Attraversamenti Flashcards

1
Q

Cosa tratta la letteratura odeporica e perché ci torna utile nel contesto geografico?

A

La letteratura odeporica consiste nella descrizione scritta di un viaggio e ci torna utile per comprendere alcuni elementi-chiave della disciplina: il paesaggio, lo spazio e le interazioni umane. In tal senso si inserisce la semiotica della cultura di Lotman, secondo cui il linguaggio è un sistema modellizzante primario, ovvero ci aiuta a fornire un senso alla realtà. Dunque la letteratura odeporica funge da informatore in senso etnografico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono i due testi analizzati nel 1 capitolo?

A

Sono due testi scritti da Tomasi di Lampedusa, il primo è un racconto autobiografico, tratto da I Racconti, in cui narra il viaggio della famiglia da Palermo alla residenza estiva a Santa Margherita del Belice, invece il secondo è tratto da Il Gattopardo e narra il trasferimento della famiglia da Palermo alla residenza estiva di Donnafugata. Risulta chiaro e palese il riferimento autobiografico all’interno del romanzo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono gli elementi comuni ai due testi?

A

Innanzitutto il Sole e il calore visti come fastidiosi e opprimenti ostacoli durante gli attraversamenti, infatti all’interno delle carrozze la temperatura raggiungeva temperature molto alte. Inoltre anche la polvere, divenuta simbolo della scomodità e difficoltà affrontate nel viaggio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Descrivi il viaggio di Giuseppe Tomasi di Lampedusa nel paragrafo “Il viaggio” contenuto ne I Racconti

A

Innanzitutto il viaggio si può dividere in tre fasi in base al mezzo di trasporto utilizzato: in carrozza, in treno e nuovamente in carrozza. La prima parte contiene la narrazione dell’attraversamento dei deserti spazi urbani fino alla stazione Lolli. Il viaggio in treno è un viaggio meccanico e veloce, in cui l’autore descrive il paesaggio in modo generico. Giungendo a Castelvetrano, il viaggio continua in carrozza. Da qui il ritmo rallenta e il percorso viene descritto con numerosi dettagli che vengono richiamati alla memoria dall’autore. Durante l’attraversamento il paesaggio è ostile e il clima risulta troppo caldo. Infine nel tardo pomeriggio, dopo 12 ore di viaggio, giungono a Santa Margherita, dove i domestici offrono al piccolo Giuseppe una granita al limone e un bagno.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali sono i due testi analizzati nel capitolo 3?

A

Sono due testi che condividono il tema del viaggio in treno visto come uno spazio sociale, oltre che come mezzo di trasporto. Il primo è “Il mare colore del vino” di Leonardo Sciascia, mentre il secondo è “L’anello di Gige” di Beatrice Solinas Donghi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Che cosa tratta il racconto “Il mare colore del vino”?

A

Il mare colore del vino racconta il viaggio in treno da Roma a Gela dell’ingegnere Bianchi, che si ritrova seduto nello stesso scompartimento con la famiglia Miccichè e la loro amica, Gerlanda. Dopo l’imbarazzo iniziale, i passeggeri iniziarono a dialogare e socializzare tanto che l’ingegnere Bianchi e Gerlanda iniziano a nutrire interesse amoroso l’uno nei confronti dell’altra. Arrivati a Taormina, uno dei bambini cita l’epiteto omerico del mare colore del vino e l’ingegnere riflette su come il mare non ubriachi come la bevanda, ma sortisce lo stesso effetto: s’impadronisce dei pensieri e suscita un’antica saggezza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Che cosa narra il racconto “L’anello di Gige”?

A

Il racconto narra il viaggio in treno di sei persone che condividono lo stesso scompartimento del treno. L’incontro diviene nuovamente occasione di socialità, infatti il gruppo inizia a discutere riguardo premonizioni e segni profetici. Uno dei passeggeri racconta di avere alloggiato ultimamente in una pensione all’interno della quale tutto risultò tutto estremamente perfetto, tanto da inquietarlo. Allora decise di lasciare quel luogo seduta stante. Un altro passeggero lo paragona al re Gige che, spaventato dalla sua eccessiva fortuna, gettò in mare il suo anello più prezioso per far calmare il destino.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono gli elementi in comune ai due libri nel capitolo 3?

A

Innanzitutto il fatto che lo spazio limitato del treno diventa occasione di interazione sociale e comunicazione. Inoltre, entrambi in entrambi i racconti la narrazione è racchiusa all’interno di un’unità spazio-tempo delimitata dal viaggio del treno.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa è l’adulteramento?

A

È la mescolanza tra realtà e l’interpretazione culturale. Infatti, si parla di adulteramento nel momento in cui un autore descrive una cultura diversa dalla propria non in maniera oggettiva, bensì sotto l’influenza della sua cultura di nascita. In tal senso i due testi in cui Moravia e Pasolini narrano il loro viaggio in India, sono permeati dalla visione stereotipata della visione dell’Oriente come luogo esotico e spirituale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali sono i due testi contenuti nel capitolo 5?

A

I due testi raccontano il viaggio in India che i due autori fecero insieme nel 1961. Essi sono: Un’idea dell’India di Alberto Moravia e L’odore dell’India di Pier Paolo Pasolini.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Spiega il libro “Un’idea dell’India”

A

Moravia scelse per il suo reportage di viaggio un titolo che proponesse una visione concettuale ed intellettuale dell’India. Il libro è diviso in 12 capitoli, che si possono raggruppare per località visitate o per temi affrontati (politici, storici, sociali o culturali). Nell’introduzione egli fa un’intervista a se stesso, all’interno della quale non parla di “viaggio”, bensì di “esperienza” per discostarsi dalla classica visione del turista che non vuole arrivare a comprendere l’essenza culturale del paese visitato. Inoltre nell’intervista afferma che l’India, con la sua spiritualità, è il contrario dell’Europa, vista come più concreta e caratterizzata dal materialismo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Spiega il libro L’odore dell’India

A

Pasolini propone una concezione sensoriale, come si evince già da titolo del reportage. L’autore si concentra più sulle sue emozioni e le sue percezioni, a differenza del collega Moravia, concentrandosi anche sui suoi compagni di viaggio e sulle sue lunghe passeggiate. All’interno dell’opera fa alcune generalizzazioni, ad esempio sulla miseria, sulla religiosità e sulla società. Infatti racconta delle scarse condizioni igieniche e della continua minaccia di malattie infettive, ma racconta anche come tutti gli indiani siano buoni, miti e praticano la non-violenza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly