capitolo 7 (53p) Flashcards

1
Q

che tipo di controlli svolge l’AdE?

A

p55

ruolo di controllo e di verifica dell’esatto adempimento da parte del contribuente dei propri obblighi (verificare il presupposto, liquidare l’imposta dichiarandola, versarla spontaneamente).
Il controllo riguarda principalmente le dichiarazioni annuali dei redditi + dell’IVA, che si fanno mediante
1. controllo cartolare -> verifica la regolarità formale della dichiarazione e la correttezza dei calcoli
* liquidazione automatica
* controllo formale
2. accertamento. -> verifica l’esattezza e fedeltà della dichiarazione, ovvero la sua omissione:
* acc. in rettifica (analitico/contabile)
* acc. d’ufficio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

come sono distinte le verifiche dell’AdE?

A

Si distingue intanto tra grandi contribuenti - piccole imprese - professionisti - enti non commerciali e infine persone fisiche.
Le verifiche sono più mirate nei confronti di determinati soggetti in virtù di un’analisi di rischio e si creano cd liste selettive;
le verifiche possono essere:

a. centralizzate -> a sorteggio/basate su criteri fissati con apposito decreto/nei cfr di imprese rilevanti
b. a iniziativa -> potenziale pericolosità fiscale

a. generali -> principali tributi
b. parziali -> singolo tributo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

quali sono i tipi di controllo cartolare

A

p56

vi sono due modelli di CONTROLLO CARTOLARE:
1. liquidazione automatica: procedure automatizzate attraverso cui l’agenzia delle entrate procede ad un sostanziale ricalcolo della dichiarazione,
* attraverso la correzione degli eventuali errori formali e/o di calcolo che la possono aver inficiata, come quelli riguardanti la determinazione degli imponibili, delle imposte ecc.
* controlla anche l’esattezza e la tempestività dei versamenti; sono tutti casi in cui l’errore è evidente.
Gli uffici però NON possono contestare la fondatezza né la veridicità della dichiarazione del contribuente con la liquid.aut.

2. controllo formale: oggetto del controllo da parte degli uffici è il riscontro documentale volto a comprovare l’effettiva sussistenza e, quindi, la spettanza degli elementi che hanno concorso a determinare l’imposta dovuta dal contribuente.; resta comunque diretto alla verifica della mera correttezza (NON fedeltà) dei dati esposti nella dichiarazione dei redditi. esempi:
a) Escludere in tutto o in parte le detrazioni d’imposta o le deduzioni dal reddito non spettanti.
b) Escludere in tutto o in parte lo scomputo delle ritenute d’acconto non risultanti dalle dichiarazioni dei sostituti d’imposta.
c) Determinare i crediti d’imposta spettanti

L’esito dei controlli cartolari è comunicato al contribuente con comunicazione di irregolarità (tramite raccomanadata) e se entro 30gg il contribuente non paga o non fornisce chiarimenti (che portano alla riduzione della sanzione) si procede con l’iscrizione a ruolo del contribuente seguita dalla sanzione piena (30% dell’imposta dovuta).
In casi di irregolarità su aspetti rilevanti la CDI è dovuta a pena di nullità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Che esito ha il controllo cartolare? Come si distingue dall’accertamento

A

L’esito dell’accertamento prevede la notifica di un avviso e successivamente la riscossione coattiva.

Nei controlli cartolari viene inviata una comunicazione di irregolarità e se il contribuente adempie otterà una riduzione della sanzione. Invece, in caso di inerzia del contribuente la maggiore imposta dovuta è iscritta a ruolo e riscossa direttamente in via coattiva. In assenza di tale comunicazione, il ruolo è nullo.

In passato, senza la CDI, il contribuente arrivava a conoscere le ragioni della pretesa solo tramite la cartella di pagamento, non motivata, e vicina all’avvio delle procedure esecutive.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

che tipi di accertamenti ci sono

A

gli uffici, avvalendosi dei dati raccolti nell’attività istruttoria o risultanti dall’anagrafe tributaria, possono provvedere, per il contrasto dell’evasione e dell’elusione:
* Agli accertamenti in rettifica dei redditi dichiarati: partendo dalla dichiarazione (di cui non si contesta la veridicità) vengono rettificati l’imponibile e/o l’imposta che risultino inferiori a quelli effettivi o la spettanza di deduzioni o detrazioni indicate nella dichiarazione stessa.
* All’accertamento d’ufficio dei redditi nei casi di omessa presentazione della dichiarazione / presentazione di dichiarazione nulla.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

differenza tra evasione ed elusione / abuso del diritto?

A

p59

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

cosa si intende con interposizione fittizia e come viene contrastata?

A

p59

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

come è definito l’abuso del diritto? che presupposti ha e cosa comporta?

A

p60

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

quali sono le fasi della attività istruttoria

A

p61

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

come sono classificati i poteri istruttori

A

p61 e seguenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

quali sono i diritti del contribuente in caso di ispezioni/accessu da parte della Gdf/Ade?

A

p61

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

cosa è il processo verbale di contestazione

A

p63

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quando l’atto di indagine è nullo e annullabile? Che succede una volta acclarata l’illegittimità di un atto o dell’intera attività?

A

p65

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

quali sono le 3 teorie giurisprudenziali elaborate come conseguenze del vizio di legittimità?

A

p65

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

entro quanti giorni si può contestare l’avviso di accertamento

A

p67

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

che tipi di accertamenti ci sono?

A

p67

Si parla di accertamento in rettifica (analitico o sintetico) quando l’amministrazione finanziaria corregge la dichiarazione del contribuente. L’accertamento in rettifica può essere analitico o sintetico.

Si parla di accertamento d’ufficio
* quando la dichiarazione manca,
* perché è nulla
* perché è stata presentata oltre il termine prescritto.

  • accertamento contabile e extracontabile
  • integrativo, di autotutela in malam partem e di autotutela in bonam partem
  • accertamento parziale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

cosa sono l’accertamento in rettifica analitico e sintetico? che garanzie ha il contribuente di fronte all’accertamento sintetico?

A

p68

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

che metodo di accertamento viene usato in presenza di un soggetto esercente una attività di impresa, un’arte o una professione

A

p69

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

cosa cambia tra accertamento cd accertamento extracontabile o induttivo puro e metodo analitico contabile o analitico induttivo?

A

p69+70

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

cosa sono le cd presunzioni semplicissime

A

p69/70

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

quando la dichiarazione è omessa e quando è infedele

A

p71

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

definisci l’accertamento integrativo e il potere di autotuela

A

p72

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

come funziona la procedura di accertamento in caso di abuso del diritto

A

p73

24
Q

come avviene l’attività di accertamento in materia di imposte sui trasferimenti

A

p74

25
Q

cos’è l’avviso di recupero

A

p74

26
Q

parla del contraddittorio endoprocedimentale e della cd prova di resistenza

A

p75

27
Q

quando si ha l’accertameno con adesione preventivo

A

p77

28
Q

come si individua la competenza territoriale dell’ente impositore che procede all’accertamento tributario? cosa succede in caso di difetto di competenza?

A

p77

Il criterio di competenza (territoriale) è inderogabile. Il difetto di competenza territoriale dell’ufficio impositore comporta l’assoluta carenza di potere dell’organo amministrativo e, quindi, un vizio sostanziale dell’atto stesso di accertamento dal quale discende la nullità assoluta dell’atto, rilevabile anche d’ufficio in ogni stato e grado del procedimento

29
Q

cosa sono la motivazione per relationem e la motivazione rafforzata

A

p74

30
Q

CHE STRUTTURA HA L’ATTO DI ACCERTAMENTO

A

P80

31
Q

Parla della notifica.
Cosa succede se il contribuente presenta ricorso in Commissione tributaria dopo la scadenza dei termini di accertamento?

A

Se un atto è stato notificato in modo viziato (ad es., con errori nella procedura di notificazione), la presentazione di un ricorso può sanare il vizio solo a partire dalla data di presentazione del ricorso.
Se il ricorso viene presentato dopo la scadenza dei termini per l’accertamento l’atto non può più essere considerato valido, e l’amministrazione non può più intervenire. Quindi, l’atto andrà annullato per decadenza, non per un vizio di notifica.

Dunque, per impedire la decadenza, l’ufficio deve notificare l’avviso al contribuente entro i termini prescritti.
La notifica deve avvenire,
* per l’acc. in rettifica entro il 31 dicembre del 5° anno successivo a quello in cui è stata presentata la dichiarazione
* per l’acc. d’ufficio notificato entro il 31 dicembre del 7° anno successivo a quello in cui è stata presentata la dichiarazione

Per il rispetto del termine di decadenza, cui è assoggettato il potere impositivo, assume rilevanza la data nella quale l’ente ha posto in essere gli adempimenti necessari alla notifica dell’atto e non quello di conoscenza dello stesso da parte del contribuente.

32
Q

La disciplina dettata per le imposte indirette sui trasferimenti (imposta di registro, “ipocatastali” ed imposta sulle successioni e donazioni) distingue tra avvisi di liquidazione, avvisi di rettifica e liquidazione ed avvisi di accertamento: che differenza c’è?

A

p82

33
Q

nell’ambito dell’imposta di registro chi è potenziale destinatario dell’avviso di accertamento?

A

p84

34
Q

quali sono le 2 tipologie di vizi dell’atto di accertamento:

A

p85

35
Q

come distinguere le violazioni di norme trib.? che tipo di sanzioni esistono?

A

p86
sostanziali, formali, meramente formali
-> principio di concreta offensività
**
1. pecuniarie
2. accessorie**

36
Q

in che momento l’amministrazione valuta gli illeciti?

A

L’amministrazione deve valutare in concreto e a posteriori per ogni singolo caso specifico se gli illeciti commessi abbiano determinato un danno per l’erario in termini di minor gettito o un
pregiudizio al corretto svolgimento dell’azione di controllo.

37
Q

quali sono le regole in materia di imputabilità e colpevolezza che danno luogo a sanzioni?

A

p87+88

38
Q

quando la responsabilità sanzionatoria non può essere addebitata all’autore?

A

p88

  • obiettive condizioni di incertezza
  • errore di diritto
  • ignoranza della legge inevitabile
  • fatto attribuibile a terzi
  • forza maggiore
  • autore mediato (colui che con violenza o
    minaccia / inducendo altri in errore incolpevole / avvalendosi di persona incapace, anche in via
    transitoria, di intendere o volere, determina la violazione di una disposizione)
39
Q

come si determina la sanzione tra il minimo e il massimo edittale

A

p89

  1. Gravità della violazione, desunta anche dalla condotta dell’agente
  2. L’opera dell’agente al fine di eliminare o attenuare le conseguenze
  3. Personalità e condizioni economico sociali dell’agente, e i precedenti fiscali.
40
Q

differenza tra cumulo materiale e cumulo giuridico

A

p90

In caso di violazioni plurime della normativa tributaria, la reazione sanzionatoria può intraprendere 2 soluzioni: il cumulo materiale o il cumulo giuridico.
I. Cumulo materiale: la sanzione stabilita per ciascuna violazione si cumula alle altre sicché viene
erogata la somma algebrica di tutte quante le sanzioni
II. Cumulo giuridico: si applica una sola sanzione tra quelle applicabili al caso di specie: quella stabilita per la violazione più grave.

La regola è che si applica il risultato che comporta la sanzione minore tra cumulo giuridico e cumulo
materiale.

Il cumulo giuridico è applicabile,
* nel concorso formale (una sola azione viola diverse disposizioni)
* nel caso di concorso materiale (più azioni causano diverse violazioni della medesima disposizione)
* nella continuazione (si commettono nel tempo più violazioni della stessa natura, ad es. diverse dichiarazioni infedeli, che vengono trattate come un unico fatto illecito al fine di evitare che il contribuente venga punito in modo eccessivo per atti simili)

41
Q

come si calcola il conteggio della sanzione unica?

A

p90

Per ottenere la sanzione da irrogare in
applicazione del cumulo giuridico le diverse percentuali si applicano in questa sequenza:
1. si individua la sanzione prevista per la violazione più grave;
2. se sono coinvolti più tributi, si aumenta la sanzione del 20%;
3. se sono coinvolte più annualità, la sanzione base è aumentata dalla metà al triplo;
4. sulla sanzione base, così determinata, si applica l’aumento previsto per il cumulo, dal quarto al
doppio.

42
Q

cos’è il ravvedimento operoso

A

Il ravvedimento operoso è uno strumento che consente ai contribuenti di regolarizzare spontaneamente violazioni, irregolarità o omissioni tributarie con il versamento di sanzioni ridotte.

Può essere utilizzato SOLO se la violazione NON sia già stata contestata e NON siano iniziate attività amministrative di accertamento comunicate formalmente al contribuente.
Tipologie di ravvedimento: esistono diverse tipologie di ravvedimento in funzione dell’entità del ritardo accumulato; anche l’importo della sanzione varia in relazione alla tempestività del ravvedimento.

Il ravvedimento per omessa denuncia è escluso nel caso di presentazione della stessa con un ritardo superiore a 90 giorni

43
Q

quali sono i procedimenti di irrogazione delle sanzioni amministrative

A

p92
2. procedimento ordinario
2. procedimento semplificato
3. procedimento super-semplificato

44
Q

qual è il novero delle sanzioni

A

p92
* l’omessa presentazione della dichiarazione (per le violazioni inerenti alla presentazione della dichiarazione risponde, in via di principio, il solo
contribuente
, anche nel caso in cui abbia conferito l’incarico di trasmissione ad un professionista).
* dichiarazione infedele.
* violazione degli obblighi inerenti alla documentazione e registrazione delle operazioni imponibili IVA
* ritardo/omesso pagamento dell’imposta a cui si applica una sanzione del 30% (ma non si mette in dubbio la sua veridicità)
* l’utilizzo in compensazione di crediti non spettanti o inesistenti a cui si applica una sanzione pari al 30% del credito utilizzato

45
Q

parla delle caratteristiche delle sanzioni tributarie penali

A

p93

46
Q

differenza tra evasione e omesso pagamento dell’imposta

A

1. Omesso pagamento dell’imposta
L’omesso pagamento dell’imposta si verifica quando il contribuente non paga l’importo dovuto, ma dichiara correttamente l’imposta da versare e si limita a non effettuare il pagamento entro i termini stabiliti.

2. Evasione fiscale
L’evasione fiscale, invece, riguarda una violazione più grave. Si verifica quando il contribuente non dichiara correttamente i redditi o altri elementi su cui si basa l’imposizione fiscale, riducendo artificialmente l’importo dell’imposta dovuta o addirittura nascondendo completamente il reddito o altre basi imponibili. L’evasione implica una falsa dichiarazione o una non dichiarazione dei redditi.

47
Q

che delitti tributari esistono

A

p93
1. delitti di dichiarazione
2. delitti documentali
3. delitti di omesso pagamento

Mentre le prime tre sono reati di danno,
l’ultima integra un reato di pericolo (cioè non occorre che si realizzi il danno per la riscossione)

48
Q

che principio determina l’applicabilità della sanzione penale o della sanzione amministrativa?

A

p93
principio di specialità:
per non violare il ne bis in idem, quando uno stesso fatto è punito sia da una fattispecie di reato tributaro sia da una disposizione che prevede una sanzione amministrativa, si applica solamente la disposizione speciale, quella cioè che descrive la fattispecie in modo più puntuale ed esatto rispetto alla vicenda concreta.

49
Q

quali sono le cause di non punibilità tributarie (che si sommano a quelle penali)?

A

p94

  1. i reati sul pagamento delle imposte non sono punibili se, prima della dichiarazione di apertura del dibattimento in primo grado, i debiti tributari, compresi di sanzioni ed interessi, sono stati estinti mediante integrale pagamento degli importi dovuti [anche a seguito delle speciali procedure conciliative e di adesione dell’accertamento previste dalle norme tributarie, oppure del ravvedimento operoso].
  2. i reati di dichiarazione infedele e di omessa dichiarazione non sono punibili se i debiti tributari sono estinti mediante integrale pagamento degli importi dovuti, a seguito del ravvedimento operoso o della presentazione della dichiarazione omessa entro il termine previsto [non è possibile se l’autore del reato abbia avuto formale conoscenza di accessi, ispezioni, verifiche o dell’inizio di qualunque attività di accertamento amministrativo o di procedimenti penali.

Dunque, il ravvedimento operoso è una causa di non punibilità che consente al contribuente di regolarizzare spontaneamente una violazione tributaria prima che l’amministrazione fiscale avvii un accertamento formale.
Se il contribuente paga l’imposta dovuta e le relative sanzioni, l’Amministrazione fiscale può applicare sanzioni ridotte e evitare il procedimento penale per evasione fiscale.

50
Q

cos’è la confisca dei beni? che tipi di confisca esistono?

A

p95

In caso di condanna per un reato tributario è sempre ordinata la confisca dei beni
* che ne costituiscono il profitto o il prezzo (confisca diretta), salvo che appartengano a persona estranea al reato -> considerato pericoloso il fatto di mantenere vivo l’illecito nel reo
* può essere ordinata la confisca di beni di cui il reo ha la disponibilità, per un valore corrispondente a tale prezzo o profitto (confisca per equivalente) -> forma di prelievo pubblico di compensazione di proventi illeciti, assume carattere sanzionatorio
* può essere disposta disposta la confisca dei beni che appaiano sproporzionati al reddito dichiarato o
all’attività economica esercitata, di cui il reo non riesca a giustificare la provenienza (confisca allargata) -> provvedimento ablatorio post delictum, applicato in ragione di una sentenza

51
Q

cos’è la regola del doppio binario

A

La regola che informa i rapporti tra processo penale e procedimento e processo tributario è quella del doppio binario, per cui i due procedimenti devono procedere separatamente ed in autonomia, senza che si possa invocare alcuna pregiudizialità per sospendere l’uno o l’altro.
Si è giunti ad affermare che il giudice tributario non possa sottrarsi dall’apprezzare la sentenza penale, dovendo in caso di mancata considerazione motivare adeguatamente la propria pronuncia

52
Q

può accadere che i destinatari di un atto di riscossione siano soggetti che non hanno ricevuto alcun atto impositivo?

A

p96

sono casi in cui i destinatari di un atto di riscossione sono soggetti che vengono coinvolti solo in sede di riscossione coattiva della pretesa.
In questi casi, l’obbligo di pagamento trova titolo in una responsabilità di tipo patrimoniale e non propriamente tributaria.

Ciò accade, ad esempio, con la responsabilità dei soci di società di persone per i debiti della società. Infatti, la responsabilità per il debito d’imposta si estende anche ai soci, che sono personalmente responsabili per i debiti fiscali, in quanto le società di persone non hanno una personalità giuridica separata da quella dei soci.
Ebbene, in questo caso la responsabilità dei soci non trova titolo nell’obbligazione tributaria, bensì nella responsabilità patrimoniale di matrice civilistica.

53
Q

quali sono i metodi di riscossione coattiva

A

p97 e seguenti

54
Q

cosa si intende con cartellazione

A

p99

55
Q

quali sono le principali misure cautelare

A

p104
1. ipoteca
2. fermo dei veicoli (fermo amministrativo su beni mobili iscritti in pubblici registri)

56
Q

quali sono le procedura di esecuzione forzata

A

p106

A) Pignoramento dei beni mobili;
B) Espropriazione di beni immobili;
C) Pignoramento presso terzi

57
Q

cosa si può dire sulla tutela dell’esecutato

A

p107