APP DIGERENTE Flashcards
COSA SUCCEDE A PASSARE DA UN DISPOSITIVO RETROPERITONEALE (DUODENO) A UNO INTRAPERITONEALE (DIGIUNO)?
Si possono creare delle pieghe peritoneali. In questo caso: fossetta paraduodenale superiore, inferiore, venosa
LAMINA DI TREITZ
Anche detta lamina “retro-duodeno-pancreatica”, è in ispessimento di connettivo retroperitoneale che in corrispondenza della parte posteriore di duodeno e pancreas, li accolla alla parete addominale posteriore. E’ in continuità (in entrambi i lati) con le lamina del Toldt
MEZZI DI FISSITA’ DUODENO
Lamina di Treitz, pinza aorta-mesenterica, dotto coledoco, dotti pancreatici, m. sospensore del duodeno
VASCOLARIZZAZIONE DUODENO
pancreaticoduodenale superiore + inferiore. Vene: v. porta.
DIVERTICOLO DI MECKEL
interessa l’ileo. E’ un’espansione a dito di guanto. 2-25 cm. Può presentare un proprio mesenterico. Essendo a fondo cieco, può accumulare materiale che si infetta -> meckelite
MESENTERE
da L2, percorre una forma che somiglia a S italica. Finisce a livello della valvola ileocecale di Bauino. Ha altezza 0 in prossimità della giunzione duodenodigiunale e della valvola ileocecale. Fino a 10 cm in prossimità delle anse.
RAMI CONCAVITA’ A. MESENTERICA SUPERIORE
Pancreaticoduodenale inferiore, colica media (ramo dx + sx), colica dx, ileale, ileocolica.
RAMI CONVESSITA’ MESETERICA SUPERIORE
A. digiunali (“a. intestinali”)
RAMI MESENTERICA INFERIORE
A. colica sx, sigmoidee, rettale superiore
RAPPORTO FEGATO-PERITONEO
è intraperitoneale, eccetto area nuda
RAPPORTI FEGATO
Superiore: diaframma
Inferiore: duodeno, colon trasverso
Posteriori: rene e surrene
Mediali: stomaco
PESO FEGATO
2 kg
FACCIA DIAFRAMMATICA FEGATO
solco sagittale: leg. falciforme
FACCIA VISCERALE FEGATO
Solco sagittale dx: fossa cistica (ant), fossa vena cava inf (post)
Solco sagittale sx: leg rotondo (ant), leg venoso di Aranzio (post)
Lobo quadrato
Lobo caudato
Solco trasverso
LEGAMENTI FEGATO
Falciforme, coronario, triangolare dx e sx.
Epatocavale, epatogastrico, epatoduodenale
Residui embrionali: leg. venoso di Aranzio, leg rotondo
MEZZI DI FISSITA’ DEL FEGATO
V. cava inf (leg epatocavale), connettivo area nuda, glissoniana
ORIGINE A. CISTICA
Da A. epatica dx
PUNTO DI MURPHY
Punto di localizzazione COLECISTI. Tra margine inferiore arcata costale e margine laterale del retto dell’addome
VASCOLARIZZAZIONE PANCREAS
Pancreaticoduodenali, pancreatiche (splenica)
RAPPORTO VALVOLA DI BAUINO - CIECO
Ileo entra x intussuscezione. La muscolatura longitudinale esterna dell’ileo si fonde con quella del cieco, mentre la circolare interna dell’ileo entra direttamente all’interno del cieco.
RAPPORTO PERITONEO - RETTO
Riveste solo ampolla rettale, non anche il canale anale
A CHE LIVELLO OSSEO INIZIA IL RETTO?
S3-LINEA ANOCUTANEA DI HERMANN
VASCOLARIZZAZIONE ARTERIOSA CRASSO + RETTO
MESENTERICA SUPERIORE: ileocolica, colica dx, colica media
MESENTERICA INFERIORE: colica sx, sigmoidee, rettale superiore
ILIACA INTERNA: rettale media