Chemistry Flashcards
Cos’è la chimica?
La chimica è lo studio di COMPOSIZIONE, STRUTTURA e PROPRIETÀ della materia e delle relazioni attraverso le quali una forma della materia può essere prodotta o trasferita in un’altra
Cos’è la portata di uno strumento?
La portata di uno strumento è il massimo valore misurabile dallo strumento
Cos’è la sensibilità di uno strumento?
La sensibilità di uno strumento è il minimo valore misurabile dallo strumento
Cos’è la prontezza di uno strumento?
La prontezza di uno strumento è la velocità con cui lo strumento reagisce ad una variazione della quantità da misurare
Cos’è l’accuratezza di uno strumento?
L’accuratezza di uno strumento è la capacità di fornire valori quanto più possibile vicini al valore reale della misura
Cos’è la precisione di uno strumento?
La precisione di uno strumento è la capacità di riprodurre sempre le stesse misurazioni del campione
Quali sono i due tipi di errore delle misurazioni?
Ogni misura è affetta da un errore. Gli errori possono essere: ERRORI SISTEMATICI O ERRORI CASUALI. Gli errori sistematici sono dovuti alla strumentazione e NON POSSONO ESSERE TRATTATI STATISTICAMENTE PER ESSERE CORRETTI. Gli errori casuali, invece, sono dovuti al caso e POSSONO ESSERE TRATTATI STATISTICAMENTE PER ESSERE CORRETTI.
Cosa afferma la legge di conservazione della massa di Lavoisier?
Afferma che, durante una trasformazione chimica, la massa si conserva
Cosa afferma la legge delle proporzioni definite di Proust?
Afferma che in un composto il rapporto tra gli elementi componenti è costante
Cosa afferma la legge delle proporzioni multiple di Dalton?
Afferma che se due elementi formano più di un composto, le diverse masse di uno dei due che si combinano con la stessa massa del secondo stanno tra loro nei rapporti di numeri interi e piccoli
Cosa afferma la legge di Avogadro?
Afferma che volumi uguali di gas diversi, nelle medesime condizioni di temperatura e pressione, contengono lo stesso numero di particelle
Dammi la definizione di atomo
L’atomo è l’unità costitutiva della materia. Glia tomi costituiscono gli elementi chimici riportati sulla tavola periodica degli elmenti e si aggregano a formare le molecole
Cosa esprime il numero di massa A?
Il numero di massa A esprime il numero di particelle presenti nel nucleo dell’atomo (nucleoni). Queste sono protoni e neutroni
Cosa esprime il numero atomico Z?
Il numero atomico Z esprime il numero di protoni presenti nel nucleo dell’atomo e, di conseguenza, il numero di elettroni che ruotano intorno al nucleo dell’atomo
Dimmi due cose sui neutroni
I neutroni non hanno carica e sono dotati di una massa di 1,675 per 10 alla meno 27 kg
Dimmi due cose sui protoni
I protoni sono dotati di carica postiva 1,6022 per 10 alla meno 19 C e di una massa di 1,673 per 10 alla meno 27 kg
Dimmi due cose sugli elttroni
Gli elettroni sono dotati di carica negativa -1,6022 per 10 alla meno 19 C e di una massa trascurabile rispetto a quella dei nucleoni (9,1 per 10 alla meno 31 kg)
Cosa sono gli isotopi?
Gli isotopi sono atomi con stesso numero atomico Z ma diverso numero di massa A. Sono pertanto atomi con diverso numero di neutroni. Hanno stesse proprietà chimiche ma diverse proprietà fisiche
Cos’è l’abbondanza isotopica?
L’abbondanza isotopica è la percentuale con cui un isotopo è presente in natura
Quali sono i tre isotopi dell’idrogeno?
I tre isotopi dell’idrogeno sono: PROZIO (idrogeno), DEUTERIO o dizio e TRIZIO
Descrivi il primo modello atomico (MODELLO DI THOMPSON)
Il modello di Thompson prevede che l’atomo di formato da un amssa positiva all’interno della quale si trovino distribuiti gli elettroni. L’atomo secondo Thompson è pieno, compatto ed elettricamente neutro
Descrivi il secondo modello atomico (MODELLO DI RUTHERFORD)
Il modello di Rutherford o modello planetario venne ben presto sostituito al modello di Thompson che riusultò incapace di giustificare il risultato dell’esperimento condotto da Rutherford. Secondo questo secondo modello atomico l’atomo è fatto perlopiù di vuoti, gli elettroni ruotano intorno al nucleo su delle orbite
Descrivi l’esperimento condotto da Rutherford
Rutherford bombardò con particelle alfa una sottile lamina d’oro affermando che, se il modello di Thompson rispecchiava la realtà, tutte le particelle avrebbero dovuto oltrepassare la lamina. In realtà il 2% ca. delle particelle rimbalzò indietro dimostrando l’inesattezza del modello atomico di Thompson
Descrivi il modello atomico di Bohr
Il modello atomico di Bohr (o modello delle orbite stazionarie) spiega perchè gli elettroni, pur essendo attratti dal nucleo, non colassano su quest’ultimo. Bohr affermò che l’elettrone, fintanto che rimane su ORBITE STAZIONARIE, non perde la sua energia cinetica e, pertanto, non collassa sul nucleo. Il modello di Bohr è anche detto modello quantico perchè prevede che l’elettrone, per passare da un’orbita ad un’altra, deve emettere o asorbire un quanto di energia trasferita tramite un fotone.
Cos’è un orbitale?
L’orbitale è una regione di spazio in cui in ogni punto c’è la massima probabilità di trovare l’elettrone (96%)
Come si chiama il moderno modello atomico?
Il moderno modello atomico è quello di Heisenberg-Schrodinger
Cosa afferma il principio di indeterminazione di Heisenberg?
Il principio di indeterminazione di Heisenberg afferma che di una particella in movimento, come l’elettrone, è certa la sua quantità di moto ma rimarrà incerta la sua posizione
Cosa sono gli elettroni secondo il moderno modello atomico?
Gli elettroni secondo il moderno modello atomico NON sono più particelle, ma sono onde
Dimmi 3 cose sull’equazione di Schrodinger
L’equazione di Schrodinger è un’equazione differenziale
Permette lo studio lo studio del movimento di una particella nel tempo e nello spazio
Ammette soluzioni reali solo per determinati valori chiamati NUMERI QUANTICI
Quanti e quali sono i numeri quantici?
I numeri quantici sono 4:
il numero quantico principale n
il numero quantico secondario o angolare l
il numero quantico magnetico (molteplicità) m
il numero quantico di spin ms
Come varia il numero quantico principale n?
N potrebbe teoricamente variare da 1 a infinito, ma nella pratica, dato che i periodi della tavola periodica sono solo 7, n varia da 1 a 7
Cosa fa il numero quantico principale n?
N stabilisce la distanza del livello degli orbitali dal nucleo. Pertanto determina l’energia degli orbitali
Come varia il numero quantico angolare l?
L varia da 0 a n-1
Ad l=0 corrisponde la lettera s
a l=1 corrisponde la lettera p
ad l=2 corrisponde la lettera d
ad l=3 corrisponde la lettera f
Cosa fa il numero quantico angolare l?
L determina la forma dell’orbitale ed influenza in parte anche l’energia dell’orbitale
Come varia il numero quantico m?
M varia da -l a +l
Cosa fa il numero quantico m?
M stabilisce quante volte uno stesso orbitale si ripete nel proprio livello energetico. Il numero dei valori che m può assumere corrisponde proprio a quante volte l’orbitale compare
Quali sono i valori che ms può assumere?
MS può assumere solo due valori: più o meno un mezzo
Cosa fa il numero quantico ms?
MS esprime il verso di rotazione dell’elettrone intorno al proprio asse. Ad 1/2 corrisponde il senso orario di rotazione, mentre a -1/2 corrisponde il verso antiorario di rotazione
Da quanti numeri quantici è caratterizzato un orbitale?
Un orbitale è caratterizzato da tre numeri quantici n, l e m
Dimmi 2 cose sugli orbitali s
Gli orbitali s sono a simmetria sferica in quanto la loro forma è proprio una sfera
Costituiscono il primo orbitale atomico di un qualsiasi livello energetico
Dimmi 3 cose sugli orbitali p
Gli orbitali p sono simmetrici e di forma bilobata
Sono presenti in ogni livello energetico a partire dal secondo
Sono descritti dal movimento di un’onda vincolata da due estremi
Dimmi due 3 cose sugli orbitali d
Gli orbitali d sono asimmetrici
Sono descritti dal movimento di un’onda limitata da due assi
Per quanto siano teoricamente presenti sin dal terzo livello energetico, cominciano ad essere riempiti solo in seguito al riempimento dell’orbitale s del livello energetico successivo
Di quale periodo è tipico l’orbitale d?
L’orbitale d è tipico del quarto periodo della tavola periodica, vale a dire dei metalli di transizione
Dimmi 2 cose sugli orbitali f
Gli orbitali f sono asimmetrici
Sono tipici di attinoidi (attinidi) e lantanoidi (lantanidi)
Cosa afferma il principio di esclusione di Pauli?
Il principio di esclusione di Pauli afferma che: non esistono due quaterne di numeri quantici uguali pe due elettroni che si trovano nello stesso orbitale
Da ciò consegue che ci sono al più due elettroni con spin antiparallelo su uno stesso orbitale
Cosa afferma il principio di Hund o della massima molteplicità?
Il principio di Hund o della massima molteplicità afferma che gli elettroni occupano prima il massimo numero di orbitali degeneri (orbitali con la stessa energia), con spin parallelo, e solo dopo si accoppiano su questi orbitali con spin antiparallelo
Cosa afferma il principio della minima energia?
Il principio della minima energia afferma che, nel riempimento degli orbitali, bisogna partire da quelli a energia minore e seguire un ordine di energia crescente
In cosa consiste la saturazione dello stato esterno?
Nello strato esterno di un atomo sono possibili al massimo 8 elettroni, raggiunti i quali lo strato è saturo indipendentemente dal suo numero quantico principale (regola dell’ottetto)
Quando cominciano a riempirsi gli orbitali f?
L’occupazione degli orbitali f inizia solo dopo il riempimento dell’orbitale d del livello energetico successivo, quindi inizia solo dopo il riempimento dell’orbitale s di due livelli energetici successivi
Cosa sono gli elettroni di valenza?
Gli elettroni di valenza sono gli elettroni collocati sul guscio elettronico più esterno. Essi, essendo quelli ad entrare in gioco durante le reazioni chimiche, determinano le proprietà chimiche generali di un atomo
Quali sono le proprietà periodiche degli elementi?
Le proprietà elettroniche degli elementi sono :
energia di ionizzazione
raggio atomico
elettronegatività
affinità elettronica
Cos’è l’energia di ionizzazione?
L’energia di ionizzazione è l’energia necessaria per rimuovere un elettrone da uno ione o da un’atomo nello stato gassoso
Cos’è l’affinità elettronica?
L’affinità elettronica è l’energia liberata da un atomo/molecola quando un elettrone viene aggiunto alla sua configurazione elettronica
Cos’è l’elettronegatività?
L’elettronegatività è la tendenza di un atomo ad attrarre verso di se gli elettroni che costituiscono il legame
Come varia l’energia di ionizzazione?
Cresce salendo lungo il gruppo e andando verso destra nel periodo
Come varia l’energia di ionizzazione?
Cresce salendo lungo il gruppo e andando verso destra nel periodo
Come varia l’affinità elettronica?
L’affinità elettronica varia salendo lungo il gruppo e andando verso destra nel periodo
Come varia l’affinità elettronica?
L’affinità elettronica varia salendo lungo il gruppo e andando verso destra nel periodo
Come varia l’elettronegatività?
L’elettronegatività varia salendo lungo i gruppo e andando verso destra nel periodo
Cos’è il raggio atomico?
Per quanto gli orbitali non abbiano confini ben definiti, il raggio atomico può essere definito come la distanza media degli elettroni dal nucleo
Come varia il raggio atomico?
Il raggio atomico cresce scendendo lungo il gruppo e andando verso sinistra lungo il periodo
Cos’è il numero di ossidazione?
Il numero di ossidazione può essere definito come la carica che l’atomo assumerebbe in un composto se tutti i legami che lo coinvolgono fossero ionici
Qual è il numero di ossidazione dell’ossigeno?
L’ossigeno, in genere, possiede come numero di ossidazione -2, ma in presenza del legame O-O (perossidi) il n.o. diventa -1, mentre in presenza del fluoro n.o. vale +2
Quanto vale il n.o. dei metalli alcalini terrosi?
Vale +2
Quanto vale il n.o. dei metalli alcalini?
Vale +1
Quanto vale il n.o. dell’idrogeno?
L’idrogeno quando lega i nonmetalli ha n.o. pari a +1, ma quando lega i metalli ha n.o. pari a -1
Cosa sono gli ossidi basici?
Sono composti dati dalla reazione di un metallo con l’ossigeno
metallo+O2
Cosa sono gli ossidi acidi o anidridi?
Gli ossidi acidi o anidridi sono composti ottenuti dalla reazione di un non metallo con l’ossigeno
non metallo+O2
Qual è la nomenclatura degli ossidi basici?
Quando il metallo ha un solo n.o. si dice semplicemente ossido di. .. (nome del metallo)
Quando,, invece, il metallo ha più n.o. si dice ossido di … (nome del metallo) più alcuni suffissi e prefissi
Per…ico/a
………ico/a
………oso/a
Ipo….oso/a
Cosa sono gli idrossidi?
Gli idrossidi sono composti ottenuti a partire dalla reazione tra ossidi basici e acqua
Qual è la nomenclatura per gli idrossidi?
Valgono le stesse regole viste per gli ossidi, ma invece di utilizzare la parola ossido bisogna utilizzare la parola idrossido
Da quali elementi sono formati gli idrossidi?
Gli idrossidi sono formati dall’elemento metallico e da n gruppi OH
Cosa sono gli ossiacidi o acidi ossigenati?
Gli ossiacidi o acidi ossigenati sono composti ottenuti a partire dalla reazione tra ossidi acidi e acqua
ossidi acidi+acqua
Cosa sono gli ossiacidi o acidi ossigenati?
Gli ossiacidi o acidi ossigenati sono composti ottenuti a partire dalla reazione tra ossidi acidi e acqua
ossidi acidi+acqua
Qual è la nomenvlatura
Qual è la nomenclatura
Valgono e stesse regole viste per gli ossidi acidi ma bisogna premettere la parola acido
Quando l’acido è dato dalla reazione dall’anidride con più di una molecola di acqua, si aggiungono davanti al nome del non metallo i suffissi meta (1 molecola di acqua), piro (due molecole di acqua) e orto (tre molecole di acqua)
Qual è la nomenclatura degli ossiacidi o acidi ossigenati?
Valgono e stesse regole viste per gli ossidi acidi ma bisogna premettere la parola acido
Quando l’acido è dato dalla reazione dall’anidride con più di una molecola di acqua, si aggiungono davanti al nome del non metallo i suffissi meta (1 molecola di acqua), piro (due molecole di acqua) e orto (tre molecole di acqua)
Quali sono gli elementi contenuti dall’ossiacido?
Gli ossidi acidi contengono idrogeno, ossigeno e il non metallo dell’ossido
Quali sono gli elementi contenuti dall’ossiacido?
Gli ossidi acidi contengono idrogeno, ossigeno e il non metallo dell’ossido
Cosa sono i sali ossigenati?
I sali ossigenati sono composti ottenuti dalla reazione tra un ossiacido e un idrossido
sale ossigenato= ossiacido + idrossido
In questo caso tutti gli idrogeni vengono sostituiti con atomi di metallo dell’idrossido
Cosa sono i sali ossigenati?
I sali ossigenati sono composti ottenuti dalla reazione tra un ossiacido e un idrossido
sale ossigenato= ossiacido + idrossido
In questo caso tutti gli idrogeni vengono sostituiti con atomi di metallo dell’idrossido
Cosa sono i sali ossigenati?
I sali ossigenati sono composti ottenuti dalla reazione tra un ossiacido e un idrossido
sale ossigenato= ossiacido + idrossido
In questo caso tutti gli idrogeni vengono sostituiti con atomi di metallo dell’idrossido
Qual è la nomenclatura dei sali ossigenati?
Nome dell’ossanione+nome del catione
Il nome dell’ossanione deriva da quello dell’ossido acido secondo la seguente tabella
Cosa sono i sali acidi?
I sali acidi sono composti ottenuti a partire dalla reazione tra un ossido acido poliprotico (avente cioè più di un idrogeno) e un idrossido
Sale acido=ossido acido poliprotico+idrossido
In questo caso non tutti gli idrogeni dell’anidride vengono sostituiti con atomi del metallo derivante dall’idrossido
Qual è la nomenclatura dei sali acidi?
Riprende la nomenclatura dei sali ossigenati ma si premette la parola idrogeno (con il numero degli atomi) davanti all’ossanione