Chimica Flashcards

1
Q

Dimmi la densità dell’acqua

A

1g/cm³ oppure 1000kg/m³

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

PROTONE: QUANTO PESA
DA LORO DIPENDONO…

A

Un protone pesa 1,67 x 10-²⁷Kg
1,67 x 10-²⁴g
Da loro dipendono le proprietà CHIMICHE di un atomo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

PRINCIPIO DI INCERTEZZA DI HEISENBERG

A

Per una particella in movimento (elettrone) è certa la quantità di moto ma NON LA POSIZIONE
È IMPOSSIBILE CONOSCERE SIMULTANEAMENTE LA VELOCITÀ E LA POSIZIONE DI UN ELETTRONE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI

A

MAX 2 ELETTRONI
Sullo stesso orbitale non è possibile sistemare elettroni con uguale quaterna di numeri quantici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

PRINCIPIO MASSIMA MOLTEPLICITÀ (hund)

A

Gli elettroni prima occupano il numero massimo di orbitali alla STESSA ENERGIA (orbitali degeneri) con spin parallelo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

3 tipi di decadimento radioattivo

A

Alpha-> 2p 2n
Beta (-)-> 1e
Beta(+)-> 1positrone
Gamma-> fotoni energia pura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Principali isotopi radioattivi per datare i reperti

A


C14 organico 5700 N14 BETA-
K40. vulcanic 1300ml Ar40. BETA+
Rb87 metam 47000ml. Sr87

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Acqua dura

A

Acqua ricca di sali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Prodotti dell’elettrolisi dell’acqua

A

Idrogeno e ossigeno in rapporto 2:1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Come posso ottenere un ammide

A

Ammina + Acido
Ammina + Etere
Ammina + Alogenuro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Differenza tra idrossilammina e idrazina

A

Idrossilammina: NH2-OH
Idrazina: NH2-NH2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Numeri ox nell’acqua ossigenata

A

H202
H: +1
O: -1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Dimmi come variano le costanti cinetica e termodinamica all’aumentare della temperatura

A

La costante cinetica: costante della velocità/arrenhius cresce SEMPRE all’aumentare della temperatura

La costante termodinamica o costante di equilibrio
Cresce all’aumentare della temperatura in reazioni endoergoniche;
Diminuisce all’aumentare della temperatura in reazioni esoergoniche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Equazione di arrenhius

A

Kv = A • e elevato(-En/RT)
Kv = costante di arrenhius/velocità
A= coefficiente statistico che tiene conto del numero di urti
En= energia di attivazione
T=Temperatura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Reazione di primo ordine

A

grafico è una retta ;
∆V=∆M
raddoppio la concentrazione-> raddoppio la velocità
Diminuisco la concentrazione -> diminuisco la velocità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Reazione di secondo ordine

A

Grafico arco di parabola
La velocità di reazione è funzione del quadrato della concentrazione del reagente
V= Kv •A²

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Reazione ordine zero

A

La reazione non subisce variazioni di velocità
A⁰=1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Qual hai una reazione è spontanea

A

Quando la variazione di energia libera è negativa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Quando un elettrolita si dice forte?

A

Quando è totalmente dissociato in ioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

A cosa serve lo spettrometro di mqssa

A

A misurare il rapporto massa/carica della specie ionica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Che cazzo e la saponificazione

A

Idrolisi salina dei trigliceridi che porta alla formazione di sapone.
Il risultato è glicerolo+sali degli acidi grassi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Indurimento degli oli

A

Idrogenazione degli oli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Equazione F⁰-> C⁰

A

F= 5 (C-32) /9

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Che cazzo è Un racemo

A

Miscela in parti uguali di due enantioneri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Cosa sono le sostanze anfoliti/anfoterw

A

Sostanze che si comportano sia come acido sia come base
H20
H2PO4
HS-
HCO3-

26
Q

Dimmi l’unico alcol acido

A

Fenolo

27
Q

Che cos’è l’energia di ionizzazione

A

Energia che va fornita ad un atomo affinché esso perda elettroni (si trasforma in catione) -> ossidarsi-> tipica dei metalli che hanno bassa energia di ionizzazione

28
Q

Affinità elettronica

A

Energia liberata quando si acquistano elettroni-> é alta quando l’atomo é ricco di elettroni -> i non Met hanno i valori di affinità più alti

29
Q

Forse Intermolecolari
A che tipologia di forze appartengono
Forti o deboli
Durata
Che legami includono

A

Forze di Wan der Wals
Legami deboli
Legami temporanei (acqua legami a idrogeno bollore)
Legami dipolo-dipolo
Legami ione-dipolo indotto (forze di Debye)

30
Q

Da cosa sono determinati gli stati della materian

A

Forma della molecola
Atomi che costituisco la molecola
Legami Intermolecolari tra molecole
Polarità della molecola

31
Q

Dimmi tre cose sul legame dipolo-dipolo

A

É una forza di Wan der Wals
Legame Intermolecolare
Legame temporaneo ma formato da dipoli permanenti uno positivo e uno negativo

32
Q

Che vuole dire legame dipolo dipolo

A

Legame tra molecole polari

33
Q

Equazione della Termodinamica

A

△G= △H - T△S

34
Q

Dimmi 3 valori dell’equazione termodinamica e quando una reazione è spontanea, indotta o all’equiibrio

A

△G= energia libera di gibbs
△H= entalpia (variazione di calore)
△S= entropia

△G>0 INDOTTA (H>0 ;S<0;)
△G<0 SPONTANEA (H<0; S>0) (concordi> altaT) (concordi< a bassa T)
△=0 EQULIBRIO

35
Q

Come varia l’entropia negli organismi viventi

A

DIMINIUSCE SEMPRE

36
Q

DIMMI QUANDO UNA REAZIONE è ALL’EQUILBRIO

A

LA VELOCITà DIRETTA è UGUALE ALLAA VELOCITà INVERSA
LE CCONCENRRAZIONI DI REAGENTEE E PRODOTTO RIMANGONO COSTANTI

37
Q

Cosa afferma la teoria si Les Chatelier

A

In una reazione all’equilibrio, qualsiasi perturbazione porterà il sistema a un nuovo equilibrio

38
Q

Effetto di massaa di Les chatelier

A

se aggiungo mi sposto dall’altra parte
se tolgo resto dove sono

39
Q

Effetto di temperatura di Les Chatelier

A

aumentando la temperatura in reazioni endotermiche favorisco
aumentando la T in reazioni esotermiche sfavorisco
togliendo T in reazioni endotermiche sfavorisco
togliendo T in reazioni esotermiche faavorisco

40
Q

Effetto pressione

A

1) devo avere moli gas
2) il numero di moli gas tra reagenti e prodotti deve essere diverso
-Se aumento la pressione l’equilibrio si sposta verso il minor numero di moli
- Se diminuisco la pressione l’equilibrio si sposta verso il maggior numero di moli

41
Q

Come scrivo la Kc costante di equilibrio

A

Kc= prodotti elevato coef stechio/ reagenti elevato coef stechio
•NON SCRIVO MAI E POI MAI LIQUIDI E SOLIDI MA SOLO ED ESCLUSIVAMENTE I GAS

42
Q

Quando due atomi si legano, cosa di intende per energia di legame

A

L’energia perduta dagli atomi per la formazione del legame

43
Q

Legge di Henry

A

C= k•p
C: concentrazione gas nel liquido
K:cost di henry
P:pressione
RICORDA
la solubilità del gas nel liquido aumenta al diminuire della Temperatura

44
Q

Come varia lo stato degli alcani in base al numero di atomi di carbonio

A

1-4 Gas
5-17 liquidi
18> solidi

45
Q

Dimmi la reazione tipica di alcani alcheni aromatici aldeidi e chetoni
?alcol?

A

Alcani sostituzione radicalica
Alcheni addizione elettrofila
Aromatici sostituzione elettrofila
Aldeidi chetoni Addizione Nucleofilica
Alcol condensazione

46
Q

Precedenza gruppi funzionali

A

Carbossilico
Aldeide
Chetone
Alcol
Amminico
Tiolo

47
Q

Cosa succede nel legame metallico

A

Ioni positivi sono circondati da elettroni di valenza delocalizzati

48
Q

Quanti sono circa gli elementi chimici conosciuti

A

120

49
Q

Proust sostiene che in un composto chimico

A

Il rapporto tra le masse degli elementi che lo compongono é costante e definito

50
Q

Che cazzo é la carica nucleare efficace

A

Forza di attrazione esercitata dal nucleo sui propri elettroni di valenza
Nella tavola si muove al solito

51
Q

potenziale di ionizzazione

A

Energia da fornire per perdere un elettrone( per ossidarsi)
Nella tavola si muove al solito

52
Q

Dimmi l’eccezione per quanto riguarda il potenziale di ionizzazione

A

So che il p.di io. Cresce -> lungo il periodo.
In tavola trovo C N O F ma in realtà il po. Di ion. Cresce C O N F perché N é molto stabile

53
Q

Affinità elettronica

A

Energia guadagnata quando un elemento acquista un elettrone(si riduce)
Cresce al solito

54
Q

Cosa esprime la densità di una soluzione

A

Massa soluzione/ volume soluzione

55
Q

A quanto equivale l’energia ricavata dall’idrolsi di atp

A

-31kJ

-36kcal

56
Q

Quanti sono i legami Sigma del triplo legame cc o nella molecola di acetilene?

A

Cc 1 sigma 2 p greco
Intera molecola 3 sigma 2 pgreco

57
Q

Dimmi in ordine di lunghezza i legami semplici doppi e tripli

A

Semplice +++ lungo
Doppio ++
Triplo+

58
Q

Che cos’è il mare di fermi

A

elettroni di valenza condivisi dagli atomi metallici; che diventano ioni distribuiti all’interno del reticolo metallico

59
Q
A
60
Q

Come ottengo un emiacetale

A

É un carboidrato a catena chiusa
Lo ottengo Aldeide+Alcol senza formazione di acqua

61
Q

Quando ho una soluzione tampone

A

Acido debole e suo sale
Base debole e suo sale
2 sali uno dei quali ha diverso numero di H