VIII: Mineralogia Sistematica Flashcards
Classificazione generale dei Minerali
2 Classi: Silicati - Non Silicati
- Non Silicati: Metalli/El nativi, Sulfidi, Ossidi, Idrossidi, Alogenuri, Carbonati, Nitrati, Solfati
Classe: Elementi Nativi
Comprende: Metalli, Semi-Metalli, Non-Metalli
Elementi Nativi - Metalli
- Gruppo Oro: Oro, Argento, Rame
- Gruppo Patino: Platino
- Gruppo Ferro: Ferro
Elementi Nativi - Semi-Metalli
Gruppo Arsenico: Arsenico, Bismunto
Elementi Nativi - Non-Metalli
Zolfo , Diamante, Grafite
El Nativi - Metalli - Gruppo Oro
Impaccamento cubico compatto (Nro coord 12)
Oro
El Nativo, Metallo, Gr Oro
Simmetria cubica
Impaccamento cubico compatto
Argento
El Nativo, Metallo, Gr Oro
Simmetria cubica
Impaccamento cubico compatto (cristalli malformati)
- Fotosensibile (diventa nero da bianco)
Rame
El Nativo, Metallo, Gr Oro
Simemtria cubica
impaccamento cubico compatto
Ferro
El Nativo, Metallo, Gr Ferro
Esagonale Compatto
Simmetria esagonale
Diamante
El Nativo, Non-Metallo
Tetraedri uniti x vertici
Simmetria cubica
Grafite
El Nativo, Non-Metallo
Esagonale compatto
Simm Esagonale
Zolfo
El Nativo, Non-Metallo
Struttura complessa
Simmetria Ortotrombica
Puzza
Sulfuri
Formula: XnSn
Blenda, galena, cinabro, pirite , Pirrotina, Calcopirite
Galena
PbS Solfuro
Come NaCl
Simm Cubica
Blenda/Sfalerite
ZnS Solfuro
Come Diamante
Simm Cubica
Sfaldature ottaedriche
Pirite
FeS2 Solfuro
Struttura derivata da NaCl
Simm Cubica
Pirrotina
Solfuro, Soluzione solida omissionale Fe1-x
Calcopirite
Strutt derivata da blenda/diamante
Simm Cubica
Cinabro
HgS Solfuro
Simm Esagonale
Strutt Complessa
Alogenuri
Composti con anione un alogeno (F, Cr, B, I)
Salgemma, Fluorite
Salgemma
Alogenuro NaCl
impaccamento cubico compatto con Na+ in cavità ottaedriche
simmetria cubica
Fluorite
Alogenuro CaF2
impaccamento cubico compatto con F- in cavità ottaedriche
Ossidi
Formule tipo XnOm [ossidi semplici] - XnYmOp [ossidi complessi]
Bauxite
Ossido, No Minerale
Miscela di ossidi idrati di alluminio
Ematite
Fe2O3 Ossido semplice, gr Ematite
Strutt Impaccamento esagonale compatto con Fe in cavità ottaedriche e 1/3 libere
Simm Esagonale
Corindone
Al2O3 Ossido semplice, gr Ematite
Strutt Impaccamento esagonale compatto con Al in cavità ottaedriche (1/3 libere)
Simm Esagonale
Zaffiri, rubini
Limenite
FeTiO3, Ossid multiplo, gr Ematite
Struttura come ematite Con Fe e Ti alternati
Rutilo
TiO2 Oss semplice, gr Rutilo
Str ottaedri che condividono spigoli
Magnetite
Fe3O4 Oss semplice, gr Spinello
Struttura Spinello inverso (3+ tetra, 2+ otta)
Magnetico
Cromite
FeCr2O4 Oss Multiplo, gr Spinello
Strutt Spinello inverso
Definisci spinello diretto
2+ occupa cavità tetraedriche
3+ occupa cavità ottaedriche
Definisci spinello inverso
2+ occupa cavità ottaedriche
3+ occupa cavità tetraedriche
Idrossidi
Formula tipo Xn(OH)m
Gibsite
Al(OH3) Idrosidi
Strutt come ematite (diottaedrica)
Brucite
Mg(OH)3 Idrossido
Struttura come ematite ma con tutte cavità occupate
Carbonati
Form tipica XnCO3 o XnYm(CO3)p
3 gruppi: calcite, Aragonite, Dolomite
Calcite, siderite, rodocrosite, aragonite , magnesite, dolomite
Calcite
CaCO3 Carbonato, gr calcite
Struttura come NaCl
Simm trigonale/Romboedrica
Rodocrosite
MnCO3 Carbonato, gr calcite
Siderote
FeCO3 Carbonato, gr calcite
Magnesite
MgCO3 Carbonato, gr calcite
Aragonite
CaCO3 Carbonato, gr Aragonite
Polimorfo di calcite
Scella ortotrombica
Cresce per germinazione
Pseudo-Esagono
Dolomite
CaMg(CO3)2 Carbonato, gr dolomite
Come calcite con Mg e Ca alternati
Simm Romboedrica, Esagonale, Trigonale
Solfati
For Generale XnSO4
Gesso, baritina/barite , anidride
Gesso
CaSO4 . 2H2O Solfato
Presenta acqua in cristallo
Simm Monoclina
Coda di rondine
Barite/Baritina
BaSO4 Solfato
Anidrite
CaSO4 Solfato
Neosilicati
(Isola) SiO4-
Olivine (fayalite, forsterite), Granati (piropo, grossularia, almandino, spessartina), Silicati di alluminio (cianite, andalusitem sillimanite), Zircone
Olivina
(Mg,Fe)2SiO4 Nesosilicato
Tetraedro isolato con Mg e Fe in ottaedri
Simm Ortotrombica
Granato
A3IIB2III(SiO4)3 Nesosilicato
Tetraedro isolato con A in cubo distorto e B in ottaedri
Simm cubica
Polimorfi
Al2SiO5 Nesosilicati
Andalusite, Sillimanite, Cianite
Stessa formula, si formno in temperatura e pressione diverse
Cianite = alta pressione
Zircone
ZrSiO4 Nesosilicato
Struttura come Nesosilicati con stati metamorifici
Sorosilicati
Strutt generale: Tetraedri uniti da vertici
Epidoto
Epidoto
Verde pistacchio (diverso da olivina perchè allungato)
Ciclosilicati
Form gen Si6O18
Str tipica tetraedri ad anello
Berillo, tormalina
Tormalina
cristalli allungati e paralleli con sezione triangolare
Berillo
Simm esagonale, cristallo prisma
Inosilicati
SiO6 4- o 6-
Pirosseni (enstatite, ferrosilite, wollastonite, diopside, hedenbergite, augite), Anfiboli (tremolite, antofillite, ferroactinolite, orneblenda )
Pirosseni
SiO6 4- Inosilicati
Catena singola
Gen ABSiO6
Anfiboli
Si4O11 6- Inosilicati
Catena doppia
Orneblenda
Inosilicati, Anfiboli
Scuro, da riconoscere
Fillosilicati
Si2O5 2-
A foglio con diversi tipi di impaccamento TO , TOT, TOTkTOT dove T = triottadrico, O = ottaedrico e k = catione
caolinite, minerali del sermpentino, talco, muscovite , clorite, pirofillite, flogopite, biotite
Talco
Fillosilicato, TOT triottadredico
Mg3(Si4O10)(OH)4
Muscovite
Fillosilicato, TOTkTOT diottaedrico
KAl3(Si3O10)(OH2)
Tettosilicati
Polimorfi della silice (quarzo, cristobalite, tridimite), Feldspati alcalini (microclino, ortoclasio, sanidino), plagioclasi calco-sodici (albite, anorite), Zeoliti, Felspatoidi
Quarzo
Tectosilicati, Polimorfi della silice
SiO2
Simm Trigonale
Incredibilmente variabile
Feldspati Alcalini
Tectosilicati (Ca,Na,K)(Si,Al)4O8
3 polimorfi: ortoclasio, sanidino, macroclino
Plagioclasi calco-sodici
Albite (NaAlSi3O8) e Anortite (CaAl2Si2O8)
Zeoliti
Aluminosilicati, Tectosilicati