CHIMICA: LEGAMI E TAVOLA PERIODICA Flashcards
Cosa è necessario avere per formare una molecola e condividere elettroni
Per condividere elettroni e per formare una molecola quindi è necessario avere elementi di destra della tavola periodica cioè elementi che vicini fra loro hanno scarse differenze di elettronegatività ad esempio ossigeno e cloro
Dimmi la definizione di molecola
È la più piccola quantità di una sostanza chimica che ne conserva le caratteristiche chimiche
Dimmi la differenza tra caratteristiche chimiche e caratteristiche fisiche
Caratteristiche chimiche sono le reazioni chimiche acido base
caratteristiche fisiche devo avere la materia che è un’insieme di molecole quindi non una singola molecola
Qual è il legame che è caratteristico della molecola e perchè
Legame covalente perché la molecola è un aggregato covalente di due o più atomi che condividono una o più coppie di elettroni
In termini di cosa la molecola conserva le caratteristiche chimiche
La molecola conserva le caratteristiche chimiche in termini di reattività che è una reazione specifica che si verifica tanto su una massa di molecole quanto su una singola molecola
Le molecole generalmente con quali tipi di elementi si formano e perchè
Le molecole generalmente si formano con gli elementi di destra della tavola periodica tra cui esiste una scarsa differenza di elettronegatività quindi è più facile condividere elettroni
Dimmi la definizione di composto
Il composto è un’insieme di due o più atomi tra i quali esistono reazioni stabili
Dimmi le due tipologie di composto e da cosa sono caratterizzati
Covalente: se c’è condivisione degli elettroni, quindi se si parla di molecola
ionico: se c’è forza elettrostatica quindi parliamo di salee e si formano con metallo (SX)+ non metallo (DX)
Che cos’è un sale
Un sale è un composto ionico formato da un numero molto elevato di ioni positivi e negativi organizzati in un reticolo cristallino
Quale tipo di principio segue la formazione di legami covalenti o ionici e perché
La formazione di legami covalenti o ionici segue sempre il secondo principio della termodinamica che dice che due o più atomi si mettono insieme in una molecola per raggiungere tutti l’ottetto elettronico completo
e gli ioni che hanno già l’ho detto si mettono insieme per neutralizzare dei carichi
Quando si verifica una trasformazione spontanea
Quando nel passaggio dallo stato iniziale a quello finale diminuisce il livello energetico del sistema
Dimmi le tue tipologie di legami chimici
1° tipo: legami duraturi e che legano le particelle più piccole della materia
- COVALENTE
-IONICO
-METALLICO
2° tipo: legami intermolecolari deboli e temporanei
- DIPOLO-DIPOLO
-IONE DIPOLO
-DIPOLO-DIPOLO INDOTTO
-IONE-DIPOLO INDOTTO
-DIPOLO INDOTTO-DIPOLO INDOTTO
Dimmi il legame ionico da cosa è formato cosa c’è al suo interno è la caratteristica della differenza di elettronegatività
Il legame ionico è formato da un infinito numero di ioni positivi e negativi
il reticolo cristallino è formato da ioni che si distribuiscono nelle tre direzioni dello spazio alternati così da avere una struttura ampia e ordinata
la differenza di elettronegatività tra elementi di destra e di sinistra supera il valore di 1.9
In cosa consiste il grado di compattezza del reticolo cristallino?
Il grado di compattezza indica la carica degli ioni, le dimensioni, e il rapporto 1:1
Dimmi cosa indica un catione e cosa un’ anione
catione: perdita
anione: acquisto elettroni
al fine di raggiungere l’ottetto
Dimmi quali sono le configurazioni elettroniche di elementi adatti alla formazione di un legame ionico
s1, s2; s2 p1; s2, p5; s2, p4
Dimmi due cose importanti sui composti ionici
si idrolizzano in acqua e conducono una corrente allo stato fuso in una soluzione acqua
Dimmi da cosa sono formati i composti ionici
Sono formati da ioni positivi (cationi) e negativi (anioni)
dimmi come sono organizzati i COMPOSTI IONICI all’interno di un reticolo cristallino
Temperatura di fusione tanto più alta per reticoli cristallini tanto più compatti carica degli ioni rapporto di combinazione 1 1 dimensioni simili
I composti ionici all’interno di un reticolo cristallino si possono sciogliere in acqua
SI
Cosa conduce la corrente per quanto riguarda i composti ionici
Sali fusi e soluzioni acquose di sali conducono la corrente
Quali sono i due modi per formare un sale per quanto riguarda i composti ionici all’interno di un reticolo cristallino
Sale= metallo più anione alogenuro oppure metallo più anione molecolare
Dimmi i tre elementi che fanno parte dei composti ionici
Sali, ossidi basici e idruri
Dimmi come sono le elettroni nel legame covalente
Il legame covalente comprende le molecole e gli elettroni sono condivisi tra gli elettroni che si legano
Quando si ha il legame covalente
Il legame covalente generalmente si ha quando allegarsi sono due non metalli cioè elementi con scarsa differenza di elettronegatività
Il legame covalente sia tra gli elementi di destra o di sinistra tratta con la periodica chi fa eccezione
Il legame covalente si ha tra le elementi di destra della tavola periodica ad eccezione nell’idrogeno
Dimmi la definizione precisa e corretta di legame covalente
Un legame covalente quando due o più atomi condividono una o più coppie di elettroni per legarsi gli uni agli altri
Dimmi i due tipi di legame covalente che esistono
Legame covalente singolo una coppia di elettroni
legame covalente multiplo più coppie di elettroni
Dimmi che cos’è il livello di valenza
È l’ultimo livello in cui sono presenti gli elettroni
Dimmi perché si forma il legame covalente e che tipo di principio segue
Il legame covalente si forma per condivisione l’elettrone di un elemento permettono all’altro di raggiungere l’ottetto completo e viceversa il legame covalente segue il secondo principio della termodinamica cioè che meno energia si ha e piu dura nel tempo
Dimmi le quattro tipologie di legami covalenti polari
HF, HCL, HBr, HI
l’idrogeno legandosi con elementi di destra mi forma legami covalenti polari
Dimmi da cosa è formato il legame covalente puro e se polare o apolare?
Il legame covalente puro è apolare, è formato da elementi uguali
Dimmi com’è la distribuzione della carica quando si tratta di un legame covalente puro
La distribuzione della carica in un legame covalente puro attorno ai due atomi e simmetrica
Qual è la caratteristica principale di un legame covalente puro
Che è un legame covalente apolare non è detto che sia per forza un legame covalente puro
Dimmi quali sono i 3 principali legami equivalenti apolari
CO, CH4, H2S
Se allegarsi sono due atomi uguali di che tipo di legame si parla
Si parla di legame covalente apolare
I gas che tipo di legame covalente hanno
Legame covalente apolare
Nella molecola di HCI due atomi da che tipo di Lega ha messo in Uniti
Legame covalente polare, c’è una distribuzione asimmetrica di carica dove c’è parzialmente una carica negativa
Quando un legame viene definito come dipolo
Quando ci sono molecole che presentano la separazione di cariche parziali, quindi sia positive che negative
Quando il legame covalente è polarizzato
Il legame covalente è polarizzato quando si stabilisce tra atomi con elettronica attività diversa
Dimmi nel legame covalente in base a cosa un elemento è maggiormente polarizzato
Più c’è elettronegatività, quindi maggiore densità di carica negativa più un elemento ecco polarizzato
Il legame covalente in base a cosa è polare o apolare
Se si tratta di un gas è apolare se si tratta di un liquido è polare
Che tipo di direzione ha il legame ionico e perchè
Il legame ionico e non direzionale perché l’interazione fra le cariche non ha bisogno di una direzione precisa
Che tipo di direzione ha il legame covalente e perché
Il legame covalente e direzionale, perché un legame covalente si forma tramite urto reattivo seguendo una precisa direzione e non interagisce solo con molecole vicine
Dimmi le sue caratteristiche principali dei legami covalenti e il motivo per il quale si formano
Il legame covalente si forma per raggiungere l’ottetto completo,
condivide elettroni
forma molecole
è direzionale
può essere polare non polare
si forma tra atomi con scarsa differenza di elettronegatività, minore al valore di 1.9 può essere singolo o multiplo
Dimmi il legame covalente singolo e Dimmi la differenza tra sigma e pigreco
Il legame covalente singolo sigma è un legame forte sempre, si forma lungo l’asse nucleare/ internucleare
il legame covalente debole pigreco si forma al di fuori dell’asse internucleare
Dimmi quanti legami ci sono nel covalente doppio e perché
Nel legame covalente doppio ci sono due legami perché servono due elettroni per raggiungere l’ottetto completo uno è legame sigma, l’altro il legame pi greco
Dimmi quanti legami ci sono nel covalente triplo e quali sono
Ci sono tre legami perché servono tre elettroni per raggiungere l’ottetto e sono un legame sigma e due legami pigreco
Qual è la caratteristica di un legame multiplo
In un legame multiplo un legame e sempre sigma e gli altri sono sempre pi greco
L’azoto quale tipo di legame forma
l’azoto è molto presente nell’atmosfera perché forma un legame triplo molto forte
Fammi un esempio di legame più lungo
Legame semplice tra due atomi di carbonio
Come si ottiene il legame triplo
Il legame triplo si ottiene con la partecipazione di tre coppie di elettroni
dimmi la differenza tra legame covalente omopolare e legame covalente etero polare
Il legame covalente omopolare distribuisce carica simmetrica polare
il legame covalente etro popolare distribuisce carica asimmetrica apolare
Il legame metallico che tipo di struttura ha e cosa possiede
Il legame metallico possiede una struttura fatta di ioni tutti quanti positivi e ha un reticolo metallico dove le ioni positivi sono sistemati in modo ordinato nelle tre direzioni dello spazio
Nel legame metallico la presenza di elettroni condivisi cosa permette
La presenza di elettroni condivisi impedisce agli ioni positivi di respingersi tra di loro e questi elettroni si muovono come un’onda in tutta la struttura del reticolo metallico
Dimmi le tre caratteristiche principali dei metalli che stanno alla base del legame metallico
Duttili: prima di romperli è possibile deformarli
lucidi: gli elettroni assorbono l’energia e la rimettono
conduttori; sono dotati di calore che ha movimento disordinato di elettroni in tutta la struttura e
-elettricità che si avvale di movimento ordinato per effetto di una differenza di potenziale applicata ai due capi del conduttore metallico
Com’è chiamato il movimento dell’elettrone condivisi all’interno del reticolo metallico
Mare di fermi
Dimmi le tre caratteristiche a temperatura ambiente nella maggioranza dei metalli quali sono
Stato solido duttilità e maglie abilità è facile conduzione di corrente elettrica e di calore
Lo stato solido è una caratteristica di tutti quanti i metalli?
Si tranne che di uno cioè il mercurio perché è liquido
Dimmi quali sono i tre legami forti tra le particelle più piccole della materia cioè gli uni e atomi
Covalente: condivide elettroni
ionico: si condividono forza di attrazione elettrostatica
metallico: condivide elettroni