Zoologia Flashcards

You may prefer our related Brainscape-certified flashcards:
1
Q

Cosa sono i protisti?

A

Sono un gruppo eterogeneo e polifiletico di organismi eucarioti con una organizzazione unicellulare o non comparabile alla complessità di un tessuto o un organo. Comprendo diversi phyla e ca. 70.000 specie dove si ritrovano le prima forma di vita eucariota e i capostipiti evolutivi dei pluricellulari.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Perché i protisti, da un punto di vista filogenetico, non costituiscono un vero e proprio regno?

A

Non rappresentano una entità monofiletica in cui si può individuare un progenitore e i suoi discendenti evolutivi, sulla nave di caratteri comuni derivati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

5 caratteristiche dei protisti

A
  1. Possono essere eterotrofi, autotrofi, mixotrofi e saprozoici.
  2. Notevole importanza ecologica in quanto produttori/consumatori primari
  3. Unicellulari: permette il mantenimento di un elevato rapporto superficie/volume limitando forma e dimensioni.
  4. Agenti eziologici di patologie
  5. La superficie cellulare è in molti casi irrobustita da una pellicola.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa è la pellicola dei protisti?

A

È un complesso molecolare che irrobustisce la superficie cellulare, protegge l’organismo, permette il mantenimento della forma e di vivere in spazi angusti. Formata da plasmalemma, parti di citoscheletro, proteine, polisaccaridi ed eventualmente alveoli.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Caratteristiche comuni tra alcuni protisti

A

Citostoma: regione dove la pellicola è più sottile e permette la formazione di vacuoli alimentari.
Citoprotto: esocitosi di materiali di scarto.
Estrusomi (tricocisti): organelli corticali con funzione di difesa/offesa in risposta a stimoli chimici, meccanici, osmotici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Descrivere i diversi tipi di movimento dei protisti

A
  1. Ciglia: onda antipletica metacronale (fase efficace e di recupero)
  2. Flagelli: lunghi, moto ondulatorio a frusta, trainanti o propulsori.
  3. Pseudopodi: lobopodi (corti e tozzi), assopodi (lughi, spirale di microtuboli), filopodi (sottili e ramificati), reticulopodi (si anastomizzano tra loro)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Come si differenzia il metabolismo dei protisti (generale)?

A

Anaerobi obbligati (sistema digerente degli animali), anaerobi facoltativi (acque poco ossigenate); protisti di acqua dolce –> vacuoli contrattili (no per quelli dotati di parete cellulare/esoscheletro rigido).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa è lo stigma?

A

Chiamato anche macchia oculare, è un organello fotosintetico presente in alcuni flagellati in grado di percepire la luce.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa sono le cisti?

A

In condizioni ambientali avverse e di sovrappopolazione, molte specie di protisti entrano in una fase di vita latente, con la formazione di stadi cellulari detti cisti, caratterizzati dalla sintesi di materiale che si predispone a ispessire e proteggere meccanicamente la superficie cellulare. Temporanee e durature.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali tipi di riproduzione asessuale seguono i protisti?

A

Scissione binaria (asse longitudinale o trasversale), gemmazione (divisione asimmetrica cellula madre), scissione multipla (divisione cellula madre plurinucleata).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Secondo quali parametri si distinguono le diverse mitosi dei protisti?

A
  1. Stato dell’involucro nucleare (intatto, dissolto o parzialmente dissolto)
  2. Assetto del fuso mitotico (ortomitosi e pleuromitosi, ovvero disposto eccentricamente e duplice)
  3. Posizione centri di nucleazione (mitosi intra- ed extranucleari)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Secondo quali parametri si distinguono le diverse mitosi dei protisti?

A
  1. Stato dell’involucro nucleare (intatto, dissolto o parzialmente dissolto)
  2. Assetto del fuso mitotico (ortomitosi e pleuromitosi, ovvero disposto eccentricamente e duplice)
  3. Posizione centri di nucleazione (mitosi intra- ed extranucleari)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

5 caratteristiche del phylium dei ciliati

A
  1. Possono essere detritivori, batteriovori, fitofagi o predatori
  2. Eterocarionti: ciclo diploide con micronucleo (archivio info genetica) e macronucleo (somatici poliploide).
  3. Pellicola comprendente membrana plasmatica e un velo sottostante di alveoli turgidi.
  4. Infraciliatura: complesso di cinetosomi (cinezie) ognuno associato a due nastri microtubulari e una fibrillazione cinetodesmale.
  5. Tricocisti (dardo proteico) e toxocisti (filamento con base bulbosa tossica).
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa è il fenomeno della coniugazione nei protisti?

A

Tipica di ciliati. È l’adesione intima, temporanea o permanente, di due ciliati durante la quale avviene lo scambio di un nucleo aploide tra i due partner e la fusione di questo nucleo chiamato migrante, con un nucleo aploide chiamato stazionario presente in ciascuno dei due coniuganti. Fenome di sessualità sganciato dalla riproduzione. Situazione di stress.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Come si differenziano I protisti dagli altri regni?

A

I protosti sono incapaci di formare tessuti e sono privi dei requisiti diagnostici degli animali (sviluppo di una blastula), delle piante (sviluppo stadi embrionali), e dei funghi superiori (assenza di una stadio flagellato nei cicli vitali).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Definisce semelparità e iteroparità

A

Semelparità: si riproducono una sola volta nella vita e poi muoiono.
Iteroparità: più eventi riproduttivi durante il ciclo vitale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Definire specie univoltine e polivoltine

A

Univoltine: una sola generazione all’anno
Polivoltine: più generazioni all’anno.

18
Q

Definire specie univoltine e polivoltine

A

Univoltine: una sola generazione all’anno
Polivoltine: più generazioni all’anno.

19
Q

Quali tipi di deposizione delle uova ci sono?

A

Oviparità: depone le uova all’esterno.
Ovoviviparità: la madre trattiene le uova nell’utero ma non fornisce nutrimento.
Viviparità: trattiene le uova nell’utero e fornisce nutrimento.

20
Q

Come può essere il ciclo di vita di un animale?

A

Annuale: vive solo un anno.
Perenne: vive più anni.

21
Q

Quali sono le strategie utilizzate nella riproduzione esterna dei metazoi?

A
  1. Sincronizzazione dell’emissione
  2. Chemioattrazione degli spermi da parte delle uova.
  3. Amplesso: sperma depositato sopra le uova.
22
Q

Tipi di riproduzione asessuale nei metazoi

A

Per scissione binaria, gemmazione e frammentazione.
Comporta un periodo di accrescimento attraverso divisioni mitotiche successive.

23
Q

4 caratteristiche dei metazoi

A
  1. Oogametia: un gamete piccolo e mobile (spermatozoo) e uno grosso ed immobile (uovo).
  2. Ciclo diploide a meiosi terminale.
  3. Pluricellularità.
  4. Segmentazione immediate dello zigote.
24
Q

In che modi avviene la fecondazione interna?

A

Direttamente tramite organi copulatori; tramite inseminazione ipodermica; tramite deposizione di spermatofore.

25
Q

Cosa sono le spermatofore?

A

Strutture che racchiudono spermatozoi che vengono depositate sul terreno o sul fondale/strutture sommerse.

26
Q

Come interviene l’uso dei feromoni nella fecondazione?

A

Anfibi urodeli: tramite il rilascio di feromoni il maschio induce la femmina a subire il corteggiamento per depositare la spermatofora.

27
Q

Di quali fattori necessita la riproduzione sensuale nelle specie dulcicole e terrestri?

A

Corteggiamento, accoppiamento, fecondazione interna, immagazzinato e conservazione degli stermi, grosse uova ricche di tuorlo con sviluppo diretto.

28
Q

Definire specie anadrome e catadrome

A

Anadromi: pesci migratori che tornano alle acque dolci per la riproduzione.
Catadromi: pesci migratori che tornano alle acque marine per la riproduzione.

29
Q

4 caratteristiche dell’uovo

A
  1. Polarità: polo animale e polo vitellino.
  2. Contiene i nutrimenti necessari all’embrione sotto forma di glicofosfoproteine il cui complesso forma il tuorlo.
  3. Il tuorlo è distribuito secondo un gradiente di concentrazione animale - vegetativo (sta verso l’emisfero vitellino)
  4. Cicatricula (no tuorlo, dove si trova il nucleo) e calaza (strutture a spirale che impediscono all’uovo di sbattere).
30
Q

Quali tipi di segmentazione si posso avere?

A

Totale: oloblastica.
Parziale: meroblastica (tuorlo ostacola la formazione dei solchi di segmentazione).

31
Q

Classificazione delle uova

A

Alecitiche: senza tuorlo. Mammiferi palcentati. Segmentazione oloblastica.
Oligolecitiche: uova con poco tuorlo. Larve planctotrofe, anfiosso, mammiferi. Segmentazione oloblastica.
Mesolecitiche: tuorlo sopratutto nell’emisfero vegetativo. Macromeri e micromeri. Segmentazione oloblastica subeguale o ineguale. Anfibi.
Centrolecitiche: abbondante tuorlo disposto centralmente. Segmentazione meroblastica. Insetti e crostacei.
Telolecitiche: tuorlo abbondante e posto concentricamente. Uccelli e rettili. Segmentazione meroblastica.

32
Q

Cosa è la blastula?

A

Stadio che attraversano i metazoi durante lo sviluppo embrionale, e che corrisponde al termine del processo di segmentazione dell’uovo.

33
Q

Quali tipologie di balstula ci sono?

A

Nel caso di uova a segmentazione oloblastica, la blastula risulta essere una piccola cavità, denominatablastoceleo cavità di segmentazione, delimitata da una parete dicellule. Tipica degli animali placentati.
Nel caso invece di uova a segmentazione meroblastica discoidale, si ha una massa discoidale di cellule: discoblastula; nel caso di uova a segmentazione meroblastica superficiale, si ha una periblastula.

34
Q

Quali sono i tre foglietti embrionali e a cosa danno origine?

A

Ectoderma: epiderma/epidermide, SNC e organi di senso.
Mesoderma: scheletro, connettivo, circolatorio, escretore, riproduttore.
Endoderma: tubo digerente, sistema respiratorio e ghiandole annesse.

35
Q

Come può essere l’ermafroditismo?

A

Simultaneo sufficiente (può venire da autofecondazione) o insufficiente (non può venire da autofeconfazione).
Successivo (cambio di sesso) proterandrico e prteroginico.

36
Q

Cosa è la ginegenesi?

A

Sviluppo di un uovo che inzia dopo la penetrazione di uno spermio, il nucleo del quale però non va a fondersi con il pronucleo femminile.

37
Q

Quando si ha partenogenesi?

A

Quando l’uovo inzia il suo sviluppo senza l’intervento del gamete maschile.

38
Q

Che tipi di partenogenesi ci sono?

A

Obbligatoria (si riproduce solo con uova non fecondate), facoltativa (sia anfimissi che partenogenesi), accidentale (individui vitali da uova non fecondate), rudimentale (inizio di sviluppo senza fecondazione, no prole vitale), stagionale (ambiente peggiora, compaiono i maschi)

39
Q

Metagenesi?

A

Alternanza di generazioni sessuali e asessuali.

40
Q

Modalità di determinazione del sesso nei metazoiti

A

Prezigotica: due tipi di uova che se fecondate daranno origine una ad un maschio, una ad una femmina.
Postzigotica: cromosomica, genica (geni del sesso), ambientale (temperatura, presenza di un potenziale partner).

41
Q

Cnidaria/medusozoa
Hydrozoa
Anthomedusae
Tubularia larynx

A

Colonia di polpi atecati con perisarco. Uova vengono trattenute all’interno dei gonofori femminili, tra le due fila di tentacoli (circondano il corpo). Spermatozoi attirati da sostanze specifiche nell’uovo. Larva actinula che si fissa sul substrato e da luogo a un Polipo sessile