Acronimi e Definizioni Flashcards
Acronimi e definizioni come utilizzati nel Testo "Filosofia della Natura e della Scienza" di G. Basti
BAO
Boolean Algebra with Operators
GR
General Relativity
NBG
Von Neumann-Bernays-Gödel (Teoria degli Insiemi di)
NWF
Non-wellfounded sets (Insiemi Non-benfondati)
QFT
Quantum Field Theory
QM
Quantum Mechanics
RGL
Raddoppio dei Gradi di Libertà
RSE
Realismo Strutturale Epistemico
RSO
Realismo Strutturale Ontico
SR
Special Relativity
TC
Teoria delle Categorie
TCS
Theoretical Computer Science
TI
Teoria degli Insiemi
ZF
Zermelo-Fraenkel (teoria degli insiemi di)
ZFC
ZF + Choice Axiom (ZF con l’Assioma di Scelta)
Due principi primi della logica formale.
Il principio d’identità e quello di non contraddizione.
Neopositivismo
Lo stesso che Empirismo logico.
Indirizzo instaurato dal Circolo di Vienna che riduce la filosofia all’analisi del linguaggio.
Falsificazionismo
Dottrina epistemologica che scorge nella falsificabilità il principale contrassegno delle teorie scientifiche.
Falsificabilità
Criterio di demarcazione proposto da Popper allo scopo di distinguere le teorie empirico-scientifiche da quelle che non sono tali.
Esistenza, entità, essere comune e l’essere dell’essenza.
Metti in ordine questi termini.
L’esistenza è l’essere comune.
L’entità è l’essere dell’essenza.
Induzione e enumerazione infinita.
Induzione: Procedimento che dai particolari porta all’universale.
Enumerazione infinita: Problema che sollevò Hume e che consiste nell’impossibilità di ricondurci a principi universali partendo dai particolari in quanto impossibilitati a riprodurre una casistica infinita di casi per avvalorare una qualsiasi ipotesi e quindi i principi universali che da tale ipotesi dovrebbero derivare.
Qual è la differenza tra assiomi e postulati?
Gli assiomi sono autoevidenti e non dimostrabili, mentre i postulati sono in sé dimostrabili (ma posti senza dimostrazione) e vengono posti per rendere dimostrabile un’altra ipotesi.
V postulato di Euclide
Se una retta taglia altre due rette determinando dallo stesso lato angoli interni la cui somma è minore di quella di due angoli retti, prolungando indefinitamente le due rette, esse si incontreranno dalla parte dove la somma dei due angoli è minore di due angoli retti.
I tre postulati (o leggi) fondamentali della meccanica.
Il principio di inerzia, quello di proporzionalità e quello di azione e reazione.
Intensionale/Estensionale
Con intensionale s’intende la capacità di trasmettere significati di un singolo termine/simbolo/elemento utilizzato in una scienza o in una disciplina, in contrapposizione a estensionale, che si riferisce al numero di termini/simboli/significati di cui deve servirsi una scienza o una disciplina nelle sue formulazioni e risultati.
Categoria
Il primo significato attribuito a questo termine è una particolare determinazione della realtà. In secondo luogo, la categoria è una nozione che serve a indagare e a comprendere la realtà stessa.
Secondo Platone:essere, movimento, quiete, identità, alterità
Omomorfismo
Nella TC, lo stesso che adeguazione o conformità.
Set elementhood
Elementarietà insiemistica o appartenenza ad un insieme/classe che, nella TI, viene supposta per qualsivoglia elemento preso in considerazione dalla teoria stessa.
La definizione fu data da B. Russell nei Principia.
Logica Modale
Tipo di logica che studia le modalità con cui una proposizione può essere vera. La LM utilizza i concetti di dovere, di avvenimenti nel tempo, di possibilità o di necessità.
Funtore
Un omomorfismo fra categorie.
Un funtore F: 𝒞 ⟶ 𝒟 è dato da:
* Una mappa-oggetto che assegna un oggetto A di 𝒟 a ciascun oggetto
A di 𝒞.
* Una mappa-freccia che assegna una freccia 𝐹𝑓: 𝑓𝐴 → 𝑓𝐵 di 𝒟 a
ciascuna freccia 𝑓: 𝐴 → 𝐵 di 𝒞 in modo tale che composizioni e
identità siano preservate: 𝐹(𝑔 ∘ 𝑓) = 𝐹𝑔 ∘ 𝐹𝑓; 𝐹id𝐴 = id𝐹𝐴 .
Filosofia della Natura.
Filosofia della Natura ha a che fare con l’ontologia delle discipline scientifiche (cioè con gli enti che sono oggetto di studio delle discipline scientifiche).
Filosofia della Scienza.
La Filosofia della Scienza ha a che fare con le questioni logiche ed epistemologiche delle diverse discipline scientifiche.
Spazio Vettoriale
Omotopia
Funtore
Omomorfismo tra Categorie.
Pos
Insieme parzialmente ordinato.