Anatomia🧍🏽♀️ Flashcards
Dimmi i 4 strati della Epidermide
- Strato Corneo
- Strato lucido
- Strato granuloso
- Strato spinoso (cellule di Langherans, Cheratinociti, Melanociti)
- Strato basale
Dimmi le 3 tonache delle arterie
Tonaca intima: endotelio
Tonaca intermedia: muscolo liscio
Tonaca avventizia: connettivo ricco di collagene ed elastina
N.B. le vene hanno solo endotelio
Dimmi le 4 valvole presenti nel cuore
Valvole atrio-ventricolari: tricuspide (dx) e bicuspide/mitrale (sx)
Valvole semilunari: tra ventricoli e grandi arterie
Valvola aortica (ventricolo sx e aorta), valvola del tronco polmonare (tra ventricolo dx e arteria polmonare)
Dimmi le fasi del ciclo cardiaco
Dura 0.8 secondi e comprende:
Sistole atriale: 0.1 secondi
Sistole ventricolare: 0.3 secondi
Diastole: 0.4 secondi
Dimmi 3 cose sulla frequenza cardiaca (FC)
Numero di battiti al minuto.
Per ogni battito il sangue arriva in tutto il corpo e torna indietro.
Valore compreso tra 60 e 100
Cos’è la gittata cardiaca (Q)?
Volume di sangue espulso dal ventricolo in un minuto.
È uguale per entrambi i ventricoli
Cos’è la gittata sistolica (SV)?
Volume di sangue espulso dal ventricolo in un battito
Cos’è la frazione di eiezione (FE)?
È la frazione di sangue espulsa dal ventricolo in una gittata sistolica rispetto al sangue totale presente nel ventricolo quando è pieno (volume telediastolico)
Cos’è il volume telesistolico (VTS)?
È il volume che rimane nel ventricolo alla fine della sistole (cuore svuotato)
Cos’è l’indice cardiaco?
È un indice che valuta la portata cardiaca in relazione a peso/altezza del soggetto
Quali sono le sostanze che passano attraverso i capillari sanguigni?
O2 e CO2
Glucosio
Piccoli ioni: Na+ e Cl-
Quali recettori regolano la pressione sanguigna?
Barocettori: nelle pareti delle grosse arterie. Percepiscono le variazioni di pressione
Chemocettori: midollo allungato, arco aortico e arterie carotidee. Avvertono i livelli di CO2 e O2
Questi inviano informazioni al centro di regolazione situato nel midollo allungato
Dimmi 6 informazioni numeriche sul sangue
Rappresenta l’8% del peso corporeo
Il plasma rappresenta il 50% del volume di sangue totale
Ha un Ph di 7,4
Circa 5 l negli uomini (un po’ meno per le donne)
Ha un peso di 1.05 gr/cm3
Nelle donne la parte corpuscolare è del 40% rispetto al plasma
Negli uomini è del 45%
Quanti elementi figurati ci sono in 1 ml di sangue?
4-6 Milioni di eritrociti
10.000 leucociti
200/400.000 piastrine
Come è costituito un gruppo EME?
È costituito da una molecola di Protoporfirina IX formata da 4 anelli pirroloci con al centro un atomo di Fe
Cosa sono gli sfinteri precapillari?
Anelli di muscolatura liscia posti tra arteriole e capillari
Dimmi 3 diversi tipi di leucociti
Granulociti: hanno nel citoplasma grossi granuli.
Possono essere neutrofili, basofili e eosinofili
Linfociti: linfociti B, T e NK
Monociti: hanno un grosso nucelo a ferro di cavallo
Cosa succede in caso di lesioni
Le piastrine, a contatto con fibre di collagene, assumono forma irregolare e si attaccano alla lesione.
Rilasciano fattori della coagulazione
La protrombina (forma inattiva presente nel plasma) diventa trombina chr agisce sul fibrinogeno (forma inattiva presente nel plasma) che diventa fibrina.
Si forma un tappo grazie alla rete di fibrina (insolubile)
Cos’è l’albumina?
Proteina prodotta dal fegato che determina la pressione osmotica del sangue e impedisce la dispersione di acqua nei tessuti
Cos’è l’emocateresi🔴?
È la distruzione degli eritrociti
Nella milza da parte dei macrofagi
Nel fegato da parte delle cellule di Kupffer
Cos’è il surfactante?
Miscela di fosfolipidi e lipoproteine che ricopre gli alveoli polmonari. Permette agli alveoli di non collassare e li rende elastici aiutando i polmoni a riempirsi di aria
Quale parte del sistema nervoso centrale regola la respirazione?
Il midollo allungato in cui ci sono il centro inspiratorio e il centro espiratorio.
Una altro centro che influenza il ritmo dells respirazione è la corteccia.
Perché l’anidride carbonica diffonde facilmente dai tessuti ai vasi sanguigni?
Perché la CO2 reagisce con l’H2O grazie all’enzima anidrasi carbonica trasformandolo in H2CO3. La concentrazione di anidride carbonica quindi si abbasse e permette la diffusione
Dimmi come sono formati i muscoli scheletrici
Tante miofibrille (actina e miosina) immerse nel sarcoplasma e circondate dal sarcolemma formano una fibra.
Tante fibre circondate dall’endomisio (tessuto connettivo) formano un fascicolo muscolare.
Ogni fascicolo muscolare è avvolto dal perimisio.
Tutte i fascicoli muscolari sono circondati dall’epimisio che si fonde coi tendini
Dimmi la composizione di un sarcomero
Dimmi le quattro proteine che troviamo nel sarcomero
Actina (due filamento sottili avvolti ad elica)
Miosina (possiede teste globurali con attività ATP-asica)
Tropmiosina (chiude i siti di attaccto della miosina sulla actina)
Troponina (mantiene in posizione la tropomiosina)
Quali sono i due fattori che rendono possibile la contrazione muscolare e perché?
Ioni Ca2+ che si legano alla troponina causando lo spostamento della tropomiosina che libera i siti di legame per miosina
ATP che rompe i legami tra actina e miosina e, dopo essere stata idrolizzata (ADP +P), determina il ripristino della posizione inziale della testa globulare della miosina
Come lo stimolo nervoso agisce sul rilascio di ioni Ca2+?
Stimolo nervoso raggiunge il Sarcolemma attraverso giunzione neuromuscolare.
Sarcolemma è collegato a tubuli T che penetrano il sarcoplasma e entrano in contatto con il reticolo sarcoplasmatico dove ci sono cisterne terminali contenenti ioni calcio
Cosa sono i dischi intercalari?
Sono delle strutture contenenti giunzioni con funzione meccanica che assicurano la coesione tra cellule
Quali ossa contengono il midollo rosso?
Nei bambini: tutte le ossa
Negli adulti: solo ossa piatte e nelle epifisi di alcune ossa lunghe
Quali ormoni controllano la crescita delle ossa?
GH (ormone della crescita)
IGF (fattori di crescita insulino-simili)
Insulina
PTH (ormone paratiroideo) attiva osteoclasti che distruggono l’osso e liberano ioni Calcio
Qual è l’unico osso che non si articola con nessun altro?
Osso Ioide del collo
Dimmi la classificazione funzionale delle articolazioni
Sinartrosi: fisse (ex. Fibrose)
Anfiartrosi: semifisse (ex. Cartilaginee)
Diartrosi: mobili (ex. Sinoviali)
Dimmi com’è fatta una articolazione sinoviale
Cartilagine articolare che ricopre le estremità ossee
Capsula articolare fibrosa: avvolge le superfici articolari di tessuto connettivo. È rivestita internamente da una membrana sinoviale liscia
Cavità articolare: delimitata dalla capsula, contiene liquido sinoviale
Legamenti
Dimmi 6 tipi di articolazioni
Cosa sono i corpi di Nissl?
Sono granuli di RER presenti nel citolpasma dei neuroni che producono i neurotrasmettitori
Dimmi 4 tipi di cellule nervose di supporto
Oligodendrociti: unici per ogni assone, producono mielina nel SNC e mantengono insieme gruppi di assoni
Cellule di Schwann: multipli per ogni assone, producono mielina per SNP
Cellule radiali: sviluppano SN in embriogenesi
Astrociti: costituiscono la barriera ematoencefalica
Come avviene la trasmissione dell’impulso nervoso in una sinapsi chimica?
- Esocitosi del neurotrasmettitore sulla membrana pre-sinaptica
- Enzima agisce sulla membrana post-sinaptica e idrolizza il legame tra neurotrasmettitore e recettore
- Porta all’apertura dei canali del sodio con successiva trasmissione dell’impulso nervoso
Dimmi cos’è il potenziale a riposo di un neurone
È il potenziale di membrana caratterico del neurone quando NON conduce l’impulso.
Misura -60 mV/ -70 mV.
C’è il segno - perché l’interno della cellula è negativo (tanti gruppi fosfato legati a macromolecole e pochi K+) mentre l’esterno è positivo (tanti ioni Na+ e pochi Cl-)
Dimmi le 3 proteine di membrana che regolano la concentrazione di ioni Na+
Canali del potassio: diffondono K+ all’esterno della cellula
Canali del sodio: (molto pochi) diffondono Na+ verso l’interno della cellula
Pompa sodio-potassio: ristabilisce l’equilibrio iniziale trasportando attivamente Na+ fuori dalla cellula in cambio di K+ che riporta dentro). Consuma ATP perché agisce contro gradiente.