APP. CARDIOCIRCOLATORIO Flashcards
TRONCO CELIACO
A. EPATICA COMUNE fornisce EPATICA PROPRIA (epatica dx, epatica sx, gastrica dx), GASTRODUODENALE (fornisce pancreaticoduodenale superior-anteriore e posteriore, gastroepiploica dx), GASTRICA SX, SPLENICA (gastriche brevi, gastroepiploica sx, prepancreatica, pancreatica inferiore, x la coda del pancreas)
VASCOLARIZZAZIONE STOMACO
gastrica breve, gastrica dx, gastrica sx, gastroepiploica dx e sx
RAMI COLLATERALI CAROTIDE ESTERNA
TIROIDEA SUPERIORE, LINGUALE, FACIALE, palatina discendente, labiale superiore, labiale inferiore, nasale, OCCIPITALE, AURICOLARE POSTERIORE, FARINGEA ASCENDENTE, MASCELLARE INTERNA (timpanica anteriore, meningea piccola e media, temporale profonda, masseterina, pterigoidea, buccale, alveolare superior-posteriore, infraorbitaria, del canale pterigoideo, sfenopalatina), TEMPORALE SUPERFICIALE (temporale media, zigomatico-orbitaria, ramo parietale, ramo frontale)
RAMI COLLATERALI CAROTIDE INTERNA
Porzione cervicale, cefalica, intracranica.
CRANICA MEDIA, CENTRALE DELLA RETINA, OFTALMICA, CILIARE POSTERIORE, ETMOIDALE POSTERIORE e ANTERIORE, PALPEBRALE MEDIALE, SOPRAORBITARIA, SOPRATROCLEARE
RAMI TERMINALI CAROTIDE INTERNA
CEREBRALE ANTERIORE, CEREBRALE MEDIA, COROIDEA ANTERIORE, COMUNICANTE POSTERIORE
RAMI COLLATERALI SUCCLAVIA
ASCELLARE, VERTEBRALE, TORACICA INTERNA, TRONCO TIREOCERVICALE, TRONCO COSTOCERVICALE, SCALENICA, TRASVERSA DEL COLLO, SOPRASCAPOLARE
DA COSA E’ FORMATA LA VENA PORTA?
TRONCO SPLENOMESENTERICO + V. MESENTERICA SUPERIORE
ORIGINE A. GASTROEPIPLOICA DX
A. GASTRODUODENALE (EPATICA COMUNE)
ORIGINE A. GASTROEPIPLOICA SX
A. SPLENICA
COSA CAUSA IPERTENSIONE PORTALE e COME ESSA SI MANIFESTA?
Una delle cause è la CIRROSI EPATICA. Si manifesta con il “CAPUT MEDUSAE”
RAPPORTI ANTERIORI CUORE
Sterno e cart costali (3°-6°), rapporto mediato da seni pleurici costo-mediastinici.
RAPPORTI POSTERIORI CUORE
Vertebre del Giacomini (T5-T8)
DOVE SI TROVA INCISURA CARDIACA DEL POLMONE SX?
A livello di T4, spostato a sx della linea mediana
QUAL E’ LA VALVOLA DELLA VENA CAVA INFERIORE
La valvola di Eustachio
QUAL E’ LA VALVOLA DEL SENO CORONARIO?
La valvola di Tebesio
DA COSA E’ FORMATO IL TRIANGOLO DI KOCH?
La base è data da orifizio seno coronario, un cateto dal tendine di Todaro, l’altro cateto dal lembo settale della tricuspide, e il vertice dato dal nodo AV
CON QUALI NERVI E’ IN RAPPORTO IL CUORE
VAGO e FRENICO
DOVE ORIGINA E QUALI SONO I RAMI DELLA CORONARIA DX?
Origina dal seno coronario DX, a livello della valvola aortica. Emette A DEL CONO, A DEL VENTRICOLO DX, A. MARGINALE DX, A INTERVENTRICOLARE POSTERIORE
DOVE ORIGINA E QUALI SONO I RAMI DELLA CORONARIA SX?
Origina dal seno coronario SX. Emette A. INTERVENTRICOLARE ANTERIORE, A. CIRCONFLESSA
CHE COSA DECORRE NEL SOLCO CORONARIO DEL CUORE?
Il seno coronario (1/2 a sx), la coronaria dx (1/2 a dx), la vena cardiaca piccola
COSA DECORRE NEL SOLCO INTERVENTRICOLARE POSTERIORE?
a. interventricolare posteriore (coronaria dx), vena cardiaca media
IMPORTANZA DELLA TRABECOLA SETTO-MARGINALE
anche detta “fascio moderatore di Da Vinci, essa decorre nel ventricolo dx. Ospita la branca dx di divisione dei fasci del nodo AV.
VASCOLARIZZAZIONE ARTERIOSA E VENOSA DEL PERICARDIO
A pericardicofrenica (da toracica interna), vena pericardicofrenica
INNERVAZIONE PERICARDIO
N. frenico (sensitivo). E’ motore a livello del diaframma
QUALI SONO I LEG DEL PERICARDIO
Costo-pericardico, vertebropericardico, pericardicofrenico