chap 1 Flashcards
rischio incidente rilevante
evento quale emissione tossica incendio o esplosione di grande entità dovuto a sviluppi incontrollati che si verificano durante l’attivitià di uno stabilimento soggetto al seguente decreto e che dia luogo ad un pericolo grave, immediato o differito, per la salute umana, o per l’ambient,e all’interno o all’esterno dello stabimlimento e in cui intervengano una o più sostanze pericolose
decreto rischio convenzionale e specifico (occupazionale)
81/08 306 allegati 51 articoli
date Seveso
I : 82 -> DPR 88
II: 96 -> D.Lgs 99
II bis: 2003 -> D.Lgs 2005
III: 2012 -> D.Lgs 105/15
decreti attuativi
dm 2016 n 138 148 200
dm 9/05/01 pianificazione territoriale
dpcm 25/02/2005 emergenza esterna
p
n eventi interesse / n tot eventi
f
n eventi interesse / periodo osservazione
RI
n morti/nelementi campione / n anni
RISCHIO LOCALE - LSIR rischio locale propriamente detto
frequenza annua di morte di un individuo permanetemente collocato senza mezzi di protezione in un punto dell’area di impatto
Rischio, ovvero la frequenza attesa di decesso in mortii/anno a cui sarebbe soggetto un individuo permanentemente presente in un determinato luogo in
IRPA rischio individuale propriamente detto
frequenza annua di morte di un individuo collocato in un punto dell’area di impatto, tenendo cont della sua probabilità di presenza in quel punto e di eventuali mezzi di protezione IRPA=LSIRxPpresxFIprot
RISCHIO SOCIALE
impatto di un singolo evento su comunità
frequenza cumulata
F=sommatoria j=1 a N di fj
E numero attesi di morti
E=sommatoria da i=1 a n di fi x Ni
CBA
dE x VSL >< CMS
Metodo qualitativo o semiquantitativo valutazione del rischio sociale e non
matrici del rischio
N numero atteso di morti
integrale sul Naree della PrM(x,y,z=0) x rho(A) x dA = sommatoria PrM(Ai) x Npresenti (Ai)
RL funzione di + formula
RL=RL(f,PrM) = f x PrM in ogni area
f -> teoria affidabilità
PrM -> modello valutazione danni
RS funzione di
RS=RS(f, N)
f -> teoria affidabilità
PrM -> N -> modello valutazione danni
ALARP Gran Bretagna e Olanda
GB 10-6 - 10-4
Olanda 10-6 10-5 risk adverse
Swiss Cheese
incidente avviene quando il pericolo supera tutte le barriere di sicurezza
Protection layers elenco
community response plant emergency respose physical protection: containmente e relief devices SIS securiy instrumented system alarms, manual intervention basic control process design
Strumenti gestione rischio residuale
pianificazione emergenze, pianificazione territoriale, analisi incidenti, visite ispettive
piano emergenza interno decreto + chi mette in atto
D.Lgs 105/20150 art 20 + allegato 4
gestore stabilimento + squadra emergenza interna
piano emergenza esterno decreti + chi mette in atto
D.Lgs 105/2015 art 21 + allegato 4 + DM 2016 n 200 + dpcm 25/02/2005
prefetto feat squadra emergenza interna
pianificazione territoriale decreti + chi mette in atto
D.Lgs 105/2015 art 22 asseto territorio e urbanizzazione
DM 09/05/2001
D.Lgs 105/2015
32 articoli + all I gruppo (1-6) + all II gruppo (A-M) (specificità italiana)
decreti attuativi: DM 2016 n 138 148 200 + dpcm 25/02/2055+ d.lgs. 9/05/2001
visite ispettive
D.Lgs 105/2015 art 25 + art 27+ allegato H
assoggettabilità d.lgs. 105/2015
soglia inferiore: uno stab nel quale le sost pericolose sono presenti in quantità pari o superiore alla quantità elencate nella col 2 della parte 1 o nella cl 2 della parte 2 dell’ALLEGATO 1, ma in quantità inferiore delle quantità elencate nella cl 3 della parte 1 o nella col 3 della parte 2 dell’allegato 1
soglia superiore: uno stab nel quale lesost pericolose sono presenti in quantità pari o superiore alle quantitù elencate nella col 3 della parte 1 o nella col 3 della parte 2 dell’allegato