Orazio Flashcards
Quando nasce?
65
Quali erano le condizioni economiche della sua famiglia?
Umili origini, ma non disagiati
Come passa gran parte della sua vita?
Nel 38 Virgilio e Vario lo presentano a mecenate, che dopo 9 mesi lo ammette nel suo circolo
Da questo momento si dedica agli studi e alla letteratura, anche in una villa che gli regala mecenate nel 30
Quando muore?
8 aC
Quali opere scrive?
Satire (sermones)
Epodi (iambi)
Odi (carmina)
Epistole
Quali sono le caratteristiche del genere satirico di Orazio?
Orazio indica in Lucilio l’iniziatore del genere satirico latino, ma allo stesso tempo rifonda il genere stesso:
- moralismo combattivo e aggressivo: l’attenzione si sposta dagli individui ai comportamenti, vengono quindi attaccati i vizi, non i viziosi
- mescolanza di serio e divertente: temi moralmente seri affrontati in modo divertente
- impostazione soggettiva: autore esprime in prima persona giudizi e opinioni, per poi arrivare a considerazioni di validità generale
- utilizza il sermo come Lucilio, ma usa un’elaborazione stilistica più raffinata (labor limae)
Argomenti satire
Vasta gamma di argomenti che riguarda tutte le manifestazioni della quotidianità
Quali sono i tipi di satire?
Narrative-discorsive
Dialogiche-monologiche
Caratteristiche narrative e discorsive
Narrative: basata su fatto o aneddoto raccontato per intrattenere il lettore
Discorsive: non è incentrata su un episodio, ma svolge una serie di riflessioni
Satire monologiche e dialogiche
Sia le satire narrative che quelle discorsive possono essere monologiche o dialogiche
Quali sono le idee morali alla base delle satire ?
-tracce di epicureismo
-concetti generali condivisi da quasi tutte le correnti filosofiche:
•metriotes: equilibrio tra gli estremi opposti
•autarkeia: limitazione dei desideri (autosufficienza)
In generale: invito ad accontentarsi del proprio stato e cercare di soddisfare nel modo più semplice le esigenze naturali per raggiungere la felicità
Stile satire
Stile medio
- sermo: livello stilistico e linguistico non elevato (lingua familiare ed espressioni colloquiali)
- evitati grecismi e sermo vulgaris
- sintassi discorsiva
- brevitas: eliminazione di tutto ciò che è superfluo
- callida iunctura: disposizione delle parole studiata e originale per dare effetti nuovi
Dove nasce ?
Venosa (Puglia)
Epodi data
41-30
Epodi: genere e metro
Poesia giambica in metri giambici. Impiega per primo a roma anche l’epodo , un nuovo tipo di verso utilizzato da archiloco
Quanti componimenti sono gli epodi?
17
Epodi: modelli
- archiloco
- ipponatte
Epodi : contenuti
Contenuti molto vari
Si possono individuare dei filoni
-filone dell’invettiva
-filone della magia
-filone della poesia civile
•confusione e scompiglio dopo battaglia di Filippi (7-16)
•preparativi per battaglia di azio (1-9)
-filone erotico: atteggiamento leggero e sentimentale, opposto all’aggressività delle invettive
2: elogio vita di campagna
13: motivo simposiaco
Epodi: stile
Lingua e stile variabili, con base comune :
- lessico non ricercato ma neppure volgare
- tecnica della iunctura
Odi : anni
30-23 libri 1-3
13 libro 4
Odi: genere
Poesia lirica
Odi : modelli
- poeti di Lesbo
- poeti di Alceo
- Saffo
- epigrammi ellenistici
Caratteristiche principali delle odi
- impostazione discorsiva collegata ad una situazione particolare e ricorrente
- arte allusiva: utilizzo dei modelli come punto di partenza, poi rielaborazione autonoma
- poeta come vates: investitura divina gli permette di vedere gli avvenimenti con distacco e di esporre giudizi come se parlasse per bocca degli dei
Odi: contenuti
Nelle 104 odi si distinguono filoni principali:
-filone religioso
•Carmen saeculare: unico perché ai motivi religiosi si uniscono temi civili: celebrazione Roma e esaltazione di Augusto
- filone erotico: non descrive una singola storia d’amore (tipo catullo) ma singoli episodi di storie diverse che non hanno seguito
- filone conviviale: incentrato sul simposio, banchetto
-filone gnomico: coscienza dell’incertezza del futuro e della brevità della vita
•carpe diem: consiglio di cercare la felicità nel presente e non nel futuro inaffidabile
-autarkeia e mediocritas
-filone della poesia civile: supporto all’azione politica di Augusto
•odi romane: condanna dei vizi contemporanei, esaltazione virtù antiche, glorificazione di Roma e di Augusto
Odi : stile
Parallelamente alla molteplicità tematica si può individuare anche una molteplicità stilistica
- registro leggero : poesia erotica
- serietà : poesia gnomica
- registro elevato : poesia civile
Lessico al di sopra del sermo delle satire ma al di sotto dell’epos
Si tassi semplice
Uso frequente di enjambement
Callida iunctura
Epistole : anni
23-13
Epistole : metro
Esametro
Epistole : caratteristiche
- rivolte a destinatario preciso
- contenuti non generali
- vena moralistica è soggettiva (come nelle satire)
- umorismo
- linguaggio più cauto
Contenuti libro 1 epistole
- temi morali
- eclettismo filosofico
- tema della morte e della necessità di godere di ogni momento di vita
- metriotes per la sfera sociale: sfruttare amicizia dei potenti
- autarkeia per la sfera individuale: autosufficienza e indipendenza dal mondo esterno
Contenuti libro 2 epistole
- solo 2 epistole
- nella prima proclamazione della superiorità della poesia moderna rispetto a quella del passato
- nella seconda si scusa per la scarsa fecondità poetica, dovuta alla vecchiaia
Contenuto ars poetica
Trattato
-teorizzazione callida iunctura
-grande poesia è frutto dell’ingenium (capacità innata) e dell’ars (tecnica acquisita) e il poeta deve sapere unire l’utile al dilettevole