arto inferiore Flashcards
arto inferiore da cosa è formato
pelvi :
- cingolo pelvico (2 ossa anca e art sacroiliaca)
- osso sacro e sinfisi pubica
art coxofemorale che la collega alla parte libera:
- coscia
- gamba
- piede
elementi scheletrici non palpabili
art dell’anca
collo e dialisi femorale
dialisi peroneale
punti di riferimento per misurare la lunghezza
- spina iliaca anterosuperiore
- grande trocantere
- rima articolare del ginocchio (margine superiore condilo mediale tibia)
- malleolo mediale
ginocchio valgo e varo
valgo: centro dell’art del ginocchio disposta medialmente
varo: lateralmente
causano gonartrosi
arti dritti: malleoli interni e condili mediali delle ginocchia si toccano contemporaneamente
angolo CCD
angolo centro collo-diafisi o cervicodiafisario
tra asse longitudinale del collo e asse del corpo del femore
adulti: 126°
ridotto : coxa vara, trazione, fascio cefalico
aumentato: coxa valga, compressione, fascio arciforme
epifisi prossimale del femore
testa, collo, grande e piccolo trocantere, fossa trocanterica, linea e cresta intertrocanteriche
epifisi distale del femore
epicondili e condili mediale/laterale, linea e fossa intercondiloidee, faccia patellare
angolo di torsione del femore
12° (asse del collo - asse trasversale dei condili)
aumentato: antiversione
ridotto: retroversione
faccia posteriore della rotula
si articola con la troclea femorale
possiede una cresta verticale che la divide in faccetta laterale concava e faccetta mediale convessa (tra esse 130°)
connessione tibia e perone
prossimale: artrodia
distale: sindesmosi
tra esse c’è la membrana interossea della gamba da cui prendono inserzione parte dei muscoli della gamba
ossa tarsali
7
astragalo calcagno
scafoide cuboide
tre cuneiformi
astragalo
CORPO - faccia superiore (troclea) - faccetta malleolare mediale - faccetta malleolare laterale PROCESSO POSTERIORE tubercolo mediale solco del tendine del flessore lungo dell'alluce tubercolo laterale FACCETTE ARTICOLARI PER IL CALCAGNO: - anteriore - media - posteriore FACCETTA ARTICOLARE PER LO SCAFOIDE SENO DEL TARSO
sustentaculum tali
sporgenza ossea a forma di balcone sul versante mediale del calcagno in cui termina il canale del tarso
- sorregge l’astragalo
- fulcro del tendine del flessore lungo dell’alluce
- accoglie il m. flessore lungo delle dita e i legamenti deltoideo e calcaneonavicolare
articolazione dell’anca (o coxofemorale)
enartrosi (tre assi di movimento)
testa sferoidale con raggio di curvatura di 2,5 cm
angolo centro-spigolo
o angolo di inclinazione del piano del ciglio cotiloideo
ciglio cotiloideo: margine osseo acetabolo inclinazione lateroinferiore (tra margini superiore e inferiore) di 40° inclinazione anteroinferiore (tra margini anteriore e posteriore) di 17°
legamenti dell’articolazione dell’anca
ileofemorale / di Bigelow / di Bertin
pubofemorale
ischiofemorale
in flessione si rilassano, in estensione si tendono
rotondo della testa (testa del femore) zona orbicolare (collo del femore)
funzione legamento ileofemorale
il + robusto di tutto il corpo
- f. statica: impedisce l’inclinazione posteriore del bacino senza impiegare forza
- impedisce l’adduzione della gamba tesa
- assieme al piccolo gluteo fa sì che il bacino non si inclini verso il lato della gamba in movimento
acetabolo dell’anca
- all’esterno margine osseo (ciglio cotiloideo) su cui poggia il labbro acetabolare
- sup articolare a mezzaluna rivestita di ialina
- al centro della cavità: fossa acetabolare non rivestita da cartilagine articolare MA da t adiposo che accoglie il leg rotondo della testa del femore
biomeccanica dell’anca
flessione: 140°, estensione: 20°
abduzione: 50°, adduzione: 30° (in estensione)
abduzione: 80°, adduzione: 20° (in flessione a 90°)
intrarotazione: 40°, extrarotazione: 30° (prona in estensione)
intrarotazione: 40°, extrarotazione 50° (in flessione a 90°)
sviluppo dell’articolazione dell’anca
OSSIFICAZIONE 3-6 mese fetale: acetabolo 5-6 mese di nascita: testa del femore 4 anno: apofisi del grande trocantere 17-19 anni: saldatura cartilagini epifisarie