Capitolo 7 - Riproduzione ed ereditarietà Flashcards
Descrizione della riproduzione asessuata:
La riproduzione asessuata, anche conosciuta come riproduzione agamica o vegetativa, è un processo di riproduzione in cui un singolo genitore produce progenie senza coinvolgere la fusione di gameti o la fecondazione. In questo processo, il genitore può generare direttamente due o più individui identici a sé stesso, senza variabilità genetica significativa tra i discendenti. La riproduzione asessuata avviene attraverso processi come la scissione, la gemmazione, la frammentazione o la produzione di spore aploidi.
Partenogenesi
La partenogenesi è una forma specifica di riproduzione asessuata in cui un organismo femminile, di solito, è in grado di sviluppare un nuovo individuo senza la fecondazione da parte di un maschio. Questo processo comporta la produzione di uova aploidi che possono svilupparsi direttamente in individui senza essere fecondate da spermatozoi. I discendenti risultanti dalla partenogenesi sono solitamente aploidi e geneticamente simili alla madre.
Descrizione della riproduzione sessuata:
La riproduzione sessuata è un processo di riproduzione in cui due genitori, uno maschio e uno femmina, contribuiscono ciascuno con un gamete contenente metà del loro materiale genetico per formare un nuovo individuo, noto come zigote. La riproduzione sessuata porta alla variabilità genetica poiché i gameti contengono combinazioni uniche di geni a causa della meiosi e della possibilità di ricombinazione genetica. Questo processo aumenta le possibilità di adattarsi ai cambiamenti ambientali.
Meiosi:
La meiosi è il processo cellulare chiave associato alla riproduzione sessuata. Coinvolge due divisioni cellulari consecutive, meiosi I e meiosi II, e porta alla riduzione del numero di cromosomi da diploide (2n) a aploide (n). Durante la meiosi I, avviene l’appaiamento e lo scambio di parti tra cromosomi omologhi (crossing-over), seguito dalla separazione di questi cromosomi. Nella meiosi II, i cromatidi fratelli di ciascun cromosoma si separano. Alla fine del processo, si formano quattro cellule aploidi (gameti), ciascuna con una combinazione unica di geni.
La riproduzione sessuata comporta quindi la fusione dei gameti maschili e femminili per produrre un nuovo individuo con una variabilità genetica significativa, che è fondamentale per l’adattamento delle specie all’ambiente in continua evoluzione.
Gametogenesi:
La gametogenesi è il processo che porta alla formazione dei gameti, ovvero delle cellule sessuali. Nei maschi, è chiamata spermatogenesi, mentre nelle femmine è chiamata oogenesi.
Fecondazione
La fecondazione è il processo mediante il quale i gameti maschili e femminili si fondono per formare uno zigote, che è la prima cellula dell’individuo in via di sviluppo.
Cromosoma:
Un cromosoma è una struttura all’interno delle cellule che contiene il materiale genetico (DNA) e porta i geni che determinano le caratteristiche ereditarie di un individuo.
Gene
Un gene è una porzione di DNA che codifica per una specifica caratteristica o una specifica proteina nell’organismo. I geni sono l’unità di base dell’eredità.
Locus
Un locus è il posizionamento specifico di un gene su un cromosoma.
Alleli:
Gli alleli sono varianti di un gene che possono determinare diverse forme di una caratteristica ereditaria. Ad esempio, per un gene che controlla il colore del pelo, ci possono essere alleli per il pelo nero e alleli per il pelo marrone.
Monozigote
Un monozigote è un individuo che ha due copie identiche di un particolare allele per un gene specifico.
Dizigote:
Un dizigote è un individuo che ha due copie diverse di un particolare allele per un gene specifico.
Omozigote:
Un individuo è omozigote per un gene specifico se possiede due copie identiche di quel gene.
Eterozigote:
Un individuo è eterozigote per un gene specifico se possiede due copie diverse di quel gene.
Genotipo
Il genotipo è la combinazione specifica di alleli presenti in un individuo per un determinato gene o un insieme di geni.
Fenotipo:
Il fenotipo è l’osservazione diretta delle caratteristiche fisiche o delle manifestazioni visibili di un individuo, che risultano dalla combinazione del genotipo e dall’interazione con l’ambiente.
Caratteri Monofattoriali
I caratteri monofattoriali sono caratteristiche controllate da un singolo gene, noti anche come caratteri mendeliani semplici.
Prima Legge di Mendel (Legge dell’Uniformità della Prima Generazione Ibrida)
Questa legge afferma che l’incrocio tra due individui della generazione parentale, ciascuno omozigote per due alleli diversi di uno stesso gene, dà origine a una generazione F1 (prima generazione aliale) costituita da individui tutti eterozigoti, con lo stesso fenotipo.
Seconda Legge di Mendel (Legge della Segregazione):
Questa legge afferma che gli alleli di un gene si separano (segregano) in modo casuale durante la formazione dei gameti, con una proporzione fissa dei genotipi nella generazione F2.
Linea Pura:
Una linea pura è un insieme di individui che, quando incrociati tra loro, producono discendenti con le stesse caratteristiche.
Terza Legge di Mendel (Legge dell’Assortimento Indipendente):
Questa legge afferma che i geni situati su cromosomi diversi si assortiscono indipendentemente l’uno dall’altro durante la formazione dei gameti.
Dominanza Completa:
Nella dominanza completa, un allele (dominante) maschera completamente l’effetto dell’altro allele (recessivo).
Dominanza Incompleta o Intermedia
Nella dominanza incompleta o intermedia, l’eterozigote presenta un fenotipo intermedio tra i due genitori omozigoti.
Codominanza
Nella codominanza, entrambi gli alleli di un gene sono completamente espressi nell’eterozigote.
Reincrocio
Il reincrocio è un incrocio tra un individuo di cui si vuole determinare il genotipo (spesso eterozigote) e un individuo omozigote recessivo. Viene utilizzato per determinare il genotipo di un individuo sconosciuto.
Alleli Multipli (ABO):
Gli alleli multipli sono varianti di un gene con più di due forme alleliche. Un esempio è il sistema dei gruppi sanguigni ABO, in cui ci sono tre alleli principali: IA, IB, e i.
Geni Indipendenti:
I geni indipendenti sono situati su cromosomi diversi e si assortiscono indipendentemente durante la segregazione dei cromosomi.
Geni Associati:
I geni associati (o geni linked) sono situati sullo stesso cromosoma e possono essere associati in cis (alleli dominanti e recessivi sullo stesso cromosoma) o in trans (alleli dominanti su un cromosoma e recessivi sull’altro).
Associazione / Linkage:
L’associazione o linkage si riferisce al fatto che i geni associati tendono a essere ereditati insieme a causa della loro vicinanza fisica sullo stesso cromosoma.
Crossing-Over
Il crossing-over è uno scambio di parti tra cromosomi omologhi durante la meiosi, che può portare a nuove combinazioni di alleli.
Ricombinazione
La ricombinazione è il risultato del crossing-over, che porta alla formazione di nuove combinazioni di alleli tra i geni associati.
Associazione Completa
L’associazione completa tra geni significa che non avviene crossing-over tra di essi, quindi i geni rimangono sempre legati e si ereditano insieme.
Associazione Parziale:
L’associazione parziale tra geni indica che avviene il crossing-over tra di essi, portando a una separazione parziale dei geni associati durante la segregazione.
Reincrocio a due punti:
Il reincrocio a due punti è un tipo di incrocio utilizzato per determinare se due geni sono associati o indipendenti. Si basa sull’analisi della segregazione di due geni in una progenie F2 risultante dall’incrocio di un individuo eterozigote con un individuo omozigote recessivo per entrambi i geni.
Teoria cromosomica dell’ereditarietà:
La teoria cromosomica dell’ereditarietà stabilisce che i geni, responsabili delle caratteristiche ereditarie, sono localizzati sui cromosomi. Pertanto, la trasmissione dei geni da una cellula somatica all’altra e da una generazione all’altra è dovuta alla trasmissione dei cromosomi. Questa teoria ha svolto un ruolo fondamentale nello studio dell’ereditarietà e ha contribuito a comprendere come i geni vengano trasmessi attraverso la divisione cellulare e la riproduzione.
Cromosomi sessuali:
I cromosomi sessuali, noti anche come cromosomi del sesso o eterosomi, sono i cromosomi che determinano il sesso di un individuo. Nell’uomo e in molte altre specie (ma non in tutte), le femmine hanno due cromosomi X (XX), mentre i maschi hanno un cromosoma X e un cromosoma Y (XY). Questi cromosomi sessuali differiscono dagli autosomi, che sono i cromosomi non sessuali presenti in coppie omologhe.
Autosomi:
Gli autosomi sono i cromosomi che non sono coinvolti nella determinazione del sesso di un individuo. Questi cromosomi sono presenti in coppie omologhe nelle cellule somatiche di un organismo diploide. Negli esseri umani, ad esempio, ci sono 22 coppie di autosomi.
Trasmissione diaginica:
La trasmissione diaginica è un tipo di eredità legata al sesso in cui un carattere ereditario è trasmesso da una nonna portatrice a un nipote maschio attraverso una o più figlie portatrici. Questo tipo di eredità è tipico per i caratteri legati al cromosoma X recessivo, in cui le femmine eterozigoti (portatrici) non mostrano il fenotipo associato al carattere
Esempi di trasmissione diaginica:
Un esempio tipico è l’emofilia, una malattia del sangue legata al cromosoma X recessivo. Le nonne portatrici possono trasmettere l’emofilia ai loro nipoti maschi attraverso le figlie portatrici.
Un altro esempio è il daltonismo, che è una condizione di visione alterata. Anche il daltonismo è legato al cromosoma X recessivo e può essere trasmesso da una nonna portatrice a un nipote maschio attraverso le figlie portatrici.
Trasmissione oloandrica:
La trasmissione oloandrica è un tipo di eredità in cui i caratteri legati al cromosoma Y sono trasmessi di padre in figlio. Questo si verifica poiché i maschi trasmettono il loro cromosoma Y ai loro figli maschi, e questo cromosoma contiene i geni che determinano il sesso maschile. Gli esempi includono caratteri ereditari legati al cromosoma Y, come il gene SRY, che determina lo sviluppo dei testicoli nei mammiferi maschi, tra cui gli esseri umani.
Centromero:
Il centromero è una regione del cromosoma essenziale per il corretto comportamento dei cromosomi durante la divisione cellulare. La sua posizione può variare, determinando la forma del cromosoma. Le diverse posizioni del centromero classificano i cromosomi come metacentrici, sub-metacentrici, acrocentrici o telocentrici.