5) La Mole E Le Equazioni Chimiche (cap3) Flashcards
Che cos’è la mole?
È l’unità di misura della quantità di sostanza nel SI
È la quantità di sostanza presente in un sistema che contiene tante unità quante sono gli atomi in 0,012 kg di carbonio 12
È il numero di avogadro Na= 6,0222*10^23
Che cos’è la massa molare?
È la massa di una mole delle sue entità ed è espressa in grammi su moli
È essenziale la tavola periodica per la determinazione della MM: per gli elementi semplicemente si converte il valore dell’unità di massa atomica (u) in grammi su mole, per i composti essa è un somma delle singole MM dei suoi componenti
(La massa atomica di un elemento (u) è numericamente uguale alla massa di 1mol di atomi dell’elemento)
Come si ottiene la formula minima?
Se si vuole ottenere la formula minima di un composto ignoto di cui si sappia almeno la massa per poter ricavare le moli o direttamente se si sappiano le moli, allora si pongono le moli come pedici numeri di dei singoli componenti e li si dividono per il pedice più piccolo
Se uno o più pedici non sono ancora dei numeri interi piccoli, allora li si moltiplica per il numero intero più piccolo che trasforma tutti i pedici in numeri interi piccoli
Che cos’è l’analisi per combustione ?
È un metodo per misurare le quantità di carbonio e ossigeno di un composto organico combustibile sconosciuto, si tratta di un macchinario formato da varie camere di combustione nelle quali innanzitutto il composto viene fatto bruciare in O2 puro, seguono poi delle camere in cui viene assorbito tutta la CO2 e la H2O, continua a spiegarlo tu
Che cosa sono gli isomeri di struttura?
Sono dei composti che hanno la stessa formula molecolare ma differiscono di struttura, provocando quindi una variazione del composto stesso, la differenza di posizione di un singolo atomo può cambiare le proprietà di una sostanza
Che cosa è un reagente limitante?
È un reagente che viene consumato per prima rispetto agli altri reagenti e quindi determina e limita la formazione dei prodotti, per trovare il reagente limitante, bisogna normalizzare le moli di ogni reagente, per trovarne il più piccolo
Che cos’è la resa teorica?
È la quantità indicata dal rapporto Molare stechiometricamente equivalente nell’equazione bilanciata e non si ottiene mai per motivi incontrollabili:
1) spesso si vanno a creare reazioni secondarie o collaterali che determinano una minore quantità di prodotti
2) molte reazioni si arrestano prima ancora di completarsi, lasciando una quantità inutilizzata
3) si verificano perdite in ogni passaggio in una reazione
Che cos’è la resa effettiva o percentuale?
È il quantitativo di sostanza che si viene a formare effettivamente in una reazione, ed è sempre minore di 100 quando viene definita attraverso la percentuale