Biologia Flashcards

1
Q

Oganelli
#NONmembrana

A

-ribosomi (sintesi proteine)
-centrosoma (regione vicino al nucleo contiene centrioli)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Numero di gameti che si forma dalla meiosi nella femmina

A

uno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

nomina un composto formato solo da molecole di glucosio

A

Cellulosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

quando due individui possono essere considerati appartenenti a due specie diverse?

A

quando sono isolati dal punto di vista produttivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quando si formano i globuli polari?

A

Durante l’oogenesi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Nomina 3 caratteristiche degli enzimi

A

-non influiscono sulla termodinamica della reazione
-sono necessari solo in piccole quantità
-non sono irreversibilmente modificati dalla reazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Nomina 3 composti solo carboidrati

A

Desossiribosio
Glicogeno
Maltosio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Nella cellula eucariote la membrana nucleare

A

È in continuità con il reticolo endoplasmatico ruvido

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quando una molecola si dice idrofoba?

A

Se è insolubile in acqua (non si lega con l’acqua)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Dimmi la caratteristica fondamentale dei retrovirus?

A

Ha un genoma costituito da RNA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali elementi cellulari si trovano intercalati tra le cellule dell’epidermide?

A

Melanociti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa provoca il ciclo litico di un batteriofago (fago)

A

provoca la rottura della cellula ospite

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Dove è localizzata l’informazione genetica?

A

Nel DNA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa provoca le mutazione di un genoma mitocondriale?

A

Possono causare malattie dovute a difetti nella fosforilazione ossidativa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Nomina delle caratteristiche dei lisosomi

A
  • sono prodotti nell’Apparato di Golgi
    -pH circa 5
    -contengono enzimi idrolitici attivi
    -sono coinvolti nei processi di autofagia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Qual è il pH del citoplasma?

A

7,2 (quasi neutro)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Che cos’è una vitamina?

A

Una sostanza fondamentale per l’organismo introdotta dall’esterno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Con quale legame si legano le proteine (polimeri di amminoacidi)

A

Legati covalentemente mediante legame peptidico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Come acquistano energia gli organismi eterotrofi?

A

Acquistano energia partendo da sostanze organiche prodotte dagli autotrofi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Quale elemento NON è considerato geneticamente modificato (OMG) ?

A

La fragola Ottoploide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Grandezza dei lisosomi

A

tra 0,25 nm e 0,75 nm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Quale struttura anatomica Non è presente in un essere umano di sesso maschile?

A

Tuba di Falloppio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Cosa sviluppa in alcuni ceppi batterici la resistenza agli antibiotici?

A

E’ determinata da geni presenti nei plasmidi R

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Cosa possono causare le mutazioni del genoma mitocondriale ?

A

Possono causare malattie dovute a difetti nella fosforilazione ossidativa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Spessore membrana plasmatica
circa 7 nanometri
26
In quali cellule è presente la membrana plasmatica?
In tutte le cellule
27
Dimmi tre cose sulla trascrizione!
È catalizzata dalla RNA polimerasi Sintetizza filamenti di RNA a partire dal DNA Parte da siti detti PROMOTORI
28
Dimmi 3 cose sul ribosoma
29
Cos'è un RNA transfer
tRNA è una piccola sequenza di RNA lunga al massimo 90 nucleotidi che permette di trasferire aminoacidi dal citoplasma al ribosoma
30
Che cos'è l'evoluzione?
L'accumulo di cambiameneti genetici (ereditabili) nel tempo
31
Cosa sono il Dotto di Botallo e il Foro di Botallo?
Si trove nel cuore del feto e mettono in comunicazione parte dx e sx del cuore Foto: foro tra atrio destro e sinistro Dotto: dotto arterioso tra arteria polmonare e aorta Si chiudono dopo la nascita
32
Quali sono le differenze istologiche tra arterie e vene?
Arterie Muscolo liscio più sviluppato e più elastina Vene Valvole a nido di rondine
33
Dimmi 3 cose sul tessuto muscolare cardiaco/ miocardio
-è composto da cardio MIOCITI e da CELLLULE PACEMAKER -è involontario -è striato
34
Che cos'è il ciclo cardiaco?
sequenza sistole (contrazione) e diastole (rilassamento) di atri e ventricoli che permette la circolazione unidirezionale del cuore
35
Dimmi delle caratteristiche dei globuli bianchi
-Hanno un nucleo (nucleate) -prodotte nel midollo osseo -si indicano con GB -NON contengono emoglobina
36
Cosa è presente nel sangue?
-globuli rossi (o eritrociti) -globuli bianchi -piastrine -vitamine -ormoni -proteine -zuccheri -grassi -sali minerali
37
Trasporto citotico
-è trasporto attivo -è tipico di cellule che devono inglobare grosse quantità, come i macrofagi! -può coinvolgere vescicole o vacuoli
38
Dimmi 4 cose sul citoscheletro
-è costituito da microtubuli, filamenti intermedi e microfilamenti -contiene actina, tubulina, vimentina, cheratina e plectina -permette sostegno e movimento -è coinvolto nella divisione cellulare
39
Qual è la differenza nella citodieresi tra CELLULA ANIMALE e CELLULA VEGETALE?
ANIMALE : strozzatura membrana= divisione VEGETALE: deposito di vescicole (dal Golgi) formazione di parete cellulare e membrana
40
Qual è la differenza tra CROMATIDI FRATELLI e CROMOSOMI OMOLOGHI?
CROMOSOMI OMOLOGHI Le due coppie di ogni cromosoma
41
Che cos'è il CROSSING-OVER?
Lo scambio di pezzi di DNA con geni corrispondenti tra cromatidi di cromosomi omologhi
42
Definisci TETRADE e CHIASMA
TETRADE : allineamento tra i cromatidi di due cromosomi omologhi CHIASMA : punto di adesione/scambio tra i cromatidi
43
Che cos'è il peritoneo?
Membrana sierosa che riveste cavità addominale e pelvica PARIETALE+ VISCERALE
44
Dimmi 3 cose sulle GHIANDOLE SALIVARI
-sono ghiandole esocrine -producono amilasi e lisozima -si dividono in parotidi, sottolinguali e sottomandibolari
45
Dimmi i 4 strati del tubo digerente
Mucosa Sottomucosa Muscolare Sierosa (peritoneo viscerale)
46
Cos'è il MESDIASTINO?
È lo spazio nel torace compreso tra i due polmoni
47
Quali sono le due funzioni dell'intestino tenue?
-demolizione (duodeno) -assorbimento ( ileo+ digiuno)
48
Qual'è la funzione della CISTIFELLEA?
Raccoglie e concentra la BILE
49
Cosa sono i lisosomi?
Organuli citoplasmatici contenenti enzimi idrolitici
50
Come si dividono le cellule procariote?
Per fissione binaria
51
Dove sono assorbiti principalmente i prodotti della digestione?
Nell' intestino tenue (ileo e digiuno) e nella parte iniziale del colon
52
Qual è la funzione delle piastrine?
Coagulazione
53
Quale cellula normalmente non si riproduce?
I neuroni
54
Quanti istoni sono avvolti dal DNA per costruire il nucleosoma?
8
55
Cos'è l'emoglobina?
Una proteina
56
Qual è la struttura fondamentale della membrana?
un doppio strato fosfolipidico
57
Quali sono gli animali omeotermi?
uccelli e mammiferi. in generale tutti gli animali che sono capaci di regolare la temperatura del loro corpo, indipendentemente da quella esterna.
58
nel ciclo cellulare, in quale fase si ha l'accrescimento cellulare e avviene un elevata sintesi proteica?
G1
59
Cos'è la DIASTOLE?
La DIASTOLE è il rilassamento. Durante la diastole ventricolare il ventricolo si sta rilassando dopo la contrazione e quindi la pressione arteriosa scende. CONTRAZIONE VENTRICOLARE -> Spinta del sangue nell'aorta -> Pressione sangue sale RILASSAMENTO VENTRICOLARE -> Pressione sangue scende
60
Cosa indica la frequenza cardiaca (FC)?
Numero di battiti al minuto
61
Cosa indica l'indice cardiaco (IC)?
Indica la portata cardiaca in relazione alla struttura fisica del paziente
62
Cosa indica la GITTATA CARDIACA (Q)?
Volume di sangue espulso dal ventricolo in un minuto
63
Cosa indica la Gittata Sistolica (SV)?
IL volume di sangue espulso dal ventricolo in un battito
64
Cosa indica la Frazione di eiezione (FE)?
frazione di sangue espulso durante la gittata sistolica
65
Descrivi il percorso sanguigno partendo dall'atrio sinistro
1 Valvola mitrale 2 ventricolo sinistro 3 aorta ascendente 4 aorta discendente 5 vena cava 6 atrio destro 7 valvola tricuspide 8 ventricolo destro 9 valvola polmonare 10 arteria polmonare 11 vena polmonare
66
Elenca i tessuti del cuore dal più ESTERNO al più INTERNO
-PERICARDIO -EPICARDIO -MIOCARDIO -ENDOCARDIO
67
Com'è il muscolo cardiaco?
striato e involontario
68
Il cuore si divide in:
due atri non comunicanti tra loro e due ventricoli non comunicanti tra loro
69
Definisci ALLELE DOMINANTE e ALLELE RECESSIVO
Dominante: esprime i suoi effetti ANCHE in eterozigosi Recessivo: esprime i suoi effetti SOLO in omozigosi
70
Come faccio a conoscere il genotipo di una pianta a fenotipo dominante? 🤔
Reincrocio/ test-cross/ back-cross Si incrocia un individuo a genotipo sconosciuto (ma fenotipo dominante) con unk a fenotipo recessivo (sicuramente omozigote recessivo)
71
Il fenomeno della resistenza batterica agli antibiotica è causato da?
selezione dei mutanti resistenti operata dall'antibiotico
72
Una differenza tra MEIOSI e MITOSI?
I cromosomi omologhi si appaiano nella meiosi ma non nella mitosi
73
Cos'è il DNA polimerasi?
-usa desossiribonucleici -lavora solo in direzione da 5' a 3' -può fare correzioni -ha un attività esonucleasica
74
Qual è la funzione del tRNA?
Trasporto di amminoacidi
75
chi sono compresi nella categoria sistematica dei cheloni?
Le tartarughe
76
Quale annesso embrionale ha permesso ai rettili di conquistare definitamente l'ambiente terrestre?
L'amnios è la più interna delle membrane che avvolge l'embrione o il feto dei vertebrati superiore
77
La fisiologica perdita di foglie, fiori e frutti maturi è detta:
abscissione
78
In un mm3 di sangue quanti sono in media i globuli rossi?
5 X 10^6
79
da cosa è rappresentato il pacemaker primario del cuore?
Dal nodo seno-atriale
80
Quali sono i tre stadi della TRASCRIZIONE?
Inizio allungamento terminazione
81
Le balene sono animali:
omeotermi ( caratteristica di quegli animali in grado di mantenere costante la propria temperatura corporea)
82
Cosa raccoglie la cistifellea?
E' un serbatori che raccoglie la bile
83
Da cosa è composto il regno dei protisti?
Organismi eucarioti che non possono essere considerati animali, piante o funghi
84
Che cos'è il crossing-over?
E' lo scambio di materiale genetico tra cromosomi omologhi
85
Durante la digestione , qual è la funzione dell'enzima ptialina?
nella bocca, comincia la digestione chimica dei carboidrati
86
Da cosa sono costituite le proteine?
Da più amminoacidi legati tra loro da legami peptidici
87
nomina una molecola che ha funzione strutturale
Collagene (La funzione strutturale consiste nel costruire ogni tessuto del nostro organismo, ogni organo, ogni singola cellula e ogni apparato, come l'apparato scheletrico.)
88
Cos'è l'ATP
un nucleotide trifosfato
89
Cosa si trova tra la vena cava e l'atrio destro
il nodo seno-atriale
90
Qual è la funzione della bile?
Emulsionare i grassi
91
Di cosa si occupa la semeiotica?
Del modo in cui i segni vengono prodotti, trasmessi, interpretati, accettati e rifiutati
92
Come viene suddiviso il sistema nervoso autonomo?
sistema parasimpatico, sistema ortosimpatico, sistema enterico
93
Cosa sono le meningi?
Si dividono in: dura madre (meninge più esterna), aracnoide (meninge intermedia) e pia madre (meninge più esterna). compito di contribuire alla protezione dell'encefalo e del midollo spinale.
94
Cosa si intende per poliallelia?
L'esistenza di più di due forme alleliche per un gene nella popolazione Individuo= sempre solo DUE Es: pelo conigli, pelle
95
Cos'è un organismo autotrofo?
Si dice autotrofo l'organismo vegetale il quale può svolgere la propria funzione di nutrizione, elaborando alimenti inorganici mediante assunzione d'energia dal mondo inorganico, e ciò in opposizione agli organismi eterotrofi, i quali non possono vivere che saprofiticamente o parassiticamente.
96
Cosa si intende per DNA ricombinante?
Una molecola di DNA che contiene segmenti di DNA proveniente da una cellula diversa di un altra specie
97
Cosa si può trovare in un cromosoma umano?
Esoni Introni Proteine
98
Differenza tra animali omeotermi e eterotermi
Gli omeotermi mantengono costate la la loro temperatura Gli eterotermi non mantengono costate la la loro temperatura
99
Come si chiama l'informazione complessiva contenuta nel DNA di una cellula?
Genoma
100
Dimmi le ghiandole sessuali accessorie
Prostata Ghiandole bulbouretrali Vescicole seminali
101
Qual'è la funzione dell'ossido nitrico (NO)?
È un neurotrasmettitore gassoso (anche monossido di carbonio) Regola vasodilatazione che porta all'erezione
102
Chi produce le gonadotropine?
L'adenoipofisi produce FSH e LH L'hCG (gonadotropina corionica umana) è prodotta prima dall'embrione e poi dalla placenta
103
Chi produce le gonadotropine?
L'adenoipofisi produce FSH e LH L'hCG (gonadotropina corionica umana) è prodotta prima dall'embrione e poi dalla placenta
104
Dimmi 4 cose sul sistema nervoso!
-può dividersi in volontario e involontario (funzionale) -può dividersi in centrale e periferico (anatomico) -il periferico si divide in somatico e autonomo (funzionale) -l'autonomo si divide in ortosimpatico o simpatico, in parasimpatico e in enterico o metasimpatico
105
Dimmi 4 cose sul sistema nervoso autonomo (SNA)!
-puo dividersi in (orto)simpatico, parasimpatico, metasinpaticp ( o enterico) -inizia sempre con un neurone colinergico (acetilcolina) -proseguw sempre con un ganglio -Il neurone postgangliare è noradrenergico se simpatico e colinergico se parasimpatico
106
3 cose sulla laringe
- contiene le corde vocali -porta i gas verso la trachea -epiglottide (membrana) evita che gli alimenti ostruiscano le vie aeree
107
Come respiriamo?
Inspiro: diaframma giù+aumento volume gabbia toracica Espiro: diaframma sù+ diminuisco volume gabbia toracica
108
Dimmi 3 cose sull'emoglobina
-anello tetra-pirrolico -lega 4 O*2 -legame reversibile
109
Dimmi 3 cose sull'emoglobina
-anello tetra-pirrolico -lega 4 O*2 -legame reversibile
110
4 cose sull'urea
-è una diammide (due gruppi amminici NH2) -solubile in H2O> 1 Kg/L -prodotta dal fegato -giunge al rene tramite sangue perchè è solubile
111
Cosa sai del PNA?
-secreto a livello atriale (cuore) -contrasta l'aumento di pressione con vasodilatazione + secrezione
112
Funzioni sistema renina-angiotensina?
Angiotensinogeno sia convertito in angiotensina -induce vaso-costrizione -induce riassorbimento (aldosterone)
113
Che cos'è il metabolismo
L'insieme delle reazioni che avvengono nella cellula Catabolismo->demolisce (libera/produce energia) Anabolismo->costruisce (richiede energia)
114
Dimmi la differenza tra GLICOGENOLISI e GLICOLISI
GLICOGENOLISI -catabolismo glicogeno (ENDOGENO=interno) -consuma 1 ATP in meno
115
Che cos'è una MONOSOMIA?
Anomalia cromosomica che consiste nella mancanza di uno dei due cromosomi omologhi ( ed. Sindrome di Turner=X0 compatibile con la vita)
116
Cosa si intende per ANEUOLIDIA?
Variazione nel numero di cromosomi rispetto a quello caratteristico della spezie Es: monosomia e trisomia
117
Cosa produce la fosforilazione ossidativa?
32-34 molecole di ATP, scarto di 2 ATP perchè entrata dei 2 NADH (glicolisi) nel mitocondrio per alcune richiede ATP
118
Dimmi 5 cose sui neuroni
-è costituito da dendriti, soma , assone ,terminali sinaptici -è supportato da oligodendrociti (nel cervello, SNC) o cellule di SCHWANN ( nei nervi, SNP) -è collegato ad altri neuroni da sinapsi chimica o elettrica (collegamento diretto: cuore, intestino o sincizio) -puo essere mielinico o amielinico -genera un potenziale d'azione
119
Cosa sono i corpi di Nissl
Sono strutture tipiche del pirenoforo dei neuroni. Si dicono anche Zolle di Nissl o Sostanze tigroide (perché in microscopia hanno un aspetto tigrato) Sono ammassi di RER e ribosomi liberi Permettono una grossa produzione di neurotrasmettitori.
120
Dimmi 4 cose sulla condizione del neurone
Può essere continua (lenta, amielinico ) osaltatoria (veloce, mielinico) - ha velocità che dipende dal diametro dell'assone e del suo grado di mielinizzazione -è più lenta in fibre amieliniche, di sezione minore, ed è più veloce in fibre mieliniche, di sezione più ampia -la conduzione sparatoria è più veloce di quella continua
121
2 cose sull'ematocrito
Percentuale del volume di sangue CORPUSCOLATO occupato dagli eritrociti! Nei maschi: 46% Nelle donne: 42%
122
Dimmi cosa fanno i granulociti!
-Neutrofilo (40-75%9 si occupa di batteri, funghi o parassiti (fagocitosi) -Eosinofilo (1-6%) si occupa dei parassiti troppo grandi per il neutrofilo -Basofilo (0-2%) producono istamina quindi reazioni allergiche 8allergia immuno mediatica)
123
Gli organi linfatici
Primari: timo, midollo osseo Secondari: milza, linfonodi, tessuti linfoidi (tess. associati al sistema infatico) es. Malt e Galt
124
3 cose su epitelio di rivestimento
1) la faccia inferiore poggia su LAMINA BASALE 2) NON sono vascolarizzati, ma sono innervati 3) faccia superiore (apicale) è libera
125
Cos'è un epitelio di transizione?
Epitelio capace di cambiare struttura se l'organo si espande o si contrae
126
Quanti tessuti formano la cute?
-EPIDERMIDE -DERMA insieme formano la cute
127
Che cos'è un FRAMMENTO di OKAZAKI
Brevi segmenti di DNA che formano il filamento lento Procarioti: 100-200 nucleotidi Eucarioti: 1000-2000 nucleotidi
128
Legami presenti nei nucleotidi
Legame fosfodiestere: tra i due nucleotidi (tra il gruppo OH in 3' e il gruppo fosfato Legame a idrogeno: tra le basi azotate dei filamenti antiparalleli Legame N-glicosidico: tra le basi azotate e lo zucchero semplice (ribosio/desossiribosio)
129
Dimmi le 3 funzioni dei glucidi?
- Struttura (cellulosa, chitina, acidi polisaccaridi) -Energia e deposito (glucosio+ amido. glicogeno) -Compongono ACIDI NUCLEICI
130
Il ciclo di krebs produce
GTP NADH e CO2
131
Dove ha inizio nel cuore la circolazione sistemica
Dal ventricolo sinistro
132
Cosa sono gli introni?
Sequenze non codificati di un gene strutturale che interrompono la sequenza codificante
133
Come si chiama il processo che conduce al differenziamento dei foglietti embrionali (o foglietti germinali)
Gastrulazione
134
Elenca la sequenza corretta dell'Ovo genesi nelle gonadi femminili
Ovogonio-ovocita primario- ovocita secondarie - cellula uovo
135
Cos'è il chiasmo?
Il punto di connessione tra cromatidi di cromosomi omologhi in cui è avvenuta la rottura e la ricombinazione dei cromatidi stessi
136
Perché in un individuo anziano è più facile contrarre una frattura ossea rispetto a un giovane?
Poiché l'OSTEOBLASTO riduce la sua attività con l'invecchiamento
137
Quali enzimi svolgono la loro funzione nell'intestino tenue?
Lipasi pancreatica Amilasi pancreatica Tripsina Enterochinasi
138
Che conseguenze di hanno dopo il rilascio dell'ormone vasopressina?
Aumento della pressione sanguigna
139
Differenza tra peptide e proteina?
Peptide: prodotti della polimerizzazione degli AA ma non ancora una proteina (Peptide ha meno amminoacidi (AA) di una proteina) Proteina: catena polipeptidica con forma 3D e una funzione biologica
140
3 cose sugli amminoacidi
- ce ne sono centinaia ma solo 20 x le proteine (9 essenziali,11non essenziali) -nelle proteine ci sono gli L-AA -cisteina e metionina hanno il gruppo tiolo(quindi zolfo)/
141
Quali sono le due funzioni dei TRIGLICERIDI?
-riserva di energia -isolamrnto termico
142
Che cos'è la SAPONIFICAZIONE?
IDROLISI basica dei trigliceridi Trigliceridi+ NaOH(soda caustica) ->glicerolo +SAPONE (sale degli acidi grassi)
143
Cosa causa l'intolleranza al LATTOSIO?
Assenza/carenza dell'enzima LATTASI
144
A che serve il DNA?
Contiene le informazioni (genetica) per sintetizzare RNA e proteine
145
Quali sono i 2 tipi di legami possibili tra i due nucleotidi?
-A idrogeno tra nucleotidi complementari - Fosfodiestere tra i nucleotidi consecutivi
146
Funzione dell'ossitocina sull'utero
Stimola la contrazione uterina
147
Come nascono gli ormoni tiroidei
Iodio elementare (I2) +tirosina= Tiroxina T4, Tri-iodio tironina T3
148
Dimmi la sequenza degli ormoni rilasciati durante il ciclo
FSH- estrogeni - LH - progesterone
149
Dimmi la differenza tra Ori e promotore
Ori: sequenza di DNA a cui si lega la DNA Pol (duplicazione DNA) Promotore: sequenza di DNA a cui si lega la RNA Pol (trascrizione)
150
Che cos'è un tRNA ?
Un piccolo RNA (max 90 nucleotidi) che permette di trasferire amminoacidi dal citoplasma al ribosoma
151
Che cos'è un enzima di restrizione?
Enzima (proteina) che taglia una sequenza nucleotidica specifica e palindromica
152
Qual'è la differenza tra plasmide e vettore plasmidico?
Plasmide: DNA extra nel batterio Vettore plasmidico: plasmide modificato per essere usato in laboratorio Es: aggiunta di siti di restrizione
153
4 cose sul sistema nervoso
-puo dividersi in centrale e periferico -periferico: diviso in somatico(volontario), autonomo -sostanza grigia=corpi cellulari, nella sostanza bianca=assoni -la disposizione di sostanza bianca e grigia è invertita tra encefalo e midollo spinale
154
4 cose sul SNA (sistema vegetativo)
-si suddivide in simpatico e parasimpatico e enterico -ogni suo neurone PRE gangliare è COLINERGICO -il PRE termina in un ganglio -dal ganglio parte un neurone POST gangliare
155
Potenziale d'azione
Depolarizzazione: ricevo lo stimolo apro i canali Na+ e ingresso Na+ la carica sale a +35mV e innesco potenziale d'azione Iper polarizzazione: chiudo canali del Na+ apro canali K+ torno a -70mV
156
Com'è composto un fascio muscolare
Fascio- epimisio- fascicoli- perimisio- fibre muscolari (miofibrille)- endomisio
157
3 cose sul miocardio
Regolati da sistema nervoso autonomo + cellule pacemaker -presenta striature tipiche dello scheletrico -cellule : mononucleate (liscio), lunghe (scheletrico)
158
Chi accumula O2 nel muscolo?
Mioglobina 1) monomerica (1 sola catena) quindi ha un gruppo EME lega 1 O2 2) immagazzina O2 grazie alla sua grande affinità
159
4 cose sulla pompa Na-K
-porta 3 Na+ all'esterno -porta 2 k+ all'interno -trasporto attivo primario (utilizza atp) -pompa elettrogenica (mantiene gradiente elettrico)
160
Cellule della glia cosa sono?
Cellule che sostengono, nutrono e proteggono i neuroni -cellule di SCHWANN (SNP) -oligodendrociti (SNC) -astrociti (protezione dei neuroni
161
Che cos'è un OGM?
È un organismo su cui è stata usata la tecnica del DNA ricombinante (Organismo geneticamente modificato)
162
Che cos'è l'elettroforesi?
Tecnica di laboratorio che permette di SEPARARE molecole sulla base della loro massa
163
QUAL E' LA FUNZIONE PRINCIPALE DEL MIDOLLO ROSSO?
Produzione di cellule del sangue
164
IN ASSENZA DI ACROSOMA LO SPERMATOZOO NON PUÒ
Penetrare nell'ovulo
165
QUALI MUSCOLI FANNO PARTE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI
1. Sovraspinato 2. Piccolo rotondo 3. Sotto scapolare 4. Infraspinato
166
MUSCOLI DELLA COSCIA
1. Sartorio 2. Quadricipite femorale 3. Gracile 4. Pettineo
167
QUAL È IL TIPO DI TESSUTO MUSCOLARE CHE FORMA LA MAGGIOR PARTE DELLE PARETI DEGLI ORGANI INTERNI?
Muscolare liscio
168
Le due proteine contrattili
Miosina= filamento spesso Actina= filamento sottile Sono entrambi proteine contrattili, alla base del sarcomero (unità contrattile del muscolo)
169
Struttura di un sarcomero
-banda A: in mezzo al sarcomero, si sovrappongono i filamenti (chiara), costantemente, interrotta da banda H -banda H(scura) formata da miosina, in mezzo alla A e non costante -linea M: punto medio del sarcomero -linea Z: delimita il sarcomero A destra e sinistra ci sono: -bande I
170
Come il neurone induce la contrazione nervosa
1) impulso nel neurone, canali del Ca vd aperti 2) neurone rilascia Ach che lega la cellula post sinaptica 3) nella cellula post entra il Na+ innesco una depolarizzazione, come risposta il sarcoplasma libera ioni Ca2+ 4) ioni Ca2+ legano troponina
171
Cosa sono i plasmodesmi?
Canali nella parete cellulare che mettono in comunicazione le cellule vegetali
172
Fasi della respirazione cellulare
-glicolisi diversa da respirazione cellulare -ciclo di krebs (serve O2) -fosforilazione ossidativa (serve O2)
173
A che serve la catena di elettroni?
Riossida i cofattori così tornano in glicolisi e krebs Genera gradiente protonico per la sintesi di atp
174
Cosa sono gli agenti disaccoppiati?
-Sostanze (in membrana mitocondriale) che inibiscono la sintesi di ATP ma non l'ossidazione dei substrati -disaccoppiano il gradiente protonico dalla sintesi di ATP
175
Dimmi le 4 funzioni del rene
1. Omeostasi 2. Regolazione ormonale pressione arteriosa 3. Regola sintesi eritrociti (EPO) 4. Escrezione prodotti del catabolismo cellulare
176
Dove agisce e cosa fa l'ADH?
AGISCE: sul tubulo contorto distale e sul dotto collettore CAUSA: riassorbimento di H2O quindi aumenta volume e pressione
177
Cosa secernono le cellule dello stomaco?
Cellule principali: pepsina (proteolitica) Cellule parietali: HCl (contribuisce all'acidità gastrica x il pepsinogeno)+ fattore intrinseco (vita. B12) Cellule G: gastrina (stimola secrezione di HCl) Mucipare: muco
178
Chi digerisce cosa?
Bocca: carboidrati (ptialina) Stomaco: proteine (pepsina) Tutto: tripsina (proteine), lipasi (lipidi), amilasi (carbo)
179
Come sono le cellule del tessuto muscolare liscio?
Mononucleate e più piccole di quelle del tessuto scheletrico Sono in comunicazione grazie alle giunzioni comunicanti, agiscono tutte insieme
180
Come fa l'atp ad avviare la contrazione?
IDROLISI di atp in ADP+Pi Permette attacco-distacco della miosi a sull'actina
181
3 cose su epiteli (di rivestimento)
1. La faccia inferiore poggia su una lamina/membrana basale 2. Non sono vascolarizzati ma sono innervati 3. Le lamine epiteliali hanno una superficie apicale libera
182
3 cose sul tessuto epiteliale
1) la faccia inferiore poggia su una lamina basale 2) non sono vascolarizzati 3) lamine epiteliali hanno la superficie apicale libera
183
Dove troviamo un epitelio di transizione?
Lungo le vie urinarie (epitelio formato da strati di cellule differenti) modifica struttura se l'organi si espande o si contrae
184
Dimmi gli starti dell'epidermide
-corneo -lucido -granulare -spinoso -basale memo frase (Con Lady Gaus Spriz e Basta)
185
Cosa produce l'idrolisi del lattosio?⚪
Galattosio+ glucosio
186
Che cos'è lo splicing?
Processo genetico che rimuove sequenze NON codificanti (introni) -chi lo fa? Lo spliceosoma
187
Le 3 forme di riproduzione asessuata
-scissione binaria (organismo si sdoppia creando un clone) -gemmazione ( la cell. madre forma un escrezione che resta attaccata fino a formare un clone) -schizogonia (protozoo si frammeneta a dare merozoiti)
188
Fasi della profase I
1) leptotene 2) zigotene 3) pachitene 4) diplotene
189
Dimmi chi secerne cosa nel sistema renina-angiotensina
Fegato: angiotensinogeno reni: renina polmoni: enzima ACE surrene: aldosterone
190
Dimmi tre strategie riproduttive
Vivipari: es uomo Ovipari: uovo si schiude al di fuori della madre Ovivivipari: uovo si schiude nel corpo della madre
191
Cosa fa un n
192
Cosa fa un neurotrasmettitore GABA?
svolgono azione inibitoria vengono spesso sintetizzati a partire da acido glutammico (amminoacido)
193
Cosa sono i polisomi?
gruppi di ribosomi che leggono contemporaneamente lo stesso filamento di rna messaggero sitetizzando diverse copie contemporaneamnete
194
Cosa produce l'idrolisi del lattosio?
Galattosio +glucosio
195
Differenza tra omeotermia e eterotermia
Omeotermia: mantengono la temperatura corporea costante Eterotermia: variano la propria temperatuira in funzione dell'ambiente