Virgilio Flashcards
Dove nasce Virgilio?
Andes, vicino a Mantova
Come trascorre la maggior parte della sua vita?
Dopo essere entrato nel circolo di mecenate (grazie al successo delle bucoliche) si dedica agli studi e alla composizione delle opere in una casa a Roma
Cosa compone!
- bucoliche
- georgiche
- eneide
Come conclude la sua vita?
Durante un viaggio in Grecia e Asia minore muore
Quando muore
19 aC
Bucoliche: anni
42-39
Bucoliche: genere e forma
Poesia pastorale, raccolta di dieci carmi in esametri
Bucoliche : significato titolo
Deriva dal greco bukolika e significa canto di pastori
Bucoliche : modelli
-teocrito:
ambiente: locus amoenus, riferimenti a Sicilia, Mantova, arcadia;
Temi e situazioni rielaborati (imitazione come emulazione del modello)
-neoteroi e catullo
Bucoliche : struttura
Simmetria: 10: conclusione 1-9: autobiografiche 2-8: amore 3-7: gara poetica 4-6: temi cosmici 5: perno centrale
Ecloga 1: argomento
Dialogo tra due pastori-contadini: titiro e melibeo
Melibeo è stato costretto ad abbandonare i suoi campi per discordie civili, titiro può conservare i suoi possedimenti grazie all’intervento di un giovane esaltato come un dio in terra
Interpretazione allegorica
-Titiro è Virgilio che rischiava di perdere le sue terre a causa della distribuzione ai veterani ma le ha mantenute grazie ad Augusto
-l’autore esprime per mezzo di titiro l’ammirazione per il benefattore e per mezzo di melibeo l’amarezza sua e dei compatrioti per l’espropriazione del beni, a seguito delle guerre civili
Argomento ecloga 9
Dialogo tra due pastori: licida e meride
Meride riferisce che dopo aver sperato di conservare i propri beni grazie ai suoi carmi, ha dovuto cedere il suo terreno ad uno straniero, rischiando anche di morire
Anche in questa ecloga allusione a fatti storici reali
Argomento ecloga 2
Argomento amoroso: canto d’amore di coridone per il giovinetto alessi, che non ricambia: amore come follia, forza irrazionale che travolge l’uomo
Argomento ecloga 8
Amore: gara tra due pastori in cui viene descritta l’infelicità amorosa
Argomento ecloga 3
Gara poetica: canto amebeo: ognuno dei due pastori recita due versi per volta, temi amorosi, poesia, vita pastorale
Argomento ecloga 7
Gara poetica: strofe alterne di quattro versi ciascuna
Argomento ecloga 4
Lasciati da parte temi pastorali, elevato stile per renderlo degno del console Pollione
Virgilio profetizza la fine di un ciclo cosmico e l’inizio del successivo, con il ritorno dell’età dell’oro, dopo la nascita di un puer misterioso
Puer
- figlio di Pollione
- figlio di Ottaviano
- Gesù
Anche se è impossibile determinarne l’identità, questo testo esprima l’attesa e la speranza di Virgilio di un rinnovamento, con la fine delle guerre civili e l’inizio di una nuova era di pace e benessere
Ecloga 6 argomento
Valore e importanza della poesia
Sileno intona un canto dai temi mitici, in cui omaggia Cornelio Gallo, e descrive la sua consacrazione alle muse
Linea dello stile ellenistico e neoterico
Argomento ecloga 5
Morte e trasfigurazione di Dafni
Temi fondamentali bucoliche
- descrizione natura idealizzata
- centralità della poesia: piacere, conforto
- infelicità amorosa: amore forma di pazzia che tormenta l’uomo
- realtà storica : temi trattati indirettamente
Quando nasce Virgilio?
70 aC
Georgiche: anni
38/37-30
Georgiche: genere e struttura
Poema epico didascalico in quattro libri, in esametri, relativo alla coltivazione dei campi e all’allenamento del bestiame
Georgiche: titolo
Aggettivo georgicus vuol dire relativo alla cura dei campi
A chi dedica le georgiche?
Mecenate
Georgiche : modelli
- Esiodo: le opere e i giorni
- poeti greci di età ellenistica: Arato di Soli: fenomeni; Nicandro di Colofone: Georgiche
- lucrezio : de rerum natura
In comune con lucrezio ed Esiodo: impegno morale della sua opera
Qual è il messaggio morale delle georgiche?
Rivolge ai concittadini un appello a restaurare i valori della tradizione passata, legati alla civiltà contadina, come laboriosità, religiosità e culto della famiglia e della patria
A questi valori Virgilio aderiva personalmente, ma erano anche al centro del programma di restaurazione di Ottaviano: convergenza tra idee dell’autore e intenti del futuro principe
Struttura proemi e finali georgiche
Alternanza tra proemi lunghi e brevi e tra finali cupi e sereni
Contenuto libro 1 georgiche
- dedicato a coltivazione cereali, stagioni e segni del cielo
- teodicea del lavoro: Giove ha creato ostacoli e difficoltà per gli uomini per farli ingegnare e progredire: la fine dell’età dell’oro quindi non è una punizione divina ma mutamento voluto da una divinità per il progresso dell’umanità
-finale cupo: descrizione dei presagi che accompagnarono l’uccisione di Cesare
Contenuto libro 2 georgiche
- dedicato alla coltivazione delle piante
- laudes italiae: Italia elogiata perché in confronto alle altre terre è privilegiata dalla natura è superiore per fertilità, clima, opere realizzate dall’uomo, illustri condottieri ed eroi come Ottaviano
- finale sereno: elogio della vita dei campi idealizzata come luogo di pace, giustizia e altre virtù, mentre la città e luogo della corruzione morale e delle discordie civili
Contenuto libro 3 georgiche
- dedicato all’allenamento del bestiame
- tono grave e dolente: entrando nel mondo animale Virgilio constata l’incombere sugli uomini come su tutti gli animali del declino fisico e della morte
- finale cupo: descrizione di una terribile pestilenza animale
Contenuto libro 4 georgiche
- dedicato all’apicoltura
- tono sereno: descrizione società delle api: perfettamente organizzata e ordinata, api non sono soggette alla schiavitù del sesso, perché si riproducono mediante la bugonia, cioè la nascita miracolosa di sciami di api dalla carcassa di un vitello ucciso: amore presentato ancora come realtà negativa;
- finale: racconto mitico per spiegare la bugonia, secondo il gusto alessandrino
Georgiche: temi generali
- vita agreste come ambiente ideale
- amore
- guerre civili
- morte
- messaggio etico e religioso
Per questo ultimo punto le georgiche sono un’opera più impegnativa delle bucoliche: tono più elevato e grave, più serio e solenne
Eneide: anni
- composta dal 30 al 19
- pubblicata incompiuta dopo la morte dall’amico vario, anche se aveva promesso di bruciare il poema se fosse capitato qualcosa a Virgilio durante il viaggio
Eneide: genere
Poema epico in esametri in 12 libri
Eneide: struttura
Struttura in due esadi:
- primi 6 libri : si rifanno all’odissea, raccontano il viaggio di Enea da troia
- ultimi 6 libri: si rifanno all’Iliade, raccontano guerra tra troiani e latini. Conclusione con vittoria di Enea su turno (come Achille contro Ettore)
Eneide : modelli
Modelli latini:
-nevio, Bellum poenicum
-Ennio, annales
Innovazioni: eneide non tratta argomenti contemporanei, Virgilio individua negli avvenimenti antichi le cause di quelli moderni
Modelli greci: -Odissea: episodi e situazioni •Enea perseguitato da una divinità, ospitato dopo un naufragio come odisseo -Iliade: •descrizione scudo di Enea •duello finale
Differenze :
- catabasi (viaggio negli inferi): odisseo non entra nel regno dei morti, Enea compie un vero viaggio e l’inferno ha un proprio paesaggio
- episodio di Didone: novità: spazio ad una vicenda amorosa e attenzione rivolta alla psicologia della donna innamorata (riprese dalle argonautiche di Apollonio Rodio)
Cos’è l’appendix vergiliana?
Una serie di componimenti attribuiti nel medioevo a Virgilio
Probabilmente sono falsi, scritti da imitatori, tranne due carmina
Eneide: struttura
Struttura in due esadi:
- primi 6 libri : si rifanno all’odissea, raccontano il viaggio di Enea da troia
- ultimi 6 libri: si rifanno all’Iliade, raccontano guerra tra troiani e latini. Conclusione con vittoria di Enea su turno (come Achille contro Ettore)
Eneide : modelli
Modelli latini:
-nevio, Bellum poenicum
-Ennio, annales
Innovazioni: eneide non tratta argomenti contemporanei, Virgilio individua negli avvenimenti antichi le cause di quelli moderni
Modelli greci: -Odissea: episodi e situazioni •Enea perseguitato da una divinità, ospitato dopo un naufragio come odisseo -Iliade: •descrizione scudo di Enea •duello finale
Differenze :
- catabasi (viaggio negli inferi): odisseo non entra nel regno dei morti, Enea compie un vero viaggio e l’inferno ha un proprio paesaggio
- episodio di Didone: novità: spazio ad una vicenda amorosa e attenzione rivolta alla psicologia della donna innamorata (riprese dalle argonautiche di Apollonio Rodio)
Cos’è l’appendix vergiliana?
Una serie di componimenti attribuiti nel medioevo a Virgilio
Probabilmente sono falsi, scritti da imitatori, tranne due carmina