Chimica Flashcards

1
Q

Che cos’è il protone?

A

I protoni sono particelle positive contenute nel nucleo con una massa di 1,67X 10^-27 kg

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Che cosa sono gli isotopi?

A

Uguale Z (n atomico), diverso A (n di massa)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cos’è la densità?

A

E’ il numero di particelle per unità di volume

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cos’è la molarità?

A

esprime la concentrazione di moli di soluto e litri di soluzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Formula concentrazione in % in massa

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Densità e peso molecolare H2O

A

d= 1g/mol
PM= 2+16=18 uma
1L =1kg
ph a 25°= 7

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cos’è la Normalità?

A

la normalità è la concentrazione del soluto in una soluzione (indica il numero di equivalenti di un soluto disciolti in un litro di soluzione)
N=n(soluto)/ V(soluzione)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Configurazione elettronica e A di K

A

1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 4s1
A (n di massa) = 19

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

nome del composto K2S

A

Solfuro di potassio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Il valore di pH di una soluzione informa su:

A

la concentrazione di ioni idronio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Il benzene è:

A

un composto organico contenente 6 atomi di carbonio e 6 atomi di idrogeno
C6H6

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Come si forma un anidride?

A

acido+ acido

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Come sono gli atomi di idrogeno nel metano?

A

metilici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cos’è un sale?

A

Un sale è un composto ionico formato da un numero molto elevato di ioni positivi e negativi organizzati in reticolo cristallino

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Dimmi cos’è una molecola?

A

la molecola è la più piccola quantità di una sostanza chimica che ne conserva le caratteristiche chimiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Dimmi cos’è un legame covalente

A

Un legame è covalente quando due o più atomi condividono una o più coppie di elettroni per legarsi gli un agli altri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Come può essere un legame covalente?

A

-polarizzato o non polarizzato
-può essere singolo, doppio, triplo
-si stabilisce tra atomi con piccola differenza di elettronegatività

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Dimmi 4 cose sui metalli?

A

-stato solido (tranne mercurio)
-conduttori di calore e corrente elettrica)
-malleabilità e duttilità
-lucentezza (mare di fermi assorbe fotoni)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Cos’è la distillazione?

A

E’ un metodo che consente di separare due o più sostanze allo stato liquido con differente punto di ebollizione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Gli atomi di carbonio dell’etano sono:

A

entrambi primari
C₂H₆

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Dimmi 4 cose sugli Alcheni

A

formula generale
legame doppio
ibridazione
nomen

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

alcani

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Qual’è la differenza tra soluzione OMOGENEA e ETEROGENEA?

A

-Omogenea: soluzione in cui non è più possibile distinguere tra soluto e solvente, ha una fase, (soluzione)
-Eterogenea: si può distinguere tra soluto e solvente. Più fasi chimato anche miscuglio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Che cos’è la mole?

A

La mole è una quantità di 6,022 X 1023 cose

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Cos'è la molarità?
Molarità (M) = numero di moli contenute in 1 L di soluzione
26
Cos'è la molalità?
Molalità (m) = moli di soluto in kg di solvente
27
Che cos'è una reazione chimica?
In una reazione chimica due o più sostanze che si chiamano reagenti si combinano e si trasformano in altre sostanze (prodotti)
28
Cosa dice la legge di Lauvasier?
principio di conservazione della massa in una reazione chimica la massa dei reagenti deve essere uguale a quella dei prodotti (nulla si crea nulla si distrugge, tutto si trasforma)
29
Quando un carbonio si dice primario?
quando è legato AL MASSIMO a un atomo di carbonio.
30
Cos'è l'urea
Una diammide dell'acido carbonico
31
Differenza tra sistema nervoso simpatico e parasimpatico
Il sistema simpatico va ad attivare gli organi del corpo e mobilitare le risorse per intervenire nelle situazioni di emergenza. Il sistema parasimpatico ha il ruolo di ristabilire l'equilibrio una volta che il meccanismo ha reagito alla situazione di emergenza, quindi in seguito all'attivazione del sistema simpatico.
32
Quale vitamina è coinvolta direttamente nella coagulazione del sangue?
La vitamina K, o naftochinone, ha un ruolo fondamentale nel processo di coagulazione del sangue e assicura la funzionalità delle proteine che formano e mantengono in forma le ossa.
33
cos'è il peritoneo?
E' una membrana che riveste l'intestino ( il fegato, lo stomaco, la cistifellea, la prima parte del duodeno, il digiuno, l'ileo, la milza e la coda del pancreas).
34
Che cos'è l'ibridazione?
Nell'ibridazione, l'atomo centrale in una molecola mescola i suoi orbitali atomici di forma diversa per ottenere un uguale numero di orbitali ibridi con la stessa forma
35
Dimmi tre cose sull'ibridazione
-di verifica sempre per l'atomo centrale nella formazione di una molecola semplice, ma può riguardare più atomi in molecole complesse -da un certo numero di orbitali atomici diversi si ottiene un uguale numero di orbitali ibridi identici -stabilizza la molecola perché sistema le coppie elettroniche il più lontano possibile le une dalle altre
36
Dimmi le 3 geometrie molecolari più comuni e l'ibridazione a esse associata
Tetraedrica: sp3 ( 109,5) (4 orbitali ibridi ) Triangolare: SP2 (120, 3 orbitali liberi) Lineare: sp (180°, 2 orbitali liberi)
37
Dimmi la definizione di elettronegatività
- l'elettronegatività è la capictà di attrare elettroni di legame -l'elemento più elettronegativo è il F
38
Qual è la differenza tra idruri e idracidi?
Entrambi i composti contengono idrogeno. Negli idracidi, l'H ha numero di ossidazione +1 ed è legato ad un non metallo più elettronegativo.
39
Il n di mattoncini in una mole di
In una mole c'è un numero di Avogadro di mattoncini lego 6,023 x 10^23 mattoncini
40
Dimmi 4 cose sugli elementi!
41
Dimmi come individuare un elemento in tavola periodica!
-L'ultima serie di numeri uguali individua la riga o il periodo di appartenenza -La somma degli esponenti delle lettere dell'ultima serie di numeri individua il gruppo o colonna di appartenenza
42
Dimmi cos'è un isotopo!
Atomi con uguale numero atomico (Z) ma diverso numero di massa (A)
43
Dimmi 3 cose sulla ionizzazione
Può essere ossidazione o riduzione Cationi: gas nobile che li precede Anioni: gas nobile che li succcede
44
Dimmi cos'è un sale
Composto ionico formato da un momento enorme di ioni positivi e negativi organizzati in un reticolo cristallino
45
Cos'è il cloruro?
Un anione (acquista uno o più elettroni diventando uno ione negativo)
46
Se un atomo di idrogeno acquista un elettrone cosa si forma?
Un idruro (composto binario cromato da un metallo e un non metallo e idrogeno)
47
Da cosa è formata la biosfera?
Piante che prelevano sostanze inorganiche dal suolo, e sostanze organiche dall' atmosfera e le combinano in nuove sostanze organiche. È formata da organismi viventi abiotici ( mari, oceani, montagne, fiumi ...) e biotici (essere viventi)
48
Cosa sono gli idrossidi?
Molecole formate da un metallo e da ossidrili, in acqua dà soluzioni basiche
49
Quale caratteristica accomuna il benzene, butene e fenantrene
L'ibridazione sp2
50
Da cosa è dovuto il legame covalente?
Dovuto alla compartecipazione di almeno due elettroni fra due atomi
51
Come aumenta l'energia di un orbitale?
Aumenta al crescere del numero quantico principale
52
Da cosa sono composti i saponi?
Sali alcalini di acidi grassi a catena lunga, formati da una base forte e un acido debole (acido grasso)
53
Cosa sono i legami chimici?
Forze di attrazione
54
Come sono dette le sostanze che disciolte in acqua liberano ioni?
Elettrolitiche ( sostanza che in soluzione o allo stato fuso subisce la divisione in ioni delle proprie molecole)
55
Nella molecola dell'acetilene il carbonio ha ibridazione?
Acetilene o etino (alchini) ha ibridazione sp
56
Dopo un pasto abbondante di carne i prodotti finali più rilevanti della digestione sono...
Amminoacidi
57
Dimmi cos'è una molecola
Aggregato di due o più atomi che rappresenta la più piccola quantità di sostanza che conserva le caratteristiche chimiche
58
Dimmi 5 cose sul legame covalente
-gli atomi coinvolti condividono i loro elettroni - gli atomi coinvolti hanno valori simili di elettronegatività -può essere polare o non polare -può essere singolo, doppio, triplo - è sempre direzionale
59
Dimmi 4 caratteristiche dei Legami Chimici
-covalente, ionico, metallico -legano i costituenti della materia (atomi e ioni) -fortissimi e duraturi - covalente è direzionale, ionico e metallico non è direzionale
60
Il latte è un miscuglio omogeneo o eterogeneo?
Il latte è un classico esempio di miscuglio che apparentemente è omogeneo ma in realtà è eterogeneo. Osservandolo al microscopio infatti si nota che è formato da piccolissime particelle di grasso immerse in un liquido trasparente.
61
Che tipo di legame è il legame ionico?
Di natura elettrostatica che si instaura tra ioni di segno opposto
62
Cosa forma un non metallo +ossigeno?
Un' anidride
63
Qual è la formula del bicarbonato di ammonio, utilizzato per la lievitazione dei dolci?
(NH4)HCO3
64
Dimmi 4 cose sulla teoria VEPR
-valence Schell Electrons Pairs Repulsion Si applica contando solo gli elettroni di valenza -determina la Geometria Molecolare -determina l'ibridazione dell' atomo centrale
65
Dimmi 4 cose sulle molecole tetraedriche!
Centrale è l'atomo ibrido sp3 hanno angoli di legame di 109,5 se simmetriche sono apolari se asimmetriche sono polari
66
Dimmi 4 cose sulle molecole triangolari planari
Centrale è l'atomo ibrido SP2 Hanno angoli di legame di 120° Se perfettamente simmetriche sono apolari Se asimmetriche sono polari (aldeidi e chetoni)
67
Dimmi 4 cose sulle molecole lineari
Centrale è l'atomo ibrido sp Angolo di legame = 180° Simmetriche sono apolari ( BeCl2, CO2) Asimmetriche sono polari (HCN)
68
Come si definisce un legame ad idrogeno?
un legame debole, è presente nell'acqua
69
Cosa si intende per gruppo prostetico di un enzima?
Una molecola non proteica strettamente legata a una proteina, che ne coadiuva la sua funzione
70
Cosa sono gli idrossidi?
Molecole formate da un metallo e da ossidrili, che in acqua danno soluzioni basiche
71
Secondo la teoria acido-base di Brønsted-Lowry
un acido è una sostanza che in una soluzione cede ioni H+, mentre una base è una specie chimica che in soluzione accetta ioni H+.
72
Cos'è un alcol?
Composto organico che possiede un gruppo funzionale OH legato a un atomo di carbonio
73
Com'è il pH della soluzione acquosa di un sale'
Dipende dalla natura degli ioni della sostanza
74
Cosa sono gli enantiomeri?
Sono stereoisomeri che sono l'uno immagine speculare dell'altro e non sovrapponibili
75
Cos è un sistema tampone?
Un sistema capace di evitare la modifica del pH in una soluzione in seguito all'aggiunta di piccole quantità di acido o base
76
Dimmi quattro cose sui legami intermolecolari
-Si formano tra particelle (Inter) e non dentro (Intra) -Sono sempre interazioni deboli -Possono formarsi tra molecole polari, apolari, tra molecole e ioni -Portano agli stati di aggregazione della materia
77
Con quale reazione puoi trasformare un alcol in un acido carbossilico?
Ossidazione
78
Come ottenere uno ione negativo?
Acquistando uno o più elettroni
79
Formula dell'alcool etilico
C₂H₆O/ CH3-CH2-OH
80
Quando una reazione si definisce omogenea?
Tutti i reagenti e i prodotti sono nella stessa fase
81
Cosa si intende con "acqua dura"
acqua ricca di sali
82
Dimmi quattro cose sul legame dipolo-dipolo
-È un legame intermolecolare e una forza di van der Waals -Si forma tra molecole dipolari permanenti -Stabilizza in genere lo stato liquido della materia -Ha un sottoinsieme, chiamato legame a H,formato da molecole che contengono F, O, N oltre a H
83
Dimmi 4 cose sull'atomo di C
È l'atomo su cui si basa la vita Sua è la chimica organica Forma legami covalenti forti Forma catene di atomi infinite
84
Dimmi 4 cose sugli alcool
-si formano per addizione di acqua agli alcheni Possono essere metilici, Ii, IIi e IIIi Hanno desinenza -olo Danno aldeidi e chetoni per ossidazione
85
Dimmi 4 cose sugli acidi carbossilici R-COOH
Si formano per ossidazione di aldeidi, alcol metilici e Ii.. Sono acidi deboli Hanno desinenza -oici Danno come derivati anidridi, esteri, ammidi e alogenuri alcanoilici Hanno ibridazione sp2
86
descrivi acidi e basi di Arrhenius
Sono ACIDE (pH=0/7) le sostanze che liberano ioni H+ Sono BASICHE (pH=7/14) le sostanze che liberano ioni OH-
87
Descrivi acidi e basi di Bronsted-Lowry
Sono ACIDE le sostanze che liberano ioni H+ (in acqua) Sono BASICHE le sostanze che accettano ioni H+ (in acqua)
88
Dimmi tre cose sulle sostanze ANFOTERE
-Posso comportarsi da ACIDO in presenza di una base e da BASE in presenza di un acido -Lo sono tutti gli ioni molecolari ottenuti dalla dissociazione parziale di acidi poliprotici deboli -Le sostanze anfiprotiche sono sicuramente anfotere ma non è detto che un anfotero sia pure anfiprotico
89
I non metalli reagiscono con l'ossigeno per formare
Anidridi
90
Il n di mattoncini lego in una mole di lego?
In una mole c'è un numero di avogadro
91
Dimmi quattro cose su una mole di elemento A= n di avogadro
Una mole di qualsiasi elemento contiene un n di avogadro di particelle Una mole di qualsiasi elemento contiene 6,023×10^23 Una mole di qualsiasi elemento ha massa in g uguale alla massa atomica o massa molecolare in una Ogni elemento ha un proprio simbolo ed è diverso da un altro per numero di protoni
92
Dimmi come individuare un elemento in tavola periodica
L'ultima serie di numeri uguali individua la riga o il periodo di appartenenza La somma degli esponenti delle lettere dell'ultima serie di numeri individua il gruppo o colonna di appartenenza
93
Dimmi 3 cose sulle soluzioni tampone
-impediscono ampie variazioni di pH per moderate aggiunte di acidi e basi forti -possono essere acide e basiche -funzionano meglio in considerazione di massimo potere tamponante
94
Quattro punti sul modello atomico di Dalton
1. Gli atomi di combinano fra loro 2. La materia è composta da microscopiche particelle chiamate atomi, indivisibili 3. Atomi di uno stesso elemento sono uguali tra loro 4. In una reazione chimica gli atomi non possono essere né creati né distrutti
95
Equazione fondamentale della termodinamica ∆G, ∆H, ∆S
∆G= ∆H-T•∆S