Anni '10 Flashcards
Cos’è il block booking?
Politica distributiva degli anni 10 praticata da major e minor per cui vendono i film per pacchetti.
–> se vuoi un film specifico devi prenderne altri della stessa casa
Quali sono le tre novità dei film hollywoodiani degli anni 10?
- figura del produttore che si impone sul regista/autore
- presenza dei divi, un attore che interpreta sempre lo stesso personaggio e diventa il principale motivo per andare a vedere un film
- produzione per generi, la ripetizione dell’identico ma con piccole variazioni
Perché a Hollywood ci si fissa sulla produzione per generi?
- è un modo di facilitare il rapporto con il pubblico
- permette di produrre in serie e ridurre i costi, una convenienza economica
- divisione dei reparti
–> è la nascita dello studio system basato su un’organizzazione fordista
Quali tecniche usa il cinema per aiutare lo spettatore alla comprensione narrativa del film e spingerlo ad identificarsi con i protagonisti?
- la macchina da presa si avvicina sempre più alle figure umane per valorizzare la forza espressiva del volto
- nuove angolazioni e prospettive
- si ampliano i set e tendono a scomparire le scenografie. Si inizia a sperimentare con la luce.
- Il montaggio si declina in 3 direzioni (analitico, contiguo, alternato)
Chi è Mack Sennett?
E’ il fondatore del genere slapstick: rinnova con mezzi tecnico espressivi, che prende da Griffith, la commedia dell’arte, la farsa popolare, il lazzo e lo sberleffo. –> è un realtà stravolta, grottesca, deformata
Propone uno spettacolo plebeo che scardina quella nobiltà che faticosamente produttori e registi avevano costruito, però approfondendo un linguaggio autonomo che si distacca dalle arti tradizionali.
Che cosa sono i serials?
Film a episodi settimanali, feuilleton cinematografici.
“The Adventure of Kathlyn” (1913): narrazione pensata per attirare la curiosità dello spettatore, si interrompeva nel momento di maggior tensione drammatica (= suspense) lasciando i singoli episodi aperti
–>misero in luce il meccanismo di produzione dell’illusione cinematografica e fornirono elementi per lo specifico filmico
Qual’è l’esempio più valido del prodotto di serie nell’industria cinematografica?
Il western, un genere molto semplice con schemi fissi e leggermente mutabili: buoni e cattivi, scontri nei saloon, la lotta con i pellerossa e la bella che deve essere salvata.
Chi è il terzo grande del cinema americano?
Thomas Harper Ince, su cui si è basato il genere del western.
–> A lui si deve la divulgazione negli USA e all’estero di un cinema profondamente radicato con la cultura americana ma sufficientemente mitico da interessare i pubblici più diversi.
Quali sono le tre direzioni che prende il cinema francese negli anni ‘10?
Comico, fantastico, naturalistico
Chi sono André Deed e Max Linder?
Sono i più noti e prolifici autori/attori del cinema comico francese anni 10.
Deed: comicità meccanica
Linder: costruisce un personaggio sfaccettato che si ritrova in situazioni impreviste: imbarazzo, frustrazione, tristezza e eleganza e compostezza
Chi è Emile Cohl?
E’ considerato l’inventore del disegno animato.
–> entra nel cinema quella dimensione fantastica e poetica che richiama alla tradizione figurativa della pittura, della grafica e del fumetto
“Fantasmagorie” (1908)
Negli USA, gli viene affidata la riduzione cinematografica delle strisce a fumetti, che costruirà la struttura portante del cinema d’animazione americano.
Chi è Louis Feuillade?
E’ il più grande regista di serials francesi.
“Fantomas” (1913-14)
–> unisce realismo, fantasia e spirito di avventura in una visione naturalista della realtà
Quali sono i due tipi di film prodotti in Italia negli anni ‘10?
Kolossal storico e divismo femminile
Qual’è il “The Train Robbery” italiano in termini di rilevanza?
“La presa di Roma” (1905): primo film con un filo storico a cui poi seguiranno i kolossal storici italiani
Perché si insisteva sulla storia dell’antica Roma nei kolossal anni ‘10 italiani?
- E’ un modo per rappresentare la storia contemporanea italiana attraverso il patriottismo.
- Dialoga con le conquiste coloniali e la situazione politica del tempo che si avvicinava al fascismo
“Gli ultimi giorni di Pompei”
“Quo vadis”
“Cabiria”
Quale nome si trova sul poster di “Cabiria” (1914) di Giovanni Pastrone?
Gabriele D’Annunzio
–> è una trovata di marketing per attirare classi più snob che ancora vedevano il cinema come intrattenimento popolare
+ colonna sonora composta da Ildebrando Pizzetti
Chi è Maciste?
E’ un personaggio di “Cabiria” per cui verranno realizzati molti film e spin-off sul suo personaggio che si svolgono in epoche diverse. Persino la propaganda fascista utilizza Maciste.
Chi sono le placky girls?
Donne dei serial americani che si emancipavano e vivevano avventure.
Il pubblico femminile è attratto dalla rappresentazione di personaggi femminili lontani dalla solita parte di madre e moglie della società patriarcale.