cards media 1 Flashcards

1
Q

senso di liveness

A

sentirsi partecipi di una comunità mentre si guarda un evento in diretta
IMMAGINE A BASSA RISOLUZIONE= IMMAGINE VERA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Post- immagini

A

la differenza tra spettatore ed osservatore viene introdotta per parlare successivamente delle POST-IMMAGINI introdotti da Jonathan Crary: le immagini non hanno più nessun rapporto con il mondo reale e con la posizione dell’osservatore posto in un mondo reale. SPAZI E PUNTI DI OSSERVAZIONE NON SONO PIU’ QUELLI REALI MA MEDIATI DIGITALMENTE.
J. Crary fa risalire la nascita delle post-immagini a prima della nascita della fototgrafia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

TEORIE DI ABY WARBURG SULLA SOPRAVVIVENZA DELLE IMMAGINI

A

Raccoglie immagini contemporanee con l’obbiettivo di creare una storia dell’arte senza nomi, una storia dell’arte che indaghi gli aspetti condivisi della sensibilità visuale di una cultura. Studia la cultura visuale. L’atlante di Warburg è il primo esempio di uno strumento didattico multimediale.
Usa FOTOGRAFIE di DIPINTI, INCISIONI, SCULTURE ponendo attenzione all’IMAGE e non alla picture. L’atlante di Warburg è il primo esempio di uno strumento didattico multimediale, a cui si ispirano Pinterest e Instagram.
Usa FOTOGRAFIE di DIPINTI, INCISIONI, SCULTURE ponendo attenzione all’IMAGE e non alla picture.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

segno iconico

A

la componente visuale muta dalla semiotica e descrive il passaggio da una picture a una image a un’altra image.
Esempio della Pietas di Michelangelo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

pictorial turn

A

la TRASPOSIZIONE DI SIGNIFICATO DI UN’IMMAGINE. SVOLTA VERSO L’IMMAGINE, SVOLTA ICONICA, in sfavore della picture. E’ un fenomeno che si ripete continuamente dall’800 ad oggi nel momento in cui compaiono nuove tecnologie di produzione delle immagini - una riscoperta dell’immagine. Sono momenti della storia in cui si verifica il prevalere dell’image sulla picture.
IMAGE CHE SI SPOSTA TRA PICTURE DIVERSE MANTENENDO LA PROPRIA ICONICITA’(rimane il messaggio), COME AD ESEMPIO UN SOUVENIR CON STAMPE DI QUADRI FAMOSI.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

post-medialità

A

secondo Casetti-CONDIZIONE NELLA QUALE SI INIZIA A CONSIDERARE I MEDIA COME “DISPOSITIVI COMPLESSI” CHE INCORPORANO CONVENZIONI ESTETICHE E STRUMENTI TECNOLOGICI DISTINTI DALLA PROPRIETA’ MATERIALE DEGLI STESSI MEDIA. E’ la ripresa di vecchi media trasportati nella contemporaneità e impiegati con modalità e fini diversi. ESEMPI DI POST-MEDIALITA’: quando scrivo un messaggio, ascolto musica e sto usando tutti i miei sensi contemporaneamente senza alcuna difficoltà.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

il concetto di massa

A

Massa si trova nel mezzo come soggetto amorfo che attende di essere guidata, di essere mediata. Con il tempo la massa è stata considerata una realtà pericolosa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Studio di Arnheim e la radio

A

SI COCENTRA SULLA SUA SPECIFICITA’ E SULLE SUE POTENZIALITA’ ESPRESSIVE. LA RADIO DEVE TROVARE IL SUO CAMPO SENSORIALE ESCLUDENDO GLIA LTRI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

fenomeno phi, 1912

A

il tentativo di spiegare la PERCEZIONE DI MOVIMENTO DATA DA UNA RAPIDA SUCCESSIONE DI IMMAGINI STATICHE, infatti l’occhio non percepisce il cambio di immagine ma sintetizza il passaggio come un movimento continuo. (fotografie in sequenza che noi non percepiamo). Questo fenomeno è alla base delle GIF che sono esattamente successioni di immagini e non video.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

specificità mediale

A

Concetto che riguarda il gruppo di pensatori che sostenevano che il messaggio è nel medium stesso e non si può staccare. Non concepiscono l’image, ma sono solo favorevoli alla Picture. Sostengono ad esempio che l’immagine della Monnalisa esiste solamente nel quadro della Monnalisa e le sue riproduzioni non sono accettabili.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Moholy Nagy e Bauhaus

A

formula una teoria generale dei media nel quale la luce si configura come l’unico medium primigenio. secondo lui, LA FOTOGRAFIA IN QUANTO SCRITTURA DI LUCE E PUNTO DI ORIGINE DEL CINEMA, PUO’ ESSERE PROPEDEUTICA A TUTTE LE ALTRE ARTI.
Accoglie infatti un atteggiamento produttivo: ovvero usare i media per generare qualcosa che cambi il mio panorama percettivo, creando una nuova relazione col reale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Marinetti sul cinema e teatro

A

Secondo Marinetti, il teatro è una forma espressiva che ha l’obiettivo di esplorare tutte le nuove significazioni della luce, del suono, del rumore, della parola. IL cinema viene visto come un’arte futurista e mezzo di espressione più adatto alla plurisensibilità di un artista futurista. ha caratteristiche di simultaneità, utilizza più sensi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

obiettivo e linguaggio libro di mcluhan

A

l’obiettivo di McLuhan è formulare una teoria sull’estetica dei media, non sui medium intesi come mezzi di comunicazione. riconosce la potenza dei media freddi rispetto ai caldi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

immagini a bassa definizione

A

stimolano “training visivo” secondo Benjamin. immagini che creano difficoltà di visione. Forzare la visione per vedere meglio, aumentare attenzione. il realismo sta nella temperatura della bassa definizione. la tv o il telefono sono caratterizzati da imm. a bassa definizione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

la bassa risoluzione

A

fa riferimento alla velocità di trasmissione delle immagini.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

intermedium/intermedia

A

utilizzato per la prima volta da Coleridge nel 1812. nel 1966 l’artista Dick Higgins descrive con il termine intermedia una serie di operazione artistiche che accadono tra i media. si parla di intermedia quando sono toccati tutti i sensi

17
Q

intermedialità

A

il concetto più recente e fa riferimento ai nuovi media digitali e alla loro capacità di “attraversare i confini tra i media”, trasmettendosi l’uno all’altro, da uno ad un’altro. esempio: dai social alla tv e viceversa.

18
Q

happening

A

più eventi che avvengono contemporaneamente. deriva dall’intermedialità.

19
Q

Expanded Cinema

A

Un termine definito da Renan come la quarta avanguardia. espansione del cinema verso le arti>nuova condizione di sensibilità. Integra nella nozione di cinema tecniche e processi prima ritenuti non filmici (nuovi supporti, immagini generati al pc o manipolate dalla tv).