Bioetica Flashcards
principio di autonomia
l’eutanasia è possibile
legge 22 dicembre 2017, n.219
testo della legge con variazioni “solo se”, “anche se”, “non… anche se”
morte clinica e biologica
clinica è cessazione totale e irreversibile dell’unitotalità del corpo, biologica è la morte di tuttte le cellule
secondo il modello biologico il coniuge fa parte della famiglia genetica
NO
consulenza post-diagnosi prenatale
è una relazione di aiuto…
la responsabilità etica secondo hans jonas
STOP
l’attenzione dei genitori per i figli non è radicata nella natura umana
sperimentazione su bambini con meno di 12 anni
va accolto il dissenso
dichiarazione helsinki 2013
la ricerca medica su un gruppo vulnerabile è giustificata SOLO SE la ricerca è sensibile ai bisogni di salute o alle priorità poste da questo gruppo e la stessa ricerca NON può essere effettuata in un gruppo non vulnerabile
consulenza etica nella pratica clinica
non necessaria e non vincolante
Quale è un Principio del personalismo ontologicamente fondato
socialità
futilità
trattamento ha effetto ma pospone morte di pochi minuti/ore
NON è parte di reazione soggettiva al rischio
accettabilità del rischio
diagnosi o accertamento della morte
accertamento e determinazione
criterio per proporzionalità/sproporzionalità di un trattamento diagnostico o terapeutico:
condizione clinica del paziente
uso compassionevole di un farmaco
quando non ci sono alternative
il principio del rispetto dell’autonomia
Rispetta le opzioni personali, preferenze, libertà di scelta, come avviene nel paternalismo
in base alla legge 22 dicembre 2017 n219
In presenza di sofferenze refrattarie ai trattamenti sanitari, il medico può ricorrere alla sedazione palliativa profonda continua in associazione con la terapia del dolore, con il consenso del paziente
la definizione morte cerebrale è corretta
NO perchè si fa riferimento ai criteri di accertamento
l’uso di placebo è eticamente giustificato se
Vi è disponibilità di un trattamento standard che non dimostra un netto vantaggio terapeutico
secondo l’etica della 3 persona
Un “osservatore esterno” stabilisce le norme per agire altrui
Quale di questi principi è proprio del personalismo ontologicamente fondato?
sussidiarietà
la qualità di vita è il criterio per
decidere se prendersi/non prendersi cura di una persona in stato vegetativo secondo la visione UTILITARISTICA
In base allo standard del miglior interesse del bambino, si può iniziare lo studio di un nuovo RCT in doppio cieco versus placebo, se
ASSENZA di un trattamento standard
l’informazione ai fini del consenso nella sperimentazione
deve contenere informazioni su COMPITI E DOVERI del paziente
Quale di questi momenti fa parte della reazione del singolo soggetto al rischio
la percezione del rischio
C’è differenza da un punto di vista etico tra eutanasia attiva e passiva
NO, entrambe illecite
Quale di queste caratteristiche è propria della conoscenza genetica
è frequente gap tra diagnosi e cura
Secondo il principio personalista
La qualità della vita coincide con il bene che quella vita può esprimere, a prescindere dalle condizioni in cui ci si trova
L’accanimento terapeutico
nei casi di pazienti con prognosi infausta a breve termine o imminenza di morte, il medico deve astenersi da ogni ostinazione irragionevole nella somministrazione delle cure e dal ricorso a trattamenti inutili o sproporzionati
in base al principio di beneficialità
il medico può tacere o manipolare la verità MA c’è chi dice prelievo di organi su minore
secondo la dichiarazione di helsinki nel 2013
i soggetti che dissentono alla partecipazione di uno studio dovrebbero essere rispettati, anche se incapaci di esprimere un consenso per limiti di età
le disposizioni anticipate di trattamento (legge 22 dicembre 2017, n219 … ) sono
NON vincolanti
secondo la legge 29 dicembre 1993 n578, la morte si intende avvenuta quando si verifica la cessazione irreversibile di tutte le funzioni dell’encefalo in presenza di
arresto cardiaco O lesioni encefaliche in soggetti sottoposti a misure rianimatorie
quando è eticamente accettabile esercitare il diritto a non sapere
eccessivo carico di sofferenza
la consulenza genetica deve essere
NON direttiva, ma non neutra
quale delle seguenti è una delle condizioni che giustifica eticamente un’azione a doppio effetto
l’effetto buono dell’atto è ciò che l’agente intende direttamente, solamente permettendo l’effetto cattivo
quale dei seguenti è propriamente un principio del principlismo nord-americano?
autonomia
il paternalismo in medicina prevede che il medico
possa NON chiedere il consenso al pz prima di una procedura diagnostica o terapeutica
secondo il personalismo la vita fisica ha un valore
fondamentale
quale delle seguenti è una delle fasi di una reazione di crisi
??
la sedazione palliativa, profonda e continua, potrebbe essere eutanasica?
dipende da mezzi fine e circostanze
secondo la convenzione di oviedo, 1997 …, tra le condizioni che giustificano una ricerca su una persona vi deve essere
proporzionalità tra i rischi e i benefici potenziali della ricerca
secondo la legge 29 dicembre 1993 n578, l’accertamento di morte in caso di lesioni encefaliche si fa in caso di
lesione cerebrale anche senza arresto cardiaco
secondo il principio di autonomia
il medico deve sempre chiedere il consenso al paziente
i risultati di uno studio sperimentale
devono sempre essere comunicati ai partecipanti
cosa si valuta nella ricerca scientifica?
rapporto rischi-benefici
cosa significa intervento straordinario
???
i 4 criteri di jonsen
preferenze paziente, qualità della vita, indicazioni mediche, aspetti contestuali