biologia 1 Flashcards

1
Q

DA COSA È FORMATA LA CELLULOSA ?

A

SOLO DA MOLECOLE DI GLUCOSIO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

QUANTI GENI SONO COINVOLTI NELLA SINTESI DI UNA PROTEINA X2Y2Z?

A

3 !!!

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

GRAZIE A QUALE ANNESSO EMBRIONALE I RETTILI HANNO CONQUISTATO LA TERRA?

A

AMNIOS

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

CHE TIPO DI POLIMERASI SI TROVA SOLO NEI PROCARIOTI?

A

POLY III

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

COSA AVVIENE DURANTE LA SECONDA DIVISIONE MEIOTICA?

A

SEPARAZIONE DEI CROMATIDI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

COSA SI SVILUPPA DAL MESODERMA?

A

SANGUE E MUSCOLI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

DA QUANTI DENTI È FORMATA LA DENTATURA LATTEA?

A

20

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

COS’È LA SPORA BATTERICA?

A

ORGANO PER LA CONSERVAZIONE DELLA SPECIE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

DA COSA SONO COSTITUITI I GLUCIDI?

A

C, H, O

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

COM’È ORGANIZZATO IL CODICE GENETICO ?

A

TRIPLETTE DI NUCLEOTIDI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

DIMMI 4 COSE SULLA SPERMATOGENESI

A

-INTERESSA CONTEMPORANEAMENTE MOLTI SPERMATOGONI
-DOPO LA PUBERTÀ CONTINUA PER TUTTA LA VITA
-DA UNA CELLULA GERMINALE OTTENGO 4 SPERMATOZOI
-SI COMPLETA SEMPRE IN MODO CONTINUO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

DIMMI 4 COSE SULLA OOGENESI

A

-È UN PROCESSO CICLICO CHE SI ARRESTA ALLA MENOPAUSA
-OGNI CICLO PERMETTE LA MATURAZIONE DI UN SOLO OOCITA PRIMARIO ALLA VOLTA
-SI ARRESTA TEMPORANEAMENTE ALLO STATO DI OOCITA SECONDARIO
-PRODUCE UNA SOLA CELLULA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

QUALI SONO LE TRE FASI DELLA TRASCRIZIONE?

A

INIZIO
ALLUNGAMENTO
TERMINAZIONE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

IN CHE FASE LE CELLULE SOMATICHE DI UN TESSUTO MITOTICAMENTE ATTIVO HANNO DNA PARI ALLA METÀ DI ALTRE CELLULE DEL TESSUTO?

A

G1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

QUALE CELLULA VA INCONTRO A SPERMATOGENESI

A

SPERMATOCITA PRIMARIO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

CON QUALE TECNICA È STATA CONOSCIUTA LA STRUTTURA DEL DNA?

A

CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

DA COSA È FORMATO UN OSSOACIDO?

A

H, O, Non met

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

COS’È IL CLORURO?

A

ANIONE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

QUANDO SI FORMANO I GLOBULI POLARI?

A

DURANTE L’OOGENESI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

DA CHE LEGAME SONO UNITI DUE NUCLEOTIDI ADIACENTI?

A

LEGAME PEPTIDICO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

PERCHÉ I GENI SONO DISCONTINUI?

A

PERCHÉ LA RNA POLY TRASCRIVE SOLO LE PORZIONI CODIFICANTI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

DIMMI 4 TIPOLOGIE DI VACCINI!

A

ATTENUATI
UCCISI
A BERSAGLIO
A SUBUNITÀ

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

COM’È IL CLIMA SEMINIVALE?

A

temperatura media 0 gradi
precipitazioni scarse
tundra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

COME INIZIA LA SISTOLE VENTRICOLARE?

A

CHIUSURA VALVOLE ATRIOVENTRICOLARI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
A COSA SERVONO LE IMMUNOGLOBULINE?
A RICONOSCERE I PRODOTTI ESTRANEI
26
QUAL È LA GHIANDOLA PIÙ GRANDE DEL CORPO UMANO ?
IL FEGATO
27
DIMMI LE DIMENSIONI DELLE CELLULE PROCARIOTICHE!
tra 0,5 e 5 micron
28
PERCHÉ IL CODICE GENETICO È DEFINITO DEGENERATO?
PERCHÉ 1 aa—> PIÙ CODONI
29
ALCOL AL 90% peso/peso in acqua CONTIENE…
90g alcol/ 100g soluzione
30
COSA DICE LA REGOLA DI CHARGAFF?
ESISTE UN RAPPORTO 1:1 TRA LE BASI PURINICHE E QUELLE PIRIMIDINICHE CONTENUTE NEL DNA DI UNA CELLULA
31
DIMMI 4 COSE SULL’RNA !
-mRNA SINTETIZATI SU STAMPO DI DNA SINGOLO -rRNA TRASCRITTI NEL NUCLEOLO -tRNA SONO COINVOLTI NELLA TRADUZIONE -DNA CODIFICA PER TUTTI E TRE GLI RNA
32
COSA VIENE DIGERITO NELLO STOMACO?
PROTEINE!
33
COSA PRODUCE LA TRASCRIZIONE DEL DNA?
RNA A SINGOLO FILAMENTO
34
COSA CARATTERIZZA I RETTILI?
UN METABOLISMO BASSO, QUINDI UNA TEMPERATURA INTERNA CHE VARIA A SECONDA DI QUELLA ESTERNA
35
PER COSA È UTILE LO SPLICING ALTERNATIVO ?
PER PRODURRE PROTEINE DIVERSE DALLO STESSO TRASCRITTO PRIMARIO
36
COSA FA LA DNA POLIMERASI?
REAZIONE A CATENA PER AMPLIFICARE I FRAMMENTI DI DNA
37
COSA FA L’ENZIMA DI RESTRIZIONE ?
PRODUCE RFLP (frammenti di restrizione)
38
COSA FA L’ELETTROFORESI?
SEQUENZIAMENTO DEL DNA
39
QUANDO SI FORMANO I GLOBULI POLARI?
DURANTE L’OOGENESI
40
DOVE TROVO LA PTIALINA?
NELLA SALIVA!
41
COME DEFINISCO IL GRUPPO PROSTETICO?
PORZIONE NON PEPTIDICA DI UNA PROTEINA
42
I NUCLEOTIDI SONO PRECURSORI PER LA SINTESI DI…
ACIDI NUCLEICI
43
QUALE ENZIMA ROMPE I LEGAMI FRA LE BASI AZOTATE?
ELICASI
44
COME INIZIA LA SINTESI DI UNA PROTEINA?
con la metionina
45
DOVE VENGONO DISTRUTTI I GLOBULI ROSSI?
nei reni
46
COME HANNO BOCCA I PESCI CARTILAGINEI?
Bocca centrale e fessure branchiali scoperte
47
QUANTO È SPESSA LA MEMBRANA PLASMATICA?
7 nm
48
QUANTO È SPESSA LA MEMBRANA PLASMATICA?
7 nm
49
Qual è il dotto della bile?
COLEDOCO
50
DA COSA É CAUSATA LA RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI?
selezione dei mutanti resistenti attuata dall’antibiotico stesso!
51
COS’È LA PIRIDINA?
Composto Eterociclico
52
SOTTO CHE FORMA GLI ACIDI GRASSI SI TROVANO NELLE MEMBRANE CELLULARI?
FOSFOLIPIDI
53
dimmi qualcosa sugli enzimi!
- non influiscono sulla termodinamica - non sono modificati irreversibilmente - sono necessari in piccole quantità - accelerano la reazione - diminuiscono energia di attivazione
54
CHE SANGUE CIRCOLA NELLE ARTERIE POLMONARI?
sangue venoso
55
DIMMI 4 COSE SULL’UREA!
è una diammide ( 2 gruppi NH2O) ha solubilità 1,3 Kg/L è prodotta dal fegato raggiunge il rene col sangue
56
COSA FA IL RENE RIGUARDO AL SANGUE?
regola quantità di globuli rossi presenti nel sangue (eritropoietina) regola la pressione sanguigna (renina)
57
DIMMI COS’È IL NEFRONE!
unità anatomica elementare del rene fondamentale a livello strutturale e funzionale, sede dei complessi in cui avvengono filtrazione, riassorbimento e secrezione
58
COS’È IL PARENCHIMA?
tessuto funzionale che produce l’urina
59
DIMMI I 4 PROCESSI DEL NEFRONE
filtrazione (capsula bowman) riassorbimento (dal tubulo prossimale alla arteriola efferente) secrezione (da arteriola efferente a tubulo prossimale) escrezione (dal tubulo al dotto collettore)
60
DIMMI 4 COSE SULL’ALDOSTERONE!
prodotto dalla corteccia del surrene è un mineralcorticoide antagonista di ADH agisce sul tubulo prossimale
61
DIMMI TRE COSE SUI DENTI!
adulto = 32 8incisivi, 4canini, 8premolari, 12molari fatti di smalto dentina e polpa idrossiapatite è il principale costituente dello smalto
62
COSA È LA TRIPSINA?
Proteasi pancreatica
63
che legami ci sono nella struttura secondaria delle proteine?
legami a idrogeno
64
quali sono le componenti necessarie per il sequenziamento del dna secondo Sanger?
miscela di dna, primer, dna poly, dideossiribonucleoitidi trifostato marcati, deossiribonucleotidi trifosfato
65
QUAL È LA DIFFERENZA TRA PLASMIDE E VETTORE PLASMODICO
plasmide : dna circolare presente nei batteri che può dare caratteristiche extra al batterio vettore : plasmide modificato per essere usato in laboratorio es. aggiunta di siti di restrizione
66
COME SI CHIAMANO GLI ENZIMI A RNA?
RIBOZIMI
67
SE HO UN DNA CON C = 18,5% G = 22,4% T = 32,5% A = 26,6% QUALI SARANNO LE PERCENTUALI NEL RNA TRASCRITTO?
C = 22,4% G = 18,5% U = 26,6% A = 32,5%
68
LA FORMULA R-CO-O-CO-R' è CARATTERISTICA DI...
ANIDRIDI
69
DOVE SI LGEANO I MICROTUBULI DEL FUSO MITOTICO E I CROMOSOMI?
NELLA REGIONE DOVE è PRESENTE IL CINETOCORE
70
COS È PARTICOLARMENTE SVILUPPATO NELLE CELLULE CON ATTIVITÀ SECRETORIA?
apparato del golgi
71
COSA SONO GLI ANTICORPI?
proteine in grado di combinarsi con uno specifico antigene
72
Cos è un allele?
forma alternativa di un gene presente nello stesso locus di cromosomi omologhi
73
DIMMI 4 FUNZIONI DEL SISTEMA IMMUNITARIO!
trasporto di proteine ritorno al sangue dei fluidi tissutali in eccesso trasporto di grassi difesa contro le malattie
74
DIMMI 4 COSE CHE FA IL SISTEMA ENDOCRINO!
utilizza segnali chimici x comunicare invia messaggi agli organi bersaglio modifica il metabolismo delle cellule contribuisce all’omeostasi
75
QUALI SONO I GRUPPI FUNZIONALI DEL GLUCOSIO (molecola lineare) ?
1 aldeidico 5 ossidrilici
76
COME SI DISTINGUONO GLI OGM?
cis genici e transgenici
77
COS’È LA PCR E COME SI ATTUA?
tecnica di lab che permette di clonare una porzione di DNA di cui devo conoscere i nucleotidi iniziali e terminali (reazione a catena della polimerasi) si utilizza dna primers a dna/rna Tac poly (dal batterio termus aquaticus) nucleotidi tutto in soluzione acquosa abbiamo duplicazione di dna interessato in vitro Cicli di temperatura 95º denaturazione 50° appaiamento primers 65-72° sintesi filamenti (poly) ottengo molto dna a partire da poco “clonazione”
78
DIMMI 6 APPLICAZIONI PRATICHE PER LA PCR
1 clonaggio molecolare 2 analisi espressione genica 3 medicina legale e indagini 4 test diagnostici malattie genetiche 5 test diagnostici infezioni virali e batt 6 individuazione OGM
79
COS’È L’ELETTROFORESI SU GEL? COME FUNZIONA?
è una tecnica per separare frammenti di DNA secondo dimensione (questi corrono sul gel perché attratti dal polo positivo della macchina) Il DNA viene inserito nei pozzetti di raccolta assieme al gene interessato libero I DNA ricombinati sono più pesanti e si spostano a fatica, rimanendo più dietro, mentre i frammenti più piccoli corrono più avanti dopo tot tempo coloro la gelatina e vedo dove sono collocati i vari elementi
80
QUALI SONO LE TRE MODALITÁ DI ESPERIMENTO?
in vivo (cellula) in vitro (provetta) in silico (calcolatori elettronici
81
DOVE SI TROVANO I CANALI SEMICIRCOLARI?
nell’orecchio interno
82
COSA TROVIAMO NELLA CAVITÀ TIMPANICA (orecchio medio)
incudine martello e staffa (ossicini)
83
da cosa è composto l’orecchio interno?
Vestibolo coclea e canali semicircolari
84
COS’È L’ENDOLINFA?
liquido che si trova nei canali semicircolari dell’orecchio e che contribuisce al mantenimento dell’equilibrio
85
COS’È L’ECOLOGIA?
scienza che studia le relazioni tra gli organismi viventi e l’ambiente in cui vivono
86
COS’È UN ECOSISTEMA?
una comunità di organismi che vivono in un particolare ambiente
87
come agisce un vaccino?
stimola il sistema immunitario ad attivare le sue difese
88
come inizia il ciclo del carbonio?
con la fotosintesi (catturata luce e monossido di carbonio)
89
come si accumula il carbonio nel suolo?
come carbone, petrolio e gas naturale
90
Cos’è la biocenosi?
complesso di animali e vegetali di un determinato ecosistema
91
cos’è una comunità in ecologia?
insieme degli individui di specie diverse che vivono in una stessa area
92
cos’è il biotopo?
insieme dei fattori abiotici che determinano l’ambiente di un ecosistema
93
cosa fanno gli oligodendrociti nel midollo spinale
formano la guaina mielinica degli assoni