2. Macromolecole biologiche Flashcards
Macromolecole biologiche, quali sono?
- Zuccheri/Carboidrati
- Lipidi
- Proteine
- Acidi Nucleici
Zuccheri
suddivisi in monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi
Zuccheri aldosi
presentano un gruppo aldeidico
Zuccheri chetosi
Presentano gruppo chetonico
Suddivisione zuccheri in base a numero di carboni
3: trioso; 5: pentoso; 6: esoso
Isomeri
molecole con stessa formula chimica ma differenti disposizione spaziale
posizione alfa e beta negli zuccheri? cosa influenza?
posizione del gruppo ossidrile (superiore o inferiore) in base al piano della molecola. questa inluenza la posizione e la struttura di molecole nuove derivate
derivati dei monosaccaridi
monosaccaride a cui gruppo ossidrile viene sostituito da altri gruppi
Disaccaridi, che legame?
carbonio che porta adeide/chetone reagisce con altro gruppo ossidrile di un secondo zucchero, formando disaccaride con legame glicosidico
Monosaccaride
zucchero più semplice classificato in base a numero di carboni o da presenza di gruppo aldeidico o chetonico
Polisaccaride
costituiti da monomeri di monosaccaridi
Polisaccaridi da ricordarsi
- Glicogeno (polimero del glucosio, deposito di carboidrati in animali)
- Chitina (polisaccaride di N-acetilglucosammina)
- Amido (deposito di zuccheri in vegetali, 20% amilosio e 80% amilopectina)
Lipidi
Gruppo diversificato con insolubilità come caratteristica comune
Acidi grassi
macromolecole con due regioni diverse: coda idrofobica e non reattiva (catena idrocarburica) e testa idrofilica e reattiva (gruppo carbossilico) . sono dette anfipatiche
Acidi grassi saturi
Non presentano doppi legami su catena idrocarburica
Acidi grassi insaturi
presentano doppi legami su catena idrocarburica
Trigliceridi
trigliceridi o triacilgliceroli sono costituiti da 3 acidi grassi legati, mediante gruppo carbossilico, a una molecola di glicerolo
Fosfolipidi
molecola anfipatica con due molecole di acidi grassi idrofobiche, un gruppo fosforico e una componente idrofilica
Glicolipidi
hanno regione idrofobica e una idofilica contenente, però, un residuo di zucchero anzichè gruppo fosfato di fosfolipidi
Steroidi
molto diversi da altri lipidi, presentano anelli aromatici lungo loro molecola. Sono fortemente idrofobici
Aggregati lipidici
- Acidi grassi: micelle o film
- Trigliceridi: gocce
- Fosflolipidi/Glicolipidi: doppi strati lipidici
Proteine
polimeri di amminoacidi, macromolecole complesse e sofisticate.
Amminoacidi e struttura
molecole costituenti le proteine, formati da 4 gruppi: carbonio alpha, gruppo amminico (H2N), gruppo carbossilico (-COOH) e catena laterale.
Legame peptidico
legame covalente che si forma tra due amminoacidi con liberazione di acqua. legame avviene tra gruppo carbossilico e gruppo amminico
Gerarchia strutturale delle proteine
proteine possiedono 4 livelli di struttura:
- struttura primaria (sequenza amminoacidica)
- struttura secondaria (conformazione tridimensionale in alfa-elica e foglietto-beta)
- Struttura terziaria (ripiegamento spaziale o folding)
- Struttura quaternaria (possono averla solo proteine con 2 o più sequenza amminoacidiche, organizzazione spaziale di tutte sequenze amminoacidiche o subunità)
Funzioni proteine
- Enzimi
- Trasportatori di membrana
- recettori
- molecole segnale
- strutturale
- Anticorpi
Acidi nucleici
polimeri di nucleotidi monofosfato
Struttura nucleotidi monofosfati
1 zucchero monosaccaride (ribosio o desossiribosio)
1 gruppo fosfato
1 di 4 basi azotate (Adenina, Citosina, Guanina Timina/Uracile)
Funzione di nucleotidi
- mattoni costituenti acidi nucleici
- trasportatori energetici
- molecole segnale specifiche in alcune cellule
Acqua: importanza biologica
solvente in cui avvengono tutte le reazioni biochimiche.
Osmolarità
Numero delle particelle di soluto in soluzione
Molarità
unità di misura della concentrazione di soluto in soluzione
Mole
quantità in grammi corrispondente al peso molecolare
Sistema tampone
insieme di un acido/base e della sua base coniugata che permette di minimizzare le variazioni di pH in una soluzione
Sistema tampone corporeo (nuaturali/fisiologici)
- Tampone acido carbonico/bicarbonato (+ importante; H2CO3HCO3-+H-)
- Tampone fosfato
- Tampone proteine/proteinati
Anfotero
molecola che può comportarsi sia da acido che da base (acqua e amminoacidi)