ALGORITMI Flashcards
Anticipazione
• Check del materiale
• Defibizione dei ruoli
Sicurezza della scena
• Accessibilità alla vittima
Quick Look
10s: dall’ E-PALS ricorda B.B.B. a cui aggiungi Emorragia esterna massiva
Oppure:
- Vitalità
- Emorragia esterna massiva
- Colorito Cutaneo
- Valuta aiuti aggiuntivi
A: Airways
• Stibilizzazione manuale del rachide cervicale
• Stato di coscinenza (AVPU)
• Valuta vie aeree (Pervie-A rischio- Ostruite)
• Posizionare colare cervicale
• Ossigno terapia (titola in B)
Tratta sempre se:
- Crash Faccile-Emorragia
- Edema- Ustioni
- Rigurgito- Vomito
- Distress respiratorio e/o segni di ipoperfusione-> O2
B: Breathing
Eseguo O.P.A.C.S. (valuta anche il collo)
Osservo: distress respiratorio, simmetria espansione toracica, lesioni, segni di traumatismo diretto, turgore/collaso giugolari, asse tracheale (deviato?)
Palpo: espansione, enfisema sc. (anche del collo), instabilità, dolore alla digitopressione (valuto anche clavicola e sterno)
Ausculto: rumori respiratori su 4 campi
Conto: FR (limiti: <9 / >30 atti/min)
Saturazione: Target 94-98%, se BPCO 88-92% (Mai < 85%)
Escludo subito:
PNX iperteso o aperto
Eventuale EFAST
C: Circulation
Fai una grande “C”:
• Refill Capillare (comprimo 5s e v.n. al rilascio è di <2s)
• Polsi (tono, ritmo, simmetria)
• PA: target di PAS
- Trauma penetrante 70 mmhg
- Trauma chiuso 90 mmhg
- Trauma cranico/midollare 110 mmhg
- Trauma misto 100 mmhg
• Monitoraggio ECG
• Accesso EV/IO
• Emmorragie Esterne (valuto entità e tratto-> compressiva-turnique e riempimento volemico)
• Bacino: valuto posizione AAII ed eventuali asimmetrie delle creste (NO MANOVRE DI STABILITÀ!!!) -> nel sospetto posiziono Pelvic Binder
• Rapida valutazione dell’addome e se possibile EFAST (nel Trauma la presenza di liquido toracico-addominale è da considerarsi sangue fino a prova contraria)
Trattamento:
- Riempimento Volemico (boli da 250 ml ripetibili su risposta emodinamica, ricorda EA su contusioni polmonari e coagulazione)
- Ac. Tranexamico 1g in 20’ entro le prime 3h e poi 1g in 8h
Valuto quindi se il pz è instabile e se risponde al trattamento (responder) in termini di target pressorio e arresto delle fonti di sanguinamento esterno.
D: Disability
• GCS: Target
- </= 13 sospetto Trauma Cranico
- </= 8 IOT
- </= 9-12 valuto IOT
• Pupille
• Segni di lato
• Deficit motorio/sensitivi (valuto livello lesione midollare)
• Osservo presenza di lesioni cranico (affossamenti, lacerazioni, fracassi del massiccio, base cranica)
• Glicemia (vn tra 70-180 mg/dl)
• Possibile intossicazioni da farmaci/stupefacenti/alcool
E: Exposure
• Spoglio il pz è lo rivaluto testa-piedi alla ricerca di lesioni/deformità/fonti di sanguinamento minori ed eseguo LOG-ROLL per valutare il rachide
• Ricerco e tratto lesioni arti
• Controllo della temperatura e protezione termica
• Anamnesi/Dinamica (M.I.S.T.)
• Rivalutazione PV (SpO2, Fr, PA, FrC, GCS)
Attenzione a:
- Ambiente (ipotermia)
- Lesioni ossa lunghe e rachide
- TD: Anticoagulanti/aggreganti o Betabloccanti
- Criteri traumi a dinamica maggiore (osservo lo scenario e i veicoli coinvolti, casco ecc)
Tipologie di Pz
1) Stabile (ABCDE:OK)
2) Stabilizzato (risposta al trattamento)
3) Instabile (mancata risposta al trattamento)
Indicazione al Collare Cervicale
• GCS < 15
• Dolore o rigidità al rachide
• Deficit motori/sensitivi
• Lesioni distraenti
• Dinamica dell’incidente
• Trauma penetrante con deficit M/S
Eseguire Puntura Decompressiva
Alla valutazione in B osservo:
• Enfisema sc
• Turgore giugolare
• Asse tracheale deviato
• MV ridotto in un emitorace
• Dispena grave
• SpO2 <90%
• Shock 3°-4° grado
Indicazione al Pelvic-Binder
• Dinamica suggestiva per trauma pelvico
• FC > 100 bpm / PAS < 90 mmhg
• GCS <13
• Lesioni distraenti
• Valutazione Clinica della Pelvi
• Dolore pelvico