velocità di propagazione v di quest’onda?
A. v = 5 m/s, T = 0. 04 s
B. v = 0. 5 m/s, T = 0. 4 s
C. v = 0. 04 m/s, T = 5 s
D. v = 5 m/s, T = 0. 4 s
E. v = 5 s, T = 0. 4 m/s

A

A. v = 5 m/s, T = 0. 04 s

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Un bollitore elettrico, capace di erogare 1 kW di potenza, è riempito con un 1.0 kg di
acqua (distillata) a temperatura 20 oC. Quanto tempo è necessario affinché l’acqua arrivi
alla temperatura di ebollizione. Si assuma che tutta la potenza sia assorbita dall’acqua.
A. circa 150 s
B. circa 50.5 s
C. circa 4185 s
D. circa 505 s
E. circa 335 s

A

E. circa 335 s

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Una persona entra in un ascensore e sale su una bilancia pesa persone. Prima che
l’ascensore inizi a muoversi, la bilancia indica 80 kg. Partito l’ascensore, la bilancia
segna stabilmente 78 kg. Cosa può dedurre la persona?
A. L’ascensore si muove verso il basso con velocità costante
B. L’ascensore si muove verso l’alto con velocità costante
C. L’ascensore sta accelerando verso il basso con un’accelerazione costante
D. L’ascensore è in caduta libera
E. L’ascensore sta accelerando verso l’alto con un’accelerazione costante

A

C. L’ascensore sta accelerando verso il basso con un’accelerazione costante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Due conduttori sono collegati in parallelo quando:
A. l’estremo iniziale del primo coincide con l’estremo iniziale del secondo
B. sono sottoposti alla stessa differenza di potenziale
C. l’estremo finale del primo coincide con l’estremo iniziale del secondo
D. la differenza di potenziale del circuito rimane costante
E. sono percorsi dalla stessa corrente elettrica

A

B. sono sottoposti alla stessa differenza di potenziale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly