cards 2 Flashcards
CHI HA TEORIZZATO LA SPECIFICITA’ MEDIALE?
Rudolf Arnheim, Clement Greenberg, Michael Fried
CHI HA TEORIZZATO I REGIMI SCOPICI?
Michael Focault, Christian Metz, Martin Jay
COSA SONO LE POST-IMMAGINI
Immagini che non hanno più nessun rapporto con la posizione dell’osservatore posto in un mondo reale, e percepito secondo le leggi dell’ottica.
DEFINIZIONE RISOLUZIONE
il termine indica la capacità di riprodurre con precisione i dettagli e la dimensione superficiale di un’immagine digitale misurata in punti o pixel.
DEFINIZIONE VISIVO
Con il termine “Visivo” parliamo di qualcosa che concerne la vista, è fisico e oggettivo (è relativo alla vista, dal punto visivo, organico e funzionale)
DEFINIZIONE VISUALE
il termine Visuale esprime il modo soggettivo di vedere i fatti, è l’angolazione in cui si vede e si valuta qualcosa, il punto in cui osservare
CHI E DOVE HA TEORIZZATO IL NEUES SEHEN
La promotrice è l’Avanguardia costruttivista, nata in Russia. Il movimento era direttamente correlato ai principi del Bauhaus.
DEFINIZIONE INTERMEDIA
serie di operazioni artistiche che accadono tra i media. Definisce una forma di operazione artistica che si compie tra un medium e l’altro.
DEFINIZIONE INTERMEDIALITÀ
concetto che riguarda i nuovi media digitali e la loro capacità di attraversare i confini tra i media. Ad oggi, è il passaggio di un media da un supporto ad un altro, il modo in cui un media influenza un altro.
DEFINIZIONE TRANSMEDIALITÀ
1) è una forma narrativa che, muovendosi attraverso diversi tipi di media, contribuisce a perfezionare e integrare l’esperienza dell’utente con nuove e distinte informazioni. 2) un fenomeno in cui una forma narrativa, grazie all’opinione degli spettatori sui media, migliora e perfeziona il suo contenuto.
COS’È LIVENESS (DEFINIZIONE)
Un qualsiasi evento trasmesso in diretta viene sempre percepito dal fruitore come se si trovasse effettivamente lì presente, generando un senso di liveness (dal vivo), grazie alla trasparenza della mediazione tecnologica. Il senso del “dal vivo” di un evento in diretta è dato dalla trasparenza del media. (Telstar, allunaggio)
COS’È IL VILLAGGIO GLOBALE
Secondo McLuhan, attraverso la trasformazione della velocità di trasmissione in tempo reale dell’informazione a grande distanza e all’evoluzione dei mezzi di comunicazione, il mondo è diventato “piccolo” ed ha assunto di conseguenza i comportamenti tipici di un villaggio. Le distanze siderali che in passato separavano le varie parti del mondo si sono ridotte e il mondo stesso ha smarrito il suo carattere di infinita grandezza per assumere quello di un villaggio. (Simultaneità sensoriale)
COS’È EXPANDED CINEMA
Tipo di spettacolo cinematografico che non si limita a proiettare delle immagini narrando una storia, ma diventa un’esperienza visiva totale che convoglia arti diverse e azioni differenti. Tocca vari aspetti della nuova condizione di sensibilità e integra nella nozione di “cinema” tecniche e processi da prima ritenuti non filmici.
COSA SONO I SEGNI ICONICI
Segni che rinviano a qualcos’altro per analogia, in virtù di una somiglianza con esso. Ciò accade poiché le qualità sensoriali di una data immagine ci ricordano altre cose o altri oggetti.
COS’È LA NARCOSI PER MCLHUAN
Ogni tecnologia esercita su di noi una lusinga molto potente, che si seduce in uno stato di narcisistico torpore (narcosi), impedendoci di vedere la vera natura del medium.