Bullionisti, mercantilisti, Antonio Serra e William Petty Flashcards

1
Q

Chi erano i bullionisti?

A

I bullionisti erano autori del XVI-XVII secolo che consideravano i metalli preziosi (oro e argento) e la moneta come il centro della ricchezza nazionale. Il loro pensiero era legato al potere economico e militare delle monarchie.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono le due interpretazioni principali delle teorie bullioniste?

A

Liberista (Adam Smith): critica il collegamento diretto tra ricchezza e metalli preziosi.
Schumpeteriana: rivaluta l’attenzione alla moneta come indice della ricchezza, considerando l’assenza di altri strumenti di misurazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Secondo Antonio Serra, da cosa dipende il benessere di un paese?

A

Non dalla quantità di moneta, ma dalla produzione nazionale e dall’uso della moneta come strumento per aumentare la ricchezza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Qual è la differenza tra bullionismo e mercantilismo?

A

Bullionismo: lega direttamente la ricchezza ai metalli preziosi e all’accumulazione di moneta.
Mercantilismo: include una visione più complessa che considera la produzione nazionale, la bilancia commerciale e l’importanza del commercio estero.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Qual era il ruolo dello Stato nell’economia mercantilista?

A

Lo Stato stimolava l’attività produttiva nazionale per rafforzare il potere politico e militare, sostenendo l’economia nazionale contro la concorrenza estera.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Perché la bilancia commerciale era importante per i mercantilisti?

A

Un saldo positivo indicava ricchezza, forza produttiva e competitività sui mercati internazionali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Come Antonio Serra spiegava la scarsità di moneta nel Regno di Napoli?

A

Era dovuta allo squilibrio della bilancia dei pagamenti, causato da debiti pubblici e dall’eccessiva dipendenza da capitali esteri.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Qual era il ruolo del commercio per Antonio Serra?

A

Serra riteneva che il commercio fosse importante, ma il benessere di un paese dipendesse principalmente dalla produzione interna.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Chi era William Petty?

A

Economista inglese del XVII secolo, fondatore dell’aritmetica politica, medico e amministratore di proprietà in Irlanda.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cos’è l’aritmetica politica secondo Petty?

A

L’applicazione di metodi quantitativi all’analisi dei fenomeni sociali usando “numero, peso e misura”.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Qual era l’approccio metodologico di Petty?

A

Separazione netta tra scienza (strumento) e morale (fini dell’uomo).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Come Petty descrive il denaro?

A

Lo paragona al grasso nel corpo umano: utile in giusta quantità, ma dannoso se eccessivo o insufficiente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali erano le idee di Petty sul sistema fiscale?

A

Propose un’imposta proporzionale basata sulla spesa individuale per rendere il sistema fiscale equo ed efficiente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali tipi di prezzo distingue Petty?

A

Prezzo naturale, politico e corrente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cos’è il “prezzo naturale” per Petty?

A

Il costo di produzione ottimale senza sprechi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cos’è il “prezzo politico” per Petty?

A

Prezzo che include costi sociali e inefficienze legate allo Stato e alle istituzioni.

17
Q

Cos’è il sovrappiù secondo Petty?

A

La quantità di prodotto che rimane dopo aver soddisfatto i bisogni essenziali del lavoratore e del sistema.

18
Q

Qual è la teoria del valore di Petty?

A

Valore basato su lavoro e terra, considerando il lavoro come l’equivalente della differenza di prodotto ottenuta grazie all’intervento umano.

19
Q

Quali soluzioni propone Petty per la disoccupazione?

A

Assorbire disoccupati in lavori produttivi e ridurre il numero di lavoratori improduttivi.

20
Q

Qual era la visione di Petty sul commercio estero?

A

Favorire una bilancia commerciale attiva subordinata a un’elevata occupazione interna.

21
Q

Come Petty contribuisce alla teoria economica?

A

Introduce un approccio oggettivistico, riducendo i prezzi ai costi di produzione, ma lascia il problema irrisolto.