5.Molluschi Cefalopodi Flashcards
Particolarità dei Cefalopodi
- Da Cambriano sup a oggi
- Possiedono capo circondato da tentacoli con 2 occhi e una bocca (becco/radula)
- Hanno branchie e sistema nervoso complesso
- Possiedono conchiglia interna/esterna, in alcuni è persa
- Conchiglia è suddivisa in camere
Classi di Cefalopodi importanti per paleontologia?
Nautiloidea (cambriano sup a oggi)
Ammonoidea (Devoniano medio - Cretaceo sup)
Coleidea (Devoniano - Attuale)
Particolarità di Cefalopode Nautolidea
- Da Cambriano sup a oggi
- Conchiglia esterna conica e avvolta di aragonit
- Setti concavi semplici e suture semplici
- Setti sono attraversati da Sifuncolo centrale (tubo)
Come si muovono i nautoloidi?
Per propulsione a getto retrograda (per compressione interna della conchiglia, viene espulsa acqua e avviene moto)
Funzione della conchiglia nei nautiloidi?
Funzione idrostatica, riempito di gas a bassa pressione grazie a sfuncolo
Struttura della conchiglia dei nautiloidi?
Camera di abitazione iniziale e poi setti di crescita terminali che formano camere collegate da suture (Fragmocono)
- Forme sono diverse da coniche a coniche arrotolate
Cos’è Sifuncolo dei nautiloidi?
Setto calcareo che attraversa le camere della conchiglia contenente tessuto vascolarizzato
Particolarità SottoClasse Cefalopodi Ammonoidei
- Da Devoniano medio a Cretaceo sup
- Conchiglia esterna conica spirale o svolta
- Setti sono ondulati e suture complesse
- Sifuncolo ha posizione marginale (dorsale o ventrale)
Elementi discriminanti tra nautiloidi e ammonoidi?
Setti e suture (semplici in nautilodi, complessi in ammonoidi), Sifuncolo (centrale in nautiloidi, marginale in ammonoidi)
Come definire grado di avvolgimento dei cefalpodi?
Rapportotra altezza maggiore del giro e diametro ombelicale
- Se Altezza magg > diametro ombelicale = avvolgimento involuto
- Se Altezza magg < diametro ombelicale = avvolgimento evoluto
Come definire sezione del giro?
Valuto apertura della camera abitata (altezza h e larghezza L).
Se h > L = sezione compressa
Se h < L = sezione depressa
Tipi di ornamentazione di cefalopodi
Linee crescita
*Coste (definite da direzione, tipo e andamento)
Nodi, tubercoli e spine
Tipi di linee di sutura dei cefalopodi
- Gioniatitica (molte ondulazioni con lobo ventrale)
- Ceratitica (Moolte ondulazioni con lobi frastagliati)
- Ammonitica (molte dentazioni )
- Filloceratitica (dentazioni arrotondate)
Suddivisione delle coste dei cefalopodi
Direzione:
- rursiradiata (verso interno)
- rectiradiata (centrata)
- Prorsiradiata (verso esterno)
Tipo:
- Primarie e secondarie (forma Y dove V sono secondarie)
- Primare e intercalate (alcune non complete, non toccano quelle complete)
- Fascicolate (raggi)
Andamento:
- Dritte, convesse, biconvesse, concave, biconcave, sinuose, falcoidi, falcate
Significato paleontologico degli ammonoidi
- Fossile guida (concetto nato con loro), importanti per zonazioni biostratigrafiche
- Analisi paleobiogeografiche
Significato paleontologico dei nautiloidi
- Analisi paleobiogeografiche e paleombientali
- NON sono fossili guida
Ordine di descrizione dei nautiloidi
1.Tipo di fossile
2.Forma generale
3.Caratteri esterni
4.Caratteri interni
Ordine di descrizione di ammonoidi
1.Tipo di fossile
2.Forma generale
3.Ornamentazione
4.Linea di sutura
Particolarità Cefalopodi Coleoidea
- Devoniano a oggi
- Conchiglia interna (spiralato o svolta)
- Capo con fino a 10 tentacoli, occhi con cristallino e bocca
- Sifuncolo può essere assente