cards media 3 Flashcards
definizione
è in McLuhan un termine che riguarda in generale la quantità di dettagli che possono essere percepiti dal soggetto a cui il messaggio è rivolto
risoluzione
numero di pixel, calcolo preciso
POST - IMMAGINI
immagini create da algoritmi. Jonathan Crary spiega come siamo arrivati a post immagini
mediascape
Configurazione mutevole di artefatti tecnologici (es: autostrada). È soggetto al continuo aggiustamento delle sue forme di disposizione e si dà in un rapporto di continua negoziazione con i suoi fruitori.
neue sehe (moholy Nagy)
?
che cos’è apparato
Parti tecniche che servono ad utilizzare il media (se parli del cinema è lo schermo, la pellicola, il proiettore…)
la massa
si colloca tra i due poli (folla e pubblico) e attende di essere guidata. Spesso indicata come ingestibile grigia e pericolosa (i pecoroni).
Il concetto di mass media è valido solo in un regime dove non c’è la possibilità del ricevente di emettere messaggi.
Differenza spettatore/osservatore
Differenza spettatore/osservatore
SPETTATORE: assiste ad avvenimenti, riguarda un cerimoniale, atti predeterminati. Distaccato dall’evento
OSSERVATORE: atto più profondo. Contesto visuale e prospettico (punto di vista)
Differenza image/picture
Picture: immagine fisica, stampata o su supporto digitale materiale
Image: immagine astratta, la riesco a immaginare
La rimediazione
È la rappresentazione di un medium all’interno di un altro (non è solo il nuovo che migliora il vecchio, ma anche il vecchio modifica il nuovo).
Definisce «il modo in cui un medium è interpretato dalla nostra cultura nell’atto di riformare o migliorarne un altro».
2 logiche che sottendono alla rimediazione:
- Immediatezza: rappresentazione trasparente del reale (non ci rendiamo conto di essere di
fronte a un media)
- Ipermediazione: opacità dei media (ho un mezzo complicato da usare e faccio tante cose
contemporaneamente)
(Es: Tg e giornale – polaroid e instagram)
Saggio di Lev Manovich
Rapporto schermo-corpo.
Relazione tra spazio dell’osservatore e spazio della rappresentazione: (cita Barthes) la realtà è delimitata da una cornice 🡪 lo spettatore esiste in 2 spazi diversi:
o Spazio fisico
o Spazio virtuale
Fenomeno di Phi e dove lo ritroviamo oggi
La nascita del cinema si basa su giochini che lavorano sulle aberrazioni ottiche come questo (1912): un ritardo di 60 millisecondi ci fa apparire l’immagine in movimento (film d’animazione).
Oggi il fenomeno di Phi si traduce nelle GIF (Steve Willheit - 1986). Uniche immagini in movimento sul computer fino al 2000 (video). Non è solo una cosa che sta dentro il computer, ma investe la cultura.
Che cos’è un regime scopico
Modalità in cui i dispositivi organizzano il rapporto tra le immagini e gli spettatori (Chirstian Metz). Tutti noi viviamo sempre in un regime scopico. (apparati e dispositivi) Sono osservatore perché ho delle regole (autoimposte senza sapere il perché ma acquisite nel tempo), queste regole sono date dal regime scopico in cui sono collocato.
Differenza era meccanica/elettrica
Nel ’64 si entra in una nuova era (elettrica – si abbandona quella meccanica), in tutte le case c’è l’elettricità che permette di fare tutto.
Con Telstar non si aboliscono solo le distanze spaziali, ma anche quelle temporali (diretta) il nostro mondo iper-connesso h24 inizia nel 1962, tutto ciò che accade prima è un’altra era. Era elettrica 🡪 per rendere visibile l’immagine ho bisogno di luce ed elettricità. Nuova era elettrica = simultaneità sensoriale (velocità di trasmissione info) 🡪 perdo il senso di causa- effetto (liveness, villaggio globale)
Intermedia
serie di operazioni artistiche che accadono/stanno tra i media (happening)
Intermedialità
capacità dei media di attraversare altri media (trans-post-multi)