4. Trasporto attraverso la membrana plasmatica Flashcards

1
Q

Se soluto può passare per membrana, membrana si dice…

A

permeabile per quel soluto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Se soluto non può passare per membrana, membrana si dice…

A

impermeabile per quel soluto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

che tipo di permeabilità ha la membrana cellulare?

A

è selettivamente permeabile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

definisci trasporto per un soluto in membrana

A

questo differisce se il soluto è carico (es. ione) o non carico. se è carico sarà influenzato anche dalle cariche esterne degli ambienti di riferimento. se non è carico sarà influenzato solo dalla differenza di concentrazione tra una regione e l’altra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

eq del potenziale chimico/elettrochimico

A

vedi pg. 17 appunti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Definisci tipo di trasporto in base a valore di Δμj (;= 0)

A

per Δμj<0 trasporto è passivo
per Δμj=0 j si trova in una condizione di equilibrio
per Δμj>0 trasporto è attivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Trasporto passivo

A

trasporto non richiede energia (trasporto spontaneo) - secondo gradiente chimico/elettrochimico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

trasporto attivo

A

trasporto richiede energia - contro gradiente chimico/elettrochimico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

condizione di equilibrio per un soluto non carico

A

lo spostamento tra una regione e l’altra della membrana è identico e non porta a modificazioni della concentrazione del soluto (avviene quando concentrazione è uguale in entrambi i lati)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

condizione di equilibrio per un soluto carico

A

non implica necesariamente che la concentrazione del soluto sia identica in entrambe le regioni, dato che il soluto è influenzato anche da differenze di carica. bisogna che le forze di gradiente elettrico e di concentrazione (chimico) si eguaglino

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Trasporto passivo

A

Avviene secondo gradiente chimico (soluto non carico) o elettro-chimico (soluto carico)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Diffusione semplice

A

movimento di sostanze attraverso membrana senza bisogno di una proteina di trasporto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Legge di Fick

A

velocità, o flusso, di diffusione è descritta dalla legge di Fick
J=D∙A∙(C_1-C_2)/Δx

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Prerequisiti legge di Fick

A
  1. Le concentrazioni nei due ambienti devono mantenersi costanti nonostante gli spostamenti del soluto tra le due regioni
  2. Il numero di molecole di soluto che entrano da una regione 1 nella membrana e quello di molecole che entrano dalla membrana nella regione 2 deve essere uguale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Diffusione facilitata

A

Prevede il coinvolgimento di una proteina di trasporto e, in particolare, di un trasportatore (proteine che legano soluto che trasportano, ≠ da canali). Avviene secondo conentrazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Andamento cinetico della diffusione facilitata

A

iperbole con una velocità massima (Vmax). segue equazione di Michaelis-Menten

17
Q

Equazioni di Michaelis-Menten

A

J_0=(J_max “[s]” )/(K_m+”[s]” )

18
Q

Vmax della diffusione facilitata

A
Velocità massima raggiungibile del trasporto facilitato di un soluto dovuto a:
1 Specificità del soluto (trasportatore)
2 Saturazione (nro max di soluto trasportabile)
19
Q

Km

A

parametro cinetico che indica affinita tra trasportatore e suo soluto

20
Q

Trasportatori

A

Proteine di trasporto che fungono anche da enzimi (ATPasi)

21
Q

Pompa sodio-potassio

A

pompa più comune in cellula animale. trasporta sodio esternamente e potassio internamente alla cellula. meccanismo prevede 2 stati conformazionali (E1 ed E2) e modificazione dell’affinità del trasportatore per i soluti

22
Q

Trasporto attivo primario

A

Trasportatori muovono sostanze sfruttando direttamente ATP e mantengono differenze di concentrazione tra intra ed extra cellulare

23
Q

Trasporto attivo secondario

A

Trasportatori che sfruttano passaggio secondo gradiente di un soluto per trasporto contro gradiente di un secondo soluto.

24
Q

Simporto

A

Soluto driver e secondo soluto si muovono in stessa direzione

25
Q

Antiporto

A

Soluto driver e secondo soluto si muovono in direzioni diverse

26
Q

Soluto driver o trainante

A

Soluto che si muove secondo gradiente in trasporto attivo secondario

27
Q

Canali proteici

A

Proteine che formano pori acquosi in doppio strato per permettere passaggio di ioni. passaggio è sempre passivo.

28
Q

Caratteristiche canali proteici

A
Selettvità (1 max 2 ioni)
Movimento veloce (10^6/8 molecole al secondo)
Gating: alcuni canali possiedono due stati conforamzionali (chiuso e aperto). questi possono aprirsi grazie a particolari segnali (voltaggio dipendenti, ligando dipendenti o a controllo meccanico)
29
Q

Meccaniscmi di regolazione gating

A
  • voltaggio dipendenti: si aprono in base a potenziale elettrico
  • Lignado dipendenti: si aprono in risposta a ligando
  • a controllo meccanico: si aprono con stiramento di membrana plasmatica