Anatomia🧍🏽‍♀️ Flashcards

1
Q

Dimmi i 4 strati della Epidermide

A
  1. Strato Corneo
  2. Strato lucido
  3. Strato granuloso
  4. Strato spinoso (cellule di Langherans, Cheratinociti, Melanociti)
  5. Strato basale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Dimmi le 3 tonache delle arterie

A

Tonaca intima: endotelio
Tonaca intermedia: muscolo liscio
Tonaca avventizia: connettivo ricco di collagene ed elastina

N.B. le vene hanno solo endotelio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Dimmi le 4 valvole presenti nel cuore

A

Valvole atrio-ventricolari: tricuspide (dx) e bicuspide/mitrale (sx)

Valvole semilunari: tra ventricoli e grandi arterie
Valvola aortica (ventricolo sx e aorta), valvola del tronco polmonare (tra ventricolo dx e arteria polmonare)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Dimmi le fasi del ciclo cardiaco

A

Dura 0.8 secondi e comprende:

Sistole atriale: 0.1 secondi
Sistole ventricolare: 0.3 secondi
Diastole: 0.4 secondi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Dimmi 3 cose sulla frequenza cardiaca (FC)

A

Numero di battiti al minuto.
Per ogni battito il sangue arriva in tutto il corpo e torna indietro.
Valore compreso tra 60 e 100

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cos’è la gittata cardiaca (Q)?

A

Volume di sangue espulso dal ventricolo in un minuto.
È uguale per entrambi i ventricoli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cos’è la gittata sistolica (SV)?

A

Volume di sangue espulso dal ventricolo in un battito

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cos’è la frazione di eiezione (FE)?

A

È la frazione di sangue espulsa dal ventricolo in una gittata sistolica rispetto al sangue totale presente nel ventricolo quando è pieno (volume telediastolico)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cos’è il volume telesistolico (VTS)?

A

È il volume che rimane nel ventricolo alla fine della sistole (cuore svuotato)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cos’è l’indice cardiaco?

A

È un indice che valuta la portata cardiaca in relazione a peso/altezza del soggetto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali sono le sostanze che passano attraverso i capillari sanguigni?

A

O2 e CO2
Glucosio
Piccoli ioni: Na+ e Cl-

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali recettori regolano la pressione sanguigna?

A

Barocettori: nelle pareti delle grosse arterie. Percepiscono le variazioni di pressione

Chemocettori: midollo allungato, arco aortico e arterie carotidee. Avvertono i livelli di CO2 e O2

Questi inviano informazioni al centro di regolazione situato nel midollo allungato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Dimmi 6 informazioni numeriche sul sangue

A

Rappresenta l’8% del peso corporeo

Il plasma rappresenta il 50% del volume di sangue totale

Ha un Ph di 7,4

Circa 5 l negli uomini (un po’ meno per le donne)

Ha un peso di 1.05 gr/cm3

Nelle donne la parte corpuscolare è del 40% rispetto al plasma
Negli uomini è del 45%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quanti elementi figurati ci sono in 1 ml di sangue?

A

4-6 Milioni di eritrociti
10.000 leucociti
200/400.000 piastrine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Come è costituito un gruppo EME?

A

È costituito da una molecola di Protoporfirina IX formata da 4 anelli pirroloci con al centro un atomo di Fe

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa sono gli sfinteri precapillari?

A

Anelli di muscolatura liscia posti tra arteriole e capillari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Dimmi 3 diversi tipi di leucociti

A

Granulociti: hanno nel citoplasma grossi granuli.
Possono essere neutrofili, basofili e eosinofili

Linfociti: linfociti B, T e NK

Monociti: hanno un grosso nucelo a ferro di cavallo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Cosa succede in caso di lesioni

A

Le piastrine, a contatto con fibre di collagene, assumono forma irregolare e si attaccano alla lesione.

Rilasciano fattori della coagulazione
La protrombina (forma inattiva presente nel plasma) diventa trombina chr agisce sul fibrinogeno (forma inattiva presente nel plasma) che diventa fibrina.

Si forma un tappo grazie alla rete di fibrina (insolubile)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Cos’è l’albumina?

A

Proteina prodotta dal fegato che determina la pressione osmotica del sangue e impedisce la dispersione di acqua nei tessuti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Cos’è l’emocateresi🔴?

A

È la distruzione degli eritrociti

Nella milza da parte dei macrofagi
Nel fegato da parte delle cellule di Kupffer

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Cos’è il surfactante?

A

Miscela di fosfolipidi e lipoproteine che ricopre gli alveoli polmonari. Permette agli alveoli di non collassare e li rende elastici aiutando i polmoni a riempirsi di aria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Quale parte del sistema nervoso centrale regola la respirazione?

A

Il midollo allungato in cui ci sono il centro inspiratorio e il centro espiratorio.
Una altro centro che influenza il ritmo dells respirazione è la corteccia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Perché l’anidride carbonica diffonde facilmente dai tessuti ai vasi sanguigni?

A

Perché la CO2 reagisce con l’H2O grazie all’enzima anidrasi carbonica trasformandolo in H2CO3. La concentrazione di anidride carbonica quindi si abbasse e permette la diffusione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Dimmi come sono formati i muscoli scheletrici

A

Tante miofibrille (actina e miosina) immerse nel sarcoplasma e circondate dal sarcolemma formano una fibra.
Tante fibre circondate dall’endomisio (tessuto connettivo) formano un fascicolo muscolare.
Ogni fascicolo muscolare è avvolto dal perimisio.
Tutte i fascicoli muscolari sono circondati dall’epimisio che si fonde coi tendini

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Dimmi la composizione di un sarcomero
26
Dimmi le quattro proteine che troviamo nel sarcomero
Actina (due filamento sottili avvolti ad elica) Miosina (possiede teste globurali con attività ATP-asica) Tropmiosina (chiude i siti di attaccto della miosina sulla actina) Troponina (mantiene in posizione la tropomiosina)
27
Quali sono i due fattori che rendono possibile la contrazione muscolare e perché?
Ioni Ca2+ che si legano alla troponina causando lo spostamento della tropomiosina che libera i siti di legame per miosina ATP che rompe i legami tra actina e miosina e, dopo essere stata idrolizzata (ADP +P), determina il ripristino della posizione inziale della testa globulare della miosina
28
Come lo stimolo nervoso agisce sul rilascio di ioni Ca2+?
Stimolo nervoso raggiunge il Sarcolemma attraverso giunzione neuromuscolare. Sarcolemma è collegato a tubuli T che penetrano il sarcoplasma e entrano in contatto con il reticolo sarcoplasmatico dove ci sono cisterne terminali contenenti ioni calcio
29
Cosa sono i dischi intercalari?
Sono delle strutture contenenti giunzioni con funzione meccanica che assicurano la coesione tra cellule
30
Quali ossa contengono il midollo rosso?
Nei bambini: tutte le ossa Negli adulti: solo ossa piatte e nelle epifisi di alcune ossa lunghe
31
Quali ormoni controllano la crescita delle ossa?
GH (ormone della crescita) IGF (fattori di crescita insulino-simili) Insulina PTH (ormone paratiroideo) attiva osteoclasti che distruggono l'osso e liberano ioni Calcio
32
Qual è l'unico osso che non si articola con nessun altro?
Osso Ioide del collo
33
Dimmi la classificazione funzionale delle articolazioni
Sinartrosi: fisse (ex. Fibrose) Anfiartrosi: semifisse (ex. Cartilaginee) Diartrosi: mobili (ex. Sinoviali)
34
Dimmi com'è fatta una articolazione sinoviale
Cartilagine articolare che ricopre le estremità ossee Capsula articolare fibrosa: avvolge le superfici articolari di tessuto connettivo. È rivestita internamente da una membrana sinoviale liscia Cavità articolare: delimitata dalla capsula, contiene liquido sinoviale Legamenti
35
Dimmi 6 tipi di articolazioni
36
Cosa sono i corpi di Nissl?
Sono granuli di RER presenti nel citolpasma dei neuroni che producono i neurotrasmettitori
37
Dimmi 4 tipi di cellule nervose di supporto
Oligodendrociti: unici per ogni assone, producono mielina nel SNC e mantengono insieme gruppi di assoni Cellule di Schwann: multipli per ogni assone, producono mielina per SNP Cellule radiali: sviluppano SN in embriogenesi Astrociti: costituiscono la barriera ematoencefalica
38
Come avviene la trasmissione dell'impulso nervoso in una sinapsi chimica?
1. Esocitosi del neurotrasmettitore sulla membrana pre-sinaptica 2. Enzima agisce sulla membrana post-sinaptica e idrolizza il legame tra neurotrasmettitore e recettore 3. Porta all'apertura dei canali del sodio con successiva trasmissione dell'impulso nervoso
39
Dimmi cos'è il potenziale a riposo di un neurone
È il potenziale di membrana caratterico del neurone quando NON conduce l'impulso. Misura -60 mV/ -70 mV. C'è il segno - perché l'interno della cellula è negativo (tanti gruppi fosfato legati a macromolecole e pochi K+) mentre l'esterno è positivo (tanti ioni Na+ e pochi Cl-)
40
Dimmi le 3 proteine di membrana che regolano la concentrazione di ioni Na+
Canali del potassio: diffondono K+ all'esterno della cellula Canali del sodio: (molto pochi) diffondono Na+ verso l'interno della cellula Pompa sodio-potassio: ristabilisce l'equilibrio iniziale trasportando attivamente Na+ fuori dalla cellula in cambio di K+ che riporta dentro). Consuma ATP perché agisce contro gradiente.
41
Come avviene la propagazione del potenziale d'azione?
1. Si scatena potenziale di azione nel cono di emergenza, canali voltaggio-dipendenti per Na si aprono e l'interno diventa positivo (membrana depolarizzata). 2. Attraverso feedback positivo, altro canali Na si aprono (potenziale raggiunge il valore soglia di +50 mV e ne consegue il picco del potenziale di azione). 3. Ioni K+ riversati all'esterno grazie a canali voltaggio dipendenti (membrana iperpolarizzata) che rende il potenziale d'azione molto negativo (-70 mV). 4. Pompa sodio potassio ristabilisce l'equilibrio facebdo tornare il potenziale d'azione a riposo(-60 mV).
42
Cos'è il telencefalo?
È il cervello costituito dai due emisferi uniti dal corpo calloso
43
Cosa comprende il diencefalo?
Talamo Ipotalamo Epifisi
44
Cosa comprende il tronco encefalico?
Comprende tutte le strutture tra diencefalo e midollo spinale Diviso in: Mesencefalo Ponte Midollo allungato (o bulbo)
45
Elenca le meningi
1. Dura madre 2. Aracnoide 3. Pia madre
46
Dimmi 4 cose sui neurotrasmettitori
1 sono mediatori chimici 2 hanno effetto eccitante, inibitori o entrambi 3 il loro effetto dipende dal tipo di recettore 4 sono amminoacidi, piccoli peptidi, ATP o ormoni
47
Dimmi 3 neurotrasmettitori eccitatori
Glutammato Noradrenalina Acetilcolina
48
Dimmi 3 neurotrasmettitori inibitori
Glicina GABA (acido amminobutirrico) Acetilcolina
49
Dimmi la suddivisione dell'orecchio
Orecchio esterno: padiglione auricolare, canale uditivo e timpano Orecchio medio: martello, incudine, staffa e finestra ovale (e anche tromba di Eustachio) Orecchio interno: coclea (organo del Corti) e canali semicircolari (apparato vestibolare), nervo acustico
50
Dimmi la composizione dell'occhio dall'esterno all'interno
Sclera nella parte retrostante Cornea nella parte anteriore Coroide (vasi sanguigni e melanociti) Umor acqueo Iride che controlla la pupilla Cristallino Umor vitreo Retina
51
Dimmi 3 cose sulla retina
Membrana fotosensibile più interna del bulbo oculare Contiene fotorecettori (coni e bastoncelli) e cellule neuronali Insieme al cristallino, determina l'accomodamento dell'immagine
52
Dimmi le differenze tra coni e bastoncelli
Coni: contengono rodopsina, sono sensibili a colori intensi (rosso, verde, blu). Si concentrano nella Fovea. Bastoncelli: contengono rodopsina, sono sensibili a basse intensità di luce
53
Cos'è la papilla ottica?
Zona in cui si origina il nervo ottico che non presenta fotorecettori Chiamata anche macchia cieca o scotoma fisiologico
54
Dimmi 3 cose sul cristallino?
lente biconvessa trasparente Varia la distanza focale del sistema ottico per mettere a fuoco un oggetto, cambiando la propria forma È controllato da muscoli ciliari ed è mantenuto in posizione dall'apparato zonulare
55
Dimmi i 3 foglietti embrionali e gli apparati a cui danno origine
Ectoderma (più esterno): SN, strato epidermico e strutture annesse come peli, unghi, strutture dell'occhio, ecc... Mesoderma (intermedio): cuore, vasi sanguigni, muscoli, derma, ossa e urinario Endoderma (più interno): apparato digerente, respiratorio, pancreas e fegato
56
Dimmi i vari stadi della segmentazione
Ha inizio dopo 24 ore dalla fecondazione Formazione della Morula (16 cellule totipotenti) Formazione della Blastocisti (32 cellule)
57
Elenca le 4 membrane extraembrionali che si differenziano durante la gastrulazione
Dalla più interna alla più esterna: Amnios Sacco vitellino (produce prime cellule del sangue e progenitrici dei gameti) Allantoide (forma il cordone ombelicale) Corion
58
Differenza tra embrione e feto
Embrione: dalla prima divisione dello zigote a la comparsa delle prime strutture corporee (dopo 9 settimane) Feto: dalla nona settimana alla nascita
59
Dimmi 4 cose sulla linfa
Costituita da acqua, elettroliti, proteine, grassi e linfociti Scorre in un'unica direzione ed è sospinta da muscoli scheletrici Sbocca attraverso i dotti toracici nelle larghe vene poste alla base del collo Ha i ruoil di filtro di sostanze e di difesa
60
Cos'è il Chilo?
Concentrato di grassi assorbito da enterociti e riversato nelle vie linfatiche intestinali
61
Distingui gli organi linfoidi principali da quelli secondari
Principali: Timo e midollo osseo Secondari: Milza, Tonsille e Adenoidi, Placche di Peyer, Pelle, Intestino e Linfonodi
62
Dimmi 5 cose sulla Milza
È un organo linfoide secondario Viene irrorata dalla arteria splenica Posside polpa rossa, che filtra il sangue eliminando globuli rossi invecchiati Possiede polpa bianca, che contiene globuli bianchi in guaine (che liberano linfociti T nel sangue) e noduli (che liberano linfociti B che producono anticorpi) È l'organo che genera la risposta immunitaria appena rileva un antigene nel sangue
63
Dimmi le 4 proteine che attivano la risposta immunitaria aspecifica
Interleuchine Citochine TNF (fattori di necrosi tumorale) Proteine del sistema del complemento
64
Dimmi 3 cose sulle prostaglandine
Intervengono nella risposta immunitaria aspecifica Sono mediatori della infiammazione Derivano dall'acido arachidonico contenuto nella membrana cellulare grazie all'enzima Ciclossigenasi COX
65
Dimmi 4 cose sugli enzimi ciclossigenasi
La forma COX1 è sempre attiva e trasforma l'acido arachidonico in trombassano (e poi in protrombina) La forma COX2 è attiva solo durante il processo infiammatorio La sua attività è inibita dai FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei)
66
Dimmi le 3 tappe della risposta immunitaria aspecifica
Granulociti neutrofili e monociti svolgono azione fagocitaria Granulociti eosinofili rilasciano enzimi che combattono l'infezione Granulociti basofili liberano sostanze come eparina e istamina
67
Dimmi 4 cose sui linfociti
Intervengono nella risposta immunitaria specifica Sono 1/4 di tutti i globuli bianchi Dotati di un grande nucleo perché producono molte proteine Possono essere T helper, T citotossici, Natura Killer, B
68
Dimmi 4 cose sugli anticorpi
Sono proteine quaternarie Sono prodotte dalle plasmacellule Sono specifici per un antigene Hanno una parte variabile che lega l'antigene del patogeno e una fissa che lega il linfocita TH
69
Dimmi le tappe della risposta immunitaria specifica
Macrofago fagocita il patogeno ed espone gli antigeni del patogeno I linfociti TH imparano a riconoscere quegli antigeni I linfociti TH, producendo interleuchine, aiutano i linfociti T citotossici e B a riconoscere gli antigeni I linfociti B producono dei cloni chiamati plasmacellule, che sono in grado di produrre anticorpi Un certo numero di linfociti B (cellule della memoria) rimane in circolo e mantiene la capacità di produrre anticorpi. Si parla di immunità acquisita.
70
Dimmi 5 classi di immunoglobuline
IGM risposta immunitaria primaria IGG risposta immunitaria secondaria IGA risposte immunitarie delle mucose IGE risposta antinfiammatoria IGD maturazione dei linfociti B
71
Dimmi 5 cose sull'ipotalamo
È formato da 9 lobi Fa parte sia del sistema endocrino che di quello nervoso Rilascia fattori peptidici che regolano l'attività della ipofisi È fatto di tessuto nervoso (neuroni amielinici) Centro della termoregolazione
72
Dimmi 4 cose sulla ipofisi
È sotto controllo diretto dell'ipotalamo Comprende adenoipofisi (anteriore) di tessuto epiteliale ghiandolare, produce 9 ormoni Comprende neuroipofisi (posteriore) di tessuto nervoso, rilascia ADH e ossitocina prodotti da ipotalamo Anche detta ghiandola pituitaria
73
Dimmi i 9 ormoni rilasciati dalla adenoipofisi
4 tropine: LH, FSH, TSH (tireotropina), ACTH (ormone adrenocorticotropo) 5 ormoni: Ormone della crescita, prolattina, endorfina, encefalina, MSH (ormone melanocito-stimolante)
74
Differenze tra gli ormoni antagonisti Calcitonina e Paratormone
Calcitonina: prodotta da tiroide, riduce la calcemia (livello di Ca nel sangue) Come? > Perdita di calcio attraverso urine, > deposito di Ca nel tessuto osseo, < assorbimento di Ca a livello gastrico Paratormone: prodotto da Paratiroide, aumenta la Calcemia Come? >Riassorbimento di Ca a livello dei Reni < Deposito di Ca nel tessuto osseo > Assorbimento di Ca a livello gastrico
75
Dimmi 8 ormoni NON prodotti dal sistema endocrino
Leptina. Tessuto adiposo Peptide natriuretico atriale. Cuore Eritropoietina. Reni Gastrina. Stomaco Secretina, colecistochinina, serotonina. Intestino Vitamina D. Cute
76
Da cosa è formato il Romboencefalo?
Ponte Midollo allungato (o bulbo) Cevelletto
77
Quanti e quali sono i nervi spinali?
31 paia 8 cervicali 12 dorsali 5 lombari 5 sacrali 1 coccigeo
78
Dimmi le 4 fasi della formazione dell'urina
1. Filtrazione nella capsula di Bowman 2. Riassorbimento nel tubulo prossimale 3. Secrezione nel tubulo prossimale 4. Escrezione nel dotto collettore
79
Cosa si intende per moltiplicazione controcorrente?
È un fenomeno dell'Ansa di Henle che rende l'urina molto concentrata. Il filtrato scorre in due versi differenti nei tratti discendente o discendente. Nel secondo tratto NaCl viene portato fuori, trascinando di conseguenza anche H2O, lo stesso accade anche nel primo tratto (osmolarità liquido interstiziale della midollare molto alta che per osmosi porta anche l'acqua del primo tratto ad uscire)
80
Come funziona l'ormone ADH?
Quando i liquidi interstiziali della midollare sono molto concentrati e c'è deficit di H2O, la produzione di ADH aumenta e rende permeabile il dotto collettore. L'acqua viene riassorbita e l'urina diventa concentrata. Al contrario, quando ADH viene diminuito, la permeabilità dimuisce, l'urina rimane diluita
81
Dimmi 4 cose sul Peptide natriuretico atriale
Prodotto dal cuore Inibisce la Renina Inibisce la via Renina-Angiotensina-Aldosterone Limita la produzione di ADH
82
Come funziona la via renina-angiotensina-aldosterone?
Il rene produce Renina che converte Angiotensinogeno in Angiotensina I Interviene l'enzima ACE che converte Angiotensina I in Angiotensina II L'Angiotensina II stimola Ipotalamo per avere +ADH Ghiandole surrenali per avere +aldosterone
83
Dimmi 4 cose sull'Aldosterone
Prodotto dalla corteccia della ghiandola surrenale È un mineralcorticoide che agisce sul riassorbimento di Na+ da parte del rene che porta al riassorbimento di H2O Agonista di ADH Agisce sul tubulo distale
84
Dimmi 8 amminoacidi essenziali
Leucina Isoleucina Lisina Triptofano Valina Metionina Fenilalanina Treonina
85
Dimmi 4 sostanze presenti nella saliva
Ptialina Aptocorrina Lipasi Lisozima
86
Abbina ciascuna parte dello stomaco alle sostanze che produce
Fondo: fattore intrinseco Corpo: HCl (cellule parietali), fattore intrinseco e pepsinogeno (cellule principali) Antro: pepsinogeno e gastrina Piloro: gastrina
87
Dimmi 3 cose sul fattore intrinseco
È una glicoproteina prodotta da fondo e corpo Permette il corretto assorbimento della vitamina B12 Se in difetto, provoca anemia perniciosa
88
Dimmi 3 cose sulla gastrina
È un ormone prodotto dalle cellule G dello stomaco Agisce sugli enterociti per produrre serotonina Agisce nello stomaco per inibire la produzione acida
89
Dimmi i 2 ormoni prodotti dal duodeno
Colecistochinina (CCK): stimola la secrezione di succo pancreatico e della bile e l'apertura dello sfintere di Oddi da cui sbocca il coledoco Enterogastrone: inibisce la motilità e la secrezione gastrica
90
Dimmi i 3 luoghi in cui avviene la demolizione dei trigliceridi
Bocca (lipasi salivare) Stomaco (lipasi gastrica) Intestino (lipasi pancreatica + bile)
91
Come avviene la digestione dei trigliceridi nell'intestino?
Trigliceridi demoliti in un monigliceride più due catene di acidi grassi Catene di acidi grassi assorbite dai villi e monigliceride convertito in Glicerolo più una molecola di acido grasso assorbita dal digiuno Trigliceride ricostituito a spese di ATP e legato a chilomicrone Chilomicrone entra nella linfa, sbocca nella circolazione sanguigna e arriva al fegato
92
Spiega i 3 passaggi dell'assorbimento della vitamina B12
Si lega all'aptocorrina della saliva e raggiunge il duodeno Si lega al fattore intrinseco e raggiunge l'intestino Oltrepassati gli enterociti, si lega alla trans-cobalamina e raggiunge il fegato
93
Dimmi le 3 funzioni dell'intestino crasso
Assorbimento liquidi e ioni Na+ K+ Compattamento delle feci Sintesi vitamine B e K ad opera della flora intestinale batterica
94
Dimmi le 3 categorie di enzimi pancreatici
Amilasi: maltasi, lattasi e saccarasi Lipasi Peptidasi: chimotripsina e tripsina
95
Qual è il principale prodotto di trasformazione della emoglobina?
Bilirubina
96
Dimmi i processi svolti dal fegato
Gluconeogenesi, glicogenosintesi, glicogenolisi Sintesi di colesterolo e trigliceridi Coagulazione del sangue Conversione di ammoniaca in urea Metabolismo di farmaci, alcool e altre sostanze nocive
97
Dimmi 3 cose sull'insulina
Prodotte dalle cellule Beta delle isole di Langherans Nelle cellule adipose inibisce la lipasi e favorisce la sintesi dei lipidi a partire dal glucosio Nel fegato attiva enzimi che catalizzano la glicogenosintesi e che fosforilano il glucosio così da evitare che esca dall'organo
98
Classifica le proteine del complesso maggiore di istocompatibilità
Proteine di I classe: si legano alle cellule self Proteine di II classe: si legano alle cellule che possiedono l'antigene del patogeno
99
Cos'è la neurolemma?
Parte più esterna della cellula di Schwann che funge da barriera alla parte più esterna della guaina mielinica
100
Cos'è il ciclo di Cori?
Avviene nel fegato quando c'è una richiesta di energia elevata. Trasforma il lattosio in glucosio