A2 Flashcards
an -> h
anche con parole che iniziano con h muta (hour, honest)
an -> u
non si usa con parole che iniziano per u/eu quando si pronunciano con ju
a/an cose e persone
non specificate es. a factory
a/an persone o cose per la prima volta
in seguito si usa l’articolo determinativo the
quando si usa the
- una cosa o una persona specifica
- con nomi di cose uniche
quando non si usa the
NO aggettivi e pronomi possessivi
present simple
I am, you are
quando si usa il present simple
- per presentarsi
- con aggettivi (you’re late)
- per indicare l’ora
- con aggettivi di nazionalità (I’m Italian)
- con this e that
- con this is per presentare qualcuno
- con espressioni idiomatiche (I’m hungry e non I have hungry)
uso del present simple a differenza dell’italiano
- indicare l’età: is 12 e non has 12
- lavoro e professioni: he is a teacher
- per parlare del tempo: it’s cold today
there is/are abbreviati
SI there’s
NO there’re
there da solo senza is/are
lì/là
this/these
qualcuno o qualcosa vicino
that/those
qualcuno o qualcosa lontano
espressioni di uso comune che rifiutano got
- have breakfast
- have a shower
- have a trip
- have fun
- have a party
- have an argument
uso di have got
- parlare di possesso
- descrizione aspetto fisico
- parlare della propria famiglia
- parlare di malessere e malattia
imperativo
you: seconda persona singolare
we: prima persona plurare
uso dell’imperativo
- per dare ordini
- per dare istruzioni
- per dare indicazioni stradali
- per dare consigli e fare richieste
- per augurare qualcosa
- per offrire qualcosa
uso del can
can + infinito del verbo senza to
richiesta “can”
can: informale
may: formale
uso di can
- per parlare di ciò che siamo capaci di fare
- per esprimere impossibilità
- per chiedere e dare il permesso
- per richieste o offerte informali
- con verbi di percezione
verbi di percezione
- see
- hear
- feel
- taste
- smell
pronomi e avverbi interrogativi
- what
- where
- when
- who
- why
- how
- how old
quando inserire una preposizione in una domanda
in fondo alla frase
- where is the student from?
sostantivi plurali
singolare + s
sostantivi plurali + es
che finiscono in:
o, s, ss, sh, ch, x
sostantivi plurali + ies
che terminano in:
y
eccezione sostantivi plurali -es
parole abbreviate o di origine straniera
- kilos
- stereos
eccezione sostantivi plurali -ies
se il sostantivo termina in vocale + y
- keys
- boys
sostantivi plurali + ves
che terminano in:
- f
- fe
eccezione sostantivi plurali -ves
alcuni ottengono il plurale in -s:
cliffs
alcuni sostantivi hanno la stessa forma al singolare e al plurale
sheep, fish, deer
alcuni sostantivi presentano solo la forma plurale
per indicare un singolo oggetto si usano: a pair of/ an item of - scissors - trousers/shorts - fruit
aggettivi possessivi
my your his her its our their
uso degli aggettivi possessivi
- precedono sempre il sostantivo: my house
- invariabili nel numero e nel genere
- non si usano mai gli articoli a/an e the davanti gli aggettivi possessivi
genitivo sassone: più di un possessore
- si mette solo all’ultimo individuo se il possesso è condiviso
- si mette in tutti se il possesso non è condiviso
pronomi possessivi
mine yours his hers ours theirs
uso del pronome possessivo
- sostituisce l’aggettivo possessivo e il nome
- per evitare ripetizioni
pronomi complemento
me you him her it us you them
uso dei pronomi complemento
- per sostituire il sostantivo
- seguono sempre il verbo principale
- vengono sempre espressi
preposizioni di tempo
at, in, on
preposizione di tempo: at
ore, weekend, festività, pasti
preposizioni di tempo: in
anni, mesi, stagioni, parti del giorno
preposizioni di tempo: on
giorni della settimana, giorno + momento della giornata, date/giorni specifici
periodo di tempo definito
from…to/until
preposizioni di luogo
in, on, at
preposizioni di luogo: in
dentro un luogo
preposizioni di luogo: on
sopra, a contatto con una superficie
preposizione di luogo: at
per indicare una posizione precisa, presso ad un luogo
past simple di be
was and were
interrogativa past simple di be
was he, were you?
interrogativa negativa past simple di be
wasn’t she, weren’t we?
uso del past simple di be
- situazioni o stati conclusi nel passato
- si usa was/wre anche per costruire il past simple di there is/there are
= there eas/there were
past simple verbi regolari
verbo +ed
watched, listened
past simple > y
ied: studied, cried
past simple > monosillabico + consonante
raddoppia la consonante + ed
stopped, fitted
past > y preceduta da vocale
y invariata + ed
played
forma negativa past simple
did + not + forma base del verbo
didn’t play, didn’t fit
did e didn’t ausiliari
già al passato quindi vengono seguiti dalla forma base del verbo
forma interrogativa past simple
did + sogg + forma base del verbo
forma interrogativa negativa past simple
didn’t + sogg + forma base del verbo
uso del past simple
- azioni, situazioni o stati conclusi nel passato
- azioni compiute nel passato con espressioni di tempo (yesterda, at 2 o clock)
- per narrare un racconto o una serie di eventi collegati nel passato con espressioni di sequenza (first, then, next)
v. irregolari forma negativa past simple
didn’t + forma base del verbo
v. irregolare have
have -> had
have got
indica possesso MA coniugato al passato non è mai seguito da got
espressioni temporali del passato
- once
- yesterday
- last.. night/week/ecc
- the day/ night/ week before
- tot months/days/ecc ago
stasera e la scorsa notte
stasera: tonight
la scorsa notte: last night
past continuous
was/were + forma in -ing del verbo
past continuous interrogatva
was/were+ sogg + forma in -ing
uso del past continuous
- un’azione che era in corso di svolgimento in un momento definito del passato
- due azioni che si svolgevano contemporaneamente
relazione fra past continuous e simple
while e when
when uso
sia past simple che continuous
while uso
si usa solo con il past continuous
past simple e past continuous uso
past simple: un’azione già conclusa
past continuous: in fase di svolgimento
azione che usa il past continuous
parlare di un’azione che era in corso quando ne è accaduta un’altra
forma affermativa used to
i used to + verbo
forma negativa used to
i didn’t use to + verbo
forma interrogativa used to
did i use to +verbo
utilizzo di used to
per descrivere uno stato o un’abitudine nel passato che non valgono più oggi
forma affermativa present perfect
I have + v. al passato
I has + v. al passato
forma negativa present perfect
I/he haven’t/hasn’t + v. al passato
forma interrogativa present perfect
have/has I/he +v. al passato
verbi irregolari al present perfect
varia la forma
es. do-> done
eat-> eaten
uso del present perfect
quando ci si riferisce a un’azione o situazione conclusa che ha un collegamento con il presente.
!= passato prossimo italiano
present perfect != past simple
p. simple: azione conclusasi nel passato
p. perfect: avvenuta in un tempo non ancora concluso, es. I’ve travelled to Germany (potrebbe andarci di nuovo)
present perfect con ever e never
per parlare di esperienze della vita senza indicare quando sono avvenute
costruzione frase present perfect con ever e never
soggetto+ has/have+ ever/never + present perfect
uso di ever e never nel present perfect
ever: frasi affermative e interrogative
never: nelle frasi negative
uso del never
NO haven’t never perché non si usa la doppia negazione in inglese
been e gone
been: persona è andata e poi tornata
gone: quando la persona è andata via definitivamente o non è ancora tornata
con quali espressioni temporali si usa spesso il present perfect
- just
- already
- yet
- still
- so far
just e present perfect
(appena) , Si mette prima del present perfect.
- per annunciare una novità o dare una notizia
already e present perfect
(già) si usa nelle frasi affermative e si colloca prima del present perfect.
yet e present perfect
frasi affermative: ancora
frasi interrogative: già
- sempre posto in fondo alla frase
- non si può usare nelle frasi negative
still e present perfect
(ancora) prima di have/has
- uso nelle frasi negative per esprimere una certa sorpresa o impazienza
so far e present perfect
(finora) può stare all’inizio della frase o dopo il verbo principale
quando si usa spesso il present perfect?
per rispondere a domande con how long
come si risponde alle domande con how long
since: da un momento specifico nel tempo
for: da un periodo specifico nel tempo
costruzione present perfect continuous
I/he have/has been + ing
forma affermativa present perfect continuous
I’ve been waiting
forma interrogativa present perfect continuous
have you been waiting?
forma negativa present perfect continuous
I haven’t been waiting
uso present perfect continuous
- per un’azione del passato che ha un risultato nel presente
- per descrivere situazioni temporanee che sono iniziate nel passato e continuano nel presente
- per azioni ripetute dal passato al presente
- con espressioni di tempo(all day, for ages)
- con for e since per precisare l’inizio o la durata dell’azione
costruzione past perfect
sogg+had+participio passato
I had eaten
forma interrogativa past perfect
had I eaten?
forma negativa past perfect
I hadn’t eaten
uso del past perfect
- parlare di un’azione avvenuta nel passato prima di un’altra azione ugualmente passata
- espressioni temporali come when, since, for, already, yet, by the time
- spesso con verbi come think, know, be sure
- nel discorso indiretto
- nel periodo ipotetico
past perfect e past simple
in una frase in cui sono presenti due azioni al passato, , nella prima si usa il past perfect e nella seconda il past simple
zero article
You do not use an article with plural or uncountable
nouns to talk about people, animals or things in a
general way