11) Classi Di Reazioni Chimiche (cap.4) Flashcards

1
Q

Definisci il ruolo dell’acqua come solvente

A

L’acqua ha un ruolo attivo come solvente, talvolta influenzando i legami e le formazioni, perché scioglie un grosso quantitativo di composti e deve la sua grande capacità di essere solvente a 2 caratteristiche fondamentali della sua struttura:
1 ha una distribuzione elettronica asimmetrica
2 ha una forma piegata
Essendo la molecola di acqua, una molecola polare, ha una distribuzione elettronica disuguale andando così a creare all’estremità dell’ago o di O una carica parzialmente negativa e all’estremità dell’atomo di H una carica parzialmente positiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Che cos’è una soluzione?

A

É una miscela omogenea di 2 o più sostanze pure che vengono mescolate per formare la soluzione secondo il processo di dissoluzione. La parte presente in minori quantità viene chiamato soluto, la parte presente in maggiori quantità viene chiamato solvente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Come sit comporta un composto ionico in acqua?

A

Il solvente circanda, separa e discioglie le particelle di soluto per formare la soluzione creando delle interazioni solvente-soluto legate da un aspetto energetico di tipo soluto-soluto. Nel caso dell’acqua, la sua estremità negativa va ad attrarre il catione e lo circonda, la sua estremità positiva va ad attrarre l’azione e lo circonda; andando dunque a solvatare la soluzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Come si comporta un composto covalente in acqua?

A

Sebbene l’acqua riesca a sciogliere molti composti covalenti, essi non si dissociano, ma le loro molecole rimangono completamente intatte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Che cos’è un elettrolita?

A

É una specie che sciolta in acqua conduce corrente, difatti tutti i composti ionici sono elettroliti perché si dissociano completamente. Ogni ione che si corcando di molecole di acqua viene chiamato solvatato ed è il processo di solvatazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Che cos’è un non-elettrolita?

A

É una sostanza che sciolta in acqua non conduce corrente, difatti tutti i composti covalenti lo sono perché non si dissociano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Come si distinguono gli acidi forti da quelli deboli?

A

Gli acidi sono sostanze che sciolte in acqua liberano ioni H+, si definiscono forti se si dissociano completamente e quindi sono anche elettroliti forti, si definiscono deboli se non si dissociano molto e quindi sono talvolta elettroliti deboli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono le reazioni di non-ossidoriduzione?

A

1) la reazione di precipitazione-> è una reazione che avviene tra due sostanze solubili che producono una sostanza insolubile chiamata precipitato, che va dunque a precipitare sul fondo della soluzione
2) la reazione di non-ossidoriduzione-> non avviene trasferimento elettronico e non varia il numero di ossidazione
3) reazione di un metallo con un altro metallo-> un metallo più reattivo sposta una carica da un altro metallo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Che cos’è la reazione di ossidoriduzione e come avviene?

A

È una reazione in cui avviene lo scambio di elettroni che comporta una variazione di numero di ossidazione. La specie che cede 1 o più elettroni si ossida, diventa agente riducente e aumenta il suo numero di ossidazione; la specie che acquista 1 o più elettroni si riduce, diventa agente ossidante e diminuisce il suo numero di ossidazione.
Il bilanciamento a 3 tempi può avvenire attraverso il metodo ionico-elettronico, il cui la reazione è considerata come 2 semirezioni, una di ossidazione e l’altra di riduzione, che avvengono simultaneamente. Prima di tutto bisogna bilanciare le masse soltanto degli atomi che intervengono nella reazione, poi bisogna aggiungere gli elettroni, bilanciare le cariche con ioni H+ oppure OH- a seconda dell’ambiente che sia acido o basico e infine bilanciare le masse con le molecole di acqua

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Che cos’è la reazione di disproporzione?

A

É un caso particolare di reazione redox formato da una singola specie nei reagenti che simultaneamente si ossida e si riduce in 2 specie differenti nei prodotti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Che cos’è la reazione di sinproporzione?

A

É un caso particolare di reazione redox che vede 2 specie differenti nei reagenti che producono una singola specie nei prodotti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Che cos’è la concentrazione di soluto (C)?

A

É la quantità di soluto disciolto in una data quantità di solvente, è una grandezza intensiva che non dipende dal volume della soluzione, ma da quello del solvente.
Può essere espresso in:
1) molarità, grammi di soluto diviso litri di solvente
2) percentuale, grammi di soluto divido grammi di solvente * 100
3) frazione molare, moli di soluto di A diviso moli totali della soluzione
4) molalità, grammi di soluto diviso kilogrammi di solvente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly