Capitolo 6 - Bioenergetica Flashcards

1
Q

Cos’è la fermentazione?

A

La fermentazione è un processo metabolico in cui un composto organico viene utilizzato come accettore finale di elettroni derivati dalle ossidazioni, producendo energia. È comune nei microrganismi ed è utilizzata industrialmente per la produzione di alimenti come latticini e bevande alcoliche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cos’è la glicolisi?

A

La glicolisi è una serie di reazioni enzimatiche che degradano parzialmente il glucosio e lo ossidano in molecole più piccole. Questo processo è universale e si verifica in tutte le cellule viventi. La glicolisi rappresenta la prima fase della produzione di energia nelle cellule.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa avviene nelle reazioni della glicolisi?

A

La glicolisi è un processo complesso che inizia con la fosforilazione del glucosio per formare glucosio-6-fosfato. Successivamente, attraverso una serie di reazioni, il glucosio-6-fosfato viene convertito in due molecole di acido piruvico. Durante questo processo, vengono generate molecole di ATP e NADH+H+.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali sono i prodotti della glicolisi?

A

I prodotti della glicolisi includono due molecole di acido piruvico, due molecole di ATP (4 formate meno 2 utilizzate all’inizio del processo) e due molecole di NADH+H+.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cos’è la fermentazione lattica?

A

La fermentazione lattica è un tipo di fermentazione in cui l’acido piruvico prodotto durante la glicolisi viene ridotto ad acido lattico. Questo processo è cruciale per la rigenerazione del coenzima NADH+H+ in NAD, consentendo alla glicolisi di continuare a funzionare in assenza di ossigeno (condizioni anaerobiche).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cos’è l’enzima lattato deidrogenasi (LDH)?

A

L’enzima lattato deidrogenasi (LDH) svolge un ruolo chiave nella fermentazione lattica. Questo enzima catalizza la reazione di conversione dell’acido piruvico in acido lattico, mentre simultaneamente riossidando il NADH+H+ in NAD. La sua attività è fondamentale per mantenere il flusso della glicolisi in condizioni anaerobiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cos’è la fermentazione alcolica?

A

La fermentazione alcolica è un altro tipo di fermentazione in cui l’acido piruvico prodotto dalla glicolisi subisce una serie di reazioni per formare etanolo (alcol etilico). Questo processo comporta la decarbossilazione dell’acido piruvico a aldeide acetica, seguita dalla riduzione dell’aldeide acetica a etanolo. La fermentazione alcolica è utilizzata nella produzione di bevande alcoliche come il vino e la birra.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cos’è e quando si verifica la fosforilazione a livello del substrato?

A

La fosforilazione a livello del substrato è un meccanismo attraverso il quale un substrato in grado di trasferire direttamente un gruppo fosfato all’ADP per produrre ATP. Nella glicolisi, si verifica in due momenti specifici, ossia quando l’acido 1,3-bisfosfoglicerico e il fosfoenolpiruvato trasferiscono direttamente il fosfato all’ADP per la produzione di ATP. Questi sono esempi di reazioni in cui il substrato stesso è fosforilato e funge da fonte diretta di fosfato per la sintesi di ATP.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cos’è la respirazione cellulare?

A

La respirazione cellulare è un processo metabolico che consente agli organismi di estrarre una quantità significativa di energia dagli elettroni derivanti dalle ossidazioni dei coenzimi ridotti. A differenza delle fermentazioni, in cui l’energia degli elettroni viene dispersa come calore, la respirazione cellulare sfrutta l’ossigeno molecolare (O2) come accettore finale degli elettroni. L’ossigeno riceve quattro elettroni e quattro protoni, formando due molecole d’acqua. Durante questo processo, gli elettroni rilasciano energia, gran parte della quale viene catturata sotto forma di ATP, mentre il resto viene disperso come calore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cos’è la catena respiratoria?

A

La catena respiratoria è costituita da vari enzimi e molecole trasportatrici di elettroni presenti nella membrana interna dei mitocondri. Questi componenti collaborano per trasferire gli elettroni ciclicamente, passandoli tra di loro in una sequenza determinata dal potenziale redox. Questo processo consente una serie di “salti” energetici più piccoli, facilitando la cattura dell’energia liberata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Qual è il ruolo dei complessi enzimatici della catena respiratoria?

A

I complessi enzimatici della catena respiratoria, indicati come complessi I, II, III e IV, sono essenziali per il trasferimento degli elettroni lungo la catena. Questi complessi sono mobili all’interno della membrana mitocondriale interna, ma mantengono sempre la stessa orientazione. Questa caratteristica è fondamentale poiché essi svolgono il ruolo di “pompe” di protoni, contribuendo a creare un gradiente di concentrazione di protoni tra la matrice mitocondriale e lo spazio intermembrana.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa accade durante il passaggio degli elettroni lungo la catena respiratoria?

A

Durante il passaggio degli elettroni lungo la catena respiratoria, l’energia liberata dalle ossido-riduzioni viene utilizzata per “pompare” protoni nello spazio intermembrana del mitocondrio. Poiché la membrana mitocondriale interna è impermeabile ai protoni, questo crea un gradiente di concentrazione di protoni tra la matrice mitocondriale (dove la concentrazione diminuisce) e lo spazio intermembrana (dove la concentrazione aumenta). Questo gradiente rappresenta un’energia potenziale, utilizzata per sintetizzare ATP attraverso la fosforilazione ossidativa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cos’è la fosforilazione ossidativa?

A

La fosforilazione ossidativa è un processo che accoppia il trasporto degli elettroni lungo la catena respiratoria alla sintesi di ATP. Durante questo processo, l’energia liberata dal passaggio degli elettroni viene utilizzata per pompare protoni dalla matrice mitocondriale allo spazio intermembrana, creando un gradiente di concentrazione di protoni (pH). Questo gradiente di pH rappresenta un’energia potenziale che viene utilizzata per sintetizzare ATP a partire da ADP e fosfato inorganico. La fosforilazione ossidativa avviene nella membrana mitocondriale interna.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Dove avviene la fosforilazione ossidativa?

A

La fosforilazione ossidativa avviene a livello della membrana mitocondriale interna, all’interno dei mitocondri.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Descrivi il processo della fosforilazione ossidativa:

A

Il processo inizia con il trasporto degli elettroni lungo la catena respiratoria, che è composta da vari complessi enzimatici. Durante questo passaggio, gli elettroni vengono trasferiti ciclicamente tra questi complessi, rilasciando energia in piccoli “salti” energetici. Questa energia viene utilizzata per pompare protoni dalla matrice mitocondriale allo spazio intermembrana, creando un gradiente di concentrazione di protoni (pH) attraverso la membrana. Questo gradiente rappresenta un’energia potenziale.

La proteina ATP sintetasi (FoF1 ATPasi) funziona “alla rovescia” a causa dell’alto gradiente di protoni. I protoni, spinti dal gradiente, rientrano nella matrice mitocondriale attraverso ATP sintetasi, fornendo l’energia necessaria per sintetizzare ATP a partire da ADP e fosfato inorganico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quante molecole di ATP vengono generate tramite la fosforilazione ossidativa?

A

Durante la riossidazione del NADH+H+, il gradiente di pH generato permette la sintesi di 3 molecole di ATP per molecola di NADH+H+. Durante la riossidazione del FADH2, vengono prodotte 2 molecole di ATP per molecola di FADH2.

17
Q

Cos’è il controllo respiratorio?

A

Il controllo respiratorio è un fenomeno biologico che si verifica quando la fosforilazione ossidativa si arresta a causa della mancanza di ADP. Questo indica che la cellula ha già raggiunto un alto livello di energia e che riossidare i coenzimi sarebbe uno spreco. In queste condizioni, i coenzimi rimangono nella forma ridotta, e le reazioni di ossido-riduzione che li producono si fermano, risparmiando così composti ossidabili.

18
Q

Quali sono i processi ossidativi che avvengono nella matrice mitocondriale?

A

Nella matrice mitocondriale, avvengono diversi processi ossidativi:

Beta-ossidazione degli acidi grassi: Questo processo frammenta gli acidi grassi in unità di due atomi di carbonio (acetili), producendo acetil-coenzima A (acetil-CoA) e coenzimi ridotti.
Ossidazione dell’acido piruvico: L’acido piruvico, derivato dalla glicolisi, viene ossidato per formare acetil-CoA e NADH+H+.
Ciclo di Krebs (o ciclo degli acidi tricarbossilici): L’acetil-CoA è completamente ossidato attraverso una serie ciclica di reazioni che generano anidride carbonica, NADH+H+, FADH2 ed ATP.
Tutti questi processi generano una grande quantità di coenzimi ridotti nella matrice mitocondriale, che sono prontamente disponibili per la riossidazione attraverso la catena respiratoria, assicurando un’elevata efficienza nella produzione di energia nella cellula.

19
Q

Descrizione dei 10 passaggi della glicolisi:

A

La glicolisi è un processo di degradazione del glucosio che si verifica nel citoplasma della cellula eucariotica. I suoi 10 passaggi sono i seguenti:

Fase di Preparazione: Il glucosio viene convertito in glucosio-6-fosfato, richiedendo l’uso di una molecola di ATP.

Isomerizzazione: Il glucosio-6-fosfato viene isomerizzato in fruttosio-6-fosfato.

Fase di Preparazione II: Il fruttosio-6-fosfato viene ulteriormente modificato in fruttosio-1,6-bisfosfato, con l’uso di un’altra molecola di ATP.

Scissione: Il fruttosio-1,6-bisfosfato viene scisso in due molecole a tre atomi di carbonio: gliceraldeide-3-fosfato e diidrossiacetone fosfato. Solo la gliceraldeide-3-fosfato prosegue nella glicolisi.

Conversione di Diidrossiacetone Fosfato: La diidrossiacetone fosfato viene convertita in un’altra molecola di gliceraldeide-3-fosfato.

Ossidazione e Formazione di NADH: La gliceraldeide-3-fosfato viene deidrogenata, producendo NADH+H+.

Formazione di ATP: Un processo a livello di substrato produce ATP da 1,3-bisfosfoglicerato.

Conversione: Il 3-fosfoglicerato viene convertito in 2-fosfoglicerato.

Isomerizzazione: Il 2-fosfoglicerato viene convertito in fosfoenolpiruvato.

Formazione di ATP e Piruvato: Il fosfoenolpiruvato dona un gruppo fosfato all’ADP, producendo una molecola di ATP e formando il piruvato come prodotto finale della glicolisi.

20
Q

Destino del Piruvato:

A

Il piruvato prodotto nella glicolisi può seguire due diversi destini a seconda delle condizioni cellulari:

In condizioni aerobiche (presenza di ossigeno): Il piruvato entra nella matrice mitocondriale, dove subisce la decarbossilazione catalizzata dall’enzima piruvato deidrogenasi, generando acetil-CoA. L’acetil-CoA entra quindi nel ciclo di Krebs, alimentando ulteriormente la produzione di ATP attraverso la fosforilazione ossidativa.

In condizioni anaerobiche (assenza di ossigeno): Il piruvato può subire la fermentazione lattica o la fermentazione alcolica per produrre energia senza l’uso del ciclo di Krebs e della fosforilazione ossidativa. La scelta tra queste vie dipende dal tipo di cellula e dalle condizioni circostanti.

21
Q

Descrizione degli 8 passaggi del ciclo di Krebs:

A

Il ciclo di Krebs, anche noto come ciclo degli acidi tricarbossilici o dell’acido citrico, è una serie di reazioni che avvengono nella matrice mitocondriale. Ecco una breve descrizione dei suoi 8 passaggi:

Formazione del citrato: L’acetil-CoA si combina con l’ossalacetato per formare il citrato.

Isomerizzazione: Il citrato subisce un’isomerizzazione per diventare isocitrato.

Decarbossilazione: L’isocitrato perde una molecola di anidride carbonica e genera α-chetoglutarato, producendo anche una molecola di NADH.

Decarbossilazione e Generazione di ATP: L’α-chetoglutarato perde una molecola di anidride carbonica e genera succinil-CoA, producendo anche una molecola di NADH e una molecola di GTP (che può essere convertita in ATP).

Conversione del Succinil-CoA: Il succinil-CoA viene convertito in succinato.

Formazione di FADH2: Il succinato subisce una reazione che genera una molecola di FADH2.

Reazione di Idratazione: Il fumarato viene idratato per formare il malato.

Regenerazione dell’Ossalacetato: Il malato viene convertito nuovamente in ossalacetato, completando il ciclo.

22
Q

Resa Energetica dell’ATP Totale da Glicolisi, Ciclo di Krebs e Fosforilazione:

A

La resa energetica complessiva dai processi metabolici del glucosio comprende 2 ATP dalla glicolisi, 2 ATP dal ciclo di Krebs (tramite GTP), 10 NADH e 2 FADH2 dai due cicli di Krebs (uno per ogni molecola di glucosio). Questi trasportatori attivati di elettroni NADH e FADH2 verranno successivamente utilizzati nella fosforilazione ossidativa per produrre ATP. Ogni NADH genera circa 3 ATP, mentre ogni FADH2 genera circa 2 ATP. Quindi:

Dalla glicolisi: 2 ATP
Dal ciclo di Krebs: 2 ATP (tramite GTP)
Dalla fosforilazione ossidativa (considerando che 10 NADH × 3 ATP/NADH e 2 FADH2 × 2 ATP/FADH2): 30 ATP + 4 ATP = 34 ATP
Quindi, la resa energetica totale da un singolo ciclo di glicolisi, ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa è di circa 38 molecole di ATP a partire da una singola molecola di glucosio.

23
Q

Chi Regola il Metabolismo degli Zuccheri nell’Organismo?

A

Il metabolismo degli zuccheri nell’organismo è regolato principalmente dagli ormoni insulina e glucagone. L’insulina è prodotta dalle cellule β delle isole pancreatiche in risposta ad alti livelli di glucosio nel sangue, e promuove l’assorbimento di glucosio nelle cellule, stimolando anche il deposito di glicogeno nel fegato e nei muscoli. Il glucagone, prodotto dalle cellule α delle isole pancreatiche in risposta a bassi livelli di glucosio nel sangue, ha l’effetto opposto, promuovendo la liberazione di glucosio dai depositi di glicogeno e la gluconeogenesi.

Questi due ormoni lavorano insieme per mantenere stabili i livelli di glucosio nel sangue, garantendo che le cellule ricevano una quantità adeguata di glucosio per soddisfare le loro esigenze energetiche.

24
Q

Beta-ossidazione degli acidi grassi:

A

La beta-ossidazione è il processo attraverso il quale gli acidi grassi vengono degradati per produrre energia. Questo processo si svolge principalmente nei mitocondri delle cellule ed è composto da una serie di reazioni cicliche. Di seguito sono riportati i passaggi principali:

Attivazione: Gli acidi grassi presenti nel citosol vengono attivati tramite una reazione di condensazione con il CoA catalizzata dall’acil-CoA-sintetasi, che richiede l’uso di una molecola di ATP.

Trasporto mitocondriale: L’acil-CoA formatosi viene trasportato dal citosol al mitocondrio attraverso una serie di trasportatori, tra cui la carnitina acil transferasi I e II.

Ossidazione: L’acil-CoA viene ossidato all’interno della matrice mitocondriale, generando FADH2 e producendo una molecola di acetil-CoA più corta di due atomi di carbonio.

I idratazione: Il trans-delta2-enoil-CoA formatosi subisce una reazione di idratazione che porta alla formazione di S-3-idrossiacil-CoA.

Deidrogenazione: Il S-3-idrossiacil-CoA viene deidrogenato, generando NADH e producendo 3-chetoacil-CoA.

Scissione: Il 3-chetoacil-CoA viene scisso in una molecola di acetil-CoA e un acil-CoA più corto di due atomi di carbonio.

Questi passaggi si ripetono ciclicamente fino a quando l’intera catena dell’acido grasso viene degradata in unità di acetil-CoA.

25
Q

Biosintesi degli acidi grassi:

A

La sintesi degli acidi grassi avviene attraverso un complesso multienzimatico chiamato acido grasso-sintetasi e richiede l’acetil-CoA, il malonil-CoA e il NADPH come substrati. Il processo avviene principalmente nel citosol delle cellule ed è composto dai seguenti passaggi:

Formazione del malonil-CoA: L’acetil-CoA viene convertito in malonil-CoA attraverso una reazione catalizzata dall’acido grasso sintetasi.

Condensazione: L’acetil-CoA e il malonil-CoA vengono condensati per formare acetoacetil-Pan-Enz.

Allungamento: L’acetoacetil-Pan-Enz subisce successivamente reazioni di allungamento in cui gli atomi di carbonio vengono aggiunti in gruppi di due.

Riduzione: Durante il processo di allungamento, avvengono reazioni di riduzione che utilizzano NADPH per ridurre i doppi legami presenti nella catena.

Formazione di acidi grassi: Alla fine del ciclo, si forma una molecola di acido grasso.

Queste reazioni si ripetono ciclicamente fino a quando si ottiene l’acido grasso desiderato.

26
Q

Controllo del metabolismo lipidico:

A

Il metabolismo lipidico è controllato principalmente da fattori ormonali e da segnali metabolici. L’insulina, prodotta in risposta all’innalzamento dei livelli di glucosio nel sangue, promuove la sintesi e lo stoccaggio dei trigliceridi nell’adipocita e inibisce la beta-ossidazione degli acidi grassi. Il glucagone, invece, stimola la degradazione degli acidi grassi e la produzione di energia. L’adrenalina può anche influenzare il metabolismo lipidico, stimolando la mobilizzazione degli acidi grassi dalle riserve adipose.

La regolazione coordinata tra la beta-ossidazione e la sintesi degli acidi grassi avviene principalmente attraverso l’inibizione della carnitina acil transferasi I da parte del malonil-CoA, che è un intermedio della biosintesi degli acidi grassi.

In sintesi, il metabolismo lipidico è un processo complesso che coinvolge la degradazione e la sintesi degli acidi grassi ed è strettamente regolato da ormoni e segnali metabolici per soddisfare le esigenze energetiche dell’organismo.