Biology Flashcards
Che cos’è l’omeostasi?
L’omeostasi è la capacità degli organismi viventi di mantenere stabile, entro certi limiti, l’ambiente interno del proprio corpo
Quali sono i 4 livelli gerarchici dell’organizzazione dei viventi?
L’organizzazione strutturale dei viventi è strutturata secondo 4 livelli gerarchici: molecola, cellula, tessuto, organo, apparato o sistema
Cos’è la cellula?
La cellula è l’unità morfologica e funzionale dei viventi
Cos’è il tessuto?
Un tessuto è un insieme di cellule simili per struttura e associate per funzione
Cos’è l’organo?
Un organo è un insieme di tessuti diversi che in maniera coordinata svolgono una particolare funzione
Qual è la differenza tra apparato e sistema?
Un apparato è costituito da organi e tessuti collegati anatomicamente tra loro es. apparato digerente, apparato respiratorio, apparato escretore
Un sistema, invece, è costituito da organi e tessuti in continuità funzionale ma non anatomica es. sistema nervoso, sistema endocrino
Quali sono le 4 categorie di tessuti presenti nell’uomo?
Nell’uomo sono presenti 4 categorie di tessuti:
tessuti epiteliali
tessuti connettivi
tessuti muscolari
tessuto nervoso
In cosa consiste il differenziamento delle cellule?
Il corpo umano deriva dallo sviluppo di una sola cellula diploide detta zigote che, dividendosi per mitosi, genera cellule che si DIFFERENZIANO.
Il differenziamento è la conseguenza dell’espressione differenziata dei geni. Le cellule di un determinato tessuto esprimono solo geni che codificano per alcune proteine e disattivano i geni che codificano per altre.
Quali sono le tre possibili giunzioni cellulari?
L’organizzazione delle cellule in tessuti è resa possibile grazie alla presenza delle giunzioni cellulari. Si possono individuare tre tipi di giunzioni:
DESMOSOMI
GIUNZIONI OCCLUDENTI
GIUNZIONI COMUNICANTI
Dimmi tre cose sui desmosomi
I desmosomi sono GIUNZIONI DI NATURA PROTEICA CHE SALDANO I CITOSCHELETRI DI DUE CELLULE ADIACENTI
Conferiscono al tessuto resistenza meccanica
Sono giunzioni tipiche dell’epidermide
Dimmi tre cose sulle giunzioni occludenti
Uniscono le cellule adiacenti senza lasciare spazi in modo da impedire il passaggio di sostanze
Tipiche di epiteli di stomaco, intestino e vescica
Formate da due proteine claudina e occludina
Dimmi tre cose sulle giunzioni comunicanti
Le giunzioni comunicanti sono canali proteici idrofili costituiti da due unità, i connessoni, formati da proteine chiamate connessine
Permettono il passaggio di ioni e piccole molecole
Presenti negli embrioni enei tessuti muscolari cardiaco e liscio
In base alla loro capacità rigenerativa quali sono le tre possibile categorie di cellule tissutali?
In base alla loro capacità rigenerativa le cellule tissutali si possono distinguere in:
LABILI soggette cioè a continuo rinnovamento
STABILI normalmente non si dividono ma possono farlo
PERENNI hanno perso la capacità di dividersi una volta specializzate
Quali sono i 4 diversi tipi di cellule staminali?
Le cellule staminali si distinguono in:
TOTIPOTENTI
PLURIPOTENTI
MULTIPOTENTI
UNIPOTENTI
Cosa sono le cellule staminali totipotenti?
Le cellule staminali totipotenti sono cellule staminali in grado di generare tutte le cellule di un individuo completo, compresi i tessuti extraembrionali come placenta e sacco amniotico
Cosa sono le cellule staminali pluripotenti?
Cellule che possono differenziarsi in ogni tipo cellulare ma che, a differenza delle totipotenti, non possono dare origine a un individuo completo
Cosa sono le cellule staminali multipotenti?
Dette anche cellule progenitrici sono cellule in grado di differenziarsi in numerosi ma limitati tipi cellulari
Cosa sono le cellule staminali unipotenti?
Dette anche cellule precursori sono cellule che possono differenziarsi in un solo tipo cellulare
Dimmi 7 cose sui tessuti epiteliali
Cellule contigue
Spazio intercellulare ridotto
Presenza di giunzioni occludenti (conferiscono compattezza) e desmosomi (conferiscono resistenza)
Presenza di membrana o lamina basale di materiale glicoproteico (garantisce sostegno e nutrimento)
Assenza di vasi sanguigni
Rinnovamento costante
Superficie apicale libera delle cellule spesso dotata di specializzazioni (microvilli e ciglia)
Quali sono le tre funzioni degli epiteli del corpo umano?
Funzione di rivestimento (epiteli di rivestimento)
Funzione sensoriale (epiteli sensitivi)
Funzione ghiandolare (epiteli ghiandolari)
Cosa sono le ghiandole ENDOCRINE?
Le ghiandole endocrine, prive i condotti, riversano il loro secreto direttamente nel liquido interstiziale e poi nel circolo sanguigno es. ipofisi, tiroide, isole di Langerhans del pancreas…
Cosa sono le ghiandole ESOCRINE?
Le ghiandole esocrine, dotate di un dotto escretore, trasportano e riversano il loro secreto sulla superficie del corpo o all’interno di organi es. ghiandole sudoripare e sebacee…
Che cos’è l’adenomero?
L’adenomero è la porzione epiteliale della ghiandola esocrina che secerne il secreto della ghiandola
Quali sono i tre foglietti embrionali che costituiscono la gastrula?
La gastrula è una struttura formata da tre foglietti embrionali:
ECTODERMA
MESODERMA
ENDODERMA
Ogni foglietto è a sua volta costituito da cellule staminali multipotenti in grado di generare diversi tipi cellulari
Nomina 5 cose che derivano dall’endoderma
Dall’endoderma derivano le vie respiratorie, la vescica, la tiroide, il timo, cellule delle linee germinali di ovociti e spermatozoi
Nomina 6 cose che derivano dall’ectoderma
Dall’ectoderma derivano il tessuto nervoso, l’epidermide e i suoi derivati (peli, capelli, unghie, smalto dentario)
Nomina tre cose che derivano dal mesoderma
Dal mesoderma derivano lo scheletro, la muscolatura, il tessuto connettivo
Dimmi le 5 funzioni del tessuto nervoso
Ricezione degli stimoli interni ed esterni al corpo
Trasmissione degli impulsi nervosi
Elaborazione delle informazioni
Relazione con l’ambiente
Funzioni psichiche e intellettive
Qual è la funzione del neurone?
I neuroni sono le unità cellulari su cui si basa la trasmissione e l’elaborazione degli impulsi nervosi
Quali sono le funzioni delle cellule della nevroglia (cellule gliali)?
Le cellule gliali, o cellule della nevroglia, proteggono, sostengono e nutrono i neuroni.
Non conducono stimoli elettrochimici ma tra le altre cose regolano anche l’omeostasi dei liquidi interstiziali dove sono immersi i neuroni
Dimmi tre cose sui neuroni
I neuroni sono:
elementi cellulari perenni
non effettuano divisione cellulare
hanno limitate capacità rigenerative
Quali sono i tre elementi strutturali del neurone?
Un tipico neurone è formato da:
corpo cellulare (detto anche soma o pirenoforo)
dendriti
assone
Perché nelle cellule nervose l’apparato di Golgi è particolarmente sviluppato?
L’apparato di Golgi è molto voluminoso perché è coinvolto nell’elaborazione dei neurotrasmettitori, indispensabili per la trasmissione dell’impulso elettrico
Cos’è la sostanza tigroide?
La sostanza tigroide o cromofila è ricca di RNA e costituita da RER che nei neuroni è particolarmente sviluppato e attivo nella sintesi proteica.
La sostanza tigroide o cromofila si presenta in granuli minutissimi che spesso, riunendosi in blocchi, danno vita ai corpi di NIssl.
Dimmi tre cose sui dendriti
I dendriti sono:
brevi prolungamenti citoplasmatici
numerosi e molto ramificati
parti riceventi del sagnale di ingresso o input
Cosa fa l’assone?
L’assone si occupa di trasmettere gli impulsi in uscita o output. Li può tramettere a:
un altro neurone
una fibra muscolare
una cellula ghiandolare
Cos’è il cono di emergenza assonico?
Il cono di emergenza assonico è il punto in cui la struttura cilindrica dell’assone si congiunge al corpo cellulare del neurone
Cosa sono le collaterali assoniche?
Sono le terminazioni laterali degli assoni che terminano con strutture chiamate terminali sinaptici, dotati di bottoni sinaptici
Dimmi 4 cose sulla guaina mielinica
La guaina mielinica è:
rivestimento composto da proteine e lipidi
isola l’assone aumentando la velocità di conduzione dell’impulso nervoso (conduzione saltatoria)
prodotta da cellule di Schwann del SNP e dagli oligodendrociti nel SNC
interrotta da spazi regolari detti nodi di Ranvier
Cosa sono gli internodi?
Gli internodi o segmenti internodali sono tratti compresi tra due nodi di Ranvier
Dimmi 2 cose sulla sclerosi multipla
La sclerosi multipla è una malattia che demolisce la guaina mielinica dei neuroni del SNC
È una malattia autoimmune che provoca il rallentamento e poi il blocco della propagazione dell’impulso nervoso
Cosa fanno i neuroni motori?
I neuroni motori o efferenti inviano impulsi dal SNC ai visceri, ai muscoli, alle ghiandole…
Cosa fanno gli interneuroni?
Gli interneuroni trasmettono impulsi all’interno del SNC collegando i neuroni motori a quelli sensitivi
Cosa fanno i neuroni sensoriali?
I neuroni sensoriali o afferenti ricevono informazioni dagli organi sensoriali e le trasmettono al SNC
Quali sono le 4 categorie della classificazione morfologica dei neuroni?
A seconda del numero dei prolungamenti i neuroni si dividono in:
multipolari (molti dendriti e un solo assone)
bipolari (con due prolungamenti un assone e un dendrite)
unipolari (con un solo prolungamento assonico)
pseudo-unipolari (derivano da cellule bipolari in cui si è verificato un accrescimento eccentrico del soma)
Dimmi tre cose sui neuroni del I tipo del Golgi
I neuroni del I tipo de Golgi o cellule piramidali:
presentano un assone di notevole lunghezza
sono rivestiti di guaina mielinica
costituiscono le fibre nervose, formando i nervi
Dimmi tre cose sui neuroni del II tipo
I neuroni del II tipo o cellule stellate:
possiedono un assone corto
non originano fibre nervose
sono molti ramificati in quanto dotati di numerosi dendriti
Dimmi tre cose sui neuroni del II tipo
I neuroni del II tipo o cellule stellate:
possiedono un assone corto
non originano fibre nervose
sono molti ramificati in quanto dotati di numerosi dendriti
Quali sono le 4 categorie di cellule gliali dl SNC
Le cellule gliali del SNC sono:
ASTROCITI
OLIGODENDROCITI
CELLULE DELLA MICROGLIA
CELLULE EPENDIMALI
Quali sono le 4 categorie di cellule gliali dl SNC
Le cellule gliali del SNC sono:
ASTROCITI
OLIGODENDROCITI
CELLULE DELLA MICROGLIA
CELLULE EPENDIMALI
Quali sono le 2 categorie di cellule gliali del SNP?
Le cellule gliali del SNP sono:
CELLULE DI SCHWANN
CELLULE SATELLITI
Quali sono le 4 funzioni degli astrociti?
Gli astrociti:
stabiliscono rapporti trofici tra le cellule nervose e i vasi sanguigni
proteggono i neuroni dalle sostanze nocive
rimuovono ioni e riciclano i neurotrasmettitori
intervengono nella memoria e nei processi di apprendimento
Qual è la funzione degli oligodendrociti?
Gli oligodendrociti producono e conservano la guaina mielinica nel SNC
Quali sono le 2 funzione delle cellule della microglia?
Le cellule della microglia:
esercitano funzione di difesa fagocitando gli agenti patogeni
asportano i detriti cellulati di cellule danneggiate
Quali sono le 3 funzione delle cellule ependimali?
Le cellule ependimali:
compongono l’ependima, il sottile epitelio che riveste la cavità interna del sistema cerebro-spinale
producono il liquido cerebrospinale
tramite ciglia o microvilli, presenti sulla loro superficie apicale, regolano il flusso di liquido cerebrospinale
Qual è la funzione delle cellule di Schwann?
Le cellule di Schwann producono la guaina mielinica nel SNP
Qual è la funzione delle cellule satelliti?
Le cellule satelliti, che rivestono il soma dei neuroni del sistema nervoso periferico, hanno il compito di regolare lo scambio di sostanze nutritive tra il soma e il liquido extracellulare
Cos’è la sostanza grigia?
La sostanza grigia è quella porzione di tessuto nervoso che contiene i corpi cellulari neuronali, dendriti, assoni NON MIELINIZZATI e cellule della nevroglia (cellule gliali)
Cos’è la sostanza bianca?
La sostanza bianca è quella porzione di tessuto nervoso che contiene ASSONI MIELINIZZATI. Il nome deriva dal colore bianco brillante della mielina
Come si dispongono la sostanza banca e quella grigia nel midollo spinale?
Nel midollo spianale la sostanza bianca è esterna e avvolge la sostanza grigia a forma di H con le cosiddette corna dorsali (neuroni sensitivi) e corna ventrali (motoneuroni)
Come si dispongono la sostanza grigia e quella bianca nell’encefalo?
Nell’encefalo la sostanza grigia è un sottile strato esterno che costituisce la corteccia cerebrale
Cos’è la sinapsi?
La sinapsi è la connessione del neurone con altre cellule (cellule nervose, muscolari, ghiandole endocrine…)
Il neurone che invia il segnale si chiama neurone presinaptico, la cellula che lo riceve si chiama neurone postsinaptico
Cosa sono i neurotrasmettitori?
I neurotrasmettitori (acetilcolina, noradrenalina…) sono sostanze chimiche che permettono la trasmissione dell’impulso nervoso
Cos’è la giunzione neuromuscolare?
La Giunzione neuromuscolare è la sinapsi tra un neurone motorio e una fibra muscolare
Dammi la definizione di tessuto connettivo
Il tessuto connettivo è un tipo di tessuto costituito da cellule specializzate che producono una matrice nella quale sono immerse e che determina le caratteristiche del tessuto stesso
Dimmi le 7 funzioni del tessuto connettivo
Supporto strutturale e metabolico agli altri tessuti (tessuto epiteliale)
Sostegno meccanico per il corpo
Protezione e isolamento degli organi
Connessione tra scheletro e muscoli
Trasporto di fluidi e sostanze disciolte
Riserva energetica (tessuto adiposo)
Difesa immunitaria
Dimmi le 7 funzioni del tessuto connettivo
Supporto strutturale e metabolico agli altri tessuti (tessuto epiteliale)
Sostegno meccanico per il corpo
Protezione e isolamento degli organi
Connessione tra scheletro e muscoli
Trasporto di fluidi e sostanze disciolte
Riserva energetica (tessuto adiposo)
Difesa immunitaria
Dimmi 4 caratteristiche del tessuto connettivo
I tessuti connettivi sono costituiti da cellule di varia forma, NON A CONTATTO TRA LORO MA DISPERSE IN UN’ABBONDANTE MATRICE EXTRACELLULARE
La matrice si compone perlopiù di collagene e fibre proteiche (elastina) e da una sostanza fondamentale amorfa
A differenza dei tessuti epiteliali non si trovano sulla superficie del corpo
Sono vascolarizzati a eccezione della cartilagine
Dimmi 4 caratteristiche del tessuto connettivo
I tessuti connettivi sono costituiti da cellule di varia forma, NON A CONTATTO TRA LORO MA DISPERSE IN UN’ABBONDANTE MATRICE EXTRACELLULARE
La matrice si compone perlopiù di collagene e fibre proteiche (elastina) e da una sostanza fondamentale amorfa
A differenza dei tessuti epiteliali non si trovano sulla superficie del corpo
Sono vascolarizzati a eccezione della cartilagine
Qual è la differenza tra fibroblasti e fibrociti?
I fibroblasti secernono sostanza fondamentale e fibre, quando cessano la loro attività biosintetica si trasformano in fibrociti
Cosa fanno i condroblasti?
I condroblasti secernono la matrice del tessuto cartilagineo, fino ad esserne completamente circondati ea diventare condrociti
Cosa fanno gli osteoblasti?
Gli osteoblasti producono la matrice del tessuto osseo. Al termine della loro attività biosintetica diventano osteociti. Gli OSTEOCLASTI invece si occupano di degradare l’osso
Cosa fanno i cementoblasti?
I cementoblasti, insieme agli odontoblasti producono la matrice dei denti
Cosa sono gli adipociti?
Gli adipociti sono cellule del tessuto connettivo che accumulano trigliceridi in una grossa goccia centrale. Hanno nucleo e citoplasma periferici e si trovano sotto il derma e intorno agli organi.
Cosa sono i mastociti?
Sono cellule del tessuto connettivo concentrate lungo i vasi sanguigni e in cui si accumulano ISTAMINA (vasodilatatrice) e EPARINA (anticoagulante). Sono coinvolte nelle reazioni infiammatorie e allergiche
Cos’è la sostanza fondamentale?
La sostanza fondamentale è un miscuglio di acqua, proteine e polisaccaridi. Contiene proteoglicani che si associano a lunghe catene di acido ialuronico
Cos’è l’acido ialuronico?
L’acido ialuronico è un glicosamminoglicano. Presenta numerosi gruppi polari in grado di legarsi con le molecole dell’acqua. Determina il grado di idratazione e turgidità della sostanza fondamentale
Quali sono i tre tipo di fibre che si trovano nnella sotanza amorfa dei tessuti connettivi?
Le fibre della matrice extracellulare conferiscono stabilità strutturale alla matrice. Ne esistono di tre tipi:
FIBRE COLLAGENE
FIBRE RETICOLARI
FIBRE ELASTICHE
Dimmi 5 cose sulle fibre collagene
Le fibre collagene:
sono secrete dai fibroblasti e dagli osteoblasti
sono robuste, resistenti alla trazione e inestensibili
sono i componenti principali dei tendini, dei legamenti, della cartilagine e dell’osso
composte dalla PROTEINA COLLAGENE
ogni fibra è composta da fibrille che, a loro volta, si dividono in microfibrille
Dimmi 3 cose sulle fibre reticolari
Più sottili rispetto alle fibre collagene
composte da molecole di collagene rivestite da glicoproteine
formano lo STROMA cioè l’impalcatura di sostegno di organi pieni molli (milza, fegato, linfonodi)
Dimmi 4 cose sulle fibre elastiche
Secrete dai fibroblasti e dai condroblasti
ogni fibra è composta da una proteina, elastina, circondata da una glicoproteina detta fibrillina
sono estensibili e sottili
abbondano nelle pareti delle grandi arterie, della vescica e del tessuto polmonare
Quali sono i due macrogruppi del tessuto connettivo?
I tessuti connettivi si possono distinguere a seconda della matrice extracellulare e delle cellule presenti
I due macrogruppi dei tessuti connettivi sono:
I TESSUTI CONNETTIVI PROPRIAMNETE DETTI
I TESSUTI CONNETTIVI SPECIALIZZATI
Quli sono i tessuti connettivi propriamanete detti?
I tessuti connettivi proprimnete detti sono: il tessuto connettivo lasso (areolare, reticolare, adiposo)
e il tessuto connettivo rigido (regolare, irregolare, elastico)
Qualis ono i tessuti connettivi specilizzati?
I tessutti connettivi specializzati sono:
la cartilagine (ialina, fibrosa, elastica)
il tessuto osseo
il sangue e la linfa
Cos’è il tessuto connettivo lasso?
Il tessuto connettivo lasso è uno dei tessuti connettivi propriamente detti: si tratta di un tessuto molle, poco resistente. Presenta una sostanza fondamentale poco addensata
Che cos’è il pericondrio?
Il pericondrio è la membrana di tessuto connettivo denso irregolare che riveste la cartilagine. È l’unica porzione della cartilagine ad essre innervata da nervi e vasi sanguigni
Dove è possibile trovare la cartilagine?
La cartilagine può essre trovata:
nelle articolazioni
nei dischi intervertebrali
nella sinfisi pubica
nei menischi articolari
nei padiglioni auricolari
nello scheletro di sostegno delle vie aeree superiori (naso, laringe)
Cosa costituisce la cartilagine ialina?
La cartilagine ialina costituisce lo scheletro dell’embrione del feto, le estremità di ossa lunghe e costole, il naso, la laringe, la trachea e i bronchi
Cosa costituisce la cartilagine fibrosa?
La cartilagine fibrosa costituisce la sinfisi pubica, i dischi intervertebrali, i menischi del ginocchio
Cosa costituisce la cartilagine elastica?
La cartilagine elastica costituisce il padiglione auricolare, l’epiglottide, le trombe di Eustachio
Dimmi tre cose sulla struttura del tessuto osseo
Il tessuto osseo è costituito da cellule non contigue, immerse in lacune di una matrice mineralizzata che conferisce durezza e resistenza alle ossa.
La matrice è formata da sali minerali cristallizzati (fosfato di calcio, carbonato di calcio e fosfato di magnesio)
la sostanza fondamentale comprende anche complessi proteico-polisaccaridici
Quali sono la 4 funzioni del tessuto osseo?
Le 4 funzioni del tessuto osseo sono:
sostegno del corpo
protezione di organi
contributo ai movimenti
riserva di minerali
Dimmi due cose sulla struttura del sangue
Il sangue è formato da una matrice extracellulare liquida detta plasma e da diversi tipi cellulari:
ERITROCITI, LEUCOCITI, TROMBOCITI
Quali sono le tre funzioni principali del sangue?
TRASPORTO DI SOSTANZE
DIFESA IMMUNITARIA
EMOSTASI
Dimmi due cose sulla struttura della linfa
È formata da una matrice extracellulare simile al plasma
Contiene lipidi, sostanze rimosse dall’interstizio delle cellule e linfociti
Quali sono le tre funzioni della linfa?
Drena i liquidi in eccesso nei tessuti
Trasferisce i grassi assorbiti a livello intestinale nella circolazione sistemica
Cattura e distrugge i patogeni
Qual è l’origine embrionale dei tessuti connettivi?
Il tessuto connettivo deriva dal mesenchima, di origine mesodermica
Quali sono i tre tipi di tessuto muscolare?
Il tessuto muscolare può essere:
tessuto muscolare scheletrico striato (VOLONTARIO)
il tessuto muscolare liscio (INVOLONTARIO)
il tessuto muscolare striato cardiaco (INVOLONTARIO)
Quali sono le principali caratteristiche del tessuto muscolare striato o scheletrico?
È responsabile dei movimenti volontari
si collega alle ossa
ha una contrazione rapida con un veloce consumo di ATP
presenta cellule dette fibre
Quali sono le principali caratteristiche della fibra muscolare striata?
È una grossa cellula cilindrica, dal diametro di 50-100 micrometri
È polinucleata perchè ottenuta a partire dalla fusione di più mioblasti
È racchiusa da una membrana cellulare detta SARCOLEMMA
Ha un citoplasma detto SARCOPLASMA
Possiede un esteso reticolo sarcoplasmatico
Cosa contirne il sarcoplasma?
Il sarcoplasma è ricco di mitocondri e mioglobina
Cos’è la mioglobina?
La mioglobina è un pigmento rosso che accumula ossigeno come riserva per la produzione di ATP nei mitocondri
La mioglobina lega solo una molecola di O2 e, a differnza dell’emoglobina formata da 4 catene polipeptidiche, è costituita da una singola catena
Cos’è il reticolo sarcoplasmatico?
Il reticolo sarcoplasmatico è una rete di tubuli membranosi contenenti un liquido che immagazzina gli ioni Ca 2+ insdispensabili per la contrazione muscolare
Cos’è la miofibrilla?
La miofibrilla è l’unità funzionale del muscolo. Ogni fibra muscolare ha nel proprio sarcoplasma da 1000 a 2000 miofibrille
La miofibrilla, inoltre, è un’associazione di filamenti spessi e filamenti sottili disposti in maniera ordinata a formare SARCOMERI
Cos’è l’endomisio?
L’endomisio è il tessuto connettivo che riepie gli spazi tra le fibre cellulari
Cos’è il fascicolo muscolare?
Il fascicolo muscolare è un insieme di fibre muscolari rivestite dal perimisio. Più fascicoli danno origine al muscolo vero e proprio rivestito da un’ulteriore membrana: l’epimisio
Descrivi la struttura del sarcomero
Il sarcomero è formato da filamenti sottili di actina e da filamenti spessi di miosina
È peraltro caratterizzato da alcune linee e bande: la LINEA M, la LINEA Z, la BANDA A, la BANDA H, la BANDA I
Cos’è l’actina?
L’actina è una proteina globulare formata da due filamenti che si avvolgono in una catena elicoidale.
L’actina, insieme alla troponina e alla tropomiosina, costituisce i filamenti sottili
Cos’è la miosina?
La miosina è una proteina filamentosa costituita da una coda, un collo e una testa globulare. Presentano enzimi con attività ATPasica, in grado di scindere l’ATP per fornire energia alla contrazione muscolare
Cos’è la linea Z?
La linea Z è una linea a zig-zag di materiale proteico che segna la separazione tra due sarcomeri
Cos’è la banda A?
La banda A è l’estensione dei filamenti spessi di mioisina ed è l’unica porzione del sarcomero a rimanere invariata durante la contrazione muscolare
Cos’è la banda H?
La banda H è l’estensione VARIABILE dei filamenti sottili
Cos’è la banda I?
La banda I è la regione di spazio compresa tra i filamenti spessi di un sarcomero e filamenti spessi del successivo
Cos’è la linea M?
La linea M è l’asse di contrazione del sarcomero su cui si scarica tutta la tensione meccanica
Descrivi la struttura del sarcomero
Le bande I sono tra loro separate dalla linea Z scura ed opaca.
Le bande A sono interrotte da una linea più chiara di lunghezza variabile detta H, talvolta divisa a metà dalla linea M
Quali sono le 5 funzioni del tessuto muscolare?
Produzione dei movimenti del corpo
Mantenimento della postura
Regolazione del volume degli organi
Movimento di liquidi e sostanze all’interno del corpo
Produzione di calore (termoregolazione)
Descrivi la prima fase della contrazione muscolare: dalla stimolo nervoso fino alla liberazione di ioni Ca 2+
Lo stimolo nervoso raggiunge il sarcolemma e questo lo trasferisce, tramite tubuli a T, alle cisterne terminali. La cisterna terminale si apre e, tramite il reticolo sarcoplasmatico, inonda tutto il sarcomero di ioni calcio
Qual è l’importanza degli ioni calcio nella contrazione muscolare?
Gli ioni Ca 2+ liberati nel reticolo sarcoplasmatico in seguito al potenziale di azione muscolare, esplicano la loro funzione combinandosi con le molecole di troponina, facendo scivolare i filamenti di tropomiosina e liberando quindi i siti di legame sui filamenti di actina per la miosina. Questi siti sono normalmente mascherati dalla troponina e dalla tropomiosina
Descrivi la seconda fase della contrazione muscolare: dalla scissione dell’ATP allo scivolamento dei filamenti di actina sulla miosina
Le teste di miosina, dopo aver idrolizzato l’ATP, si alzano e si legano ai siti di legame presenti sull’actina. Il movimento delle teste di miosina consente lo scorrimento del filamento di actina verso il centro del sarcomero
Quali sono le tre fonti di cui le fibre muscolari dispongono per la produzione di ATP?
Le fibre muscolari dispongono di tre fonti per la produzione di ATP:
il SISTEMA FOSFAGENO;
GLICOLISI+FERMENTAZIONE (sistema di respirazione cellulare anaerobia);
RESPIRAIONE CELLULARE AEROBIA
In cosa consiste l’ATP?
L’ATP è formato da: tre gruppi fosfato, un ribosio, e un’adenina
Quali sono le caratteristiche del sistema fosfageno?
Dura da 0 a 10 secondi, viene utilizzato per sforzi molti brevi e intensi, non richiede il consumo di O2 nè produce acido lattico
Qual è l’altra definizione di sistema fosfageno?
Il sistema fosfageno può essere definito un MECCANISMO ANAEROBICO ALATTACIDO
Che cos’è la fosfocreatina?
La creatina è una piccola molecola sintetizzata nel fegato, nei reni, nel pancreas e presente nella carne rossa, nel pesce e nel latte. Quando il muscolo è rilassato l’ATP trasferisce alla creatina un gruppo fosfato formando la fosfocreatina o creatinfosfato (CP), come riserva energtica
creatina+ATP=creatinfosfato + ADP
Cos’è la reazione di Loham?
La reazione di Loham, mediata dell’enzima creatinchinasi, permette di scindere la fosfocreatina in creatina + un gruppo fosfato, permettendo la riformazione dell’ATP a partire dall’ADP
Fosfocretina+ADP=Creatina+ATP (enzima creatinchinasi)
Quali sono le caratteristiche del meccanismo anaerobio lattacido per la produzione di ATP?
Il meccansimo anaerobio lattacido (glicolisi+fermentazione) dura dai 10 secondi ai 3 minuti. Produce acido lattico e non richiede O2
Quali sono i passaggi del meccanismo anaerobio alattacido?
Dalla glicolisi si ottiene il piruvato o acido piruvico che, convertendosi, diventa acido lattico. Quest’ultimo viene convogliato al fegato . Questo processo consente alla cellula di continuare a produrre ATP
Quali sono le cratteristiche del meccanismo aerobio alattacido?
Il meccansimo aerobio alattacido richiede O2 ma non produce acido lattico. È tipico di sforzi moderati ma di lungo periodo
Cos’è l’eritropoietina?
L’eritropoietina EPO è un ormone renale che stimola il midollo osseo a far maturare i globuli rossi
Cos’è l’emoglobina?
L’emoglobina è una proteina globulare formata da 4 subunità ciascuna delle quali dotata di un gruppo prostetico eme. Il gruppo eme contiene un atomo di Fe2+ in grado di legare una molecola di O2
A cosa è dovuto il rigor mortis?
Il rigor mortis è dovuto al mancato apporto di ATP che ha come conseguenza il persistere dei ponti trasversali tra actina e miosina (rigidità muscolare). Il rigor mortis scompare dopo ca.24 ore in seguito all’intervento degli enzimi lisosomiali
Quali sono i due tipi di fibre dei muscoli scheletrici?
I muscoli scheletrici sono formati da fibre rosse e da fibre bianche. Le fibre rosse sono anche chiamate ossidative lente, mentre le fibre bianche/pallide sono anche definite glicolitiche rapide. In realtà esiste anche un terzo tipo di fibra intermedio tra le due: fibre ossidative-glicolitiche rapide
Dimmi 8 caratteristiche delle fibre muscolari rosse
Sono piccole
Sono rosse in quanto ricche di mioglobina
Hanno molti mitocondri
Poco glicogeno
Sono ossidative perchè generano ATP per respirazione cellulare aerobia
Sono lente perchè si contraggono e si rilassano più lentamente rispetto alle fibre glicolitiche rapide
Sono resistenti all’affaticamento
Sviluppano meno forza rispetto alle fibre bianche
Dimmi 8 cose riguardo le fibre bianche
Sono grandi
Sono bianche, perchè hanno poca mioglobina
Pochi mitocondri
Molto glicogeno
Sono glicolitiche in quanto producono ATP a partire dalla glicolisi anaerobica
Sono ultrarapide
Affaticamento rapido
Sviluppano grande forza
Dove si trovano perlopiù le fibre ossidative lente?
I muscoli del collo, del dorso, delle gambe che devono costantemente mantenere la postura, hanno alte percentuali di fibre ossidative rosse
Dove si trovano perlopiù le fibre glicolitiche rapide?
Le fibre glicolitiche rapide si trovano perlopiù nelle braccia dove c’è bisogno di generare alte tensioni ad intermittenza e per breve tempo
Quali sono i 2 tipi di contrazione muscolare?
La contrazione muscolare può essere di due tipi: isotonica o isometrica
Quali sono i 2 tipi di contrazione muscolare?
La contrazione muscolare può essere di due tipi: isotonica o isometrica
Cos’è la contrazione muscolare isotonica?
La contrazione muscolare isotonica avviene quando il muscolo, esercitando una tensione costante, cambia di lunghezza. Queste contrazioni sono utilizzate per i movimenti del corpo o per spostare oggetti
Cos’è la contrazione muscolare isotonica?
La contrazione muscolare isotonica avviene quando il muscolo, esercitando una tensione costante, cambia di lunghezza. Queste contrazioni sono utilizzate per i movimenti del corpo o per spostare oggetti
Cos’è la contrazione muscolare isometrica?
La contrazione muscolare isometrica avviene quando la tensione generata dal muscolo non basta a superare la resistenza dell’oggetto da muovere. In questo caso la lunghezza del muscolo non cambia. Queste contrazioni sono importanti per mantenere la postura e sostenere oggetti in posizione fissa
Definisci i muscoli sinergici
i muscoli sinergici producono un movimento nello stesso senso
Un esempio di muscoli sinergici sono: il bicipite brachiale, il brachiale e il brachioradiale nella flessione dell’avambraccio
Definisci muscoli antagonisti
I muscoli antagonisti sono muscoli che lavorano in direzioni opposte: al contrarsi di uno si rilassa l’altro e viceversa
Un esempio di muscoli antagonisti sono il bicipite e il tricipite
Definisci muscoli antagonisti
I muscoli antagonisti sono muscoli che lavorano in direzioni opposte: al contrarsi di uno si rilassa l’altro e viceversa
Un esempio di muscoli antagonisti sono il bicipite e il tricipite
Cosa sono i mioblasti?
I mioblasti, cellule mesenchimali mononucleate, fondendosi tra loro danno origine a sincizi detti miotubi che costituiscono i muscoli striati scheletrici
Descrivi i muscoli pellicciai
I muscoli pellicciai, detti anche mimici in quanto permettono cambiamenti nell’espressione facciale, sono connessi con la cute e formano sottili lamine situate nello spessore del tessuto sottocutaneo
Cos’è un sincizio?
Il sincizio è un network di cellule legate tra loro tramite gap junctions (giunzioni occlusive)
Cos’è un sincizio?
Il sincizio è un network di cellule legate tra loro tramite gap junctions (giunzioni occlusive)
Dimmi 5 cose sulla struttura dei muscoli lisci
I muscoli lisci sono costituiti da cellule piccole di forma fusata
Le cellule NON sono plurinucleate, ma posseggono un solo nucleo centrale ovale
Presenza di filamenti intermedi oltre a filamenti spessi e sottili
Filamenti sottili e intermedi ancorati a strutture dette CORPI DENSI, in parte liberi nel sarcoplasma, in parte legati al sarcolemma
Dove si trovano perlopiù i muscoli lisci?
I muscoli lisci rivestono le pareti di organi interni e dei vasi sanguigni
Quali sono le caratteristiche della contrazione del muscolo liscio?
La contrazione è involontaria, più lenta e duratura rispetto a quella dei muscoli scheletrici; richiede, inoltre, un minore apporto di ATP
La trazione viene scaricata sui corpi densi ancorati al sarcolemma dai filamenti intermedi. Questa tensione provoca l’accorciamento della cellula
Quali sono i 2 tipi di muscolatura liscia?
La muscolatura liscia può essere suddivisa in: MUSCOLATURA LISCIA A UNITÀ MULTIPLA, MUSCOLO LISCIO VISCERALE O UNITARIO
Qual è la caratteristica del muscolo liscio a unità multipla?
Il muscolo liscio a unità multipla consiste di fibre singole ciascuna delle quali innervata da fibre nervose. La stimolazione di una singola fibra fa contrarre solo la fibra interessata
Dove si trova il muscolo liscio a unità multipla?
Si trova nelle pareti delle grandi arterie, nelle grandi vie aeree, nei muscoli erettori del pelo, nei muscoli interni dell’occhio…
Qual è la caratteristica del muscolo liscio viscerale?
Le fibre del muscolo liscio viscerale sono interconnesse, per cui un segnale autoritmico o un ormone o un neurotrasmettitore generano un potenziale di azione che si trasmette a tutte le fibre facendole contrarre in maniera coordinata
Dove si trovano i muscoli lisci viscerali?
Si trovano nelle pareti delle piccole arterie, vene, organi cavi (stomaco, intestino, vescica, utero…)
Quali sono le caratteristiche del miocardio?
Il tessuto muscolare cardiaco, detto miocardio:
è striato
ha una contrazione potente e rapida
si comporta come un sincizio funzionale ma NON È UN SINCIZIO ANATOMICO
è involontario
Quali sono le caratteristiche delle fibre del tessuto muscolare cardiaco?
Hanno un solo nucleo centrale
Sono interconnesse tramite DISCI INTERCALARI che, essendo giunzioni comunicanti, permettono un rapido passaggio del potenziale di azione
Sono dotate di molti mitocondri
Producono ATP per respirazione cellulare aerobica alattacida, ma possono anche utilizzare l’acido lattico prodotto dai muscoli scheletrici
Cos’è il miocardio specifico?
Il miocardio specifico è una porzione del tessuto muscolare cardiaco costituito da cellule pacemaker col compito di garantire l’autoritmicità del cuore
Cosa sono i muscoli mimici?
I muscoli mimici sono i muscoli del volto
Cos’è un’unità motoria?
L’unità motoria è l’insieme costituito da un motoneurone, responsabile della generazione dell’impulso nervoso detto potenziale d’azione muscolare, e le fibre muscolari da esso stimolate
Cos’è la placca motrice?
La placca motrice è la zona del sarcolemma vicino al terminale assonico
Cos’è la dermatologia?
La dermatologia è la branca della medicina specializzata nella diagnosi e nella cura delle malattie della pelle
Dimmi 3 cose sulla cute/pelle/tegumento
La cute è l’organo più grande del corpo umano
È costituito da una serie di tessuti di origine ectodermica e mesodermica
È in continuità con le mucose in corrispondenza degli orifizi
Dimmi 3 cose sulla cute/pelle/tegumento
La cute è l’organo più grande del corpo umano
È costituito da una serie di tessuti di origine ectodermica e mesodermica
È in continuità con le mucose in corrispondenza degli orifizi
Dimmi le 6 funzioni della cute
Funzione protettiva (da radiazioni ultraviolette, da danni chimici, meccanici, da agenti patogeni pH acido)
Funzione sensoriale
Termoregolazione
Escrezione
Assorbimento
Sintesi della vitamina D3
Da cosa deriva la vitamina D3?
La vitamina D3 deriva da molecole di colesterolo modificate localizzate in grandi quantità sulla cute
L’80% del fabbisogno di vitamina D è garantito dalla sintesi cutanea
Da quali tessuti è costituita la cute?
La cute è costituita da:
epidermide (tessuto epiteliale)
derma (tessuto connettivo)
Cosa sono i cheratinociti?
I cheratinociti sono cellule che producono cheratina
Cosa sono i melanociti?
I melanociti producono la melanina, un pigmento che assorbe i raggi UV dannosi
Cosa sono le cellule di Langerhans?
Le cellule di Langerhans partecipano alle risposte immunitarie
Cosa sono le cellule di Merkel?
Le cellule di Merkel sono le cellule responsabili delle sensazioni tattili
Quali sono i 5 strati epidermici?
I 5 strati epiteliali sono:
strato corneo
strato lucido
strato granuloso
strato spinoso o malpighiano
strato basale o germinativo
Da cosa è formato lo strato corneo?
Lo strato corneo, che ha il compito di difendere gli altri strati da ferite e microbi, è formato da cheratinociti morti
Dimmi lo strato lucido
Lo strato lucido non è presente in tutta la cute ma solo nella pelle spessa
Dimmi lo stato granuloso
Lo strato granuloso presenta cellule che, piene di granuli di cheratina, subiscono apoptosi
Dimmi lo strato spinoso
Lo strato spinoso è costituito da cellule poliedriche unite tra loro da prolungamenti detti spine
Dimmi lo strato basale
Lo strato basale è costituito da cellule cubiche. Alcune di queste sono cellule staminali impegnate a produrre nuovi cheratinociti
Cosa permette la desquamazione della pelle?
La desquamazione della pelle consente di sostituire interamente l’epidermide, in un processo che dura circa 1 mese.
L’eccesso di cellule desquamate costituisce la forfora
Cosa sono i corpuscoli di Meissner?
I corpuscoli di Meissner, situati nel derma, son corpuscoli sensibili agli stimoli tattili lievi
Cosa sono i corpuscoli del Pacini?
I corpuscoli del Pacini, situati nel derma, sono corpuscoli ovoidali sensibili alla pressione e alla vibrazione
Cosa sono i corpuscoli del Ruffini?
I corpuscoli del Ruffini sono recettori fusiformi sensibili alla pressione prolungata come lo stiramento della cute nel movimento di dita e arti
Da quali fattori dipende il colore della pelle?
Il colore della pelle dipende da:
fattori di natura genetica
irrorazione sanguigna
ossigenazione dell’emoglobina
presenza di pigmenti quali melanina e betacarotene
Quanti e quali tipi di melanina esistono?
Esistono due tipi di melanina: l’eumelanina (pigmento scuro e insolubile)
la feomelanina (pigmento rosso-giallastro ricco di zolfo)
Quali sono gli annessi cutanei?
Gli annessi cutanei sono:
peli
unghie
ghiandole sebacee
ghiandole sudoripare
ghiandole ceruminose
ghiandole mammarie
Descrivi i peli
I peli sono strutture filiformi costituite da cellule epiteliali morte, sovrapposte, ricche di cheratina
hanno funzione protettiva e sensoriale
il loro numero varia in base all’età, al sesso e alla razza
Quali sono le parti che costituiscono il pelo?
Il pelo è costituito da:
un fusto (parte sporgente dalla pelle)
una radice (si origina nel derma e avvolge il follicolo pilifero)
matrice germinativa che produce i nuovi peli per mitosi
Quali sono le tre fasi del ciclo vitale del pelo?
Le tre fasi del ciclo vitale del pelo sono: anagen, catagen e telogen
Cos’è il muscolo erettore del pelo?
Il muscolo erettore del pelo è costituito da un insieme di fibre muscolari lisce che causano il raddrizzamento del pelo (orripilazione)
Dimmi 5 cose sulle ghiandole sebacee
Le ghiandole sebacee sono ghiandole esocrine che secernono il sebo
si trovano nel derma
si aprono dentro i follicoli piliferi
non sono presenti nelle zone palmo-plantari
Quali sono le funzioni del sebo?
Il sebo ha funzione di:
difesa
mantenere morbida la pelle
prevenire l’eccesso di evaporazione
lubrificare i peli
Cos’è il comedone?
Il comedone è il tappo che si forma ogniqualvolta il sebo ostruisce i follicoli piliferi
Quanti e quali sono i tipi di comedone?
Il comedone può essere di due tipi:
aperto o punto nero
chiuso o punto bianco
Descrivi le ghiandole sudoripare
Le ghiandole sudoripare sono ghiandole tubulari semplici, si dividono in MESOCRINE o ECCRINE e APOCRINE
Perché il sudore emana un cattivo odore?
Il sudore emana un cattivo odore perché contiene METILAMMINA, TREMETILAMMINA, ACIDI GRASSI, FLORA BATTERICA
Perché il sudore emana un cattivo odore?
Il sudore emana un cattivo odore perché contiene METILAMMINA, TREMETILAMMINA, ACIDI GRASSI, FLORA BATTERICA
Descrivi le ghiandole sudoripare merocrine o eccrine
Si trovano nel derma
Riversano il secreto all’esterno sottoforma di piccole goccioline
Il dotto escretore attraversa il derma e termina con un poro
Descrivi le ghiandole sudoripare merocrine o eccrine
Si trovano nel derma
Riversano il secreto all’esterno sottoforma di piccole goccioline
Il dotto escretore attraversa il derma e termina con un poro
Dimmi 2 cose sulle ghiandole sudoripare apocrine
Le ghiandole sudoripare apocrine si trovano nella zona sottocutanea ed entrano in attività durante la pubertà
Dimmi 2 cose sulle ghiandole sudoripare apocrine
Le ghiandole sudoripare apocrine si trovano nella zona sottocutanea ed entrano in attività durante la pubertà
Dove si trovano i centri nervosi per la regolazione della sudorazione?
I centri nervosi per il controllo della sudorazione si trovano nella parte anteriore dell’ipotalamo e nel midollo allungato
Dove si trovano i centri nervosi per la regolazione della sudorazione?
I centri nervosi per il controllo della sudorazione si trovano nella parte anteriore dell’ipotalamo e nel midollo allungato
Quali sono le 2 funzioni del sudore?
Le 2 funzioni del sudore sono la termoregolazione e l’eliminazione delle sostanze cataboliche
Dimmi 2 cose sulle ghiandole ceruminose
Le ghiandole ceruminose sono ghiandole apocrine
Producono, insieme alle ghiandole sebacee, il cerume
Dimmi 2 cose sulle ghiandole ceruminose
Le ghiandole ceruminose sono ghiandole apocrine
Producono, insieme alle ghiandole sebacee, il cerume
Quali sono le 2 funzioni del cerume?
Il cerume, grazie al suo pH acido, protegge e difende il canale uditivo
Lubrifica la cavità del condotto uditivo
Quali sono le 2 funzioni del cerume?
Il cerume, grazie al suo pH acido, protegge e difende il canale uditivo
Lubrifica la cavità del condotto uditivo
Perchè le unghie appaiono rosa?
Le unghia appaiono rosa per via dell’intensa vascolarizzazione sanguigna che le contraddistingue
Perchè le unghie appaiono rosa?
Le unghia appaiono rosa per via dell’intensa vascolarizzazione sanguigna che le contraddistingue
Quali sono le tre parti che compongono l’unghia?
L’unghia si compone di tre parti:
CORPO
BORDO LIIBERO
RADICE
Quali sono le tre parti che compongono l’unghia?
L’unghia si compone di tre parti:
CORPO
BORDO LIIBERO
RADICE
Quali sono le tre funzioni delle unghia?
Le unghia forniscono protezione alle estremità delle dita
Mantengono la sensibilità tattile
Agevolano la presa
Quali sono le tre funzioni delle unghia?
Le unghia forniscono protezione alle estremità delle dita
Mantengono la sensibilità tattile
Agevolano la presa
Quali sono le tre funzioni delle unghia?
Le unghia forniscono protezione alle estremità delle dita
Mantengono la sensibilità tattile
Agevolano la presa
Quali sono le tre funzioni delle unghia?
Le unghia forniscono protezione alle estremità delle dita
Mantengono la sensibilità tattile
Agevolano la presa
Quali sono le tre funzioni delle unghia?
Le unghia forniscono protezione alle estremità delle dita
Mantengono la sensibilità tattile
Agevolano la presa
Cos’è la lamina o corpo ungueale delle unghia?
la lamina o corpo ungueale delle unghia è una struttura cornea, prodotta dalla matrice ungueale, che è formata da tre parti: un margine distale libero, una porzione fissa e una parte prossimale che si trova sotto la cuticola
Perchè le unghia diventano fragili?
Le unghia diventano fragile per la mancanza di oligoelementi, vitamine, lipidi e amminoacidi
Cos’è la lamina o corpo ungueale delle unghia?
la lamina o corpo ungueale delle unghia è una struttura cornea, prodotta dalla matrice ungueale, che è formata da tre parti: un margine distale libero, una porzione fissa e una parte prossimale che si trova sotto la cuticola
Quando si sviluppano le ghiandole mammarie?
Le ghiandole mammarie si sviluppano durante al pubertà per effetto degli estrogeni
Quando si sviluppano le ghiandole mammarie?
Le ghiandole mammarie si sviluppano durante al pubertà per effetto degli estrogeni
Quali sono le tre componenti che compongono il tessuto mammario?
Le tre componenti del tessuto mammario sono: una componente ghiandolare, una componente adiposa e una componente fibrosa
Quali sono le tre componenti che compongono il tessuto mammario?
Le tre componenti del tessuto mammario sono: una componente ghiandolare, una componente adiposa e una componente fibrosa
Cosa sono i legamenti sospensori di Cooper?
I legamenti sospensori di Cooper sono cordoni di connettivo preposti a sostenere il seno
Cosa sono i legamenti sospensori di Cooper?
I legamenti sospensori di Cooper sono cordoni di connettivo preposti a sostenere il seno
Cosa sono i legamenti sospensori di Cooper?
I legamenti sospensori di Cooper sono cordoni di connettivo preposti a sostenere il seno
Perchè il latte è un alimento completo?
Il latte è un alimento completo perchè contiene proteine (caseina, lattoalbumina), grassi, vitamine, lattosio e glucosio
Perchè il latte è un alimento completo?
Il latte è un alimento completo perchè contiene proteine (caseina, lattoalbumina), grassi, vitamine, lattosio e glucosio
Cos’è il colostro?
Il colostro è il primo latte ricco di sali minerali e di anticorpi
Cos’è il colostro?
Il colostro è il primo latte ricco di sali minerali e di anticorpi
Quali sono gli ormoni che stimolano la lattazione?
Gli ormoni che stimolano la lattazione sono: la prolattina, gli estrogeni e il progesterone
L’emissione del latte dopo il parto è stimolata dall’ossitocina
Quali sono gli ormoni che stimolano la lattazione?
Gli ormoni che stimolano la lattazione sono: la prolattina, gli estrogeni e il progesterone
L’emissione del latte dopo il parto è stimolata dall’ossitocina
Cos’è l’alveolo o acino (non del polmone)?
L’alveolo o acino è la struttura di base della secrezione di latte; è un sacco a fondo cieco composto da un singolo strato di cellule secernenti disposte intorno al lume
Quali sono le 6 funzioni dell’apparato scheletrico?
Le 6 funzioni dell’apparato scheletrico sono:
sostegno del corpo
protezione agli organi interni
movimento del corpo insieme ai muscoli scheletrici
omeostasi minerale di calcio e di fosforo
emopoiesi
riserva di trigliceridi
Quali sono le 6 funzioni dell’apparato scheletrico?
Le 6 funzioni dell’apparato scheletrico sono:
sostegno del corpo
protezione agli organi interni
movimento del corpo insieme ai muscoli scheletrici
omeostasi minerale di calcio e di fosforo
emopoiesi
riserva di trigliceridi
Quali sono le caratteristiche anatomiche delle ossa lunghe?
Le ossa lunghe hanno una parte terminale tondeggiante e una parte centrale lunga
Quali sono le caratteristiche anatomiche delle ossa lunghe?
Le ossa lunghe hanno una parte terminale tondeggiante e una parte centrale lunga
Quali sono le caratteristiche anatomiche delle osa corte?
Le ossa corte sono di forma tozza e irregolare
Quali sono le caratteristiche anatomiche delle osa corte?
Le ossa corte sono di forma tozza e irregolare
Quali sono le caratteristiche anatomiche delle ossa piatte?
Le ossa piatte sono incurvate, sottili e robuste: forniscono protezione e sostegno agli organi interni
Quali sono le caratteristiche anatomiche delle ossa piatte?
Le ossa piatte sono incurvate, sottili e robuste: forniscono protezione e sostegno agli organi interni
Quali sono le ter porzioni in cui è suddiviso l’osso?
L’osso è suddiviso in tre porzioni: epifisi prossimale, metafisi (tra epifisi e diafisi), diafisi e epifisi distale
Cosa contengono le epifisi delle ossa?
Le epifisi delle ossa contengono il midollo osseo rosso
Cosa contengono le diafisi delle ossa?
Le diafisi delle ossa contengono il midollo osseo giallo
Dove avviene il processo di crescita dell’osso?
Il processo di crescita dell’osso avviene nella metafisi a livello del disco epifisario che poi diventerà la linea epifisaria
Dove avviene il processo di crescita dell’osso?
Il processo di crescita dell’osso avviene nella metafisi a livello del disco epifisario che poi diventerà la linea epifisaria
Che cos’è il periostio?
Il periostio è una guaina di connettivo fibroso denso che protegge l’osso e dentro cui decorrono nervi e vasi sanguigni
Che cos’è il periostio?
Il periostio è una guaina di connettivo fibroso denso che protegge l’osso e dentro cui decorrono nervi e vasi sanguigni
Che cos’è il periostio?
Il periostio è una guaina di connettivo fibroso denso che protegge l’osso e dentro cui decorrono nervi e vasi sanguigni
Che cos’è l’endostio?
L’endostio è una sottile membrana di tessuto connettivo fibroso che contiene le cellule deputate al nutrimento, alla formazione e alla distruzione delle ossa
Che cos’è l’endostio?
L’endostio è una sottile membrana di tessuto connettivo fibroso che contiene le cellule deputate al nutrimento, alla formazione e alla distruzione delle ossa
Cos’è il tessuto osseo?
IL tessuto osseo è un connettivo specializzato
Cos’è il tessuto osseo?
IL tessuto osseo è un connettivo specializzato
Quali sono le componenti della matrice ossea?
Le componenti della matrice ossea sono: fibre collagene del I tipo, una componente inorganica minerale, una componente amorfa che consente l’adesione delle cellule alla matrice
Elenca 4 componenti minerali della matrice ossea
FOSFATO DI CALCIO 86%
CARBONATO DI CALCIO 12%
FOSFATO DI MAGNESIO
FLUORURO DI CALCIO
TRACCE DI OSSIDO DI FERRO
Elenca 4 componenti minerali della matrice ossea
FOSFATO DI CALCIO 86%
CARBONATO DI CALCIO 12%
FOSFATO DI MAGNESIO
FLUORURO DI CALCIO
TRACCE DI OSSIDO DI FERRO
Cosa sono gli osteoblasti?
Gli osteoblasti sono le cellule, con RER e apparato del Golgi molto sviluppati, che producono la matrice ossea e regolano la deposizione di quella inorganica
Cosa sono gli osteoblasti?
Gli osteoblasti sono le cellule, con RER e apparato del Golgi molto sviluppati, che producono la matrice ossea e regolano la deposizione di quella inorganica
Cosa sono gli osteociti?
Gli osteociti sono le cellule dell’osso
Cosa sono gli osteociti?
Gli osteociti sono le cellule dell’osso
Cosa sono gli osteoclasti?
Gli osteoclasti sono le cellule deputate alla demolizione del tessuto osseo durante la crescita o in caso di frattura
Cosa sono gli osteoclasti?
Gli osteoclasti sono le cellule deputate alla demolizione del tessuto osseo durante la crescita o in caso di frattura
Quali sono i due principali tipi di tessuto osseo?
I due principale tipi di tessuto osseo sono: il tessuto osseo compatto e il tessuto osseo spugnoso
Qual è l’unità funzionale del tessuto osseo compatto?
L’unità funzionale del tessuto osseo compatto è l’osteone
Cos’è il canale centrale di Havers?
Il canale centrale di Havers è un canale che, insieme al canale di Volkmann, costituisce l’osteone
Ha una disposizione parallela rispetto all’asse maggiore dell’osso
Cos’è il canale di Volkmann?
Il canale di Volkmann, insieme la canale centrale di Havers, costituisce l’osteone
Ha un decorso obliquo rispetto all’asse maggiore dell’osso
Da cosa è costituito il tessuto osseo spugnoso?
Il tessuto osseo spugnoso è costituito da strati di lamelle associate in trabecole. Le trabecole delimitano le cavità midollari occupate dal midollo osseo
Cos’è il diploe?
Il diploe è tessuto osseo spugnoso contenuto tra due tavolati di osso compatto
La diafisi è costituita da tessuto osseo spugnoso o compatto?
La diafisi è costituita da tessuto osseo compatto
L’epifisi è costituita da tessuto osseo compatto o spugnoso?
L’epifisi è costituita da tessuto osseo spugnoso
Cos’è l’ossificazione?
L’ossificazione è il processo con il quale si forma l’osso differenziandosi dal mesenchima, il tessuto embrionale originario
Quali sono i due tipi di ossificazione?
Esistono due tipi di ossificazione: l’ossificazione diretta (ossa piatte) e quella indiretta o per sostituzione di un modello cartilagineo (ossa brevi e lunghe)
Dove avviene l’ossificazione indiretta pericondrale?
L’ossificazione indiretta pericondrale avviene sulla superficie della cartilagine
Dove avviene l’ossificazione indiretta endocondrale?
L’ossificazione indiretta endocondrale avviene all’interno della cartilagine
Dove avviene l’ossificazione indiretta endocondrale?
L’ossificazione indiretta endocondrale avviene all’interno della cartilagine
Che cos’è l’ossificazione periostale delle ossa?
L’ossificazione periostale delle ossa consiste nella crescita in spessore delle ossa, a opera della parte profonda del periostio
Cosa sono i dischi epifisari?
I dischi epifisari sono porzioni di cartilagine ialina poste a separe la diafisi dall’epifisi dell’osso. È a questo livello che avviene la crescita in lunghezza dell’osso
Definisci l’osteoporosi
L’osteoporosi è quella patologia che insorge quando i processi demolitivi dell’osso non sono controbilanciati da nuova deposizione di tessuto osseo
Quali sono i principali fattori che influenzano l’accrescimento dell’osso?
I principali fattori che influenzano l’accrecsimento dell’osso sono:
apporto di sali minerali Ca P Mg
Apporto di vitamine e esposizionen alla luce solare
Stimolazione da parte di ormoni (testoterone, estrogeni, tiroxina…)
Quali sono i principali fattori che influenzano l’accrescimento dell’osso?
I principali fattori che influenzano l’accrecsimento dell’osso sono:
apporto di sali minerali Ca P Mg
Apporto di vitamine e esposizionen alla luce solare
Stimolazione da parte di ormoni (testoterone, estrogeni, tiroxina…)
Definisci il rachitismo
Il rachitismo è un’anomalia dell’ossificazione in corso di crescita per carenza di vitamina D e scarsa esposizione al sole
Definisci il rachitismo
Il rachitismo è un’anomalia dell’ossificazione in corso di crescita per carenza di vitamina D e scarsa esposizione al sole
Come si divide il sistema scheletrico?
Il sistema scheletrico si divide in scheletro assile e scheletro appendicolare
Qual è la funzione dello scheletro assile?
Lo scheletro assile protegge e sostiene gli organi interni
Qual è la funzione dello scheletro assile?
Lo scheletro assile protegge e sostiene gli organi interni
Qual è la funzione dello scheletro appendicolare?
Lo scheletro appendicolare provvede al sostegno e al movimento
Qual è la funzione dello scheletro appendicolare?
Lo scheletro appendicolare provvede al sostegno e al movimento
Dimmi tre cose sul cranio
Il cranio si divide in: neurocranio e splancnocranio
Protegge l’encefalo e gli organi di senso
Fornisce l’attacco per i muscoli della faccia
Dimmi tre cose sul cranio
Il cranio si divide in: neurocranio e splancnocranio
Protegge l’encefalo e gli organi di senso
Fornisce l’attacco per i muscoli della faccia
Dimmi tre cose sull’osso fontale
L’osso frontale fa parte del neurocranio
È un osso impari che forma la fronte, la volta del cranio e le orbite
Contiene i seni frontali che fungono da casse di risonanza della voce
Dimmi tre cose sulle ossa parietali
Le ossa parietali fanno parte del neurocranio
Sono pari e simmetriche
Formano gran parte della parete laterale della scatola cranica
Dimmi tre cose sull’osso occipitale
L’osso occipitale fa parte del neurocranio
È un osso impari che forma la base del cranio
Presenta il grande foro occipitale con il quale si connette al midollo allungato
Dimmi 4 cose sulle ossa temporali
Le ossa temporali, facenti parte del neurocranio, sono pari, simmetriche e costituiscono la parte laterale e inferiore del cranio
Formano l’articolazione temporo-mandibolare
Presentano il processo stiloideo e quello mastoideo
Costituisce il canale osseo del condotto uditivo esterno
Che cos’ è il processo stiloideo?
Il processo stiloideo è il punto di attacco dei muscoli e dei legamenti della lingua e del collo
Che cos’è il processo mastoideo?
Il processo mastoideo è il punto di inserzione dei vari muscoli del collo
Dimmi 4 cose sull’osso sfenoide
L’osso sfenoide è un osso impari, posto alla base del cranio
Ha una tipica forma a farafalla
Contiene la fossa ipofisaria, una depressione che contiene l’ipofisi
Si connnet con l’etmoide e con l’occipitale
Dimmi 5 cose sull’osso etmoide
L’osso etmoide è impari, mediano, facente parte del neurocranio
Presenta un almina cribrosa attraverso la quale passano i nervi olfattivi
La lamina perpendicolare dell’osso etmoide costituisce la porzione superiore del setto nasale
Presenta il processo crista galli che funge da punto di attacco alle meningi
Quali sono el ossa che costituiscono il neurocranio?
Le ossa che costituiscono il neurocranio sono: l’osso frontale, le due ossa pariteli, l’osso occipitale, l’osso sfenoide, l’osso etmoide, le due ossa temporali
Quali sono le ossa facciali?
Le ossa facciali sono: le ossa lacrimali, il vomere, le ossa nasali, le ossa palatine, le ossa zigomatiche, le ossa mascellari, la mandibola
Dimmi tre cose sull’osso ioide
L’osso ioide è a forma di ferro di cavallo, è impari e si traova alla radice della lingua a livello della quarta vertebra cervicale
Sostiene la lingua
È l’unico osso dello scheletro assile che non si articola con nessun altro osso, essendo tenuto in posizione da diverse formazioni muscolari
Quali sono le 5 diverse categorie di vertebre?
Le 5 diverse categorie di vertebre sono: le vertebre cervicali, le vertebre dorsali, le vertebre lombari, le vertebre sacrali fuse e le vertebre coccigee
Quali sono le 5 diverse categorie di vertebre?
Le 5 diverse categorie di vertebre sono: le vertebre cervicali, le vertebre dorsali, le vertebre lombari, le vertebre sacrali fuse e le vertebre coccigee
Dimmi i nomi delle prime due vertebre cervicali
La prima vertebra cervicale si chiama atlante, mentre la seconda si chiama epistofeo
Dimmi i nomi delle prime due vertebre cervicali
La prima vertebra cervicale si chiama atlante, mentre la seconda si chiama epistofeo
Quali sono le 4 curve fisiologiche della colonna vertebrale?
Le 4 curve fisiologiche della colonna vertebrale sono:
la lordosi cervicale, la cifosi dorsale, la lordosi lombare e la cifosi sacrococcigea
Quali sono le 4 curve fisiologiche della colonna vertebrale?
Le 4 curve fisiologiche della colonna vertebrale sono:
la lordosi cervicale, la cifosi dorsale, la lordosi lombare e la cifosi sacrococcigea
Qual è la funzione del cinto scapolare e da quali ossa è formato?
Il cinto scapolare serve a collegare l’arto superiore allo scheletro assile
È formato da due ossa: la clavicola e la scapola
Qual è l’osso del braccio?
L’osso del braccio è l’omero
Qual è l’osso del braccio?
L’osso del braccio è l’omero
Quali sono el due ossa dell’avambraccio?
Le due ossa dell’avambraccio sono il radio e l’ulna
Quali sono el due ossa dell’avambraccio?
Le due ossa dell’avambraccio sono il radio e l’ulna
Come si classificano le ossa della mano?
Le ossa della mano sono di 4 categorie: ossa carpali, ossa metacarpali, falangi e ossa sesamoidi
Come si classificano le ossa della mano?
Le ossa della mano sono di 4 categorie: ossa carpali, ossa metacarpali, falangi e ossa sesamoidi
Quali sono le ossa che costituiscono il cinto pelvico o bacino?
Le ossa del cinto pelvico sono: le 2 ossa dell’anca, il sacro e il coccige
Il cinto pelvico, tramite l’osso sacro, connette il femore alla colonna vertebrale
Che cos è l’acetabolo?
L’acetabolo è un incavo a forma di scodella situato sull’osso dell’anca in cui si articola la testa del femore
Che cos è l’acetabolo?
L’acetabolo è un incavo a forma di scodella situato sull’osso dell’anca in cui si articola la testa del femore
Quali sono el due ossa lunghe della gamba?
Le due ossa lunghe della gamba sono: la tibia e il perone o fibula
Quali sono el due ossa lunghe della gamba?
Le due ossa lunghe della gamba sono: la tibia e il perone o fibula
Quali ossa partecipano all’articolazione del ginocchio?
L’articolazione del ginocchio è un’articolazione a cui partecipano femore, tibia e rotula
La rotula è un piccolo osso piatto triangolare posto davanti all’articolazione che impedisce alla gamba di flettersi in avanti
Quali ossa partecipano all’articolazione del ginocchio?
L’articolazione del ginocchio è un’articolazione a cui partecipano femore, tibia e rotula
La rotula è un piccolo osso piatto triangolare posto davanti all’articolazione che impedisce alla gamba di flettersi in avanti
Definisci il termine articolazione
L’articolazione è un punto di contatto tra osso e osso, cartilagine e ossa, denti e ossa
Definisci il termine articolazione
L’articolazione è un punto di contatto tra osso e osso, cartilagine e ossa, denti e ossa
Descrivi il funzionamento dell’ormone relaxina
La flessibilità delle articolazioni può essere influenzata dagli ormoni
Un esempio è proprio l’ormone relaxina che, verso la fine della gravidanza, aumenta la flessibilità della cartilagine fibrosa della sinfisi pubica
Descrivi il funzionamento dell’ormone relaxina
La flessibilità delle articolazioni può essere influenzata dagli ormoni
Un esempio è proprio l’ormone relaxina che, verso la fine della gravidanza, aumenta la flessibilità della cartilagine fibrosa della sinfisi pubica
Quali sono le 3 categorie di articolazioni?
Esistono 3 tipi di articolazioni: le articolazioni immobili o sinartrosi, le articoalzioni semimobili o anfiartrosi e le articolazioni mobili o diartrosi
Quali sono le 3 categorie di articolazioni?
Esistono 3 tipi di articolazioni: le articolazioni immobili o sinartrosi, le articoalzioni semimobili o anfiartrosi e le articolazioni mobili o diartrosi
Come possono essere differenziate le diverse articolazioni?
Le articolazioni si differenziano sulla presenza o assenza di uno spazio tra le due ossa (cavità sinoviale) e per il tipi di tessuto connettivo che le costituisce
Le articolazioni possono pertanto essere di tre tipi: articolazioni fibrose, articolazioni cartilaginee, articolazioni sinoviali
A cosa servono i menischi?
Se le superfici articolari non sono perfettamente sovrapponibili, entrano in gioco i menischi che sono cuscinetti di cartilagine fibrosa che fanno coincidere perfettamente i margini ossei
Quali sono i 6 sottoipi di articolazione sinoviale?
I sei tipi di articolazione sinoviale sono: la trocleo artrosi, la trocoide, l’articolazione a sella, la condilo artrosi, l’enartrosi, l’artrodie