6.Echinodermata e Trilobiti Flashcards
Particolarità di Echinodermata
- Cambriano a oggi
- Scheletro mesodermale di calcite a piastre
- Sessili o liberi
- Sistema acquifero (canali e pedicelli)
- Simmetria pentamera
Sottoclassi di echinodermi importanti per paleontologia?
- Crinozoa
- Echinozoa
Particolarità di Echinoidi
- Da Ordoviciano a oggi
- Forme libere con teca globosa perforati per passaggio di pedicell ambulacrali
- Bocca (a volte con apparato masticatorio detto lanterna di Aristotele)
Morfologia della Teca degli echinoidi
Può essere sferica, conica, discoidale o cordiforme
Associazione delle placce della tace negli echinoidi
Sistema apicale (opposto a bocca), coronale e peristomatico (lato orale)
Tipi di sistemi apicali di echinoidi
Con ano:
- Diciclico (piastre regolari)
- Monociclico (piastre poco regolari)
Senza ano:
- Tetrabasale (piastre separate)
- Monobasale (piastre saldate)
Sistema coronale di echinoidi
Alternanza di piastre di tipo ambulacro e interambulacri (5 ognuno). In ambulacri sono presenti pori per pedicelli. Interambulacri presentano tubercoli, aculei e pedicellarie.
In alcune sono presenti lunule (fori) e solchi nutritizi
Sistema Peristomatico di Echinoidi
Solitamente non si conserva in fossile. Può presentare lanterna di aristotele (app masticatore)
Particolarità di Crinoidea
- Da Ordoviciano a oggi
- noti come gigli di mare
- corpo rivestito da piastre e fissato da stelo
- Braccia pinnulate
- Sospensivori
struttura tipica di Crinoide?
Corona (tipo rami) e Pelma (tipo tronco)
Teca centrale con braccia, colonna e radici (forme sessili)
Capsula dorsale di Crinoidei
Tratto distintivo:
- Base monociclica (1 piastra basale)
- Base diciclica (2 piastre, infrabasali e basali)
Suddivisione delle braccie nei crinoidei
Può essere Isotomica (regolare) o eterotomica (irregolare)
Pinnule nei crinoidei
Ramificazione delle braccia, permettono filtrazione
Significato paleontologico di crinoidei
- Indicatori paleoecologici/ambientali
- analisi paleobuogeografiche
- Basso valore biostratigrafico
Ordine descrizione echinoidi
1.Forma generale
2.Sistema apicale e ubicazione sistema priproctale
3.Sistema coronale e ubicazione sistema peristomatico
Ordine descrizione Crinoidi
1.Caratteri del calice
2.Caratteri apparato brachiale
3.Caratteri della colonna
Particolarità dei Trilobiti
- Artropodi estinti, Cambriano - Permiano
- Presentano esoscheletro diviso in tre lobi
- Scheletro calcitico
Nomi lobi dei trilobiti
orizzontale:
- Cephalon
- Thorax
- Pygidium
Verticale:
2 Lobi pleurali esterni
1 Lobo assiale centrale
Forma generale Trilobiti
Micropigia: Cephalon grande
Macropigia: Pigidio grande
Isopigia: cephalon e pigidio uguali
Sutura facciale in trilobiti
Opistoparia, chiusura sutura passa tra glabella e angolo genale)
Gonatoparia (chiusura sutura arriva in angolo genale)
Proparia (sutura termina lateralmente al cephalon)
Tipi occhi trilobiti
Olocroali (composti)
Scizocroali (aggregati)
Significato paleontologico Tilobiti
- Fossili guida importanti
- Analisi paleobiogeografiche
Ordine descrizione dei Trilobiti
1.Forma generale
2.Cephalon
3.Torace
4.Pigidio