Zanobini-Usai Flashcards
ICIDH
1981, OMS
International Classification of Impairment (menomazione), Disability and Handicap
RISPOSTA alla richiesta di supporto delle persone in diverse condizioni di vita
connotazione BIOLOGICA E SOCIALE dell’handicap
Modello MEDICO, INDIVIDUALE, LINEARE
consequenzialità:
malattia / incidente –> menomazione –> disabilità –> handicap
def. MENOMAZIONE (ICIDH,1981)
qualsiasi perdita o anomalia, permanente o transitoria, a carico di strutture o funzioni psicologiche, fisiologiche o anatomiche.
DISABILITà (ICIDH, ‘81)
conseguenza diretta o indiretta (psicologica) di una menomazione o malattia.
Limitazione o perdita della capacità di svolgere un’attività nei tempi e modi considerati come normali.
HANDICAP (ICIDH, ‘81)
condizione PERSONALE di svantaggio sociale, conseguente ad una menomazione o disabilità
che limita o impedisce lo svolgimento di un ruolo normale (età, sesso, fattori socio culturali).
richiede degli interventi, può essere migliorata o peggiorata.
connotazione negativa
ICF
2001, OMS
International Classification of Functioning
è uno STRUMENTO SCIENTIFICO che ha finito per supportare il processo politico di INCLUSIONE
riguarda TUTTE LE PERSONE E TUTTI gli aspetti della SALUTE
focus non sul concetto di malattia ma di FUNZIONAMENTO, ATTIVITà E PARTECIPAZIONE
valorizzazione del ruolo del CONTESTO
INTERAZIONE RECIPROCA di tutte le dimensioni, focus sull’IMPATTO
abbraccia il Modello BIO-PSICO-SOCIALE
critiche all’ICIDH
modello lineare
modello puramente medico
connotazione negativa del termine handicap
fattori contestuali non separati ma componente essenziale dell’Handicap
MODELLO SOCIALE DELLA DISABILITà
1993, gruppi di pressione
disabilities studies
revisione dell’approccio ICIDH ma mai proprio dell’OMS
poiché l’handicap ha origine dalla società (BARRIERE fisiche, sociali e psicologiche), è la POLITICA a dovervi dare risposta verso l’INTEGRAZIONE
MODELLO MEDICO VS MODELLO SOCIALE
DIBATTITO CULTURALE, NON UNA DICOTOMIA
modello medico protestante vs modello sociale cattolico
cura medica vs integrazione
trattamento individuale vs azione sociale
modelli convergenti nell’ICF
MODELLO BIO PSICO SOCIALE
nato nell’ambito della PSICOLOGIA SOCIALE
(NO OMS)
bio - dimensione fisica, tema del corpo
sociale - società, interventi
PSICO - INTERPRETAZIONE dello stesso soggetto rispetto alla propria menomazione, che dipende dal CONTESTO
ICD-10
international classification of Diseases and related health problems
eziologia e diagnosi del disturbo, delle condizioni di salute
!!! DISABILITà (ICF) !!!
1^ def.
conseguenza o risultato d’una complessa RELAZIONE tra la condizione di salute di un individuo e i fattori personali e ambientali che rappresentano le circostante in cui vive
2^ def.
LIMITI ALL’ATTIVITà E RESTRIZIONI ALLA PARTECIPAZIONE
MENOMAZIONE (ICF)
quando una STRUTTURA corporea non riesce ad adempire pienamente alla sua FUNZIONE (deviazione rispetto standard).
non è contingente all’eziologia
qualificatore PERFORMANCE
qualificatore riferito alla PARTECIPAZIONE - coinvolgimento in una situazione di vita
abilità di svolgere un compito nel suo ambiente di vita attuale
estensione della RESTRIZIONE alla partecipazione
qualificatore CAPACITà
qualificatore riferito all’ATTIVITà - esecuzione di un compito
abilità di svolgere un compito in un ambiente standard.
estensione della LIMITAZIONE all’attività quale manifestazione diretta dello stato di salute
ICF-CY
children young
per l’età evolutiva,
+ contesto familiare
+ tappe di sviluppo
+ comportamenti adattivi
ambiti di INTERVENTO
-medico
-psicologico
-educativo
-sociale
-riabilitativo
caratteristiche di ogni INTERVENTO
storicità
globalità (affettivo + cognitivo)
partecipazione attiva
finalità: qualità di vita
programmazione puntuale
domini di ATTIVITà e PARTECIPAZIONE (9)
1.apprendimento e applicazione delle conoscenze
2.compiti generali e richieste
3.comunicazione
4.movimento
5.cura della propria persona
6.attività domestiche
7.interazioni interpersonali
8.attività di vita fondamentali
9.vita sociale, civile e di comunità
FATTORI CONTESTUALI (ICF)
AMBIENTALI (ambiente fisico, sociale, degli atteggiamenti)
- INDIVIDUALI
- SOCIALI
PERSONALI
per descrivere la relazione dell’uomo con il suo contesto, da cui si deduce un eventuale malfunzionamento / DISABILITà
ICF - fattori ambientali (5)
- prodotti e tecnologie
- ambiente naturale e artificiale
- relazioni e sostegno sociale
- atteggiamenti, valori e convinzioni
- servizi, sistemi, politiche
ICF - relazione tra CAPACITà E PERFORMANCE
se C < P allora ambiente facilitante
se C > P allora ambiente penalizzante
disabilità MOTORIA: definizione, classificazione e caratteristiche (9)
disturbi motori di origine organica relativi alla POSTURA e al CONTROLLO del MOVIMENTO
(velocità, forza, precisione, impossibilità, coordinazione, fatica, singolarità, movimenti parassiti, postura)
Classificazione:
DANNO PERIFERICO all’apparato esecutore (scheletro, apparato NEUROmuscolare, articolazioni)
DANNO ENCEFALICO (al SNC)
- SPECIFICO_lesione localizzata alle aree deputate alla motricità
- NON SPECIFICO
–> sviluppo della conoscenza
–> sviluppo psicologico
DISTURBO MOTORIO DA DANNO PERIFERICO
degenerazione progressiva di fibre muscolari e nervose
origine genetica (cromosomi sex)
mancanza di terapie farmacologiche
es. MIODISTROFIE
Sindrome di Duchenne
DISTURBO MOTORIO DA DANNO CENTRALE
SPECIFICO
es. Paralisi Cerebrale Infantile
es. spina bifida
ASPECIFICO
~ deficit cognitivi
~ deficit intellettivo medio o grave
sviluppo motorio in ritardo
difficoltà di apprendimento di comportamenti motori complessi