Chimica Flashcards
Dimmi la densità dell’acqua
1g/cm³ oppure 1000kg/m³
PROTONE: QUANTO PESA
DA LORO DIPENDONO…
Un protone pesa 1,67 x 10-²⁷Kg
1,67 x 10-²⁴g
Da loro dipendono le proprietà CHIMICHE di un atomo.
PRINCIPIO DI INCERTEZZA DI HEISENBERG
Per una particella in movimento (elettrone) è certa la quantità di moto ma NON LA POSIZIONE
È IMPOSSIBILE CONOSCERE SIMULTANEAMENTE LA VELOCITÀ E LA POSIZIONE DI UN ELETTRONE
PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI
MAX 2 ELETTRONI
Sullo stesso orbitale non è possibile sistemare elettroni con uguale quaterna di numeri quantici
PRINCIPIO MASSIMA MOLTEPLICITÀ (hund)
Gli elettroni prima occupano il numero massimo di orbitali alla STESSA ENERGIA (orbitali degeneri) con spin parallelo
3 tipi di decadimento radioattivo
Alpha-> 2p 2n
Beta (-)-> 1e
Beta(+)-> 1positrone
Gamma-> fotoni energia pura
Principali isotopi radioattivi per datare i reperti
T½
C14 organico 5700 N14 BETA-
K40. vulcanic 1300ml Ar40. BETA+
Rb87 metam 47000ml. Sr87
Acqua dura
Acqua ricca di sali
Prodotti dell’elettrolisi dell’acqua
Idrogeno e ossigeno in rapporto 2:1
Come posso ottenere un ammide
Ammina + Acido
Ammina + Etere
Ammina + Alogenuro
Differenza tra idrossilammina e idrazina
Idrossilammina: NH2-OH
Idrazina: NH2-NH2
Numeri ox nell’acqua ossigenata
H202
H: +1
O: -1
Dimmi come variano le costanti cinetica e termodinamica all’aumentare della temperatura
La costante cinetica: costante della velocità/arrenhius cresce SEMPRE all’aumentare della temperatura
La costante termodinamica o costante di equilibrio
Cresce all’aumentare della temperatura in reazioni endoergoniche;
Diminuisce all’aumentare della temperatura in reazioni esoergoniche
Equazione di arrenhius
Kv = A • e elevato(-En/RT)
Kv = costante di arrenhius/velocità
A= coefficiente statistico che tiene conto del numero di urti
En= energia di attivazione
T=Temperatura
Reazione di primo ordine
grafico è una retta ;
∆V=∆M
raddoppio la concentrazione-> raddoppio la velocità
Diminuisco la concentrazione -> diminuisco la velocità
Reazione di secondo ordine
Grafico arco di parabola
La velocità di reazione è funzione del quadrato della concentrazione del reagente
V= Kv •A²
Reazione ordine zero
La reazione non subisce variazioni di velocità
A⁰=1
Qual hai una reazione è spontanea
Quando la variazione di energia libera è negativa
Quando un elettrolita si dice forte?
Quando è totalmente dissociato in ioni
A cosa serve lo spettrometro di mqssa
A misurare il rapporto massa/carica della specie ionica
Che cazzo e la saponificazione
Idrolisi salina dei trigliceridi che porta alla formazione di sapone.
Il risultato è glicerolo+sali degli acidi grassi
Indurimento degli oli
Idrogenazione degli oli
Equazione F⁰-> C⁰
F= 5 (C-32) /9
Che cazzo è Un racemo
Miscela in parti uguali di due enantioneri
Cosa sono le sostanze anfoliti/anfoterw
Sostanze che si comportano sia come acido sia come base
H20
H2PO4
HS-
HCO3-
Dimmi l’unico alcol acido
Fenolo
Che cos’è l’energia di ionizzazione
Energia che va fornita ad un atomo affinché esso perda elettroni (si trasforma in catione) -> ossidarsi-> tipica dei metalli che hanno bassa energia di ionizzazione
Affinità elettronica
Energia liberata quando si acquistano elettroni-> é alta quando l’atomo é ricco di elettroni -> i non Met hanno i valori di affinità più alti
Forse Intermolecolari
A che tipologia di forze appartengono
Forti o deboli
Durata
Che legami includono
Forze di Wan der Wals
Legami deboli
Legami temporanei (acqua legami a idrogeno bollore)
Legami dipolo-dipolo
Legami ione-dipolo indotto (forze di Debye)
Da cosa sono determinati gli stati della materian
Forma della molecola
Atomi che costituisco la molecola
Legami Intermolecolari tra molecole
Polarità della molecola
Dimmi tre cose sul legame dipolo-dipolo
É una forza di Wan der Wals
Legame Intermolecolare
Legame temporaneo ma formato da dipoli permanenti uno positivo e uno negativo
Che vuole dire legame dipolo dipolo
Legame tra molecole polari
Equazione della Termodinamica
△G= △H - T△S
Dimmi 3 valori dell’equazione termodinamica e quando una reazione è spontanea, indotta o all’equiibrio
△G= energia libera di gibbs
△H= entalpia (variazione di calore)
△S= entropia
△G>0 INDOTTA (H>0 ;S<0;)
△G<0 SPONTANEA (H<0; S>0) (concordi> altaT) (concordi< a bassa T)
△=0 EQULIBRIO
Come varia l’entropia negli organismi viventi
DIMINIUSCE SEMPRE
DIMMI QUANDO UNA REAZIONE è ALL’EQUILBRIO
LA VELOCITà DIRETTA è UGUALE ALLAA VELOCITà INVERSA
LE CCONCENRRAZIONI DI REAGENTEE E PRODOTTO RIMANGONO COSTANTI
Cosa afferma la teoria si Les Chatelier
In una reazione all’equilibrio, qualsiasi perturbazione porterà il sistema a un nuovo equilibrio
Effetto di massaa di Les chatelier
se aggiungo mi sposto dall’altra parte
se tolgo resto dove sono
Effetto di temperatura di Les Chatelier
aumentando la temperatura in reazioni endotermiche favorisco
aumentando la T in reazioni esotermiche sfavorisco
togliendo T in reazioni endotermiche sfavorisco
togliendo T in reazioni esotermiche faavorisco
Effetto pressione
1) devo avere moli gas
2) il numero di moli gas tra reagenti e prodotti deve essere diverso
-Se aumento la pressione l’equilibrio si sposta verso il minor numero di moli
- Se diminuisco la pressione l’equilibrio si sposta verso il maggior numero di moli
Come scrivo la Kc costante di equilibrio
Kc= prodotti elevato coef stechio/ reagenti elevato coef stechio
•NON SCRIVO MAI E POI MAI LIQUIDI E SOLIDI MA SOLO ED ESCLUSIVAMENTE I GAS
Quando due atomi si legano, cosa di intende per energia di legame
L’energia perduta dagli atomi per la formazione del legame
Legge di Henry
C= k•p
C: concentrazione gas nel liquido
K:cost di henry
P:pressione
RICORDA
la solubilità del gas nel liquido aumenta al diminuire della Temperatura
Come varia lo stato degli alcani in base al numero di atomi di carbonio
1-4 Gas
5-17 liquidi
18> solidi
Dimmi la reazione tipica di alcani alcheni aromatici aldeidi e chetoni
?alcol?
Alcani sostituzione radicalica
Alcheni addizione elettrofila
Aromatici sostituzione elettrofila
Aldeidi chetoni Addizione Nucleofilica
Alcol condensazione
Precedenza gruppi funzionali
Carbossilico
Aldeide
Chetone
Alcol
Amminico
Tiolo
Cosa succede nel legame metallico
Ioni positivi sono circondati da elettroni di valenza delocalizzati
Quanti sono circa gli elementi chimici conosciuti
120
Proust sostiene che in un composto chimico
Il rapporto tra le masse degli elementi che lo compongono é costante e definito
Che cazzo é la carica nucleare efficace
Forza di attrazione esercitata dal nucleo sui propri elettroni di valenza
Nella tavola si muove al solito
potenziale di ionizzazione
Energia da fornire per perdere un elettrone( per ossidarsi)
Nella tavola si muove al solito
Dimmi l’eccezione per quanto riguarda il potenziale di ionizzazione
So che il p.di io. Cresce -> lungo il periodo.
In tavola trovo C N O F ma in realtà il po. Di ion. Cresce C O N F perché N é molto stabile
Affinità elettronica
Energia guadagnata quando un elemento acquista un elettrone(si riduce)
Cresce al solito
Cosa esprime la densità di una soluzione
Massa soluzione/ volume soluzione
A quanto equivale l’energia ricavata dall’idrolsi di atp
-31kJ
-36kcal
Quanti sono i legami Sigma del triplo legame cc o nella molecola di acetilene?
Cc 1 sigma 2 p greco
Intera molecola 3 sigma 2 pgreco
Dimmi in ordine di lunghezza i legami semplici doppi e tripli
Semplice +++ lungo
Doppio ++
Triplo+
Che cos’è il mare di fermi
elettroni di valenza condivisi dagli atomi metallici; che diventano ioni distribuiti all’interno del reticolo metallico
Come ottengo un emiacetale
É un carboidrato a catena chiusa
Lo ottengo Aldeide+Alcol senza formazione di acqua
Quando ho una soluzione tampone
Acido debole e suo sale
Base debole e suo sale
2 sali uno dei quali ha diverso numero di H