8-9-10-11-12.Creazione dei fossili Flashcards
Definisci Fossile
I fossili sono tutti i resti riconoscibili di organismi vissuti nel passato oltre alle tracce di loro attività biologica
Definisci Tafonomia
Processi che portano a formazione di forme fossili (leggi che regolano processi di seppellimento): Da biosfera a Litosfera
Quali sono i tempi brevi della tafonomia?
Morte
Processi biostratinomici
Seppellimento
Quali sono i tempi lunghi della tafonomia?
Fossilizzazione o diagenesi
Definisci biostratonomia e diagenesi
Biostratinomia: processi che avvengono tra la morte e il seppellimento
Diagenesi: Processi che avvengono da seppellimento o esposizione del fossile
Cos’è la perdita tafonomica?
La naturale perdita di informazioni che avviene tra un processo all’altro durante la formazione dei fossili
Come si risale alla morte di un fossile?
Difficile provarlo, ci sono tante cause di morte tra cui predazione, asfissia, avvelenamento, soffocamento…
Descrivi processi biostratinomici
Processi tendenzialmente distruttivi che avvengono tra morte e seppellimento. Tempi brevi e legati ad ambiente (esogeni) + organismi
Descrivi seppellimento durante fossilizzazione
Fase dopo processi biostratinomici, più vlocemente avviene e maggiori probabilità ci sono di fossilizzazione
Elenca processi biostratinomici
Non obbligati e non in ordine:
- Decomposizione parti molli
- Disarticolazione
- Trasporto
- Bioerosione
- Predazione/Bioconfezione
- Macerazione
- Dissoluzione
Descrivi il processo di decomposizione durante fase biostratinomica
Decomposizione delle parti molli avviene se corpo non viene seppellito che impedisce separazione delle parti del corpo.
Condizioni che impediscono disidratazione sono: disidratazione e congelamento
Descrivi processo di disarticolazione durante fase biostratinomica
Processo che porta a disarticolazione e separazioni delle parti scheletriche (per qualsiasi motivo)
Descrivi bioturbazione durante fase biostratinomica
Organismi che vivono in sedimenti disarticolano resti e carcasse alterando fossilizzazione con direzioni casuali
Descrivi trasporto post mortem a breve termine di fase biostratinomica
Riguarda vertebrati e cefalopodi, dove galleggiamento dovuto a sviluppo di gas dopo la morte con trasporto breve con parziale disarticolazione
Descrivi trasporto a lungo termine di fase biostratinomica
Può avvenire per lunghi o brevi tratti spazio-temporali e prevede
- Abrasione e fratturazione
- Selezione (trasporto di parti selezionato in base a mezzo che trasporta diviso in 3 gruppi in base a grado di trasporto)
- Orientazione: Trasporto modifica orientamento dei resti in base a loro forma (cupola, allungata)
Descrivi Bioerosione e Bioincrostazione duante fase biostratinomica
organismi erodono resti rendendoli più fragili mentre Bioincrostazione aumenta lo spessore dei resti da parte di organismi incrostanti
Descrivi Bioconfezione durante fase biostratinomica
Bioconfezione è conseguenza di predazione, ma porta a conservazione dei resti (feci, boli o simili) durante fossilizzazione
Descrivi Macerazione durante fase biostratinomica
Degradazione di elementi organici che mantengono strutture critalline delle conchichlie dei molluschi che permete loro liberazione e accumulo nel sedimento
Descrivi la dissoluzione durante fase biostratinomica
Ambiente (acqua sottosatura, …) può portare a dissoluzione dei resti. La composizione mineralogica, il basso rapporto superficie/volume e la bassa porosità possono creare resistenza alla dissoluzione
Cos’è il Lisoclino?
Profondità dell’acqua di mare alla quale il tasso di dissoluzione della calcite inizia ad aumentare in modo considerevole per effetto della pressione
Cos’è la profondità di compensazione dei carbonati?
Profondità delle acque marine al di sotto della quale la velocità di dissoluzione della calcite supera quella di accumulo
Come può avvenire seppellimento durante fossilizzazione?
- Seppellimento in sedimenti
- Seppellimento in detriti organici
- Inglobamento in fluidi
- Incrostazione
Seppellimento in sedimenti descrivi
Seppellimento resti in rocce + o meno fini. Fossilizzazione avvantaggiata se seppellimento rapido e con granulometria fine
Descrivi seppellimento in detriti organici
In resti generalmente vegetali (stagni, paludi, torbiere) dove acidità e anossia porta a corificazione dei tessuti molli (tipo conciatura del cuoio). Mal conservazione scheletro (acidità). Conservazione non perenne (cambio ambiente)