APP. UROGENITALE Flashcards
RAPPORTI ANTERIORI RENE DX
Flessura colica dx, duodeno (leg. duodenorenale), lobo dx fegato (leg. epatorenale)
RAPPORTI ANTERIORI RENE SX
Flessura colica sx, testa del pancreas, flessura duodenodigiunale, mescolo trasverso, milza
PIANI FASCIALI RENE
Fascia pre-renale (rinforzata da lamina del Toldt), si porta mediamente a rivestire i grossi vasi e + medialmente a ricongiungersi con la controlaterale; fascia posteriore (di Zuckerkandl).
Superiormente le fasce passano al surrene e si accollano formando leg. surrenodiaframmatico. Inferiormente le fasce si avvicinano ma non si congiungono mai.
LAMINA DEL TOLDT
Lamina che coincide con fascia pre-renale e che riveste colon ascendente - cieco e colon discendente - sigma.
MEZZI DI FISSITA’ RENE
Capsula renale, capsula adiposa perirenale, leg. surrene-diaframmatico, epatorenale, duodenorenale, renocolico, loggia renale, vasi renali.
LOBO RENALE =
Piramide del Malpighi + corticale circostante
LOBULO RENALE =
Raggio del Ferrein + labirinto corticale circostante
VASCOLARIZZAZIONE RENE
A. renale > surrenalica inferiore, ureterica, capsula, polare superiore, segmentale posteriore, apicale, superiore, media, inferiore; interlobare > arcuata > retta vera > glomerulare (afferente > efferente)
RAPPORTO URETERE-PERITONEO
E’ totalmente retroperitoneale. in posizione addominale è retroperitoneale, in posizione pelvica è extraperitoneale.
QUANTO MISURA UN URETERE?
25-30 cm
COMPOSIZIONE URETERE
Muscolare + membranosa
CAPACITA’ VESCICA
300 mL ca
RAPPORTI ANTERIORI VESCICA (MASCHIO)
Spazio prevescicale del Retzius, leg. vescicopubico, sinfisi pubica
RAPPORTI POSTERIORI VESCICA (MASCHIO)
vescichette seminali, dotti deferenti, ureteri, retto
RAPPORTI LATERALI VESCICA (M+F)
Vasi iliaci esterni, vasi e nervi otturatori, pareti laterali della piccola pelvi
RAPPORTI POSTERIORI VESCICA (F)
Vagina, retto (cavo del Douglas), ureteri
RAPPORTI SUPERIORI VESCICA (M)
Colon, peritoneo viscerale
RAPPORTI SUPERIORI VESCICA (F)
Peritoneo viscerale, utero (cavo utero-vescicale)
DA COSA E’ INNERVATO IL MUSCONO TRIGONALE?
Ortosimpatico
DA COSA E’ INNERVATO IL MUSCOLO DETRUSORE?
Parasimpatico
ARTERIE VESCICALI SUPERIORI?
A. ombelicale
ARTERIE VESCICALI INFERIORI?
A. vaginale
ARTERIE VESCICALI POSTERIORI?
Plesso vescico-prostatico, A. utero-vaginale
ARTERIE VESCICALI ANTERIORI?
A. pudenda interna
DRENAGGIO VENOSO VESCICA?
Plesso venoso del Santorini, plesso vescico-prostatico, plesso vescico-vaginale (tutto contenuto nei leg. sacro-retto-vescico-pubici)
DREN LINFATICO VESCICA
Presacrali, otturatori, iliaci comuni, iliaci esterni, iliaci interni
DA COSA E’ FORMATO IL TRIGONO VESCICALE?
2 aperture ureteriche (laterali) + meato uretrale interno
IN QUANTE PORZIONI SI DIVIDE L’URETRA MASCHILE E QUALI SONO?
Uretra preprostatica, prostatica, membranosa, spongiosa.
Si può anche considerare solo u.posteriore e anteriore oppure u. pelvica, perineale e peniena.
URETRA PROSTATICA:
cresta uretrale si continua con collicolo seminale: utricolo prostatico al centro, ai lati sbocchi dei 2 condotti eiaculatori
Quale parte dell’uretra viene compressa in caso di ipertrofia/carcinoma prostatico?
uretra prostatica
QUAL E’ IL TRATTO DELL’URETRA + DIFFICILE DA INCANULARE CON CATETERE E PERCHE’?
Uretra prostatica; x presenza di collicolo seminale
A CHE SEGMENTO DELL’URETRA E’ COLLOCATO LO SFINTERE ESTERNO DELL’URETRA?
Uretra membranosa: è circondata dalle fibre del sfintere esterno
COME SI DIVIDE IL PARENCHIMA OVARICO?
Zona corticale (cell. stromali e germinative), zona midollare (vasi che spiralizzano e nervi)
IN CHE SPAZIO E’ RACCOLTO L’OVAIO?
Nella fossetta di Krause (donna nullipara), di Claudius (donna che ha già avuto gravidanze)
LEGAMENTO SOSPENSORE OVAIO
E’ posizionato a livello dei vasi iliaci esterni. Rappresenta una piega del peritoneo e nasconde l’uretere.
LEG UTERO-OVARICO
Va dal polo inferiore dell’ovaio all’angolo superolaterale dell’utero
LEG. TUBO-OVARICO
Connette le tube di Falloppio con le ovaie
VASCOLARIZZAZIONE ARTERIOSA OVAIE
A. ovarica (origina da aorta addominale a livello di L2, compie anastomosi con ramo ovarico di a. uterina e decorre nel mesovario), A. uterina (decorre nel leg proprio dell’utero).
VENE OVAIO
V. uterina, v. ovarica (dx: drena in v. cava inf, sx: drena in v. renale sx)
LINFONODI OVAIO
lomboaortici, otturatori, iliaci esterni
ANGOLO DI ANTIFLESSIONE
130°, leg. rotondi
ANGOLO DI ANTIVERSIONE
90°, leg. sacro-retto-utero-vescicali
LEG. ROTONDO DELL’UTERO
Da angolo supero-laterale dell’utero a monte di Venere. Mantiene utero in antiflessione.
ARTERIE UTERO
UTERINA: deriva da iliaca interna; fornisce rami: vaginale breve, tubarica, ovarica, rami perforanti, rette, spiraliformi. Stretto contatto con URETERE, talvolta danneggiato durante ISTERECTOMIA
VENE UTERO
UTERINA, drena in iliaca interna, PLESSO VAGINALE, OVARICO, PERIVESCICALE, PERIRETTALE
NERVI UTERO
inn ortosimpatica (N. IPOGASTRICO), inn parasimpatica (PLESSO PELVICO). GANGLIO DI LEE-FRANKENHAUSER
DOVE SONO POSTI GLI SBOCCHI DI GH DI SKENE E DEL BARTOLINI
SKENE: attorno all’orifizio uretrale esterno; BARTOLINI: ai lati dell’orifizio vaginale
ARTERIE VAGINA
CERVICOVAGINALE (deriva da uterina), VAGINALE (deriva da iliaca interna), RAMO ILIACO INTERNO, RAMO PUDENDO INTERNO.
VENE VAGINA
Plesso vaginale (drena in iliaca interna -> v cava inf)
LINFONODI VAGINA
ILIACI ESTERNI, ILIACI INTERNI, INGUINALI
NERVI VAGINA
Ipogastrico, plesso pelvico, n perineale
ARTERIE GENITALI ESTERNI
Pudenda interna, bulbare del vestibolo, dorsale del clitoride, profonda del clitoride
VENE GENITALI ESTERNI
Plesso pudendo interno ed esterno
LINFONODI GENIT EX
Plesso inguinale
NERVI GENITALI ESTERNI
motorio: pudendo interno; sensitivo: (rami labiali anteriori) n. inguinale (rami labiali posteriori) n. perineale e rami del n. genito-femorale
RIVESTIMENTI TESTICOLO
Dall’esterno: cute scrotale - fascia del Dartos (composta da fibrocellule muscolari lisce) - fascia spermatica esterna - fascia cremasterica - fascia spermatica interna — tonaca vaginale (epiorchio, mesorchio, periorchio) - tonaca albuginea (solo testicolo) - zona vascolosa
CONFIGURAZIONE INTERNA TESTICOLO
Da tonaca albuginea vengono emessi dei setti connettivali che compartimentano il testicolo in tante LOGGE (ca. 250-300). Ogni loggia contiene in media 1-4 tubuli seminiferi, che misurano ca 70 cm l’uno. In ogni testicolo quindi ci saranno ca 600-700 tubuli seminiferi che, se srotolati, coprirebbero una distanza di 250 m!
RAPPORTO EPIDIDIMO-TESTICOLO
Da polo superiore a margine posteriore del testicolo; lambisce anche polo inferiore. Lascia un solco, detto “seno dell’epididimo”
QUALE DEI DUE TESTICOLI SCENDE DI PIU’? SE E’ IL CONTRARIO, COSA POTREI IPOTIZZARE
Il sx scende di più. Se è il dx, ipotizzo situs viscerum inversus
COME AVVIENE E COSA REGOLA LA DISCESA DEL TESTICOLO NELLA BORSA SCROTALE?
Il testicolo embriologicamente è un abbozzo del mesonefro e si trova sotto l’abbozzo renale. Il processo di discesa è governato dagli ANDROGENI e dal GUBERNACULUM TESTIS e si compie attraversando il dotto peritoneo-vaginale (-> leg vaginale) per poi finire all’interno della borsa scrotale
INCIDENZA CRIPTORCHIDISMO MONOLATERALE
3%
INCIDENZA CRIPTORCHIDISMO BILATERALE
1%
ARTERIE TESTICOLO
Testicolare (deriva da Aorta addominale, a livello della mesenterica superiore), Deferenziale, Cremasterica.
VENE TESTICOLO
Plesso pampiniforme che, oltrepassando anello inguinale, dà origine a 2 v. testicolari (dx: v. cava inf) (sx: v. renale sx)
LINFONODI TESTICOLO
Pre e paraortici
NERVI TESTICOLO
Ortosimpatico (plesso celiaco), parasimpatico (plesso deferenziale), afferenze.
ARTERIE, VENE, VASI LINFATICI, NERVI DELL’EPIDIDIMO
A. testicolare, a. deferenziale; v. plesso pampiniforme; l. pre e paraortici; nervi del plesso testicolare
FUNZIONE EPIDIDIMO
Maturazione e trasporto spermatozoi
FUNICOLO SPERMATICO: cosa contiene?
Dotto deferente, arterie (deferenziale, testicolare, cremasterica), vene (uguali), linfonodi (testicolari), nervi (plesso testicolare, ileoinguinali, plesso deferenziale, scrotali posteriori), legamento vaginale, paradidimo.
CHE TIPO DI INNERVAZIONE CONTROLLA L’EREZIONE
Parasimpatico
CHE TIPO DI INNERVAZIONE CONTROLLA L’EIACULAZIONE?
Ortosimpatico
GHIANDOLE BULBOURETRALI
O ghiandole del Cowper, equivalgono alle ghiandole del Bartolini nella donna e secernono liquido viscoso lattiginoso x lubrificare genitali durante rapporto sessuale
VASI, LINFONODI E NERVI DELLE VESCICHETTE SEMINALI
arterie: vescicola-deferenziale, vescicale inferiore, rettale media. Vene: plesso vescicale, plesso prostatico. Linfonodi: ipogastrici, iliaci interni. Nervi: plesso ipogastrico
ZONAZIONE PROSTATA
Zona transizionale, 5%, spesso sede di ipertrofia prostatica benigna. Zona centrale, 25%, immune. Zona periferica, 70%, spesso sede di carcinoma prostatico
ARTERIE PROSTATA
vescicale inferiore, rettale media, pudenda interna
VENE PROSTATA
Plesso prostatico, iliaca interna
LINFONODI PROSTATA
iliaci, del promontorio, sacrali, otturatori
NERVI PROSTATA
plesso ipogastrico, plesso prostatico
NATURA PROSTATA
ghiandola tubulo-acinosa, fibromuscolare
POSIZIONE PROSTATA
Loggia prostatica, tra vescica e pavimento perineale
COSA CONTIENE LOGGIA PROSTATICA
Connettivo extraperitoneale pelvico, plesso del Santorini, legamento arcuato del pube, legamento trasverso del perineo, leg puboprostatico, leg pubovescicale
RAPPORTI PROSTATA
Trigono vescicale, sfintere uretrale, pavimento perineale, leg puboprostatico, connettivo, elevatore dell’ano, plesso venoso del Santorini, ampolla rettale