23/09 Flashcards
Quali sono i prerequisiti delle organizzazioni
1) Elemento personale:
Ci devono essere 2+ persone, in realtà esistono anche esistono srl unipersonali, quindi non è una regola assoluta
2) Elemento patrimoniale:
Se un’organizzazione ha solo finalità ideale senza alcuna risorsa economica non è un’organizzazione, quindi ci deve essere un patrimonio dedicato
3) Elemento teleologico:
Elemento quindi dello scopo, della finalità
Cosa vuol dire individuazione è localizzazione
Individuazione è come si individua una persona fisica
Localizzazione è dove si può trovare
Cosa è la personalità giuridica e quando è importante
è un attributo che consente una netta segregazione (separazione) tra il patrimonio dell’ente e i singoli patrimoni degli associati.
Questa è importante perché per esempio in caso di liquidazione giudiziaria, i soci hanno il loro patrimonio a riparo, quindi si ha una autonomia patrimoniale perfetta.
Cosa è il domicilio?
Cosa è il domicilio speciale?
Cosa è la residenza?
Cosa è la dimora?
Il DOMICILIO è il luogo in cui la persona fisica ha fissato la serie principale dei suoi affare di interessi
Il DOMICILIO SPECIALE : è un luogo in cui si ha un’indicazione ristretta a un affare (per esempio se sono in causa posso mettere l’indirizzo dell’avvocato)
RESIDENZA: è il luogo in cui la persona dimora abitualmente
Dimora: è il luogo in cui la persona risiede in modo non abituale
Quali finalità possono avere le organizzazioni?
Possono avere:
Scopo LUCRATIVO: che può essere soggettivo o oggettivo nel caso in cui ci sia o no una finalità di redistribuzione degli utili
Scopo NON LUCRATIVO
Scopo MUTUALISTICO: quindi il fine è quello di ottenere beni, servizi o condizioni di lavoro a condizioni migliori del mercato (es. cooperative)
Scopo CONSORTILE: mettere risorse al solito fine, insieme tra due o più imprese (quindi tramite un consorzio)
Cosa cambia tra l’autonomia patrimoniale perfetta e imperfetta?
AUTONOMIA PATRIMONIALE PERFETTA:
Connotato delle sole persone giuridiche
Assoluta separazione tra patrimonio degli enti e degli associati
Autonomia patrimoniale IMPERFETTA:
Caratterizza gli enti collettivi non riconosciuti (chiaramente soggetti di diritto)
Possibile esposizione debitoria degli associati per le obbligazioni contratte dall’ente
Cosa sono le associazioni riconosciute e come sono riconosciute
Le associazioni sono dette riconosciute perchè sono riconosciute come persone giuridiche.
Si dice associazione riconosciuta:
Organizzazione stabile dotata di personalità giuridica, a struttura personale aperta, mediante la quale una pluralità di persone fisiche persegue uno scopo non economico avvalendosi di un patrimonio comune
L’associazione riconosciuta ha una autonomia patrimoniale perfetta o imperfetta?
Perfetta
Cosa sono atti costitutivi e statuto.
l’atto costituitivo è l’atto che EVIDENZIA LA VOLONTà DI ASSOCIARSI per la formazione della associazione in indirizzo tale
Lo STATUTO REGOLA la attività interna: quante riunioni, chi amministra ecc
Di solito questi sono praticamente uniti anche se concettualmente distinti, quindi abbiamo un statuto che comprende anche l’atto amministrativo.
Questi devono avere la formula dell’atto pubblico: deve essere REDATTO DA UN PUBBLICO UFFICIALE, ovvero un notaio in questi casi
Una associazione riconosciuta, dopo aver fatto l’atto costitutivo e lo statuto dal notaio è una persona giuridica?
No!
Dopo essere usciti dal notaio non siamo persone giuridiche bisogna chiedere il Riconoscimento della personalità giuridica da parte dell’autorità amministrativa (prefetto o regione), che controllerà che lo scopo sia lecito e che il patrimonio sia idoneo al raggiungimento dello scopo. Chiaramente ci devono essere entrambi sennò per esempio la mafia potrebbe essere una persona giuridica
Quali sono gli organi sociali di una associazione riconosciuta?
Gli organi sociali di una associazione riconosciuta sono:
L’ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI che ha la prerogativa di decidere che e cosa fare.
Gli AMMINISTRATORI: che hanno il ruolo di attuare le prerogative decise dall’assemblea degli associati
Descrivi brevemente l’associazione riconosciuta
L’associazione riconosciuta è appunta l’associazione riconosciuta giuridicamente come persona giuridoca. Essa può essere così descritta:
Per formarla si dovrà far redigere da un pubblico ufficiale un ATTO DI COSTITUZIONE e UNO STATUTO, quindi l’atto che instituisce la costituzione societaria e che regola il funzionamento interno.
Poi si dovrà richiedere la PERSONALITà GIURIDICA da parte di una autorità amministrativa (regione o prefetto) che controllerà che lo scopo sia lecito e che il patrimonio sia idoneo al raggiungimento dello scopo
Gli organi che gestiscono la società sono L’ASSEMBLE DEI SOCI E GLI AMMINISTRATORI: i primi dicono le prerogative su cui agire, i secondi agiscono.
Infine si ha che si ha una AUTONOMIA PATRIMONIALE PERFETTA
Cause di scioglimento della associazione?
E del rapporto con il singolo associato
Qui bisogna fare una distinzione, se si ha lo SCIOGLIMENTO DELL’ENTE COMPLESSIVAMENTE CONSIDERATO: esso può accadere o perchè tutti gli associati muogliono, o perchè si raggiunge lo scopo per cui l’abbiamo costituita o ne siamo impossibilitati
Sennò si parla del RAPPORTO ASSOCIATIVO CON IL SINGOLO ASSOCIATO.
Si può avere un RECESSO O UNA ESCLUSIONE:
La differenza tra recesso ed esclusione è che il recesso esprime la volontà dell’associato di uscire, l’esclusione è la volonta dell’ente collettivo di escludere il soggetto, che può avvenire solo per gravi motivi perchè sennò si potrebbe escludere un associato anche per motivi futili
è l’assemblea che decide l’esclusione, se il tizio non è d’accordo con le ragioni date dall’assemblea può impugnare la delibera davanti al tribunale.
Cosa è una associazione non riconosciuta?
Organizzazione stabile non dotata di personalità giuridica, a struttura personale aperta, mediante la quale una pluralità di persone fisiche persegue uno scopo non economico avvalendosi di un patrimonio comune
Come sono caratterizzati atti costitutivi e statuto per le Associazioni non riconosciute?
Atto costitutivo e statuto: libertà di forma (art. 36 c.c.)
Quindi non serve un notaio nè la divisione tra consiglio e amministratori
Nelle associazioni non riconosciute hanno autonomia patrimoniale perfetta e imperfetta e cosa ne implica?
Autonomia patrimoniale imperfetta: quindi i creditori potranno rivalersi su coloro che hanno agito in nome per conto della associazione, quindi non tutti gli associati ma solo chi ha agito e in nome per conto della associazione
Cosa dice la disciplina del fondo comune?
Se si crea un fondo comune di 5000, quando la mia associazione verrà meno, non posso chiedere indietro i miei soldi, perchè la finalità è non lucrativa, nel caso una società potre
Cosa è una fondazione?
Organizzazione dotata di personalità giuridica e creata per la gestione di un patrimonio autonomo vincolato in modo tendenzialmente perpetuo al perseguimento di uno scopo socialmente rilevante prestabilito dal fondatore (quindi potrebbe essere anche una persona singola)
Che atti ci sono nella fondazione?
Prevale l’elemento personale o patrimoniale?
Atto di costituzione e atto di dotazione:
Atto di dotazione del patrimonio, mentre nelle associazioni prevale l’elemento personale (quindi più personale), nelle associazione prevale l’elemento patrimoniale.
Nelle fondazioni si ha un una personalità giuridica? e Si ha autonomia patrimoniale perfetta o imperfetta?
Autonomia patrimoniale perfetta
Riconoscimento della personalità giuridica da parte dell’Autorità Amministrativa
Che modalità di costituzione ci sono per quanto riguarda la fondazione?
Modalità di costituzione: inter vivos (atto pubblico) o mortis causa (testamento)
Inter vivos= atti tra vivi
Mortis causa : atti a causa di morte
Quali sono gli organi di una fondazione?
Amministratori (sanzionati da regioni e prefetto se incongruità con gli obiettivi della fondazione)
Assenza dell’assemblea e controllo sull’operato degli amministratori (differenza con le associazioni)
Cosa è un comitato?
Organizzazione finalizzata a raccogliere presso il pubblico fondi da destinare a finalità di interesse generale (soccorso o beneficenza; promozione di opere pubbliche, monumenti, esposizioni, mostre o festeggiamenti)
Quali sono le ipotesi per la formazione di un comitato?
Due ipotesi per la formazione di un comitato:
schema di soccorso o beneficenza
Per promozione, mostre o festeggiamenti
Hanno in comune il dato della temporaneità.
Quali sonno le fasi di un comitato?
Prima fase: raccolta dei fondi tra il pubblico dei c.d. oblatori
oblazioni: fondi messi da parte di singoli soggetti che vogliono contribuire (es. donazione per un terremoto)
(oblatori chi fa oblazioni)
Seconda fase: gestione dei fondi raccolti, risponde delle obbligazioni assunte del comitato gli amministratori
Dopo la cessazione della attività si ha: Devoluzione dei beni (a comitati simili) e possibile riconoscimentpo
Cosa sono gli enti del terzo settore?
organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, enti filantropici, imprese sociali (incluse le cooperative sociali), reti associative, società di mutuo soccorso, associazioni (riconosciute o non riconosciute), fondazioni e gli altri enti di carattere privato diversi dalle società
Quali sono le finalità degli enti del terzo settore?
perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento – in via esclusiva o principale – di una o più attività di interesse generale in forma di azione volontaria o di erogazione gratuita di denaro, beni o servizi, o di mutualità o di produzione o scambio di beni o servizi
Dove vanno iscritti gli enti del terzo settore
Iscrizione nel Registro unico nazionale del Terzo settore (per avere vantaggi come incentivi)